Condivido alcune proposte di Paolo Baronti, di Cittadinanzattiva, per Perugia nella convinzione che ciò che rende una città autenticamente europea, più che le velleità strillate, sono i fatti. Fatti che si devono fondare e collegare alla cultura locale e ad un orientamento condiviso dell’intera società e dell’economia per una crescita sostenibile. La vicenda della (more…)
Posts Tagged ‘universitaria’
PERUGIA: la Residenza universitaria “diffusa”
19 settembre 2014Università di Narni, malcontento degli studenti, dalle tasse alle borse di studio, al prestito d’onore… tutto da ridisegnare
2 febbraio 2013Riceviamo e pubblichiamo
A sentire l’attuale dirigenza studentesca dell’ Università di Narni, non vi sono problemi, tutto procede senza intoppi e le cose più urgenti da fare sono solo delle feste in discoteca. Tutto questo è follia. Posso dire tranquillamente che molti ragazzi mi cercano e mi chiedono di fare qualcosa per aiutarli, la situazione è diventata insostenibile, e qui di seguito provo ad esporne i punti più critici :
1 – Tasse universitarie: attualmente molti ragazzi hanno visto modificata la loro fascia di (more…)
MENSA BEFFATA: I GOLIARDI PERUGINI PRENDONO IN GIRO I RINCARI
11 novembre 2011Si sa, la crisi oramai ha davvero toccato tutti, a partire dai lavoratori fino ad arrivare agli studenti. Studenti che ieri hanno deciso di manifestare il loro malessere e di sollevare il problema del “caro prezzi” dei pasti della mensa di Perugia. Ieri sera infatti, la mensa ADiSU di via Pascoli è stata presa come bersaglio della tagliente ironia della Goliardia Perugina. Ed ecco che la storica istituzione studentesca si è presentata nei locali dell’ADiSU ed ha lanciato una nuova iniziativa. Gli studenti hanno, infatti, iniziato una campagna informativa pubblicizzando e inaugurando, proprio ieri sera, la “Universitari Luxury Canteen” che con un improvvisato ma ben organizzato manipolo di giovani impegnati ad integrare i servizi della (ahimè) rincarata mensa con ricercati espedienti della migliore tradizione da ristorante di lusso: servizio di parcheggiatori, guardaroba e selezione all’ingresso oltre a maitre, sommelier e camerieri in guanti bianchi. Gli studenti della mensa e il personale stesso, inoltre, hanno visto recapitarsi una petizione contenente le richieste all’altezza del prezzo del servizio offerto. Ad esempio il pagamento in assegno o carta di credito, una selezionata carta dei vini e l’istituzione di una Carta Oro Adisu per studenti benestanti. La protesta in grande stile è terminata con l’offerta di vino, tra canti e schiamazzi, da parte dei goliardi a tutti i burlati. La scherzosa protesta è stata rivendicata dal gruppo goliardico del “Venerabilis Ordo Scorpionis”, oramai gruppo storico della Goliardia Perugina.
Il portavoce del gruppo, presentatosi ieri in guanti bianchi e parannanza ha dichiarato: “Come istituzione storica degli studenti non possiamo non tutelare i nostri diritti, lo facciamo però scevri da interessi partitici e con l’arma dell’ironia, che da sempre ci contraddistingue”.
Arm.Alle.
LA SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU PERUGIA CONTINUA LA PROTESTA
12 gennaio 2011Anno nuovo, vecchie proteste. Dopo l’approvazione della Riforma Gelmini, portata in un blitz di una “non più maggioranza” parlamentare il 23 dicembre scorso, continua la protesta degli studenti dell’UdU Perugia. “Rispetto ad una riforma che vuole diminuire il peso della rappresentanza studentesca, che condanna l’Università e il futuro dei giovani italiani” commenta Leonardo Esposito, Coordinatore dell’UdU “abbiamo ritenuto necessario adottare dei provvedimenti che, seppur in un contesto democratico e pacifico, potessero tenere alta l’attenzione sulla riforma e sulle problematiche che la nostra Università vive”. “La cosiddetta riforma” continua Federico Fratini, Responsabile Comunicazione dell’UdU “è stata approvata, ma già nel primo appuntamento del nuovo anno abbiamo voluto sottolineare l’anomalia di questa situazione richiamando l’attenzione dell’Università e dei media. Ovviamente gli studenti che puntavano semplicemente a far calare l’attenzione sulle problematiche del mondo accademico hanno continuato a strumentalizzare la questione, facendo finta di non vedere il mondo che sta crollando attorno a noi”. “Questa” conclude Esposito “è solo una delle azioni di protesta che abbiamo in programma per le prossime settimana. Se infatti la riforma Gelmini è stata approvata, restano e si aggravano sempre più le problematiche dell’Università. I tagli ai fondi, il debellamento del Diritto allo Studio e il grave e continuativo attacco portato agli Atenei pubblici, ai ricercatori e ai precari delineano un quadro anormale. E’ normale quindi continuare a gridare la nostra rabbia impedendo ad un velo di indifferenza di calare sopra tutto”.
—————————————————————————–
Di seguito è riportato il testo dell’intervento presentato in Consiglio degli Studenti dalla Sinistra Universitaria – UdU Perugia.
Care Consigliere, Cari Consiglieri, data la situazione politica nazionale che da anni, nonostante le manifestazioni e le proteste degli studenti di tutta Italia, è impermeabile alle esigenze ed alle richieste di un’intera generazione. Visti i ripetuti rifiuti da parte del Governo alla richiesta di dialogo e di confronto con la componente studentesca Considerata l’approvazione in data 23 dicembre 2010 della cosiddetta riforma Gelmini Il gruppo consiliare Sinistra Universitaria – UDU ha ritenuto opportuno non presentarsi all’odierna assemblea d’insediamento del Consiglio degli Studenti.
Con questa azione vogliamo esprimere la nostra ferma volontà a continuare la protesta contro il disegno di smantellamento dell’università pubblica posto in essere dal governo nazionale, pur ribadendo la nostra fiducia nell’istituto della rappresentanza studentesca.
Dario Fo all’Università di Perugia: gli studenti non si facciano distrarre dalle cose serie!
11 novembre 2010di Errico Biagioli – Alleanza Universitaria Perugia
“Ha ragione Dario Fo a dire che la cultura non è un optional” sostiene Errico Biagioli, di Alleanza Universitaria Perugia, in merito all’assemblea in cui il Premio Nobel ha preso parte oggi presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia.
“Non possiamo però distogliere l’attenzione – continua Biagioli – dai problemi veri. Per il FFO già c’è un organo studentesco che ha espresso, proprio l’altro ieri, parere favorevole: il CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari), che abbiamo votato a maggio, e nel Decreto “Mille Proroghe” Tremonti ha messo, per il Diritto allo Studio UN MILIARDO DI EURO. Quello su cui le associazioni e gli studenti dell’Università di Perugia dovrebbero concentrare la propria attenzione sono le carenze che le Amministrazioni, Comune, Provincia e Regione, fanno subire agli studenti. “A sentire Dario Fo ci siamo andati, sì, e ci siamo fatti pure due risate – conclude Biagioli – ma alla fine del suo “comizio” siamo tornati nella nostra vita reale, fatta di trasporti pubblici inutili, inefficienti e cari (1,50 il più caro d’Italia), carenza di parcheggi, strisce blu a go-go o parcheggi liberi che, come a Medicina, diverranno a pagamento.”
UNIVERSITA’, BLOCCO DELLE LEZIONI PROTESTANO GLI STUDENTI
27 settembre 2010Le associazioni universitarie Alleanza Universitaria e Idee in Movimento nei prossimi giorni distribuiranno un volantino agli studenti universitari di Perugia per protestare contro il blocco delle lezioni annunciate dei ricercatori.
È l’ennesima volta che gli studenti, anello debole dell?università, sono in balia di chi vuole mantenere i privilegi e di chi non vuole caricarsi, come tutti, la crisi sulle proprie spalle, ma far scontare tutto agli studenti che hanno pagato le salate tasse universitarie, oltretutto aumentate da due anni.
Alleanza Universitaria – Perugia – – info@alleanzauniversitaria.it – Idee in Movimento