Posts Tagged ‘umbro’

Consumiamo i prodotti alimentari umbri

25 Maggio 2020

I consiglieri comunali Renda (Blu) e Lupatelli (Fratelli d’Italia) esprimono grande soddisfazione per l’approvazione di questa mattina in Consiglio Comunale a Perugia dell’ ordine del giorno per l’attivazione di una cabina di regia per il settore zootecnico. In particolare, i proponenti intendono impegnare l’amministrazione a favorire una campagna per il consumo di prodotti a km zero, intervenendo anche nella grande distribuzione affinché siano presenti i prodotti delle filiere locali, a incoraggiare il consumo del latte e dei derivati locali nelle mense a gestione pubblica (ospedali, caserme, convitti, carceri, scuole), favorendone altresì la promozione e la diffusione nelle strutture ricettive e, infine, a creare una cabina di regia con i sindaci umbri per trovare strategie utili a tutelare il settore zootecnico. (more…)

DIALOGHI E LETTURE DELLA POESIA CONTEMPORANEA

1 ottobre 2019

8 ottobre (1)

LA REGIONE DISATTENDE GLI IMPEGNI PRESI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELL’UMBRIA

1 ottobre 2016

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Le Segreterie Territoriali e Regionali dell’Umbria di FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, UILTEC-UIL esprimono un forte disappunto nei confronti della Regione per: Aver disatteso gli impegni presi il 9 Febbraio u.s. alla riunione con il Vice Presidente della Regione dell’Umbria e Assessore Dott. Fabio Paparelli, che alla presenza di Enel, delle Organizzazioni Confederali e di Categoria dell’Umbria e dei Sindaci dei territori interessati prendeva l’impegno di aprire con ENEL un confronto per discutere essenzialmente di piani e progetti di sviluppo per i siti umbri di generazione, prima di parlare di qualsiasi ipotesi di dismissione e/o ridimensionamento. (more…)

Umbria da bere. A Perugia torna “Cantine in Centro”

8 settembre 2016
cantine

Fernanda Cecchini, Cristiana Casaioli, Massimo Tesorini, Maurizio Pescari 

Dal 9 all’11 settembre nel centro storico di Perugia il vino è rigorosamente made in Umbria: bianco, rosso e rosato, passito, biologico e biodinamico. Tra le novità 2016 concorso dei vini passiti, degustazioni guidate di rosati e mostre a tema. Apertura stand: venerdì e sabato dalle ore 15 alle 22, domenica dalle  ore 10 alle 20

Dal 9 all’11 settembre torna a PerugiaCantine in Centro”, l’evento dedicato alle eccellenze vinicole del territorio umbro, organizzato dall’associazione culturale “Collega_menti”. Un weekend dedicato ai migliori vini made in Umbria che si incontrano nel cuore dell’acropoli perugina, in piazza Matteotti e via Mazzini, per lasciarsi conoscere e assaporare all’insegna del “bere consapevolmente”: bene e senza esagerare. In programma mostra mercato, degustazioni guidate, convegno, passeggiata a tema, mostre ed altri iniziative collaterali ricondotte in qualche modo al vino, quale occasione di conviviali piaceri ma anche importante risorsa economica e turistica del nostro territorio. (more…)

STORY MAP JOURNAL “UNTO” Olio extravergine di oliva umbro

17 aprile 2015

dopSi è svolta a Roma la Conferenza ESRI ITALIA 2015 nei giorni 15.16 aprile presso l’Ergife Palace Hotel

Insieme per l’intelligenza del territorio.

The GeObservatory.

Il GeObservatory è un installazione multimediale e interattiva che permette di immergersi in una mostra virtuale di mappe, applicazioni, case studies e Story Map. (more…)

Franco Rasetti, il fisico pacifista umbro che divenne naturalista

8 Maggio 2014

 

Franco Rasetti

Franco Rasetti

LUNEDI 12 Maggio Ore 17,00 TEATRO MORLACCHI

Incontro organizzato da Sandro Allegrini con Claudio Monellini (presidente associazione Franco Rasetti) e Andrea Baffoni (storico e curatore d’arte)

Nato a Pozzuolo umbro nel 1901, deceduto a Waremme (Belgio) nel 2001, Franco Rasetti riposa in Umbria, dal 2002, nel cimitero del suo paese natale.
La figura di questo fisico pacifista si pone a cavallo di due millenni e giganteggia nel mondo della scienza anche in ragione delle scelte che ne ispirarono la condotta.
“Ragazzo di via Panisperna”, con Amaldi, Fermi, Maiorana, Pontecorvo e altri scienziati di livello mondiale, Franco Rasetti attraversò esperienze internazionali (Kaiser (more…)

Arresto Lorenzetti, preoccupazione per il Pdl umbro

16 settembre 2013

La notizia dell’arresto della ex Presidente della Regione Maria Rita Lorenzetti – uno dei massimi leader del PD Umbro – con dei gravi capi d’imputazione è molto (more…)

Nasce Confindustria Umbria Le Assemblee di Perugia e Terni approvano all’unanimità la fusione

22 Maggio 2013
Ernesto Cesaretti

Ernesto Cesaretti

Le assemblee delle Associazioni degli Industriali di Perugia a di Terni hanno sancito oggi con consenso unanime la nascita di Confindustria Umbria, un unico organismo associativo regionale frutto di un percorso di integrazione condiviso e lungimirante che si è rapidamente consolidato nel corso di quest’ultimo anno.

Per le Associazioni degli Industriali di Perugia e Terni questa decisione (more…)

Accordo di collaborazione tra i Dottori Commercialisti dell’Umbria e il Centro Estero per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese regionali

16 luglio 2012

Gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Perugia e Terni (ODCEC Perugia e Terni) hanno firmato oggi un accordo di collaborazione con l’Umbria Trade Agency (CEU-Centro Estero Umbria) finalizzato a rafforzare le competenze e i servizi a sostegno delle imprese del (more…)

La Strada dell’Olio Dop Umbria a “Umbria Film Festival”

13 luglio 2012

E’ in corso la XVI edizione dell’Umbria Film Festival, fino al 15 luglio prossimo, a Montone. La Strada dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria ha voluto partecipare alla kermesse, con la Strada dei Sapori della Val Tiberina, organizzando una degustazione di Olio Dop dei Colli del (more…)

19 AZIENDE UMBRE PRESENTI AD ART LA FIERA NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO DI FIRENZE

17 aprile 2012

Sono 19 le aziende artigiane che insieme ad Unioncamere Umbria, con il contributo della Regione e d’intesa con le associazioni di categoria, parteciperanno ad Art Firenze 2012, una delle più importanti vetrine italiane per le produzioni tipiche ed artistiche. Nove giorni fitti di iniziative, dal 21 al 29 aprile, pensati per valorizzare l’alta tradizione artigianale ma anche le innovazioni tecnologiche che un settore chiave del “Made in Italy” propone di continuo. Sabato prossimo, l’inaugurazione ufficiale, negli storici spazi della Fortezza da Basso. Sono attesi quasi 200mila visitatori. Più di 800 gli espositori, con più di 5000 operatori professionali. Quest’anno verrà presentata ai visitatori una importante novità: il tracciato della mostra è stato costruito attraverso percorsi sensoriali dedicati alle varie regioni. Un modo per privilegiare il territorio attraverso l’artigianato: dal turismo all’enogastronomia, dagli antichi mestieri al paesaggio. Art 2012 si presenta come una vera e propria “Città del bello”, un punto di incontro fra produttori e consumatori dove però sarà possibile anche fare acquisti e degustare prodotti tipici e tradizionali. Artigianato da vedere, da toccare e da assaporare, in orario continuato, per tutto il periodo della rassegna, dalle 10 alle 23. Per l’Umbria, una importante occasione di promozione attraverso le sue produzioni di eccellenza: ceramiche artistiche, maglieria, cornici, legni antichi decorati, accessori sartoriali, mobili dipinti a mano, oggetti in vetro, oreficeria, arredamenti per interni, mattoni artigianali, bigiotteria ed oggetti medievali. Saranno presenti 19 aziende: Laboratorio di Corniceria; Società agricola Maridiana Alpaca; Libero laboratorio d’Arte Ceramica; il Mercatino delle Pulci; Claudia Andreani; Legno&Colore; Ceramiche Mazur; Mogrè Ceramiche; Vetri d’arte Bodrero; Enrico Marrani; Bottega orafa Bartoccioni; La Quercia 21; Fabula; Folisa; Acacia Giuseppe; Peccetti Gino; Ceramiche Mercante; Scala di Luca e il Cotto Umbro.

 

È ora de svejasse!

15 aprile 2012

Vivémo ntó n paese Santo Ddio,

dua la politica è mafia pura,

dua conta “lei non sa chi sono io!”

e l Parlamento è pién de spazzatura;

c émo ardunàto ladri, delinguènti,

bucciotti, fannulloni, ncompetènti.

 

Vivémo ntó n paese dua le tasse

l hòn da pagalle sèmpr i più cojoni,

che si sè disonesto e te la spàsse

tocca armedià per te, ta quilli bòni.

Sè n evasor fiscale? Te premiàmo!

E ta le buste paga l amazzàmo!

 

Vivémo ntó n paese Arlecchino,

dua che le dignità vòl dì “amazzasse”,

dua chi cià casa ha sempre da pagà

e chi stà zzitto è l unico a rvoltàsse;

che si sè n gamba, bravo, pién de grinta,

nun possi lavorà si n c è na spinta!

 

Vivémo ntó n paese sgangherato,

che la giustizia è l filo dua n te règgi

basta afidàsse a n ottimo avvocato

e tutto se pòl fa…tranne le leggi.

Dua la cultura è na parolaccia

e l libbro n grande spreco de cartaccia.

 

Vivémo ntó l più bèl posto che c è

dua la più bella gente ha pèrso l còre,

è ora d armandà senza perché

tutta sta pipinàra ch è n tumore;

per artornà l paese del buon viso,

del sole…del bèl mare…del sorriso.

Gian Paolo Migliarini

nota di redazione: Dedicata a chi vuole essere amico.

 

SAN COSTANZO PATRONO DI PERUGIA AL CENTRO DI UN LIBRO E DI UNA MOSTRA

26 gennaio 2012

La storia di San Costanzo, protettore della città di Perugia, in un volume di circa 300 pagine, dal titolo “San Costanzo vescovo e martire, storia, bibliografia, liturgia” e in una mostra documentaria dall’omonimo titolo, che ospita circa 70 volumi, tra manoscritti, testi musicali, liturgici e a stampa. Un’iniziativa della società Bibliografica Toscana che ha dato il via a una collana dedicata ai santi toscani, tra i quali, appunto, anche Costanzo, patrono della città Torrita di Siena, oltre che di Perugia. Le due opere a sfondo religioso, legate alla figura del martire Costanzo, sono patrocinate dal Comune di Perugia e dalla Regione Umbria, e realizzate grazie alla collaborazione della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro, della Biblioteca Augusta, che custodisce una serie di volumi preziosi, e di collezionisti privati. Il libro sarà presentato ufficialmente sabato 28 gennaio, nell’aula Magna della Fondazione per l’istruzione agraria a Perugia, alle ore 10.30 e subito dopo sarà inaugurata la mostra, allestita nella Galleria dei tesori d’arte dell’Abbazia di san Pietro. A spiegare i dettagli, durante l’anteprima che si è svolta, mercoledì 25 gennaio, nella filiale del centro storico di Perugia dell’istituto di credito, sono stati Franco Mezzanotte, consigliere Fondazione per l’istruzione agraria, e Paolo Tiezzi Maestri, presidente della società Bibliografica Toscana, alla presenza di Antonio Marinelli, presidente della Banca di Mantignana e di Perugia Credito Cooperativo Umbro, e di Giuseppe Lomurno, assessore al turismo del Comune di Perugia. Il volume comprende saggi di studiosi che prendono in esame diversi aspetti legati al santo perugino: dalla figura del patrono alle preesistenze archeologiche nella zona dove sorge la chiesa, fino alle composizioni musicali in onore al santo e alla figura dell’abate Francesco Maria Galassi, che si operò per rinvenire il corpo del martire nel 1781. “Nel volume sono presenti anche un saggio sulle immagini che rappresentano san Costanzo a Perugia – ha specificato Mezzanotte – e una parte bibliografica con schede descrittive di manoscritti, opere a stampa ed incisioni che costituiscono il catalogo della mostra. Chiude il libro la parte propriamente liturgica, che prende in esame un officium del 1628, riprodotto anastaticamente”. Da sempre attenta alla valorizzazione e alla promozione di tutto ciò che riguarda in maniera positiva il territorio, la Banca di Mantignana e di Perugia che, nella persona del suo presidente Marinelli, ha espresso entusiasmo nel contribuire alla due iniziative. “È un modo per dare supporto a tutto ciò che riguarda la nostra storia e la nostra città – ha detto Marinelli -, oltre che per preservare le nostre ricchezze storiche, artistiche e culturali. Un aiuto che, in momenti così particolari, è dovuto”. “È un libro – ha sottolineato l’assessore Lomurno – che mette in luce la storia, la tradizione e la conoscenza di Perugia, attraverso il sentimento religioso. Un modo per non farla dimenticare ai perugini, ma anche per farla conoscere ai tanti turisti che transitano in città. Infine, sono delle iniziative che arricchiscono il calendario dei festeggiamenti in onore a san Costanzo”. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 febbraio, giorno in cui farà tappa a Perugia il pellegrinaggio in onore a san Costanzo, che partirà da Torrita di Siena.

Rosaria Parrilla

NASCE LA BANCA DI MANTIGNANA E DI PERUGIA, CREDITO COOPERATIVO UMBRO

28 novembre 2011

L’ok alla fusione tra le due consorelle, Bcc di Mantignana e Bcc di Perugia, arriva anche dai soci

Marcello Morlandi e Antonio Marinelli

Sarà operativa ufficialmente dal primo gennaio 2012 la nuova Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro. Istituto di credito cooperativo che nasce dalla fusione tra le due consorelle, Bcc di Mantignana e Bcc di Perugia, dopo il parere favorevole dei soci, espresso durante le loro rispettive assemblee straordinarie. La prima a riunirsi, sabato 26 novembre, al centro fieristico Umbriafiere di Bastia, è stata la Bcc di Perugia che ha visto, dei 1250 aventi diritto al voto, 271 presenti e 166 votanti per deleghe, che hanno espresso voto positivo, mentre i no sono stati solo 11. Il giorno successivo, domenica 27 novembre a Villa Pieve, in località Pieve del Vescovo, Migiana di Corciano, è toccato, invece, alla Bcc di Mantignana che ha approvato all’unanimità il progetto di incorporamento della Banca di Perugia credito cooperativo nella Banca di Mantignana credito cooperativo umbro. A dire sì sono stati 525 dei 1460 soci oltre ai 240 votanti per deleghe. Durante la parte ordinaria dell’assemblea della Bcc di Mantignana, inoltre, sono stati approvati anche i nominativi dei quattro membri della Bcc di Perugia, proposti da quest’ultima durante la propria assemblea ordinaria di sabato pomeriggio, che vanno a completare il consiglio di amministrazione: Alfredo Ettore Mignini (attuale presidente), Luciano Grigi e Reginaldo Ansidei Di Catrano (vicepresidenti), e Sergio Mercuri. Consiglio di amministrazione della nuova banca che è composto già da altri 9 membri, attualmente in carica nel cda della Bcc di Mantignana. La sede legale della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro sarà nel centro storico di Perugia, in piazza IV Novembre, (attuale filiale della Bcc di Mantignana), mentre, la direzione generale sarà a Mantignana, frazione di Corciano (attuale sede della Banca di Mantignana), dove si terranno le riunioni del cda e del comitato esecutivo.

Soddisfatti i due presidenti, Antonio Marinelli e Alfredo Ettore Mignini, e i due direttori generali, Marcello Morlandi e Angelo Barbanera, delle rispettive banche di Mantignana e di Perugia che hanno presieduto le assemblee. Per il presidente Marinelli questo importante traguardo potrebbe essere l’inizio dell’ambizioso progetto al quale punta da anni, ovvero la nascita del credito cooperativo umbro. “Ci vuole tempo per arrivare a questo obiettivo e le condizioni giuste per poterlo raggiungere – ha dichiarato Marinelli -, per il momento diamo il via all’operatività della banca di credito cooperativo umbro di Mantignana e di Perugia. Un primo passo importante che sarà in grado di dare fiducia al mercato e alla comunità e positivo per il mondo del credito cooperativo con l’unione di due realtà importanti del territorio perugino”. Il presidente Mignini ha ricordato, invece, i motivi che hanno spinto la Bcc di Perugia ad unire le proprie forze con quelle di Mantignana. “La perdurante situazione di difficoltà economica – ha detto Alfredo Ettore Mignini -, accentuata dalla turbolenza sui mercati finanziari, insieme alle disposizioni di Basilea 3, sta obbligando gli amministratori delle varie bcc a ridisegnare le strategie aziendali. Da queste considerazioni e dalla consapevolezza che le dimensioni di una banca non possono continuare a rimanere limitate, nasce la naturale ed indispensabile necessità di riunire le nostre professionalità”. “La nostra scelta è caduta sulla Banca di Mantignana – ha spiegato il direttore Barbanera – perché è quella che ha i requisiti necessari per continuare ad essere la banca del territorio e per operare con sempre maggiore efficacia al servizio della nostra clientela”. A spiegare cosa cambierà è stato, infine, il direttore Morlandi. “Lo scenario cambierà in meglio – ha sottolineato Marcello Morlandi -. Il futuro è nella parola aggregazione, le regole del gioco sono cambiate e anche le bcc devono adeguarsi. Bisogna rafforzare la tradizionale struttura di fare banca per essere sempre vicine alle famiglie e alle imprese”. L’iter di fusione ha visto, infine, la costituzione di due comitati tecnici che hanno lavorato per mesi, confrontandosi e discutendo per mettere a punto il progetto e il piano industriale.

Rosaria Parrilla

IL PSI UMBRO FESTA REGIONALE DEL PARTITO dal 14 al 16 ottobre

12 ottobre 2011

“Avanti, una nuova Italia!”. Sarà questo il filo conduttore che

Aldo Potenza

contraddistinguerà la Festa regionale del Partito Socialista dell’Umbriache si terrà nel centro fieristico Umbriafiere a Bastia, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Una tre giorni di confronti e dibattiti con uno spazio dedicato anche a mostre, concerti e alla presentazione del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. La dirigenza umbra del Partito socialista italiano, dunque, si prepara alla festa regionale socialista che aprirà i

Massimo Buconi

battenti alle ore 16 di venerdì con i due segretari provinciali di Perugia e Terni, Cesare Carini e Andrea Difino, e Fabrizio Burini, responsabile regionale all’organizzazione del partito, che presenteranno il programma. Via ai dibattiti, poi alle 16.30, con l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, coordinato dal direttore del Corriere dell’Umbria Anna Mossuto, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, Nilo Arcudi, vicesindaco di Perugia, e i sindaci di Città di Castello, Assisi e Perugia, rispettivamente Luciano Bacchetta, Claudio Ricci e Wladimiro Boccali. Si parlerà, invece, di diritto allo studio e al lavoro per le nuove generazioni, alle 18.30, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti (Fsg), Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, presidente Adisu, Gionata Gatticchi della segreteria regionale Giovani democratici, e Daniele Cavaleirodella Federazione giovani socialisti dell’Umbria (Fgs).

Silvano Rometti

“Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria” sarà il tema dell’appuntamento, coordinato dal giornalista Francesco Mancini, sabato alle 10, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, l’assessore provinciale allo sport e turismo, Roberto Bertini, Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, e Francesco Emanuele, presidente regionale italiano paralimpico. Si prosegue poi il pomeriggio, alle 16.30, con l’incontro su “Più riforme meno manovre”, moderato dal direttore de Il Giornale dell’Umbria Giuseppe Castellini, durante il quale interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il segretario regionale del Psi, Aldo

Roberto Bertini

Potenza, Ulderico Sbarra, segretario regionale della Cisl, e il consigliere regionale Massimo Buconi. A concludere la festa regionale del Psi Umbria, domenica alle 11.30, sarà il segretario nazionale del partito Riccardo Nencini per un confronto su “Una nuova Italia”, al quale parteciperà Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, oltre all’assessore Rometti e al segretario del Psi umbro Potenza. L’appuntamento, inoltre, con la musica è venerdì alle 21.30 con i Liga+ e, sabato alle 20.30, con il piano bar di Eraldo e Diego. Spazio all’interno dei locali del centrofieristico, infine, alle esposizioni su “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi ed il suo mito” e “La nascita del riformismo”.

DUNAROBBA, UNA MINIERA DI IDEE, UNA FORESTA DI OPPORTUNITA’

17 settembre 2011

Il Laboratorio del Paesaggio Avigliano Umbro – Montecastrilli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio il 25 settembre

Si parte per una passeggiata progettante la mattina alle ore 10 da Collesecco, lungo l’antico sentiero della lignite, per arrivare a Dunarobba, sito della fornace ma anche della straordinaria Foresta Fossile: bene paleontologico d’eccellenza con tronchi di conifere risalenti a circa 3 milioni di anni fa, ancora con le radici. Poi si pranzerà con il minatore, pranzo offerto dalle Proloco di Dunarobba e Collesecco, a seguire visita alla Foresta dove ci sarà un’installazione a cura del Laboratorio. Infine alle 17 è previsto il Flash Mob: venite e vi diremo cosa fare. E’ importante partecipare ed esserci perché la Foresta ha bisogno degli occhi e del cuore della gente per “risorgere” a nuova vita. Diffondete l’iniziativa, venite insieme a noi, perché il Paesaggio è ancora nostro e ci regala emozioni che vanno al di là delle tristezze odierne …

Informazioni e Prenotazioni:  3496107188 – 0744933220 – 0744483321

 

Giovani imprenditori: due umbri negli organi nazionali di Confindustria

4 Maggio 2011

Federico Montesi

Due giovani umbri ai vertici nazionali. Federico Montesi, Presidente Regionale dei Giovani Imprenditori dell’Umbria entra a far parte della squadra di presidenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Nel contempo, Elena Veschi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Perugia, è stata designata a far parte della Giunta Nazionale di Confindustria, l’organo di indirizzo a cui siedono i più importanti rappresentanti dell’imprenditoria italiana. Montesi affiancherà il nuovo Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori Jacopo Morelli, eletto per il triennio 2011–2014, in qualità di responsabile dell’Organo tecnico “Modernizzazione del Paese”. Federico Montesi è titolare della A&I srl, con sedi a Narni ed a Genova, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi complessi nell’ambito della automazione industriale. È un imprenditore di terza generazione e presiede dallo scorso anno il Comitato Regionale dei Giovani Imprenditori umbri.

Elena Veschi

Elena Veschi, Amministratore Unico dell’azienda di famiglia Umbraplast di San Giustino che si occupa della produzione di imballaggi in plastica e materiale biodegradabile e presidente del Gruppo Giovani provinciale dal 2010, è stata una degli otto giovani entrati a far parte della Giunta.

Soddisfazione per gli incarichi appena affidati a livello nazionale a Federico Montesi ed Elena Veschi è stata espressa da Umbro Bernardini, Presidente di Confindustria Umbria, che ha sottolineato come la fiducia espressa dal Comitato Nazionale dei Giovani Imprenditori a Montesi ed alla Veschi rappresenta una significativa testimonianza  della forte reputazione che la Organizzazione umbra dei Giovani Imprenditori ha saputo acquisire nell’ambito del sistema Confindustria, nel quale ora l’imprenditoria di questa Regione accresce significativamente il peso della propria rappresentanza.

 

Amministrative, a due settimane dal voto si infiamma la campagna elettorale

29 aprile 2011

Avigliano Umbro: Presentazione lista “NOI NO”

Si è tenuta questa mattina ad Avigliano Umbro presso la sala consiliare del comune stesso la tanto attesa e voluta presentazione della lista civica “NOI NO”.Una lista piena di giovani ragazzi spinti dalla voglia di migliorare e rendere ancora più bello questo paese. All’incontro hanno preso parte numerose cariche politiche di notevole spessore: dall’On.  Annagrazia Calabria, a Carlo de Romanis,Raffaele Nevi,Alfredo De Sio, Enrico Masciarri, fino a colui che è divenuto il motore di questo gruppo ovvero Matteo Bressan moderatore dell’evento e coordinatore provinciale di Giovane Italia.Un incontro in cui ancora una volta la candidata sindaco Agnese di Giorgio ha messo in luce oltre alla sua dolcezza e bellezza caratteristiche ormai visibili a tutti,gli obiettivi che questa lista vuole portare avanti come il coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica,la riorganizzazione del paese in termini di viabilità,la sicurezza dei cittadini,il rilancio dell’agricoltura e molto importante gli interventi finalizzati al rilancio dell’economia locale. Obbiettivi ispirati alla trasparenza alla legalità e alla meritocrazia,che saranno possibili solo grazie al sostegno dei nostri elettori. Una candidata a sindaco diversa dalle altre per la sua semplicità e dalla voglia che ha di vivere giornalmente tra la gente e con la gente,poiché solo tramite questo si possono capire realmente le problematiche dei cittadini. Una candidata con i giovani e per i giovani essendo anche lei giovanissima,ma al contempo con una grande grinta e determinazione poiché solo così si potrà riuscire a migliorare questo splendido e accogliente paesino.

Avigliano Umbro, Tracchegiani (Italia Federale): “Contributo programmatico dei nostri candidati nella lista Noi No”

“Offriamo pieno appoggio alla candidatura a sindaco di Agnese Di Giorgio attraverso i tre candidati di Italia Federale presenti nella lista ‘Noi No’, convinti che Avigliano Umbro possa scegliere quel rinnovamento necessario per garantire lo sviluppo della città e del suo territorio nei prossimi anni”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, in merito alla candidatura di Massimo Marruco, Massimo Terenziani e Adriano Salicchi che rappresenteranno Italia Federale all’interno della lista “Noi no” che appoggia la candidatura a sindaco di Avigliano Umbro di Agnese Di Giorgio alle prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio. “Occupazione giovanile, politiche a favore delle giovani coppie e sviluppo del turismo attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali, anche alla luce del nuovo sistema federalista che ha come principale obiettivo la valorizzazione delle autonomie locali, sono i principali contributi programmatici che porteranno i nostri candidati, che hanno scelto di far parte di una lista che rappresenta quel mondo giovanile che è tra i punti cardine del programma politico di Italia Federale. La presenza di giovani in politica è fondamentale anche nelle piccole realtà come quella di Avigliano Umbro ed è attraverso loro che si può costruire un grande futuro”.

Agnese Di Giorgio, candidata a Sindaco per il Comune di Avigliano Umbro per la lista NOI NO

18 aprile 2011

Intervista di Matteo Bressan

Agnese di Giorgio

Agnese Di Giorgio, nata a Roma nel 1983, diplomata presso il Liceo Classico G.C. Tacito di Terni nel 2002, è iscritta alla facoltà di giurisprudenza di Camerino con indirizzo di operatore delle relazioni istituzionali.
Già militante in Forza Italia Giovani, dal 2010 è dirigente provinciale della Giovane Italia Terni. Fino a qualche settimana fa si era manifestato il rischio che alle elezioni amministrative per il Comune di Avigliano Umbro si presentasse solo la lista del Sindaco uscente.
Bressan: Che cosa è cambiato in queste due settimane?
Di Giorgio: il rischio, che si presentasse soltanto una lista era alto, e quindi mi ha spinta a mettermi a disposizione per garantire un’opportunità a quei cittadini che si vorrebbero riconoscere in un progetto alternativo all’attuale amministrazione.
Bressan: provenendo dall’esperienza e dalla militanza nella Giovane Italia le fa effetto questo importante riconoscimento da parte del coordinamento Provinciale del Popolo della Libertà?
Di Giorgio: proprio l’esperienza di quest’ultimo anno nella Giovane Italia mi ha resa più matura e consapevole degli obiettivi e dell’importanza dell’impegno dei giovani in politica. In tal senso l’incontro che hai organizzato con la coordinatrice nazionale della Giovane Italia On. Annagrazia Calabria e la conferma nella cabina di regia provinciale mi hanno fornito un’ulteriore motivazione.
Penso che sia fondamentale la presenza di giovani in politica anche nei piccoli comuni ed anche per questo motivo abbiamo pensato ad una lista composta prevalentemente da ragazzi accomunati dagli stessi obiettivi.
Fondamentale è stata inoltre la fiducia riposta in me dal commissario provinciale Alfredo De Sio, coordinatore provinciale, Enrico Masciarri e dal Capogruppo in Regione Raffaele Nevi.
Bressan: cosa deve offrire al cittadino il Comune e qual è la sua proposta?
Di Giorgio: Penso che il Comune sia il luogo in cui il cittadino possa crescere, sviluppare i propri progetti, quelli della propria famiglia e fare impresa senza essere ostacolato.
La nostra generazione deve farsi spazio per affermare un nuovo modello di fare politica che è nato nel ’94 e che non si connota per gestire l’esistente, ma per cambiarlo

In libreria le pubblicazioni del Comune di Magione, un ricco patrimonio librario che va dalla storia locale all’arte

8 aprile 2011

Grazie ad un accordo con il Centro Libri Umbro verranno messi in vendita nelle librerie le pubblicazioni fatte dall’Amministrazione Comunale di Magione. L’attività editoriale del Comune, conseguente ad eventi, promozioni del territorio, pubblicazioni su personaggi o fatti storici, è stata sempre molto attiva e si è molto incrementata i questi ultimi anni. Prima dell’accordo con CLU, i libri si trovavano in vendita solo nei book shop delle strutture museali gestite da Sistema Museo mentre ora, oltre che in queste sedi, si potranno acquistare anche nelle librerie della regione. Tra le pubblicazioni spiccano testi che, nel tempo, sono diventati di particolare rarità, tanto da essere ristampati, come è avvenuto per il Vocabolario del dialetto magionese, curato dal professor Giovanni Moretti, o perché di rilievo dal punto di vista storico, come la trascrizione della Storia dei Mongoli di Frà Giovanni da Pian di Carpine.

«L’Amministrazione  – spiega l’assessore alla cultura del Comune, Giacomo Chiodini – conserva un patrimonio librario di notevole interesse che non riesce a trovare un mercato adeguato perché non si è mail lavorato sulla distribuzione. L’accordo fatto con il Centro Libri Umbro (CLU), ci consente di superare questo limite e di rendere disponibile al pubblico una serie di pubblicazioni editoriali che rivestono un interesse che va oltre quello locale».

valtiberina’s fa.ce. ti porta alla scoperta delle attività più affascinanti dell’Alta Valle del Tevere, e dei suoi protagonisti più curiosi!

2 novembre 2010

Nuove proposte ti aspettano sul sito che sarà aggiornato a breve! Escursioni di mezza giornata per apprezzare al meglio lo spirito del luogo! English intepreter available! diventa fan e scopri lo special event di dicembre!..

Anche dall’olanda con affetto! i nostri amici Paat hanno scelto di avventurarsi in ” i formaggi del pastore + salumi & salami” delizioso mini tour tra le eccellenze della nostra gastronomia, con una incantevole passeggiata nel centro storico di Montone!

Paat nella stalla di Monni

Con Cecilia hanno visitato il caseificio e visto l’antica tecnica di produzione del miglior pecorino! E certo un bell’assaggio non poteva mancare, ma il nostro pastore ha fatto di più…..ci ha pure offerto un generoso bicchiere di vino rosso, proveniente nientedimeno che…dalle fertili vigne del vicino Giuseppe!!

“Lontano dal turismo di massa, vicino al calore degli abitanti, in Valtiberina come

Montone

a casa tua”

E dopo una bella salita tonificante, fin sulla terrazza panoramica di quel delizioso borgo di Montone, patria del valoroso condottiero Braccio Fortebraccio… Giù di nuovo a valle per continuare l’escursione in un autentico salumificio umbro, dove la signora Teresa stava aspettando proprio noi per insaccare le norcinerie della giornata! A contatto tra gli animali, hanno visto come qui, in Valtiberina, ancora oggi le vecchie tradizioni  sono rispettate e a onor del vero hanno seguito tutta la filiera: dall’allevamento al taglio del salame nella piccola bottega!

Salumi Brachini in bella mostra

Il complesso rurale che è anche l’abitazione dei titolari, ospita tutti gli animali da cortile immaginabili… e i nostri ospiti si sono meravigliati di come anche piccioni, colombe e coniglietti sono allevati per finire… in pentola! E una volta seduti tutti insieme attorno al tavolo, una lunga chiacchierata come vecchi amici. Fattasi  una certa ora, però, Teresa doveva preparare la cena!  Il tempo vola quando si sta in buona compagnia; giusto il tempo per un po’ di ghiotto shopping,  la raccomandazione di un buon ristorante e già la nostalgia di dover lasciare un posto così bello.

Un grazie affettuoso ai miei primi ospiti! Arrivederci alla prossima “immersione turistica”! Se volete  fissare un  incontro con Cecilia … via, chiamatela  e seguitela, scoprirete il vero mondo rurale umbro con le sue perle più preziose.

Per info contatta Cecilia Fabrizi  Cell +39  338 46 68 005

Mail cecilia@valtiberinasface.com

Scopri le nuove offerte e lo special event di dicembre su http://www.valtiberinasface.com

La nuova sfida: come riavvicinare il consumatore all’Olio extravergine DOP Umbro

9 febbraio 2010

Dott. Ettore Giacomo Calderoni

 

L’olio extravergine DOP rappresenta una garanzia di qualità che lo attesta come un prodotto sicuro e dalle spiccate caratteristiche qualitative ed organolettico-sensoriali apprezzabili al palato del consumatore.

Nonostante ciò negli anni a livello nazionale si è registrato un calo della domanda in valore espresso come variazione % di acquisti. Secondo indagini ISMEA/Nielsen durante il primo semestre del 2009 si è avuto un calo della domanda di olio DOP a livello nazionale pari al 16.8% rispetto al pari periodo del 2008 e ciò si contrappone ad un aumento delle produzioni certificate pari al 48% in valore. A fronte di questa vasta sproporzione tra domanda e offerta, la quale certamente non viene neanche aiutata dall’attuale crisi economica globale, sarebbe auspicabile mettere in atto un efficacie processo di valorizzazione e promozione attiva di tale prodotto tipico.

L’olio extravergine DOP della nostra regione Umbria è caratterizzato da cinque sottozone (Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Amerini, Colli Orvietani) e vanta il primato di essere l’unico olio a carattere regionale a cui si associa l’elevato standard qualitativo espresso dal suo disciplinare di produzione. Tali connotazioni sono il fondamento per affrontare le sfide del futuro in ogni suo aspetto: da quello nutrizionale-salutistico, a quello turistico ed infine a quello di competere sui mercati nazionali ed esteri.

Sulla base di questi aspetti, la Regione Umbria, le varie associazioni di categoria, gli enti di ricerca scientifica, il Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Umbria, la Strada dell’Olio DOP Umbria e le Città dell’Olio raggruppando tutte le loro conoscenze e competenze tecnico-scientifiche dovrebbero divulagare una campagna promozionale del prodotto a 360 gradi a carattere sia educativo che informativo che punti ad evidenziare non solo la sua tipicità ma anche la presenza di caratteristiche proprie di un alimento funzionale , ossia di un alimento con effetto benefico sulla salute dell’uomo. In particolare il Consorzio di tutela DOP Umbria dovrebbe mirare ad una sempre più crescente capacità di valorizzazione, promozione oltre che di controllo del prodotto certificato.

L’aspetto distintivo dell’olio DOP rispetto agli altri oli extravergini non certificati è dato dall’influenza che le condizioni microclimatiche e le variabili tecnologiche hanno sulla composizione finale dell’olio in particolare sui “componenti minori” che rappresentano delle vere e proprie “pillole della salute” grazie alle loro proprietà antiossidanti.

Al fine di rafforzare ulteriormente la valorizzazione di tale prodotto risulterebbe necessario creare una nuova strategia commerciale e turistica che lo differenzi dagli altri prodotti mirando ad orientarsi maggiormente verso l’insieme delle esigenze, aspettative, conoscenze e decisioni di acquisto del consumatore rendendolo consapevole sul beneficio che ne trarrebbe in termini di qualità e salute anche spendendo un euro in più.

Inoltre, negli ultimi anni in Umbria è nato “Frantoi Aperti”, un evento finalizzato alla promozione della cultura dell’olio DOP Umbria in abbinamento con le produzioni agroalimentari tradizionali e in stretto legame con il territorio.

Tale manifestazione si presenta come un itinerario lungo i sentieri dell’olivicoltura e dei suoi protagonisti in Umbria, rappresentati dalla Strada dell’Olio DOP Umbria e, segue i 5 percorsi che vanno a solcare i 5 colli di produzione della DOP Umbria. Il tutto viene arricchito dalla collaborazione del Sistema Museale regionale, per effettuare visite guidate nei musei dell’Olio, delle Associazioni di categoria della ristorazione e di agriturismi ed dei sommelier dell’olio per assaporare i pregi di questo prodotto.

“Frantoi Aperti” rappresenta quindi l’occasione per approfondire le modalità di coltura dell’olivo, le caratteristiche delle diverse cultivar, le innumerevoli espressioni degli oli, le tecniche di degustazione e l’abbinamento con i cibi. Data la grande valenza socio-culturale e di promozione turistico-economica sarebbe quindi auspicabile estendere questo tipo di manifestazione anche nei mesi primaverili-estivi invece di concentrare l’evento solo nel periodo della campagna olearia.

Da una analisi effettuata sulle ultime tre campagne olearie rispettivamente degli anni 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 in Umbria la campagna olearia 2008-2009 si è chiusa con una produzione di olio extravergine di oliva che è risultata essere il 9,4% più alta rispetto alla campagna precedente 2007-2008 anche se ha registrato un calo del 13,4% rispetto alla campagna 2006-2007.

Ad una produzione così alta, che si attesta ad un 2% di quella nazionale, ha corrisposto una qualità altrettanto elevata. Con una superficie olivata di 27.550 ettari e 6.500.000 di piante d’olivo, l’Umbria riesce a collocarsi tra le aree a più solida vocazione olearia d’Italia.

Concludendo, l’intento principale risulta pertanto quello da una parte di accrescere la cultura dell’olio DOP Umbria e le sue valenze storiche sociali e culturali stimolando sempre più l’interesse del consumatore e dall’altra di consolidare il legame tra sviluppo del prodotto e promozione turistica nel territorio di origine attraverso l’incremento di visite guidate nei luoghi di produzione, frantoi, mostre e feste delle zone tipiche, rendendo così l’olio DOP uno dei capisaldi del mercato sia nazionale e locale che estero.

“Una stella Nova per Gesù” a Dunarobba

27 dicembre 2009

foresta fossile di dunarobba

Domenica 3 gennaio 2010,

alle ore 17,00

Presso la sala conferenze del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro (Tr), la Società Cooperativa Kairos, in collaborazione con il Comune di Avigliano Umbro, l’Associazione Astronomica Antares di Foligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, dedica un interessante appuntamento alla ricostruzione di uno dei percorsi storico-astronomici che portano all’identificazione della probabile data di nascita di Gesù. Alla vigilia dell’Epifania, festa che celebra l’arrivo dei Magi a Betlemme guidati da un astro, con la conferenza “Una stella Nova per Gesù: indietro nel tempo di 2000 anni alla ricerca dell’Astro di Betlemme” Arnaldo Duranti dell’Associazione Astronomica Antares di Foligno, con la collaborazione di Patrizia Fratini, ripercorrerà un cammino che passa attraverso l’analisi di brani del Vangelo, le testimonianze di storici romani ed ebraici e le tracce di eventi astronomici realmente accaduti per arrivare a definire un periodo ben preciso in cui situare la nascita di Cristo. La partecipazione all’evento è gratuita. Informazioni presso il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba al numero 0744-940348 (dal martedì alla domenica 10-13; prefestivi e festivi 10,00-13,00 e 14,00-16,30; 1° gennaio chiuso) oppure all’indirizzo e-mail forestafossile@kairos.tr.it.