A Floriana La Rocca tocca, oggi, dare il via al Festival della Poesia “Le vie dorate e gli orti” nel borgo medievale di Castello delle Forme (PG). Madrina del Festival, l’Artista taglierà il nastro in Piazza del Pozzo alle ore 18 in presenza di organizzatori e pubblico. Il 7 giugno, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Valentina Bonomi, presenterà, sempre in Piazza del Pozzo alle ore 16:45, il suo ultimo libro in versi DISTRETTO D’AMORE (Bertoni Editore). Floriana La Rocca, realtà artistica acclarata e amata dal suo pubblico, non mancherà di sorprendere con le sue performance che spaziano fra Canto, Teatro e Scrittura. “Portare la Poesia nei piccoli centri – dice Floriana – promuove e diffonde la più alta forma di letteratura di cui tutti devono disporre e avere la possibilità di approfondire, e variegati sono gli appuntamenti previsti in questa bella iniziativa che durerà tre giorni 5 -6 -7 Giugno a Castello delle Forme, arrivata alla sua 8* edizione”.
Posts Tagged ‘valentina’
Castello delle Forme, poesia e arte nel borgo medievale
6 giugno 2015Terremoto in Valtopina… tutto da rifare
2 aprile 2014A 17 anni dal sisma che colpi’ l’Umbria nel settembre 1997, la situazione è tutt’altro che idilliaca. Tutto fuorché un modello, quello umbro, da esportare. Moltissime sono le persone senza la loro casa, ora come allora. Non un unico caso, ma tante situazioni che continuano a venire alla luce, giorno dopo giorno: Giove di Valtopina, Sellano, Piaggia, Casette di Cupigliolo, Nocera Umbra, Popola e molte altre ancora, sottaciute per troppi anni. Denunce mai riuscite a scavalcare il “muro del silenzio”, il muro del “va tutto bene in Umbria”, eccezion (more…)
Convegno: Celiachia oltre i confini
20 novembre 2013Domenica 24 novembre dalle ore 10:00 presso Hotel Giò in via Ruggero D’Andreotto a Perugia si svolgerà un importante appuntamento organizzato da AIC Umbria aperto a tutta la (more…)
LIBRI:FLORIANA LA ROCCA, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE ZINGARA
19 giugno 2012Presentazione del nuovo romanzo di A. Floriana La Rocca, HALOREN! STORIA DI UNA NOBILE
ZINGARA (Albatros), che si terrà a Castello delle Forme (Pg), il 23 giugno, ore 19:00, presso l’Associazione Anspi. Con l’Autrice e i relatori: il Poeta Giampiero Mirabassi, e i Critici d’Arte, Franco Bozzi ed Enrico Sciamanna, sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, dott.ssa Valentina Bonomi. La FESTA GITANA potrà contare anche sulla presenza di Musicisti, Giocolieri e Danzatori. In conclusione, Floriana La Rocca canterà alcuni brani popolari, accompagnata dalla chitarra di Mirco Bonucci.
Marsciano, libri, cultura e musica nello splendido scenario del Teatro della Concordia
2 ottobre 2011Notevole successo di pubblico a Marsciano per la presentazione del libro, del giornalista e regista radio televisivo Gilberto Squizzato*, “ la tv che non c’è ” organizzata da Giuseppe Trequattrini, socio del Lions Club Perugia Fonti di Veggio nonché responsabile distrettuale degli eventi Lions Day, in collaborazione con il Lions Club locale ed il sostegno di alcune imprese marscianesi (Metalmeccanica Umbra, Ecomet, Moretti Petroli, Agri Si e Sea,). oltre all’ autore del libro alla cerimonia hanno partecipato : il sindaco di Marsciano, Alfio Todini; l’assessore alla cultura, Valentina Bonomi; il past governatore del distretto 108l, Francesco Migliorini; diversi officer distrettuali, soci Lions e molti giovani sensibili al tema del libro.
Gilberto Squizzato nel suo libro, con ironia e competenza, ha voluto sottolineare il concetto di
servizio pubblico paragonandolo al servizio sanitario nazionale, dove ciascuno di noi si rivolge ai migliori professionisti non per la tessera che hanno in tasca ma per la competenza dei medici. Secondo Squizzato, sarebbe opportuno che i partiti in Rai si facessero da parte e che il servizio pubblico in quanto tale garantisca il diritto ad essere informati per poter scegliere nel modo libero e consapevole, come peraltro previsto dalla nostra carta costituzionale. Il servizio pubblico dovrebbe quindi dare la possibilità di espressione a tutti quei linguaggi, quelle identità, quelle diversità che altrove non trovano ospitalità perché considerate ostili , non utili alla raccolta pubblicitaria.
La Rai, sempre secondo l’autore, andrebbe riformata con la scissione fra una rete dedicata agli interessi generali, senza pubblicità e pagata esclusivamente con il canone dei cittadini, e le altre che potrebbero continuare ad operare con la creazione e/o acquisto di format che, pagati tramite la raccolta pubblicitaria, soddisfino tutte le esigenze del proprio pubblico di riferimento.
Dopo un interessante dibattito la serata si e’ conclusa con il concerto di musica classica “I costumi di Beethoven” proposto da “ Umbria Ensemble “ con Maria Cecilia Berioli, violoncello, Luca Ranieri, viola, Olivia Giubboni, pianoforte e Catharina Scharp, soprano che con i loro virtuosismi strumentali e vocale hanno affascinato la numerosa platea del teatro Concordia in particolare con la difficilissima esecuzione di un duetto per viola e violoncello. “Duet mit zwei obligaten Augenglasern”
Il libro di Gilberto Squizzato “ la tv che non c’e’ “ edito dalla Minimum Fax e’ in vendita presso la Libreria Grande di Perugia.
La splendida serata si è conclusa con una conviviale presso il ristorante L’Antico Forziere di Casalina
* Gilberto Squizzato, giornalista, saggista e regista, dopo aver lavorato per dieci anni nel cinema come aiuto di maestri come Lattuada e Lizzani, entra per concorso in Rai come giornalista nel 1979, realizzanfo per Tgr e Tg3 centinaia di inchieste, reportages, documentari e curando trasmissioni informative tra cui il rotocalco tv “Europa”.
Valentina Tabacchi, la giovane pittrice umbra iperrealista in mostra a Città della Pieve
26 Maggio 2011Dal 2 al 4 giugno 2011, a Città della Pieve, nel corso dell’evento ”I AM ART FESTIVAL”, una rassegna di Arte, Musica, Teatro e Poesia, distribuita in vari locali del centro storico e della Rocca medioevale i visitatori potranno ammirare cinque tra le opere più significative della giovane pittrice Valentina Tabacchi. Romana di origine, ma umbra di adozione, brillante espressione dell’iperrealismo, Valentina Tabacchi, pur rifiutando qualsiasi etichetta o appartenenza, non nasconde una minuziosa ricerca dei colori e del perfezionismo che ricorda lo stile ventroniano, verso il quale ha sempre mostrato profonda attrazione. Valentina in Umbria ha imparato ad
ascoltare il linguaggio della natura con la quale ha un profondo legame. La natura, infatti, è da sempre la sua musa ispiratrice, il centro di ogni sua realizzazione direttamente o indirettamente. Attraverso le sue opere si percepiscono immediatamente i suoi stati d’animo, le sue ansie e le sue paure, ma anche le gioie e i desideri più nascosti. Il colore è il nucleo centrale di tutte le sue realizzazioni. La sua è una ricerca maniacale del perfezionismo che non la porta ad una sovrapposizione sterile della realtà, ma conferisce profondità e misticismo a tutte le sue opere. In Italia Valentina ha partecipando a varie mostre nazionali ed internazionali, tra cui il XV Concorso Nazionale SaturARTE 2010 e il Concorso
Internazionale SaturaPrize 2010 “Mare Nostrum”, promossi dall’Associazione Culturale Satura di Genova, alla Mostra Collettiva “Essere o Avere?” organizzata e promossa da Ca’Zanardi di Venezia e ad aderire al progetto “Telling Art” realizzato dall’associazione culturale AgitArt di Roma. A Città della Pieve, dal 2 al 4 giugno le sue opere, “Serenità di terre orientali” (60×80, olio su tela, 2011),“Orizzonte” (50×70, olio su tela, 2010), “Riflessi” (40×60, olio su tela, 2010), “Thai fishing” (50×70, olio su tela, 2011), “Caffè” (30×30, olio su tela, 2011), saranno esposte presso il caffè degli artisti, a 50 m dalla Rocca medioevale.