Sono stati festeggiati con il Conferimento, con medaglia d’oro, del Premio della Bontà Città di Perugia 2017 Franco Chianelli e Luciana Cardinali, fondatori del Comitato per la Vita Daniele Chianelli, per aver promosso e realizzato una attività sociale e meritoria a beneficio di persone in cura per neoplasie presso la clinica Ematologia dell’Ospedale della Misericordia di Perugia. (more…)
Posts Tagged ‘unci’
I Cavalieri d’Italia premiano Daniele Chianelli e Luciana Cardinali
23 settembre 2017I Cavalieri d’Italia a Convegno premiano il Prof. Gian Carlo Di Renzo
9 settembre 2016
Claudio Ricci, Vittorio Saladino, Leonardo Varasano, Filippo Maria Stirati, Giancarlo Di Renzo, Marcello Annoni, Tina Mazza, Elio Carletti
Il 4 settembre si è svolto a Gubbio nelle eleganti sale del Park Hotel Ai Cappuccini il XIII Convegno dei Soci dei Cavalieri d’Italia dell’ Unci di Perugia. Un’occasione per i Soci per rivedersi , per socializzare , per accogliere i nuovi iscritti e per informarsi sui prossimi eventi che coinvolgono l’Unione. (more…)
Festa di Primavera dei Cavalieri di Perugia a Paciano
28 giugno 2016Un evento suggestivo si è svolto domenica 26 giugno a Paciano grazie a sinergie diverse che ci auguriamo proseguano nel futuro, la collaborazione con nuovi soci che gestiscono Fondazioni ed Enti che si occupano di arte e promozione turistica. I Cavalieri dell’Unci insieme alla Fondazione Boccardini

Comm. Elio Carletti, Cav. Gianfranco Zampetti, Maria Rita Carletti, Elisa Tremamunno
diretta dalla Dr.ssa Marinella Ambrogi, a Trasimedia diretta dal Dr. Ugo Mancusi , al CePav ( centro promozioni di arti visive ) e ad alcuni comuni umbri ha varato un programma Umbria e le arti contemporanee che ha previsto la presentazione alla stampa del programma a palazzo Cesaroni, sede della Regione Umbria , l’inaugurazione della mostra Sculture di Luce al Museo del Vetro di Piegaro alla presenza del sindaco Dr. Roberto Ferricelli, l’inaugurazione della mostra Sculture alla luce della natura alla Rocca di Passignano inaugurata dal sindaco Ermanno Rossi e dall’assessore alla cultura Claudio Bellaveglia ( che rimarranno aperte e gratuite fino al 3 luglio ) e un corso di fotografia artistica che si terrà a San Feliciano di Magione dall’8 all’11 luglio tenuto da Khaled Abul – Dahab. ( informazioni al 075/ 7910234 o 331 8080800 ) (more…)
Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini
8 settembre 2015
Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni
Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .
Ad attendere i soci, i familiari, gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.
Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.
Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio in questi 12 anni .
Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.
Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.
Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.
Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.
Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.
Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.
Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.
Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro) il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.
Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .
A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .
Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .
Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci a Gubbio premia il professor Falini
29 agosto 2015Il 20 giugno 2015 nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori l’Unci di Perugia ha avuto l’onore di essere inserita nell’Albo d’Oro del Comune di Perugia insieme con l’ematologo Brunangelo Falini e l’archeologo Mario Torelli, due prestigiosi rappresentanti dell’ Ateneo perugino.
Il Consiglio Direttivo dell’ Unci Cavalieri d’Italia di Perugia ha , a sua volta , scelto all’unanimità , come personalità da premiare per le sue capacità professionali di clinico e ricercatore , per l’attività di docente e per la generosità e l’umana disponibilità che profonde nella pratica medica lo stesso professor Brunangelo Falini con il Premio della Bontà di Perugia – Città di Perugia 2015 .
La cerimonia si svolgerà a Gubbio al Park Hotel Ai Cappuccini nell’ambito del XII Convegno dei Soci in cui il Presidente Nazionale Marcello Annoni e la Rappresentante nazionale femminile Tina Mazza consegnerà insieme ad altre autorità una medaglia d’oro e una pergamena ricordo al professor Falini.
L’Unione Nazionale Cavalieri nell’Albo d’Oro del Comune di Perugia
22 giugno 2015Il 20 giugno per Perugia è una doppia festività : si ricorda l’anniversario delle stragi del 1859 che portarono l’anno seguente alla liberazione di Perugia e all’unificazione al Regno d’Italia e la liberazione di Perugia nel 1944 con l’entrata trionfale delle truppe angloamericane in città e la fine della ‘nostra ‘guerra .
E’ una festa di popolo che oltre l’omaggio ai Caduti al Cimitero Monumentale e nel Borgo San Pietro ,che da allora prese il nome di Borgo XX Giugno , comprende da 25 anni anche un riconoscimento simbolico che il comune concede a chi ha onorato la città con il suo lavoro , i suoi meriti sociali , il suo prestigio culturale, la sua storia nel tessuto sociale nella città . (more…)
L’Unci ( Cavalieri di’Italia) di Perugia iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia
18 giugno 2015Nell’ambito delle rievocazioni del 20 giugno a Perugia ,come è consuetudine, vengono premiate con l’iscrizione all’Albo d’Oro del Comune personalità, studiosi, professionisti ,associazioni meritevoli, enti di volontariato.
Quest’anno sono stati scelti l’archeologo professor Mario Torelli , l’ematologo professor Brunangelo Falini e la sezione di Perugia dei Cavalieri d’Italia dell’Unci .
Un riconoscimento prestigioso che premia l’attività sociale e culturale nel territorio di questa Unione e che riempie d’orgoglio Soci , famiglie e amici che stimano l’Unci e le sue attività
Appuntamento alla cittadinanza per sabato 20 giugno 2015 alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori alle ore 12 per condividere questo momento felice che gratifica il lavoro di tante persone .
I Cavalieri d’Italia ricordano la giornata con il Papa ad Assisi sulle orme di San Francesco
17 gennaio 2014La visita del Papa ad Assisi il 4 ottobre 2013 è stato un avvenimento che ha coinvolto tutto il territorio del Comune di Assisi e della provincia e che è stato organizzato con grande efficienza e professionalità dal sindaco Claudio Ricci ,con cui ci congratuliamo, e dai suoi collaboratori. Grandi parcheggi, percorsi pedonalizzati, canalizzazioni e cartelli hanno permesso di rendere fluido l’accesso di tanti fedeli e pubblico e il loro defluire alla fine della giornata. Vari incontri culturali e religiosi hanno preceduto questo evento unico. La sera precedente, in particolare, è stata tenuta nei saloni dell’Hotel Giotto una cena a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti delle varie (more…)
I Cavalieri d’Italia premiano nel loro Decennale il Dr. Sandro Carletti
11 settembre 2013
da sinistra: Maria Rosi, il prefetto Antonio Reppucci, il presidente nazionale Radici, dr Sandro Carletti e Elio Carletti
L’annuale Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci si è svolto a Gubbio l’8 settembre nel consueto clima di amicizia e serenità che contraddistingue (more…)
I Cavalieri d’Italia dell’Unci al loro X Convegno a Gubbio
28 agosto 2013Domenica 8 settembre 2013 la sezione di Perugia taglia il traguardo dei suoi 10 anni di vita con il consueto appuntamento a Gubbio dove nelle eleganti sale dell’Hotel Ai Cappuccini si terrà l’assemblea annuale dei Soci.
Il presidente provinciale Comm. Elio Carletti, il vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e i nuovi componenti del Consiglio Direttivo accoglieranno gli ospiti e , chi vorrà , potrà assistere, nella (more…)
Nuovi successi per il Festival dei Giovani Concertisti di Castel Rigone 2013
24 agosto 2013Si è rinnovato dal 27 luglio al 22 agosto per la XVI edizione questo Festival Internazionale che attira tanti appassionati di musica in questo borgo che domina il Trasimeno e che offre un programma vario ed eccellente di musica classica, (more…)
Perugia:I Cavalieri d’Italia alla Festa della Repubblica 2013
10 giugno 2013Si è svolta nell’atrio della Prefettura di Perugia la Festa della Repubblica nel 67° anniversario dalla sua istituzione.
Con grande partecipazione di pubblico e di rappresentanti delle forze militari e civili la presidente della Regione Catiuscia Marini, il presidente della Provincia Marco (more…)
Magione ospita la delegazione giapponese dell’ ILEC
8 dicembre 2012L’ILEC è una fondazione internazionale scientifica che studia i laghi del mondo e i loro contesti e opera per curarne la sopravvivenza. E’ stata fondata nel 1986 , ha sede in Giappone davanti al lago di Biwa e ne è presidente il prof. Hirinori Hamanaka docente dell’università di Keio.
Attività dell’ ILEC , oltre a pubblicazioni, studi e incontri per salvaguardare l’ambiente lacustre e conservarne ecosistema e la cultura , sono le Conferenze Mondiali sui laghi che si tengono a cadenza biennale. Nel 2006 si è svolta in Kenia a Nairobi, nel 2008 a Jaipur in India, nel 2010 a Wuhan in Cina e nel 2012 ad Austin in Texas. Per il 2014 il comitato direttivo si è orientato a tenere il suo appuntamento biennale in Umbria e in (more…)
I soci dell’Unci Cavalieri d’Italia premiano Maria Rita Mantovani Cucchia
11 settembre 2012
Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti
In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)
Il 9 Settembre a Gubbio Convegno annuale dell’Unci Cavalieri d’Italia
31 agosto 2012Domenica la giornata comincerà alle 10.30 ,per chi lo vorrà, con la Messa presso la Chiesa dell’Istituto Santa Lucia retto da madre Dorotea Mangiapane, una figura di riferimento per le capacità organizzative nel campo dell’assistenza ai minori e alle famiglie in difficoltà tanto da essere stata lei stessa nominata Cavaliere dal Presidente della Repubblica. Alle 11.30 (more…)
Claudio Bellaveglia, un socio dell’Unci sempre in prima linea
17 agosto 2012

Elio Carletti, ass. reg Franco Tomassoni, Claudio Bellaveglia, Vittorio Pulcinelli, Beniamino Giommini
Claudio Bellaveglia, sindaco di Passignano sul Trasimeno è di una generazione che non ha avuto privilegi, ma le conquiste se l’è dovute sudare tutte. La maturità quando si davano tutte le materie, scritte e orali, la laurea senza sconti, i concorsi e il posto di ruolo e poi dirigente in un’amministrazione pubblica del Ministero del Lavoro. Più facile per lui, per la sua competenza , avvicinarsi all’amministrazione della cosa pubblica e saper gestire e controllare “da buon padre di famiglia” il bilancio di un comune. E così , lui nativo e residente di Passignano sul Trasimeno, godendo della fiducia e della stima dei suoi concittadini , è stato eletto sindaco della (more…)
Il Trasimeno protagonista della Festa di Primavera 2012 dei cavalieri d’Italia
27 aprile 2012Il Teatro Mengoni di Magione ha da parecchi anni una buona tradizione teatrale e ospita famose compagnie ed è sede di spettacoli per bambini e musical, ma il 21 aprile è stato testimone di un importante evento che ha coinvolto le sinergie di appassionati ed esperti che si sono confrontati con studi originali e dettagliati sul tema “ Il lago Trasimeno : uno sguardo al passato e prospettive per il futuro “ .
Promotore ed organizzatore di questa giornata è stata la sezione provinciale dell’Unci – Cavalieri d’Italia coordinata dal comm. Elio Carletti e dal suo vicepresidente Marcello Cavicchi che ha avuto come ospite il Presidente Nazionale Grd. Uff. Ennio Radici .
L’ Unci ,creata oltre 30 anni fa, raccoglie persone insignite dal Presidente della Repubblica di onorificenze per i loro meriti di lavoro e sociali e si propone scopi di solidarietà tra i soci per fini benefici e di cultura.
In quest’ottica con il patrocinio del Comune di Magione e di Passignano sul Trasimeno è stata organizzata la Festa di Primavera 2012 che ha messo al centro dell’attenzione il lago Trasimeno visto da tante valenze diverse.
Numerosi gli ospiti che hanno voluto essere presenti a questa interessante iniziativa , come il vice presidente Unci di Trento Giorgio De Bertol, il Maresciallo Comandante la Stazione Carabinieri di Magione Vincenzo Crecco, il Presidente della Misericordia di Magione Sergio Brozzi , il Presidente della proloco Luigi Bufoli, il Presidente del Centro Anziani Mario Mariuccini,il Presidente dell’ Associazione Nazionale Carabinieri, Sandro Mattaioli.
Dopo il saluto agli ospiti istituzionali e ai soci da parte dei presidenti Carletti e Radici e i ringraziamenti della Dr.ssa Maria Rosi, consigliere regionale, dell’assessore comunale di Perugia Dr. Giuseppe Lo Murno, del Generale dell’Arma dei Carabinieri Antonio Cornacchia e del Console per l’Umbria dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, si è dato avvio ai lavori della tavola rotonda coordinata dal Prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario della sezione di Perugia.
Si sono avvicendati con i loro apporti sul tema il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti che ha parlato del turismo, dell’occupazione giovanile e dell’adduzione delle acque che già è stato interesse, oltre un secolo fa, del deputato Pompilj che a Monte del Lago aveva la sua residenza ; il sindaco di Passignano , Claudio Bellaveglia che ha ricordato gli sconvolgimenti tettonici che hanno coinvolto il lago ; l’ing. Giuseppe Mascio, docente alla facoltà di Ingegneria che ha ricordato le complesse problematiche che riguardano gli apporti idrici del lago, il Prof. Lucio Ubertini, dell’Università La Sapienza di Roma che è intervenuto con la sua competenza di ingegnere esperto di prevenzione , il Prof. Antonio Batinti, docente presso l’Università per stranieri di Perugia, che ha parlato della specificità dei dialetti delle popolazioni dei laghi, su cui recentemente ha pubblicato un libro ; il Dr. Aldo Rainaldi che si è soffermato sulle trasformazioni della terre durante le ere geologiche e la creazione del nostro territorio in epoca recente ; ha concluso il convegno con il suo contributo il Dr. Michele Chierico, studioso del territorio che ha parlato degli interventi politici di Guido Pompilj che tanto ha fatto per salvare il lago da chi voleva prosciugarlo com’è accaduto per quello del Fucino.
La manifestazione è stata anche l’occasione per premiare due soci dell’Unci che si sono distinti nella loro attività lavorativa e sociale : il Dr. Massimo Moretti, medico a riposo del territorio magionese e Marcello Berioli, imprenditore grafico e tipografico che , oltre ad assere stato generoso promotore della festa, ha dato testimonianza con l’eleganza degli inviti, dei menù e dell’omaggio multimediale offerto agli invitati delle capacità tecniche della ‘Umbria Label’, azienda che ha creato e che dirige
Un momento divertente è stato offerto dal direttore del teatro di Magione, il Dr. Gianfranco Zampetti , attore dialettale, che ha recitato una divertente poesia in vernacolo sul tema della ‘creazione divina’ del nostro lago mentre un momento sereno e distensivo è stato offerto da un gruppo di valenti musicisti che hanno suonato una serie brani di grande abilità eseguiti per archi introdotti dalla Primavera di Vivaldi e conclusi da Caruso di Lucio Dalla.
La serata si è conclusa nell’adiacente sala Carpine dove agli ospiti è stato offerto un buffet a tema che prevedeva medaglioni di tinca affumicata, agoni e persico fritti, bruschette e dolci preparati da ‘La meglio gioventù cafè’ e annaffiati dal buon vino della cantina locale Terre del Carpine.
Appuntamento per ospiti e soci al Convegno annuale Unci a Gubbio a settembre.
Magione, Festa di Primavera dei Cavalieri d’Italia
16 aprile 2012Sabato 21 aprile 2012 alle ore 16 al teatro Giuseppe Mengoni di Magione la sezione di Perugia dei Cavalieri d’Italia presieduta dal Comm. Elio Carletti ha organizzato nell’ambito della Festa di Primavera 2012 una tavola rotonda aperta al pubblico sul presente e futuro del lago Trasimeno . In particolare saranno trattati argomenti riguardanti la salubrità delle acque e dell’aria, con approfondimento sull’ecosistema in generale, senza trascurare le bellezze, la cultura, il turismo, l’occupazione e la valorizzazione della fauna ittica del lago, illustrati da parte di docenti ed esperti che interverranno con i loro studi documentati. La manifestazione patrocinata dal sindaco di Magione Cav. Massimo Alunni Proietti e dal sindaco di Passignano Cav. Uff. Claudio Bellaveglia, alla presenza del Presidente Nazionale Unci Grd Uff. Ennio Radici , ospiterà autorità politiche , amministrative ed esperti della vita , della storia e della lingua delle popolazioni dei laghi italiani. Durante la festa verranno premiati col riconoscimento “Onore e Merito Unci” Marcello Berioli, imprenditore, presidente e amministratore delegato della Umbria Label di Magione , società all’avanguardia nell’ambito grafico e tipografico a livello internazionale e il dr. Massimo Moretti, medico emerito del territorio che in oltre 40 anni di servizio si è prodigato con competenza e generosità per la salute dei suoi concittadini. Un concerto di archi eseguito da Beata Bukor, Stefano Rondoni, Luana Monachesi, ed Ermanno Vallini , musicisti eccellenti diplomati al Conservatorio di Perugia, coordinati da Mariarita Carletti arricchirà la serata con musiche classiche e moderne mentre un momento conviviale per i soci e i loro ospiti concluderà questa giornata di festa.
Festa dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Magione
21 novembre 2011
da sinistra Comm. Elio Carletti, Sandro Mattaioli, Massimo Alunni Proietti, sindaco di Magione, M.llo Vincenzo Crecco
Con la partecipazione di autorità militari , civili e religiose ,di soci, familiari e simpatizzanti l’Associazione Nazionale Carabinieri della sezione di Magione ha festeggiato il 20 novembre la sua patrona Virgo Fidelis. La scelta della Madonna, in questo suo aspetto, è ispirata alla fedeltà che, dovere di ogni soldato, è caratteristica propria dell’Arma che ha come motto ‘Nei secoli fedele’ Alla presenza del gonfalone di Magione e di quello dell’Arma, le note della tromba hanno invitato i presenti al silenzio e al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la patria , poi è stata deposta una corona d’alloro al monumento dei caduti di S. Arcangelo sul Trasimeno, in seguito è stata celebrata la S. Messa nella chiesa del paese dal parroco don Leonardo Romizi, funzione accompagnata dal valente organista Chiappini e dal coro con canti religiosi tra cui l’inno alla Virgo fidelis . Prima del rito il maresciallo Vincenzo Crecco , apprezzato comandante della stazione di Magione, ha rievocato con competenza storica momenti e virtù che hanno segnato la storia di questa nobile istituzione. Il battesimo del piccolo Nicola , diventato nuovo parrocchiano, ha arricchito la cerimonia di una nota lieta e bene augurante. La manifestazione è proseguita con il pranzo sociale in un noto ristorante del lago dove, al termine, sono state rivolte sensibili parole verso questo corpo militare così caro e vicino agli Italiani sia dal Sindaco che dal capitano delle frecce tricolori in servizio ad Aviano, Marco Zoppitelli, umbro di origine. Presenti tra gli altri anche il presidente della sezione di Perugia dell’Unci – Cavalieri d’Italia Comm. Elio Carletti, socio simpatizzante dell’Arma, il Cav. Massimo Alunni Proietti, sindaco di Magione e la prof. Norma Pacifico, addetta alle relazioni pubbliche dell’Unci di Perugia. Con una simpatica cerimonia l’Unci ha donato una targa ricordo d’argento al Presidente della sezione Carabinieri e socio Unci, Sandro Mattaioli, in segno di riconoscenza per l’attività sociale svolta con sensibilità , impegno e competenza a favore della sua Associazione e verso il prossimo. Un brindisi alle Frecce d’Argento e ai 150 anni dell’Unità d’Italia ha concluso la giornata.
Il Presidente Unci di Perugia ospite di Ostia Sposi
17 ottobre 2011Si è svolta, con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Ente per Roma capitale, dal 14 al 16 ottobre 2011 al Lido di Ostia la 17esima edizione di Ostia Sposi, una rassegna dove operatori del settore che offrono servizi per i matrimoni, hanno l’occasione di presentare al pubblico la loro offerta commerciale in una cornice comoda e funzionale. Negli stand i futuri sposi hanno trovato addobbi floreali, proposte di catering, bomboniere, servizi fotografici, agenzie di viaggi, auto da cerimonia, ditte di confezioni specializzate per le nozze. Ad arricchire la manifestazione, ogni giorno, ad orari stabiliti, un gruppo di modelli e modelle introdotti dalla disinvolta presentatrice Claudia Martucci, ha sfilato presentando abiti da sposa e da cerimonia , eleganti, raffinati e dai tessuti innovativi e di tendenza, mentre il soprano Maria Pia Nobili dell’Associazione In…Cantando (concertisti che offrono l’accompagnamento musicale in chiesa e al ricevimento) accompagnata dal violinista Giuseppe Occhioni ha cantato l’Ave Maria di Schubert. Promotore di questa speciale iniziativa è il Cav. Carlo Senes , che ne presiede l’organizzazione, cura inoltre le relazioni esterne di canale 10 e ha dato ospitalità, nell’ambito della manifestazione, all’Associazione Amici Alzheimer di Roma dimostrando il consueto spirito di solidarietà che anima ‘ i cavalieri ‘ Il Comm. Elio Carletti, presidente della sezione Unci – Cavalieri d’Italia di Perugia, ospite dell’evento assieme ad altre personalità locali, si è congratulato con il Cav. Carlo Senes per la brillante organizzazione e gli ha augurato di rinnovare il successo delle edizioni passate.
Al Convegno Anmig il Presidente Cav. Serafino Gasperini festeggiato dai suoi iscritti e dai soci Unci
9 ottobre 2011
Il Coom. Elio Carletti insieme ad Ilio Liberati consegna il diploma a Serafino Gasperini, nella foto anche Mariarita Carletti e Remo Gasperini
Con una cerimonia ricca di significato il giorno 8 ottobre 2011 si è tenuto presso l’Hotel Ristorante Faina di Corciano PG l’annuale incontro dei soci dell’Associazione Nazionale e Fondazione mutilati e invalidi di guerra . Presenti le associazioni combattentistiche, partigiane, d’arma, di categoria e del sociale e i tanti figli e nipoti di coloro che hanno patito le conseguenze del loro servizio alla Patria. Il presidente regionale ANMIG dell’ Umbria e della sezione di Perugia Cav. Serafino
Gasperini, ha rivolto il suo saluto alle autorità e ai soci e presentato una bella iniziativa per mantenere vivo il ricordo dei nostri combattenti ricercando e catalogando le lapidi e le tombe dei caduti reperibili nel nostro territorio. Erano presenti per il comune di Perugia l’assessore Ilio Liberati e il consigliere Tiziana Capaldini, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il redattore del Messaggero Remo Gasperini e le professoresse Norma Pacifico e
Mariarita Carletti e il Rag. Fabrizio Fucchi, soci Unci della sezione di Perugia. Parole di saluto sono state rivolte dalle autorità convenute, richiamandosi soprattutto ai valori dell’amore per la patria e del sociale che rappresentano le fondamenta dei valori da tramandare ai nostri figli e di cui quest’associazione è custode. Il Comm. Elio Carletti, presidente della sezione provinciale di Perugia dell’ Unci- Cavalieri d’Italia, socio ANMIG perché figlio di un mutilato e invalido di guerra, medaglia d’oro dell’Ordine di Vittorio Veneto, nel porgere il saluto ha ricordato con profondo sentimento i riconoscimenti militari e civili del Cav Gasperini: medaglia d’onore quale prigioniero in Germania e croce al merito di guerra per la lealtà di cittadino e di soldato. Concludendo l’intervento, ha conferito, in quest’occasione, al Cav. Serafino il diploma d’iscrizione alla sezione Unci di Perugia con i complimenti del presidente nazionale Grd. Uff. Ennio Radici.
Pierluigi Faloni è il nuovo Prefetto di Asti
7 ottobre 2011Pierluigi Faloni, nato a Roma nel 1955, in servizio dal 1979 al Ministero dell’Interno, dall’incarico di viceprefetto coordinatore della Prefettura di Padova è passato a dirigere dal mese di settembre 2011 la Prefettura di Asti. Nel corso della sua carriera ha prestato servizio sia nella sede centrale che alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero degli Affari Esteri ed ha ricoperto inoltre molteplici incarichi presso l’Unione Europea come componente di commissioni su temi della giustizia, degli affari interni, dell’emigrazione ecc. E’ stato capo e componente di delegazioni italiane in missioni internazionali in paesi di tutto il mondo per la negoziazione di accordi internazionali in materia di terrorismo, traffici di esseri umani, droga e in tante altre delicate funzioni. Persona di cultura con un’ottima conoscenza delle nuove tecnologie informatiche, Faloni ha partecipato alla realizzazione e all’aggiornamento di libri sul Palazzo del Viminale e su ‘ La storia d’Italia attraverso i palazzi del Governo. Conosciuto per le sue competenze , è stato accolto con viva simpatia nella nuova sede di lavoro dove si è subito recato in visita alle maggiori istituzioni cittadine portando il suo saluto. Commendatore della Repubblica per i tanti meriti acquisiti, il Pierluigi Faloni è legato alla nostra regione dove si è spesso recato in visita e dove è stato ospite delle manifestazioni dell’Unci – Cavalieri d’Italia come socio della sezione di Perugia, presieduta dal Comm. Elio Carletti che , nel suo lavoro di funzionario di prefettura ha avuto più occasioni per conoscerne e apprezzarne le competenze e la sensibilità unite ad una corretta etica del lavoro verso i collaboratori.
nota di redazione. Al Commendatore Pierluigi Faloni giungano le congratulazioni più vive da Goodmorningumbria unitamente agli auguri per una carriera sempre più ricca di successi professionali.
Gubbio, Scompare un eugubino , un amico , un cavaliere
4 ottobre 2011Sconfitto dalla malattia è mancato l’Avv. Oscar Pierotti , figura ben conosciuta e stimata sia nella sua città natale che a Roma dove viveva e svolgeva la sua valente attività professionale nello studio Pierotti – Bellucci e in molteplici funzioni che richiedevano competenze di diritto privato e pubblico.
Ma l’amico Oscar aveva anche un’anima imprenditoriale, infatti nei dintorni di Gubbio aveva restaurato e trasformato il Castello di Cortevecchio in un residence suggestivo e dotato di tutti i comfort e inoltre aveva avviato altre attività turistico ricettive.
Appassionato dell’ A.C. Gubbio, sensibile alle tematiche sociali e generoso con il prossimo, era stato nominato nel 2007 Cavaliere dal Presidente della Repubblica ed era entrato così a far parte , a pieno titolo, della sezione perugina dell’Unci – Cavalieri d’Italia dove si era distinto nelle attività sociali a favore dell’Unione.
Il Presidente Nazionale Unci Grd. Uff. Ennio Radici, il Presidente provinciale Comm. Elio Carletti, il vice-presidente Cav. Marcello Cavicchi e tutti i soci dell’Unci sono vicini al dolore della moglie prof.ssa Luigina e del figlio Diego che, sono certi, seguiranno le sue orme nel nome dei valori in cui Oscar credeva.
Gli amici e i soci dell’Unci di Perugia
DAI CAVALIERI D’ITALIA: “PREMIO DELLA BONTA’” A GIULIO MAIRA E LUCIO UBERTINI
5 settembre 2011Giorno di festa ieri nelle splendide sale dell’Hotel Cappuccini di Gubbio, dove alla presenza di circa 200 soci e simpatizzanti, si è svolta l’ottava edizione della tradizionale manifestazione autunnale della sezione provinciale Unci di Perugia.
Quest’anno, nel solco di una consolidata esperienza, è stato deciso dal Comitato Direttivo Provinciale di attribuire la “massima distinzione” dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia il “ Premio della Bontà Città di Perugia” a due illustri personalità che si sono particolarmente distinte. L’uno, il Prof. Giulio Maira, nel campo della medicina e della neurochirurgia, e l’altro, prof. Lucio Ubertini, nel settore della Protezione Civile, nella motivazione: per avere contribuito al miglioramento della salute dei cittadini e la sicurezza ambientale delle popolazioni.
Prof. Giulio Maira: Direttore della Cattedra di Neurochirurgia al Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,
presidente dell’Associazione Nazionale Atena, raggiunge la notorietà per aver recentemente operato il giornalista televisivo umbro Lamberto Sposini e per il suo intervento nella trasmissione televisiva Superquark di Piero Angela. Ma la sua opera è stata molto apprezzata anche quando era direttore della seconda cattedra di neurochirurgia a Terni.
Prof. Lucio Ubertini: ordinario della facoltà di Ingegneria Idraulica dell’università La Sapienza di Roma e direttore del gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche del Consiglio Nazione delle Ricerche e responsabile della commissione Grandi Rischi della protezione Civile.
La scelta della presidenza UNCI è stata condivisa ed apprezzata all’unanimità dei soci presenti e delle Autorità convenute, tutti hanno manifestato vivo compiacimento anche per la tradizionale atmosfera di cordialità e solidarietà che i responsabili della sezione hanno voluto imprimere alla riunione ed al convegno.
Il presidente Comm. Elio Carletti, ed il vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi, insieme al presidente onorario Prefetto Vincenzo Gallitto hanno coinvolto le autorità presenti nella cerimonia di consegna di tessere, distintivi e diplomi ai nuovi soci.
Di grande significato morale il prestigioso riconoscimento “Onore e Merito Unci” a Madre Dorotea, direttrice dell’Istituto S. Lucia di Gubbio particolarmente impegnata nell’assistenza all’infanzia disagiata.
Alla presenza del presidente nazione UNCI, Grande Uff. Ennio Radici, che nel suo intervento di saluto ha annunciato di voler proporre al Comitato Direttivo Nazionale la sezione di Perugia come riferimento per tutta l’Italia centrale, sono stati consegnati i diplomi di iscrizione ai soci ordinari Flavio Boila, Marcello Mazzoli, Marialuisa Pettinelli, Franco Binaglia, Gino Marconi, Michele Mariucci, Andrea Pierleoni, ed ai soci simpatizzanti Maria Cristina Temperini, Sandro Mattaioli, Renato Galotto.
Molto significativa la presenza dell’assessore regionale Silvano Rometti, il sindaco di Assisi Claudio Ricci, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, il vice presidente del consiglio regionale Orfeo Goracci,.
La manifestazione che era iniziata con la Santa Messa officiata dall’assistente spirituale don Angelo Fanucci nella chiesa di Santa Lucia si è conclusa con il pranzo sociale e l’inno nazionale con l’accompagnamento musicale di Francesco Magnini.
Cavalieri d’ Italia impegnati sul fronte della protezione civile
13 Maggio 2011L’auditorium Urbani è stato teatro della quarta festa di primavera promossa dalla sezione dei Cavalieri d’Italia di Perugia (Unci). Erano presenti sindaci del lago Trasimeno, Giuseppe Mascio, già assessore regionale alla mobilità, il presidente del comitato provinciale della Croce rossa Franco Binaglia, Alvaro Fiorucci, redattore capo di Rai regione e Goodmorningumbria.it. Ospite per le forze dell’ordine il comandante la compagnia Carabinieri di Città della Pieve, capitano Marcello Sardu. A dare il benvenuto ai soci, alle autorità e agli ospiti è stato il presidente della sezione Unci di Perugina Elio Carletti che ha anche ringraziato i soci Marcello e Costantino Fiorenzoni e Alfredo Cardoni per aver promosso la realizzazione della festa, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti e il sindaco di Passignano Claudio Bellaveglia che hanno contribuito al successo dell’ evento. Sono stati premiati con medaglia e diploma al merito dell’Unci i soci Marcello e Costantino
Fiorenzoni, imprenditori edili, Alfredo Procacci, imprenditore commerciale, il professor Gianluca Pazzaglia medico oncologo e il geometra Alfredo Cardoni imprenditore edile. Dopo l’intervento del presidente il prefetto Vincenzo Gallitto ha introdotto il tema centrale del seminario cioè la prevenzione di protezione civile e i rischi naturali, argomento poi ampiamente discusso e approfondito da Lucio Ubertini, Piergiorgio Manciola, Stefano Casadei e Annibale Luigi Materazzi. Tra le varie soluzioni sulle quali alacremente si sta lavorando è da segnalare il modello proposto dal socio Unci Pietro Paolo Alunni Boldrini che consente alla struttura edificabile di agire orizzontalmente o verticalmente sulla stessa materia costruttiva. Anche la parte culturale ha ricevuto ampi consensi da parte dei presenti che hanno apprezzato musiche classiche e moderne eseguite con professionalità da un quartetto d’ archi. Applaudito al termine l’inno nazionale in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
________________________________________________________
La valutazione del rischio nelle aree inondabili ed interventi di difesa
di Piergiorgio Manciola – Dipartimento di ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia
La stima dei danni prodotti dalle inondazioni ha grande importanza per la prevenzione e per la mitigazione del rischio idraulico con provvedimenti strutturali e di protezione civile. Per la valutazione dei danni prodotti dalle inondazioni esistono due approcci riconducibili ad un’analisi a posteriori e a priori dei danni per assegnati eventi di piena (Penning-Roswell et al. 1977). Il primo metodo è basato sulla valutazione a posteriori del danno prodotto a seguito di eventi realmente accaduti (ex-post). Tale metodo, benché formalmente più rigoroso, presenta tuttavia un’ampia indeterminazione legata alla difficoltà di quantificare i danni prodotti dalle inondazioni. Negli ultimi anni, si è andata quindi affermando l’esigenza di una valutazione preventiva (ex-ante) dei danni da inondazione, basata sul valore
atteso del danno per eventi di assegnata probabilità di accadimento (rischio). La conoscenza del rischio, inteso come prodotto della magnitudo del danno per la probabilità di accadimento dell’evento che lo provoca è di supporto alla fase decisionale in numerosi campi applicativi, dalla pianificazione territoriale, alla protezione civile, fino alla progettazione di misure strutturali per la mitigazione del rischio stesso. L’analisi ex-ante non presuppone che l’evento calamitoso sia accaduto ed è quindi applicabile in modo generale in qualsiasi contesto. L’intervento, chiariti i presupposti metodologici della
valutazione del rischio idraulico, ha illustrato alcune tecniche di difesa dalle inondazioni di tipo mobile che si sono recentemente diffuse in ambito europeo. Si tratta di pannelli prefabbricati modulari a tenuta idraulica sostenuti da supporti verticali o puntoni inclinati che possono essere facilmente montati in opera ed altrettanto facilmente smontati per realizzare delle difese temporanee in tratti d’alveo a rischio di inondazione, necessarie quando non siano tecnicamente fattibili soluzioni di tipo permanente. Tale tipologia di difesa può essere di interesse anche in molte situazioni nazionali, soprattutto per sopraelevare strutture arginali già realizzate ed inserite in contesto urbano e per tamponare le connessioni (sottopassi, tombini, …) tra aree idraulicamente separate da rilevati stradali e ferroviari.
I Cavalieri d’Italia assegnano il Premio della Bontà 2010 al cardiologo eugubino Luigi Padeletti
9 settembre 2010Con il patrocinio della Regione Umbria la sezione provinciale dei Cavalieri d’Italia di Perugia (U.N.C.I.) ha celebrato a Gubbio nei saloni dell’Hotel I Cappuccini il suo 7° convegno sociale.

Il prof. Luigi Padeletti premiato dal prefetto di Rimini Vittorio Saladino e dal prefetto Vincenzo Gallitto
L’assegnazione del Premio della Bontà, conferito quest’anno al cardiologo dell’Università di Firenze, l’eugubino Luigi Padeletti, è stata fatta ad un docente ed un clinico che si è distinto per i suoi rilevanti contributi nella cura delle malattie cardiovascolari ed è stato consegnato dall’on Rocco Girlanda insieme al Prefetto di Rimini Dr Vittorio Saladino.
I coordinatori del convegno: il prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario, il comm. Elio Carletti presidente provinciale ed il cav. Marcello Cavicchi vicepresidente provinciale hanno fatto gli onori di casa alle autorità, agli ospiti ed ai soci ormai giunti al numero di 160 con l’auspicio che, in occasione della ricorrenza del decennale della fondazione della sezione perugina si arrivi al numero di 200 soci.
Sono intervenuti, rivolgendo parole di saluto ai soci ed agli ospiti il sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci, il sindaco di Magione Cav. Massimo Alunni Proietti, il presidente ed il vice presidente nazionali UNCI Grandi Ufficiali Ennio Radici e Carlo Del Vecchio con Mariangela Fantin, presidente nazionale femminile ed il Dr Dario Marciano del Gabinetto del Ministero dell’Interno, Lucio Ubertini, in passato membro della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile.
Il convegno è iniziato con la santa Messa officiata dall’assistente spirituale UNCI don Angelo Fanucci in onore del patrono san Giorgio, nella chiesa della Casa Famiglia S. Lucia diretta da Madre Dorotea Cavaliere della Repubblica, presente il Vescovo Emerito di Gubbio Mons. Pietro Bottaccioli.

Cap. Marco Vetrulli – Nas di Perugia Madre Dorotea, della Casa famiglia S. Lucia di Gubbio e prefetto Vincenzo Gallitto
Rilevante l’impegno da parte degli organizzatori che hanno potuto annunciare l’iscrizione all’associazione di soci provenienti da Terni, Roma, Milano, Pavia, Padova, Torino, Firenze, Salerno, Potenza, Ancona, Catania, e persino dagli Stati Uniti
Comm. Gallitto ma quale è il segreto di questa laboriosa attività?
Credo sia dovuto ad una serie di scelte che, nella breve storia della sezione di Perugia, ne hanno caratterizzato la struttura le strategie e gli obiettivi, in particolar modo aver voluto aprire le porte a soggetti residenti in provincie diverse da quelle umbre, nella convinzione che tale determinazione contribuisce a rendere più ricco e vivace lo scambio delle idee e delle iniziative, ma c’è anche un altro segreto che ci aiuta a crescere ed a migliorare come associzione, è la simpatia tra i soci e lo spirito di fratellanza che ci accomuna, questo rende una festa il ritrovarci ogni anno.
Ogni anno riuscite ad individuare e premiare personaggi umbri di grande spessore culturale e umano, quale è il principio che vi guida in questa scelta?
Piuttosto che individuare enti o associazioni che in maniera impersonale perseguono fini sociali, abbiamo voluto attribuire fin dalla sua prima edizione il premio della Bontà a luminari della scienza del territorio umbro che si sono distinti per aver contribuito con la loro grande capacità e umanità ad un notevole miglioramento delle condizioni di salute e di vita della gente.
Il Sindaco di Assisi nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana
1 dicembre 2009
Con una simpatica cerimonia tenutasi al ristorante Deco di Ponte S. Giovanni a Perugia, il sindaco di Assisi ing. Claudio Ricci, è stato festeggiato dai soci della sezione provinciale dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia (U.N.C.I.).
Riconoscendo i meriti e le particolari benemerenze acquisite anche nel campo sociale, il Presidente della Repubblica in data 2 giugno 2009, su proposta del Ministro dell’Interno, ha concesso all’ ing. Ricci la meritata onorificenza di Cavaliere.
Nella foto il Cav Ricci riceve dal Presidente provinciale U.N.C.I. Comm. Elio Carletti una targa ricordo e il distintivo di socio della sezione U.N.C.I. Di Perugia
————————————————————————————————
HOTEL RISTORANTE LA ROSETTA****
Centro Storico di Perugia p. Italia tel. 075 5720841
————————————————————————————————
“C’ERA UNA VOLTA” – GIOCATTOLI
di Lorena Tega
PROSSIMA APERTURA Via Vittorio Veneto – Gualdo Tadino
tel. 075 9140664
————————————————————————————————————————
OTTO Abbigliamento Donna
di Maurizio Giorgelli
via Bonazzi 8 Perugia tel. 075 5729084
————————————————————————————————————————
PARAFARMACIA EMALFARMA
di Emanuela Coreno e C.
via Settevalli 208/b Perugia tel. 075 5004777
————————————————————————————————