Posts Tagged ‘vaccai’

Bastia, multiamo chi sporca le Aree Verdi

21 dicembre 2011

“Se si concede alla natura nulla di più dello stretto indispensabile, la vita dell’uomo vale meno di quella di una bestia”. William Shakespeare.

Si dovrebbe guardare alla natura sia vegetale che animale con occhi più consapevoli, non solo facciamo parte anche noi di esse ma con pochi gesti possiamo renderle più vivibili e percorribili. L’uomo senza la flora e la fauna non può sopravvivere e viceversa e le “bestie” valgono tanto quanto l’uomo.

Le aree verdi danno modo a molte persone di dedicarsi allo sport all’aperto, di fare lunghe passeggiate, anche con i propri cani, e a molte famiglie danno la possibilità di far giocare i propri figli nel parco a contatto con la natura e non tra macchine e asfalto. Queste zone oltre ad essere state pensate per il tempo ricreativo e di svago hanno anche una valenza estetica importante per la città. Purtroppo i cittadini sono sempre in agguato. Si, se ci pensiamo bene siamo proprio noi umani a sporcare di più e facendo un giro per la città di Bastia Umbra e dintorni si nota che alcune aree verdi sono ancora da sistemare definitivamente, altre invece sono state ultimate e vengono periodicamente ripulite, il problema è che il cittadino non ha cura di questi luoghi. In quasi tutti i giardini ci sono cartelli che chiedono gentilmente, dove ci sono dei giochi per bambini, di non introdurre i cani, addirittura in alcuni non ci sono i cartelli che ti vietano di entrare con l’animale ma ti mettono a disposizione degli appositi distributori di bustine per raccogliere le feci. Cassonetti della spazzatura (anche differenziata) praticamente ovunque e nei parchi gli appositi cestini, ma purtroppo spesso siamo costretti ad evitare escrementi di animale sia sul prato che sulle strade o addirittura sui viottoli dei giardini, per non parlare dei pezzi di carta o delle bottigliette di plastica. Cosa ancora più nociva e incivile sono i mozziconi di sigarette, che sono non biodegradabili come la plastica, sparsi sul prato, tutto questo è solo inciviltà e maleducazione. Bisognerebbe salvaguardare queste aree verdi e incominciare a fare multe salate ai cittadini non solo alle automobili perché “i parchi urbani costituiscono dei veri e propri ecosistemi” nei quali si sviluppano e coesistono esemplari vegetali e animali in uno stretto equilibrio e non dobbiamo dimenticare che se i cani sporcano la colpa è solo dei padroni. Togliere del tutto la possibilità ai cani di entrare nelle zone verdi sarebbe una pessima idea anche perché nella città di Bastia Umbra s’incontrano spesso persone accompagnate dal loro amico a quattro zampe, perché allora non responsabilizzare di più i proprietari? Questo verde è una grande risorsa per il nostro territorio ed è doveroso da parte degli stessi cittadini avere un occhio di riguardo e prendere la sana abitudine di salvaguardare il parco sotto casa, il giardino pubblico, l’aperta campagna, il percorso verde, i marciapiedi, le strade, le piazze e tutta la città, raccogliendo i bisognini dei propri cani, non svuotando il posacenere nei giardini o buttare le sigarette per le strade e non lasciare sporco dopo aver fatto un pic nic. Si aspetta fiduciosi che avvenga un cambiamento e che i dovuti controlli si effettuino, non si dovrebbe sporcare ciò che è di tutti.

di Emanuela Marotta – foto di Michela Vaccai

 

A Bastia si premia la Cultura che è segno di speranza

12 dicembre 2011

a cura di Emanuela Marotta – servizio fotografico di Michela Vaccai

La Cultura è come un pietra rara e preziosa di un luogo molto lontano, siamo in un mondo che corre freneticamente e in una società che non si ferma ad ascoltare e ad assaporare i piaceri dello scrivere, del leggere e dello studiare. Ma c’è sempre un’ eccezione e si verifica ormai da 34 edizioni a Bastia Umbra con il Premio “Insula Romana”. La macchina organizzativa del premio programmato dalla Pro Loco ha iniziato sulle note di Mozart, tema ispiratore della sezione Poesia e una spumeggiante Roberta Calce ha presentato l’evento che aveva un numeroso pubblico appassionato di arte e di poesia. La prima sezione del premio, arte e pittura è stata dedicata a Roberto Quacquarini, un grande pittore, musicista e amante del bello, con una sua grande creatività e particolarità espressa nelle molteplici opere pittoriche. La seconda sezione del premio è stata quella di Narrativa Edita che ha coinvolto la Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia Umbra nella scelta di un libro. La terza sezione invece è stata dedicata alla Poesia Inedita Nazionale, un momento di vera lirica poetica con i lettori e con i poeti presenti sia in sala che sul palco, ma un momento di grande intensità è stato l’intervento musicale a cura del coro gospel Cantori Umbri di Assisi, diretto da Rita Gasparrini. Le voci hanno coinvolto anche l’anima dello spettatore, la solista del gruppo Luisa Bombardoni insieme ai bravissimi coristi, ci ha emozionato con la sua favolosa interpretazione. Successivamente si è passato al premio Giuseppe Pascucci, il merito scolastico dedicato al prof. Pascucci, figura significativa e importante nell’ambito scolastico. In conclusiaone della serata si è passati alla sezione del Premio Cultura, premio riservato a personalità che operano nel territorio umbro che si sono distinti nel campo della divulgazione e della promozione della cultura, una cultura ampia che spazia su vari settori professionali, e quest’anno il premio cultura 2011 è andato al Prof. Giovanni Zavarella che ci ha regalato un momento memorabile e passionale con il suo discorso pieno di speranza per i giovani e per il futuro. L’evento ha voluto mettere in evidenza l’importanza di fare arte e ha voluto dare una grande rilevanza alla cultura.

I primi tre calssificati sono: Premio Roberto Quacquarini di arte e pittura: 1° classificata la pittrice Angeli Valentina di Terni premia Luisa Bartolini. 2° classificato Lello Negozio di Fratta Todina premia Paolo Plini Pro loco Cannara. 3° classificato Giuliano Belloni di Bastia Umbra, realizzatore anche del Palio de S. Michele.

Premio Narrativa Edita per giovani adulti: ha subito una variante quest’anno, è stato scelto il libro scelto e votato  dagli studenti della Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia U.

Premio poesia inedita nazionale: 1° premio – assegno come da bando di concorso e libro 50° Pro Loco al 1° classificato Ivano Mugnaini con la lirica “Il dono” proveniente da Massarosa in provincia di Lucca. 2° classificato Mauro Barbetti di Osimo Ancona con la lirica “Lettera mai scritta al padre”, riceve una ceramica umbra di Deruta e libro 50° Pro Loco. 3° classificato Deanna Mannaioli di Marsciano – Perugia con la lirica “Linfa nuova pulsa”, riceve una pregevole ceramica umbra e il libro del 50° pro Loco Bastia.

Premio Giuseppe Pascucci al merito scolastico: Liceo scientifico annesso al convitto nazionale Principe di Napoli Assisi: studente Capodaglio Filippo, Istituto Tecnico statale commerciale e per geometri Ruggero Bonghi Assisi: studente Affricani Martina diploma di ragioniere e perito commerciale Igea

Liceo classico Properzio Assisi : studente Santucci Chiara liceo pedagogico sociale

Liceo Classico Properzio Assisi: studente Degli Esposti Alunni Lara Liceo linguistico

Liceo classico Properzio Assisi : studente Di Lorenzo Letizia liceo linguistico

Premio alla cultura: al Professore Giovanni Zavarella, residente a S. Maria degli Angeli, cavaliere della Repubblica.