Posts Tagged ‘un’
4 ottobre 2019
Padre Fortunato, ognuno dei 70 frati pianterà un albero
La comunità francescana del Sacro convento di Assisi ha aderito alla campagna “Un albero in più” promossa dalla comunità “Laudato Si”. Lo ha annunciato il direttore della Sala stampa del Sacro convento di Assisi, padre Enzo Fortunato, intervenendo alle celebrazioni per la Festa di San Francesco.
Padre Fortunato ha reso noto che ognuno dei frati della Comunità, una settantina, pianterà un albero.
La campagna “Laudato si” ha l’obiettivo di piantare in Italia 60 milioni di alberi nel più breve tempo possibile: “un albero per ogni italiano: 60 milioni di alberi che dal loro primo istante di vita realizzano la loro opera di mitigazione dei livelli di CO2 nell’atmosfera“.
Sala Stampa – Basilica San Francesco Assisi – tel. 075 81 90 133
__________________________________________________________________________________________
Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908
Tag:albero, assisi, fortunato, in, padre, più, san francesco, un
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
1 dicembre 2017
Venerdì 15 dicembre ore 17.30
Biblioteca comunale “Gianni Rodari”
via L. Settembrini – S. Mariano di Corciano PG
Presentato da Irene Di Liberto
Vito Cioce è giornalista dal 1983, autore e conduttore su Radio1 Rai di programmi tra cui “Tramate con noi”, “Facciamo storie”, “Storie di piazza”.
Conduttore delle principali edizioni del Giornale Radio Rai e di trasmissioni tra cui “Il baco del millennio”, Speciali e Fili diretti del Gr, è caporedattore dal 2006 ed è stato vice-direttore del Giornale Radio e di Radio1 dal 2009 al 2012.
Ha ideato e conduce su Radio1 Rai con Daniela Mecenate, per la quarta stagione consecutiva, una delle trasmissioni più seguite del momento, “Radio1 Plot Machine”, dove si parla di letteratura, cultura e dove aspiranti scrittori partecipano, a delle vere e proprie gare social-letterarie. (more…)
Tag:Cioce, corciano, diamoci, libro, toner, un, vito
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
3 novembre 2016
Venerdì 4 novembre ore 18 Sala della Vaccara Perugia
Sarà devoluto ad all’associazione che combatte una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi (mucopolisaccaridosi.it), il ricavato della vendita del volume di poesie Un Brivido Appena di Gianlorenzo Bernini, edito da TAU Editrice che sarà presentato a Perugia venerdì 4 novembre nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, alle ore 18.
L’autore perugino, pur avendo una pubblicazione di narrativa al suo attivo e scrivendo versi fin da ragazzo, è al suo esordio letterario in ambito poetico. Tuttavia l’interessante raccolta che propone già si avvale della raffinata sapienza grafica dell’artista Paolo Tramontana e di una postfazione firmata dal giornalista, scrittore e poeta umbro Anton Carlo Ponti. (more…)
Tag:appena, bernini, brivido, gianlorenzo, un
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
26 settembre 2016
E’ la storia di Salvo, un uomo che viene dalla Sicilia, che studia e lavora duramente,
diventando medico ed assicurando a se stesso, a Lucia, sua moglie, e ai suoi due figli, Roberta e Maurizio, una vita più che dignitosa.
Inizialmente stabilitasi a Firenze, la coppia torna nell’Isola natia per assistere la madre di lei nelle fasi finali della sua vita.
Sarà proprio in quella terra, di sole e di paura, di cuore e di pallottole, che Salvo si lascerà coinvolgere sempre di più in giri loschi appartenenti alla criminalità organizzata. Mantenendo faticosamente il segreto sulla sua doppia vita, il dottore porterà inesorabilmente la sua vita sull’orlo del baratro, saltandoci dentro quando è ormai troppo tardi. (more…)
Tag:di, errori, gli, Gloria, libro, padre, un, volpi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
19 Maggio 2016
Il ciclo di incontri con gli autori “Tipi da biblioteca” si chiude sabato 21 maggio 2016 con la presentazione del romanzo “Equazione di un amore” di Simona Sparaco, in programma alle ore 17.30 presso la sala Antonio Gramsci della Biblioteca.
Un romanzo sentimentale, una riflessione a tutto tondo sull’amore e sul destino. L’attrazione tra una donna e un uomo sfuggente definisce i contorni di un amore complicato e non basta la distanza e il tempo a tenere separate due persone intimamente legate, anche se procedono su strada diverse, lontane e imprevedibili. (more…)
Tag:amore, di, equazione, libro, marsciano, simona, sparaco, un
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
1 novembre 2015
Mentalmente in ginocchio, davanti a quel cane che ha salvato un neonato con cordone ombelicale annesso, da sicura morte,

Floriana La Rocca
penso che perdere la partita inconfrontabile com’è quella della vita, sia la sconfitta umana più terribile. Sovverte inevitabilmente la scala delle priorità che rispettiamo secondo regole di giustizia, solidarietà, generosità. Individui immondi, con esistenze evidentemente disagiate che mai potrebbero giustificare nefandezze di questo tipo, buttano, letteralmente, una creatura venuta al mondo (fosse non successo, si sarebbe risparmiata di confrontarsi con lo schifo che a volte gli ominidi di questa Terra producono) e un cane lo azzanna dolcemente portandolo all’attenzione di qualcuno che possa occuparsene. Ditemi, per favore, se quel cane randagio possa minimamente competere con bastardi di tale fatta.
Floriana La Rocca
Tag:bambino, cane, floriana, la, rocca, salva, un
Pubblicato su cronaca | 4 Comments »
14 ottobre 2015
domenica 18 ottobre presentazione libro su vita e storia comunità locale nella prima metà del novecento
Verrà presentato domenica 18 ottobre, alle ore 17, al Teatro dell’Oratorio di San Martino in Campo (Perugia), il libro “Memorie di un paese: San Martino in Campo” che racconta vita e storia della comunità della frazione perugina attraverso le testimonianze di anziani e persone “ricche di memorie interessanti”. Il libro, di Barbara Ravizzone e a cura di Vitaliano Palomba, è stato realizzato dalla Pro Loco di San Martino in Campo e dal Centro socio-culturale “Il Gabbiano”, in collaborazione con l’Ecomuseo del Tevere, nell’ambito di un progetto iniziato nel 2006-2007; edito dal Cesvol – Centro Servizi per il volontariato Perugia, è pubblicato nella serie “Cultura materiale e mestieri” tra le pubblicazioni dell’Ecomuseo del Tevere. Nel progetto è stato coinvolto l’Isuc – Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea sia nella parte iniziale che nell’organizzazione delle interviste e la loro catalogazione.
“Durante questi anni – sottolinea l’autrice Barbara Ravizzone – alcuni degli intervistati sono venuti a mancare e questo ci deve far riflettere sull’importanza dei progetti che hanno come obiettivo la raccolta di testimonianze così necessarie alla memoria collettiva della comunità di San Martino in Campo”. (more…)
Tag:barbara, campo, di, in, libro, martino, memoria, paese, perugia, ravizzone, san, un
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
3 febbraio 2015

Villa Eleonora è molto più di una casa, è un luogo dell’Anima in cui la poesia svela i segreti del cuore nella brezza leggera delle finestre dimenticate aperte, spalancate su un“mondo di fuori” che pretende di essere reale riuscendo solo ad essere effimero.
In un gioco di luci ed ombre, ogni stanza svela e rivela molto più del suo vecchio arredamento impolverato… è riscoperta di ricordi ed emozioni senza tempo, tra sussurri graffianti e
silenziose urla, ovattate grida e prepotenti silenzi. Ogni stanza ha una storia, ogni stanza è una storia… e l’anima diventa leggera e pesante a un tempo, un velo da sollevare per scoprire l’essenza di ciò che sta sotto…
La lettura è un soffio leggero su strati e strati di polvere accumulata negli anni… è respiro… è aria… è delicata intrusione su sentimenti che è possibile accarezzare, sfiorare, amare…
Ma è nei corridoi pieni di specchi che la vera magia della Villa si rivela in tutta la sua meraviglia.
Lì, nei passaggi tra una stanza e l’altra, tra un’emozione e l’altra, tra un sogno e l’altro… lì dove lo sguardo non si posa più sul foglio che svela il racconto bensì sulla superficie lucida dello specchio… lì dove il lettore può guardare i suoi occhi riflessi e scoprire se ha nel cuore il coraggio di osare un amore che è Essenza…
Siael Ilaria Borriello
dal romanzo poetico PRESENTE ASSENTE – PARADOSSO DI UN AMORE
di Costanza Bondi & Giampiero Tasso – Futura Edizioni
http://www.gruppoletterariowomenatwork.com/…/presente-asse…/
Tag:assente, borriello, costanza bondi, di, giampiero tasso, Ilaria, kibro, more, paradosso, presente, recensione, siale, un
Pubblicato su Libri | 1 Comment »
29 Maggio 2014

Clicca la foto per ingrandire
Una primizia letteraria: la presentazione – con letture a cura dei due autori – del romanzo poetico “PRESENTE ASSENTE paradosso di un amore” di Costanza Bondi e Giampiero Tasso, edito da Futura Edizioni. Un evento poetico/musicale di un poemetto sinfonico dalle scene leggendarie, ambientato fuori del tempo e, proprio per questo, ambientabili in ogni tempo… una storia indipendente e originale in una incantevole e incredibile, quanto veritiera e irriverente, avventura d’amore in cui la passione è descritta con linguaggi diversi, semplicemente dettati da realismo ed emozioni…
… dettagli, ma non solo… effetti, per niente speciali… di parole tra le righe e di versi tra poesie…
… per dichiarazioni d’amore e dediche di stupore!
29 MAGGIO 2014, ORE 18.00 – BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI – MONTERIPIDO – PERUGIA
http://wsimag.com/it/culture/9216-women-at-work
Tag:amore, costanza bondi, di, giampiero tasso, paradosso, presente assente, un
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
24 aprile 2014
Susanna Bazzurri, Meera Bellachioma, Cristina Biondi, Aferdita Brahimsulaj, Elisa Bulagna, Roberta Caporalini, Filippo Cardone, Tiziana Casciari, Francesca Censini, Stella Corbo, Mauro Cozzari, Vittorio Di Vittorio, Giuseppe Lomurno, Matteo Mangialasche, Valentina Masala, Franco Mezzanotte, Ivana Mirmina, Carmen Molica , Giuseppe Passaro, Alessandra Pauluzzi, Silvano Pellegrini, Federico Poggianti, Salvatore Ruscica, Emanuela Schiaffella, Enrico Sebastiani, Laura Giovanna Sensi, Deborah Silvestrini, Doriana Stella, Roberto Tittarelli, Claudia Trippetti, Stelvio Zecca, Riccardo Zezza.
Tag:Aferdita Brahimsulaj, Alessandra Pauluzzi, bene, Carmen Molica, Claudia Trippetti, comune, Cristina Biondi, Deborah Silvestrini, Doriana Stella, e, elezioni, Elisa Bulagna, Emanuela Schiaffella, enrico sebastiani, Federico Poggianti, Filippo Cardone, Francesca Censini, franco mezzanotte, Giuseppe Lomurno, Giuseppe Passaro, Ivana Mirmina, Laura Giovanna Sensi, Matteo Mangialasche, Mauro Cozzari, Meera Bellachioma, perugia, Riccardo Zezza., Roberta Caporalini, Roberto Tittarelli, Salvatore Ruscica, Silvano Pellegrini, Stella Corbo, Stelvio Zecca, Susanna Bazzurri, Tiziana Casciari, un, Valentina Masala, Vittorio Di Vittorio
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
17 febbraio 2014
Le ricorrenti lamentele dei cittadini, per il degrado e la sporcizia sui marciapiedi come, lungo i viali dei giardini pubblici, sono dovuti in parte agli escrementi dei nostri Amici a 4 Zampe e dall’altra dagli stessi indisciplinati cittadini, che gettano rifiuti, più o meno evidenti nelle stesse aree.
E’ bene anche precisare, che i rifiuti organici sui marciapiedi e nei giardini pubblici, non sempre depositati dai nostri cani, ma spesso anche da altri animali a 2 zampe…. (more…)
Tag:cane, cittadino, ecologici, gesenu, lettera, operatori, perugia, un
Pubblicato su Ambiente | Leave a Comment »
30 settembre 2013
Anna (la protagonista) il 22 gennaio 1966 lascia Milano, col treno, per recarsi a Parigi. Li troverà un amico, Richard, che non vede da molti anni. Entrambi sognavano di fare gli attori. La vita li ha portati, però, su altre strade. “Rich, in questi anni la mia vita è stata una meravigliosa avventura”, dice Anna, “e la tua? “.
La sera successiva Rich porta Anna nei locali della Parigi bene, “voglio farti conoscere tutto di me, senza vergogna, tu sarai la mia cura” e Anna scopre il mondo marcio, prova la droga. L’autrice prosegue il suo racconto scoprendo le vie di Parigi e la forza dell’amicizia e arriva a fare una domanda: “È meglio vivere poco ma intensamente oppure vivere a lungo senza aver vissuto?” questa è una domanda a cui solo ognuno di noi avrà la risposta giusta. . A Parigi lei scoprirà la vita, scoprirà il (more…)
Tag:alessia, caffè, il, in, libro, silenzio, spensierato, un
Pubblicato su Libri | 1 Comment »
4 agosto 2013
GoodMorningUmbria, in accordo con il Poeta e Scrittore RICCARDO MARIA GRADASSI (Ideatore del Meditazionismo Letterario, riconosciuto dall’Ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi), dona un E-Book. Un (more…)
Tag:53, caso, di, e book, Goodmorningumbria, gradassi, lettori, nazionale, omaggio, riccardo, ruota, sulla, un, venezia
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
22 luglio 2013
Lo spettacolo si terrà il 25 luglio p.v. alle ore 21.30 a Perugia in Piazza San Giovanni del Fosso (Via della Viola).
“Curiosità di un killer prepensionato”, da un’idea di Luis Sepulveda, appare un curioso e stuzzicante “giallo psicologico”. Il protagonista, di cui non (more…)
Tag:curiosità, di, killer, prepensionato, sacco, Teatro, un
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
12 aprile 2012
Spettacolo di beneficenza “SCATTO MATTO – Storia di un folle gesto”, che si terrà Sabato 14 Aprile 2012 alle ore 21,00 presso il Teatro Excelsior di Passaggio di Bettona e Domenica 15 Aprile 2012 alle ore 17,00 presso il presso la Sala Beato Giovanni Paolo II a Perugia (Oasi si Sant’Antonio Fontivegge – Via Canali, 14). Spettacolo di Teatro Sociale e di Ricerca, che vuole raccontare ciò che normalmente è scomodo dire. Sarà un’occasione rara, in cui si vivono storie incredibili di mondi lontani ed altre così vicine ai nostri occhi da non saperle vedere.
Tag:di, folle, gesto, matto, scacco, Storia, Teatro, un
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
20 dicembre 2011
Cosa augurare in questo Natale da villaggio globale? A chi rivolgere il pensiero, in questo momento cosi nero? Alle persone a me care e a quelle ostili, alle persone con cui vivo tutti i giorni, in famiglia, al lavoro, nei negozi, per strada e a quelle con cui ho vissuto i giorni passati. Ma anche quelle che conoscerò, a Dio piacendo, nel prossimo anno che viene, sia che mi vorranno male o mi vorranno bene. A quelle che incontro nel mondo surreale del Web e dei social network e che qualche volta ho la fortuna di conoscere nel mondo reale per scoprire che sono molto più “persone”, ancor più di quello che dalla loro immagine virtuale traspare. A quelle che mi erano amiche e che adesso sento molto lontane, per ragioni che a me spesso appaiono balzane. Ma un pensiero va a chi prima c’era accanto e adesso riempie il cielo stellato di un mondo a noi trascendente, dove si entra felicemente, bevendo degnamente, il sangue versato da uno, diverso da noi, completamente. Forse era un folle o forse era Dio, la Seconda Persona Divina, che volle farci uguali a lui, facendosi completamente uguale a noi, e votare sé stesso ad un martirio supremo di amore che non odia ma perdona, sacrificio sommo, che volle avvenisse sotto gli occhi della Madre e del discepolo amato che da quel momento la prese con sé. Già la stessa Madre, consapevole fin dagli inizi del destino del suo bambino, ma che non esitò a mostrarlo e a donarlo già ai primi uomini che lo accolsero, dei poveri e umili lavoratori, nei pascoli erbosi, che credettero al Grande Segno manifestato a loro dalle gerarchie celesti: “invenietis infantem pannis involutum et positum in praesepio”. Ecco allora, il Natale che vi auguro, credere ancora agli uomini che credono ancora e insieme al “Segno” proclamato dalla voce degli angeli! Buon Natale!
Claudio Pace
Tag:al, augurali, bambinello, caludio, davanti, di, pace, pensieri, presepe, un
Pubblicato su 1 HOME PAGE, NATALE IN UMBRIA | 1 Comment »
19 ottobre 2011
Domenica 23 ottobre ore 17 – TEATRO DEL CANGURO
Storie appese a un filo – età 3-10 anni
Storie appese al filo come i panni stesi al sole ad asciugare…Srotolando questo filo, due attori animatori troveranno lo spunto per racconteranno tanti personaggi, situazioni, storie.
Lo spettacolo cerca di coinvolgere i bambini attraverso le varie incredibili forme create dal filo, utilizzando un linguaggio surreale e divertente che ricorda quello usato per gioco dai più piccoli, dove la parola può assumere un senso diverso, distorto e/o assurdo. Alla fine, così come si dipanerà la matassa, anche il racconto giungerà ad una sua ragionevole conclusione.
Durata 50′ – Tecnica: teatro di figura
BIGLIETTI: ingresso unico € 6 – Convenzione Soci Coop Centroitalia: ingresso € 5
Tag:a, appese, filo, ragazzi, spello, storie, Teatro, un
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Teatro | Leave a Comment »
4 ottobre 2011
di Geraldina Rindinella

Geraldina Rindinella e Paolo Bonolis
La partecipazione ad “Avanti un altro” è stata un’esperienza talmente emozionante che mi trovo qui a raccontarla. E’ iniziato tutto un mese fa quando ho saputo che, di lì a poco, nel preserale di Mediaset sarebbe arrivato un nuovo quiz show a sostituire lo storico “Chi vuol essere milionario”. Mi sono iscritta per accedere alle selezioni, senza sapere di cosa si trattasse, conoscendo solo il nome del programma e del conduttore. Poi, agli inizi di settembre, è partito su Canale 5 il programma di Paolo Bonolis, con la partecipazione dell’ormai onnipresente maestro Luca Laurenti, e mi sono subito resa conto che non si trattava del solito “giochino” televisivo. Ma facciamo un breve passo indietro per coloro che sono completamente digiuni sull’argomento con una sintetica spiegazione circa i meccanismi del quiz record di ascolti.
Avanti un Altro
La trasmissione si basa su pochi elementi, semplici e riconoscibili. Una coda di concorrenti, un tornello per accedere al gioco, due sedie e al centro una “conchiglia” ruotante con numerose pergamene (dette anche “pidigozzi”). Al loro interno sono contenuti nel totale 1 milione e 450mila euro. L’obiettivo iniziale è centrare almeno tre risposte su quattro (“una tripletta”) su argomenti di più vasta natura, sempre e solo su due opzioni di risposta. Una volta superato il primo step, i concorrenti dovranno decidere se fermarsi alla cifra guadagnata o continuare a aumentare il proprio montepremi. Se ci si ferma invece, si diventa campioni potenziali. Fino alla fine della trasmissione, solo se nessuno riesce a superare quella cifra “salvata”, il concorrente passa al gioco finale. Al suono di una sirena, scendono in campo (all’improvviso) giochi speciali con ospiti bizzarri, espedienti che sostituiscono la classica domanda e spezzano la monotonia del meccanismo. Nella prima ora di gioco, la velocità la fa da padrona, mentre negli ultimi 20 minuti, a sorpresa, il gioco ritrova un tono lineare e tutto si fa thriller. Nel finale il concorrente è invitato a rispondere erroneamente (sì, avete capito bene, erroneamente) a 21 domande sempre con due opzioni di risposta in 150 secondi, ricominciando da capo ogniqualvolta le risposte si rivelassero “non contrarie” alla verità. La cifra in palio viene aumentata di ben 100mila euro rispetto ai soldi raccolti nella prima fase. Esauriti i secondi, il concorrente potrà vincere una cifra di consolazione chiudendo il filotto di 21 risposte in 100 secondi, con un premio massimo di 100mila euro. Ogni secondo, la cifra scala di mille. È difficile vincere, ma non è impossibile.
Lunedì 12 settembre
Arriva inaspettata la chiamata. Sono convocata per il casting di mercoledì a Macerata alle ore 15,30. Il provino si svolge presso la sala riunioni di un hotel e ad attendermi trovo Daniele, un signore dall’aria simpatica e strampalata: munito di una piccola telecamera, mi fa rimanere in piedi al centro del salone e chiede di parlare brevemente della mia vita. Poi, passa subito alle domande di cultura generale e, infine, simula il temibile gioco in cui si deve rispondere in maniera errata per poter vincere il super premio. Anche se tutto fila liscio come l’olio, Daniele non mi comunica subito l’esito della selezione e mi rimanda alla classica frase che conosciamo tutti, della serie “le faremo sapere”.
Martedì 20 settembre
Intorno a mezzogiorno, a distanza di una settimana, compare nuovamente sul display del cellulare un numero a me familiare. Ci siamo: l’indomani devo recarmi presso la sede Mediaset di Roma per la partecipazione ad “Avanti un altro”. L’emozione è altissima e vado in confusione anche per la scelta del vestito da indossare.
Mercoledì 21 settembre
ore 12. Giunta nella capitale con il mio accompagnatore, dopo alcuni minuti di attesa fuori dagli studi televisivi, eccomi varcare i cancelli. E’ qui che ho detto a me stessa: “Devi mettercela tutta perchè ha inizio l’incredibile avventura!”.
Sono state molte le ore passate ad attendere che uomini e donne di tutte le età, convocati per la registrazione di un paio di puntate nella stessa giornata (andate in onda il 26 e 27 settembre), passassero sotto le mani degli addetti al trucco e parrucco. Poi, finalmente, alle 17 ha avuto inizio lo spettacolo: da una parte, un vero e proprio cabaret della inscindibile coppia Bonolis-Laurenti a cui fanno ogni volta da cornice i folkloristici “personaggi dell’altro mondo”. Dall’altra, i concorrenti che uno dopo l’altro, sono stati mietuti su domande di vario genere, fino ad arrivare all’ottava vittima, ovvero me medesima. Mancava solo una manciata di minuti allo scadere del tempo, con un potenziale finalista già proclamato (105mila euro accumulati), quando sono stata chiamata per sedermi sulla poltrona davanti al conduttore Bonolis. Nonostante abbia cercato di mantenere il self control, l’emozione e il timore per il pochissimo tempo a disposizione (solo un paio di minuti) si sono fatti sentire. Dopo una prima trance di domande su Las Vegas andata bene, grazie anche all’entrata in scena del “bonus” che mi ha permesso di pescare una secondo pidigozzo da 75mila euro, ecco arrivare la sfortuna: l’argomento su “signori e signorie”, ovvero i casati e i relativi stemmi. Come avrete capito, non sono ferrata sull’araldica e ciò non mi ha consentito di proseguire. Chissà, magari sarei potuta arrivare al temutissimo gioco finale, sta di fatto che l’orgoglio e la testardaggine mi porteranno a riprovarci il prossimo anno.
Tag:altro, avanti, bonolis, geraldina, laurenti, paolo, rinidinella, Televisione, un
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Televisione | Leave a Comment »
2 febbraio 2011
Venerdì 4 febbraio, alle 21

Roberto Biselli
Al teatro della Concordia di Marsciano un originale e intrigante giallo psicologico, Curiosità di un killer prepensionato, un noir in cinque giornate di Valentina Gianfranceschi, da un’idea di Luis Sepulveda, con Roberto Biselli nella doppia veste di regista e interprete e il Maestro Giacomo Tosti Giacobazzi.
Il protagonista, di cui non conosciamo il nome, è un professionista dell’omicidio su commissione che, tra divagazioni amorose, specchi che riflettono i suoi pensieri, incontri ironici e curiosi, missioni più o meno esotiche, è alla ricerca del suo nuovo incarico… ovviamente per ucciderlo.

Giacomo Tosti Giacobazzi
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Tag:biselli, concordia, curisoità, di, giacobazzi, giacomo, killer, marsciano, prepensionato, roberto, Teatro, tosti, tsu, un
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, Teatro | Leave a Comment »