Posts Tagged ‘valentini’

UMBRIA SACRA E SANTA, PRESENTATO A PERUGIA IL VOLUME ” SACRO FEMMINILE IN UMBRIA”

27 aprile 2017
da sinistra: Floriana La Rocca, Francesco La Rosa, Teresa Severini, Donatella Porzi, Mariella Cutrona, sullo sfondo il manifesto perla pace dedicato al Sacro Femminile in Umbria

da sinistra: Floriana La Rocca, Francesco La Rosa, Teresa Severini, Donatella Porzi, Mariella Cutrona, sullo sfondo il manifesto perla pace dedicato al Sacro Femminile in Umbria

Nella prestigiosa sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni in Regione, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa Umbra, del Comune di Perugia e relatori Donatella Porzi, presidente, Teresa Severini, assessore alla cultura del Comune di Perugia, Mariella Cutrona, artista e preziosa nostra collaboratrice, giunta appositamente da Palermo, Umberto Trenta, portatore apprezzato del manifesto firmato dai premi Nobel per la pace, Floriana La Rocca, attrice che ha letto con sapiente maestria due poesie, è stato illustrato il volume “IL SACRO FEMMINILE IN UMBRIA”.

(more…)

Cultura: La Donna per essere sacra può essere nello stesso tempo anche laica?

11 Maggio 2016

Ne parliamo con Franco Valentini, noto appassionato di tutti gli aspetti culturali e antropologici della dorsale appenninica umbra.

di Francesco La Rosa

valentini

Franco Valentini

Franco so che c’è in corso un progetto culturale per esaltare la figura femminile in Umbria, e in particolare in Valnerina, visto che sappiamo che questo territorio ti sta a cuore, puoi raccontarci qualcosa?

Certo, partendo dall’aspetto che la figura della donna è laica e religiosa nello stesso tempo, in tutte e due le direzioni la donna caratterizza l’ambiente, la cultura e quindi processi storici, e la possibilità di rilanciare verso il futuro diventando figura centrale sul piano universale. Lo faremo attraverso un progetto che avrà come obiettivo il racconto del Sacro Femminile in Umbria.

Nello specifico cosa puoi dirci? (more…)

La chiesa di San Sebastiano di Pupaggi in Sellano

12 febbraio 2016

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Inizia con questo articolo il racconto del tentativo di recupero culturale, antropologico, della dorsale appenninica e  del territorio della Valnerina, attraverso le figure che nei sei secoli hanno rappresentato e rappresentano ancora quello che qualcuno chiama santità al femminile. L’incontro casuale, (durante la ricerca per Goodmorning Umbria, dei riferimenti ideali e spirituali che hanno reso coesa questa società in tanti secoli),  con Franco Valentini, noto appassionato narratore dei fatti storici del territorio, con Enrico Bellani, regista cinematografico di grande esperienza, per molti anni vice di Michelangelo Antonioni e Augusto Lucidi, del Cedrav di Sellano,  storico del territorio, ha dato origine al tentativo di rompere quel silenzio assordante che non vuole riconoscere che questo è un patrimonio culturale inestimabile, capace anche di risvolti positivi sul piano economico. Ringrazio con affetto e stima questi straordinari personaggi, che mi hanno accolto in questo ideale gruppo, e mi consentiranno di seguire passo passo lo sviluppo degli eventi e pubblicarne gli aspetti più significativi a beneficio di coloro che mi onorano di essere fra i lettori di Goodmorningumbria. Francesco La Rosa  (more…)

Valentino Valentini in Cina, Centrodestra: “Che ci è andato a fare il Consigliere della Marini?”

21 gennaio 2016

“La Giunta regionale spieghi se Valentino Valentini, il Consigliere politico  della presidente Marini, durante la missione istituzionale pagata con risorse pubbliche, ha presenziato anche alla fiera mercato per commercializzare i prodotti della sua azienda e come mai la sua azienda ha trovato spazio alla fiera mentre alla altre imprese sembra che fosse stata comunicata la mancanza di spazi”. (more…)

Missione in Cina, le precisazioni della Regione

21 gennaio 2016

Con riferimento all’interrogazione presentata da consiglieri regionali di centrodestra e liste civiche, si precisa che il consigliere politico della presidente Marini, Valentino Valentini, ha partecipato alla missione di sistema che si è svolta in Cina nel novembre scorso svolgendo esclusivamente le funzioni a lui assegnate e coerenti con il suo incarico. A dimostrazione di ciò c’è tutta la documentazione relativa a tale missione, che è possibile esaminare e che sarà fornita all’Assemblea legislativa. (more…)

Mostra: TERRAE – La ceramica nell’informale e nella ricerca contemporanea

22 agosto 2015

2a cura di Lorenzo Fiorucci
Dal 22 agosto al 1 novembre 2015 – inaugurazione sabato 22 agosto ore 18.00 –
Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Pinacoteca di Città di Castello (PG)

L’esposizione Terrae, allestita presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà inaugurata sabato 22 Agosto alle ore 18:00.
Comitato promotore: Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Il Poliedro società cooperativa sociale.
La mostra è suddivisa in due sezioni specifiche.
La prima prende in esame l’aspetto più propriamente storico-critico della produzione ceramica del dopoguerra italiano dove saranno presenti circa 40 lavori di artisti del calibro di Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti, Agenore Fabbri, Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sandro Cherchi, Franco Garelli, Franco Meneguzzo, Amilcare Rambelli, Nedda Guidi, Nanni Valentini, Giuseppe Spagnulo, Pino Castagna, Nino Caruso, Giancarlo Sciannella, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Carlo Zauli. (more…)

NASCE A MAGIONE LA SEZIONE CISOM (CORPO ITALIANO DI PRONTO SOCCORSO ORDINE DI MALTA) DEL TRASIMENO

28 dicembre 2013

 

Valentini, Barberini, sindaco alunni Proietti

Maurizio Valentini, Orlando Barberini e il sindaco Massimo Alunni Proietti

Presso la Sala del Consiglio comunale di Magione si è tenuta questa mattina, sabato 28 dicembre, l’incontro di presentazione del progetto di costituzione della sezione Trasimeno del Corpo italiano di pronto Soccorso Ordine di Malta (CISOM), alla presenza del responsabile del progetto, Orlando Barberini, del Sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti, del Capo raggruppamento CISOM (more…)

In ricordo dell’amico Fernando Grillo

15 novembre 2013

http://www.youtube.com/watch?v=uhFcQLJR52E  

Questo è un brano eseguito come solista durante il concerto del Quintetto di Berlino con il violinista russo Dimitri Tombassov presso il Castello di Giomici di Luciano Vagni nel 2005. Ci piace ricordarlo cosi in attesa di una serata a gennaio organizzata a Perugia,  in sua memoria, per ricordare l’uomo, il compositore e l’artista, che lo stesso Carmelo Bene alla fine di uno spettacolo definì il Paganini del contrabbasso. L’introduzione è di Franco Valentini.

Francesco La Rosa

MATAVITATAU: UN VIAGGIO REALE E VIRTUALE TRA LE MERAVIGLIE ARCHEOLOGICHE DI ROMA ANTICA

11 settembre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Il prossimo appuntamento con il nostro passato avrà luogo il prossimo 29 Settembre a Roma. L’Associazione Culturale Matavitatau ha in programma l’attività dal titolo: ABITARE A ROMA: DOMUS DI PALAZZO VALENTINI, COLONNA TRAIANA E DOMUS ROMANE DEL CELIO. (more…)

In ricordo dell’amico Fernando

25 luglio 2013
Fernando Grillo

Fernando Grillo

di Francesco La Rosa

Muore in maniera tragica Fernando Grillo, grande compositore e straordinario artista del contrabbasso. La notizia ha lasciato sgomenti tutti coloro che lo conoscevano e gli amici in particolare, che a poche ore dall’evento ancora si interrogano sui motivi che hanno devastato la mente di Fernando fino a spingerlo all’insano gesto. Ne parliamo con Franco Valentini, amico e più volte partner nella preparazione di spettacoli e concerti con Grillo.

Franco, sono stato il primo a darti la notizia per telefono, puoi dirmi adesso quale è il tuo stato d’animo?

Dal momento in cui ho appreso la notizia dalla tua voce ho nel cuore un sentimento tristissimo e quasi incredulo per (more…)

TARTUFO E BELLEZZE DEL TERRITORIO BINOMIO VINCENTE DE “IL DIAMANTE NERO”

9 marzo 2013
da-sx-gianpiero-eresia-roberto-bertini-carlo-valentini-fernanda-cecchini-ada-spadoni-urbani

da-sx-gianpiero eresia, roberto bertini, carlo valentini, fernanda cecchini,ada spadoni urbani

È stata l’ottava edizione de “Il Diamante nero”, a Scheggino, l’occasione per inaugurare l’acquario sorto all’interno del canale del Parco della Valcasana, vecchio mulino della città, all’interno del quale sono stati simbolicamente immersi tre storioni.

A dare il via alla manifestazione, sabato 9 marzo, sono stati Carlo Valentini, sindaco di Scheggino, Gianpiero Eresia e Roberto Bertini, rispettivamente assessore al turismo comunale di Scheggino e provinciale di Perugia, e Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. Tartufo, turismo, prodotti tipici del territorio, dunque, gli ingredienti (more…)

MOSTRA DEL TARTUFO: TUTTI INVITATI A SCHEGGINO ALL’8ª EDIZIONE DE “IL DIAMANTE NERO”

28 febbraio 2013

“Di tartufo ce n’è abbastanza per tutti”. Il sindaco di Scheggino, Carlo Valentini, ha lanciato con queste parole il suo allettante invito all’ottava edizione de “Il diamante nero”. Mostra mercato del tartufo nero, che (more…)

Qualità dell’acqua pubblica, De Vivo: siamo sulla buona strada

6 febbraio 2013

Riceviamo e Pubblichiamo

Dopo aver fatto analizzare l’acqua dall’Umbria Acque e dall’Asl, si è potuto costatare che il campioncino d’acqua analizzato dallo stesso gestore dell’acquedotto non era poi cosi puro. All’interno del campioncino d’acqua, infatti, vi era un residuo, seppur minimo, di colibatteri che (more…)

Ronconi: Monti ci ha salvato dall’insolvenza

23 gennaio 2013

E’ singolare che anche in Umbria protestino contro la pressione fiscale imprenditori milionari che invece non si curano affatto delle difficoltà delle famiglie, particolarmente di quelle numerose. Quello che allarma in questa campagna elettorale è l’egoismo di classe che spinge gli uni contri gli altri, facendo dimenticare a molti che un anno fa eravamo sull’orlo della insolvenza e che Monti ha salvato tutti a cominciare da quegli imprenditori che oggi fanno anche i saccenti.

Maurio Ronconi – Lista Monti

 

OMAGGIO A DOMENICO BENEDETTI VALENTINI

Al non ricandidato Senatore Domenico Benedetti Valentini va riconosciuto l’onore delle armi per quanto ha fatto per il territorio umbro e particolarmente per la città di Spoleto.

Unico parlamentare davvero impegnato con successo a difendere il Tribunale di Spoleto, radicato e sempre proteso alla difesa dei territori della regione.

Pur da militanza diversa e contrapposta  e non esito a riconoscerne i meriti e a sottolineare che ancora una volta questa legge elettorale spesso premia con più generosità chi preferisce i corridoi romani a chi invece ha speso le proprie energie sulle strade dell’Umbria.

Perugia, Aboca Museum presenta il prezioso facsimile di DE DIVINA PROPORTIONE

3 ottobre 2012

Il manoscritto De Divina Proportione di Luca Pacioli è uno straordinario compendio di matematica, architettura, teologia e filosofia del Rinascimento. Il trattato, redatto nel 1498, in lingua volgare, nasce dalla volontà dell’Autore di diffondere la conoscenza delle proprietà del numero aureo e delle nuove esperienze algebriche e geometriche dell’epoca. Il suo pregio è (more…)

Seminario sul tema: La Mediazione Familiare

12 marzo 2012

Maria Rita Valentini

martedì 20 marzo 2012 ore 18.00

Libreria C.L.U., via Ponchielli 5, Ellera Perugia

…un’alternativa all’auto aiuto, a chi può essere somministrata e chi può farne uso…Una nuova figura professionale, indiscutibilmente utile e ancora poco pubblicizzata nella nostra società

Organizzazione di  Dott.ssa Maria Rita Valentini, laureata in Sociologial Mediazione Familiare è nata negli USA , ad Atalanta esattamente nel 1974 per opera dell’Avvocato e Psicologo statunitense James Coogler. Nel 1975 sempre ad opera di Coogler nasce la Family Mediation Association che offre un servizio di mediazione alle coppie in via di separazione o divorzio. Saranno trattati  infatti questi argomenti con  accenni sulla nuova proposta di legge sul divorzio breve.

per informazioni: 331 372 4223

Narni: presentazione ufficiale del candidato a Sindaco del PdL, Sergio Bruschini.

15 gennaio 2012

da sinistra Enrico Masciarri, Sergio Bruschini, Alfredo De Sio e Amleto Bussotti.

Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.

 

Montemelino, Il Rotaract Club Perugia Est ed il Sovrano Militare Ordine di Malta insieme per sostenere il Progetto Gemma del Movimento per la Vita

14 giugno 2011

Massimiliano Crusi, fra' Giacomo dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Luciano Valentini di Laviano

Sabato 28 maggio la Delegazione di Perugia – Terni dell’Ordine di Malta ha accompagnato i Signori Assistiti nel consueto pellegrinaggio presso il Santuario della Madonna di Lourdes a Montemelino (PG). La tradizione si ripete ormai da dieci anni e proprio in occasione di questo anniversario il Gran Priore di Roma fra’ Giacomo dalla Torre del Tempio di Sanguinetto ha voluto partecipare personalmente. La S. Messa celebrata al mattino è stata officiata dall’arcivescovo di Perugia S.E. mons. Gualtiero Bassetti, le cui parole hanno commosso i cuori dei presenti: i Cavalieri e le Dame, i rappresentanti del CISOM e gli anziani della Casa di Riposo Sodalizio di San Martino, assistiti dai volontari dell’Ordine. I membri dell’Ordine, vestiti con gli abiti da chiesa, e gli altri pellegrini hanno aperto in processione l’ingresso dell’arcivescovo nel santuario, guidati dalla bandiera e dal crocifisso. Al termine della funzione il Gran Priore ha voluto ringraziare, non senza una sincera commozione, mons. Bassetti per le amorevoli parole dell’omelia, “ispirate dallo Spirito e dal cuore”, ed ha infine rivolto i suoi saluti a tutti i partecipanti, in special modo al Delegato Luciano Valentini di Laviano; quindi l’arcivescovo si è diretto verso la grotta, abilmente ricostruita all’interno della chiesa, e dopo aver pregato insieme ai cavalieri ed al popolo dei fedeli ai piedi della Nostra Signora di Lourdes, ha impartito la benedizione solenne. Oltre a profondo raccoglimento e preghiera non sono mancati motivi di festa: il Gran Priore ha infatti consegnato il diploma di ammissione nell’Ordine alla Donata di Devozione Patrizia Giuliodori ed ha ricevuto una donazione da parte del presidente del Rotaract Club Perugia Est dott. Massimiliano Crusi, il cui gruppo di giovani si è fortemente impegnato a raccogliere fondi, riuscendo a consegnare nelle mani di S.E. fra’ Giacomo dalla Torre un assegno di euro 1000 per sostenere il Progetto Gemma del Movimento per la Vita. I pellegrini si sono poi trattenuti per condividere un momento conviviale: i cavalieri e i Signori Assistiti accompagnati dai volontari hanno pranzato assieme presso il santuario, conversando come cari amici, mentre un caldo sole primaverile carezzato talvolta da candidi veli, osservava curioso dall’alto.

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA): UNA DELEGAZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE HA FATTO VISITA A FRANCESCO BRUNELLI

26 Maggio 2011

IMPEGNO BIPARTISAN PER UNA LEGGE DI SUPPORTO ASSISTENZIALE ED ECONOMICO

Una delegazione della terza Commisione consiliare, composta dal presidente Buconi (Psi) e dai consiglieri regionali Sandra Monacelli (Udc), Massimo Monni e Rocco Valentino (PdL) ha fatto visita stamani, presso la sua abitazione di Perugia, a Francesco Brunelli, malato di Sla (Sclerosi laterali amiotrofica) da otto anni che, nei giorni scorsi aveva denunciato l’indifferenza delle Istituzioni regionali dell’Umbria rispetto alle reiterate richieste di aiuto dei malati di Sla e delle loro famiglie. L’impegno di accelerare una apposita proposta di legge di Monacelli, attualmente in Commissione, è stato bipartisan come all’unisono è stato garantito l’impegno affinché i malati di Sla vengano presi in carico dalle strutture pubbliche prevedendo al contempo un forte sostegno alle famiglie. Rimarcando l’esasperazione delle famiglie all’interno delle quali vive un malato di Sla, Brunelli ha manifestato l’intenzione di interrompere, entro il prossimo 31 maggio, alimentazione e idratazione se non avrà ancora ricevuto una risposta concreta, che vada cioè al di là delle solite promesse.

Tra i momenti più toccanti dell’incontro, la testimonianza della moglie, Francesca che, proprio come un ‘Angelo custode’ lo cura senza abbandonarlo neanche un attimo.

Commento:

Disabile Libero bene, ora il teatrino può iniziare, i soldi sono già arrivati, circa 300.000 mila euro + le spese … erano ricompresi nel riparto dei 4 milioni del fondo non autosufficienti, avete capito appena 4 milioni, non i 115 milioni previsti dall’ex assessore Damiano Stufara ! Ora occorrre vigilare, approvare la legge non vuol dire che il denaro sia disponibile il giorno dopo, ovvio, ci vogliono delibere, regolamenti, e poi l’isee, conta quello del disabile grave non quello famigliare !!!

Rivotorto di Assisi, festa dell’olio all’agriturismo San Potente

1 novembre 2010

Corinna Tonti

Festa come si usava una volta, bruschetta e vino, musica e balli,  nella splendida tenuta dell’agriturismo San Potente di Rivotorto, che ha esaltato il senso dell’amicizia e dell’accoglienza della gente umbra, una festa (quasi) privata con ospiti anche stranieri entusiasti,  organizzata con sapienza e simpatia dalla famiglia Tonti. Ma il vero protagonista è lui, l’olio, prodotto da olive frantoio, moraiolo e leccino, su una collina  baciata dal sole di occidente, olive di alberi antichi che hanno formato il corpo iniziale della tenuta, e poi arricchito con  leccino e moraiolo, fino a formare oltre due mila piante in nove ettari. Nonostante l’inevitabile differenza di maturazione dei vari tipi di cultivar, ne viene fuori un blend (unione di tipi a diversa maturazione), e questa scelta produce un olio di grande qualità, fruttato di oliva verde con sentori erbacei, piccante e amaro, una vera gioia per il palato. questa scelta ha premiato perchè negli anni scorsi, l’olio San Potente è stato premiato alla manifestazione “L’oro dell’Umbria” ed a Los Angeles, dove nel concorso internazione Country Fair degli oli extravergine di oliva, ha ottenuto due prestigiosi e significativi silver medal (secondo posto). La raccolta iniziata il 18 ottobre scorso è solo manuale e vede il contributo di dieci persone, e comincia nella fase dell’invaiatura (quando il frutto comincia a maturare) e viene imbottigliato con etichetta San Potente per renderlo disponibile agli ospiti dell’agriturismo, quasi tutti stranieri, che una volta tornati al loro paese di orgine ne chiedono  la fornitura per uso familiare e a due importanti centri di gastronomia a Milano e Gent in Belgio dove il San Potente è molto apprezzato e che danno sicuramente un riconoscimento prestigioso oltre che la conferma dei  consumatori molto attenti alla qualità del prodotto.

L’Agriturismo San Potente, è formato da due appartamenti con uso cucina, in grado di ospitare fino a 12 persone,  è immerso nell’oliveto omonimo,  con una fantastica vista su Assisi, Santa Maria degli Angeli e Rivotorto, organizza per i propri ospiti corsi di cucina umbra, di tessitura nel laboratorio di Rasiglia e degustazione di vini umbri.

Rama d’uliva e ius prime noctis – Poesia della tradizione popolare umbra cantata da Franco Valentini

E me so fattu lu core turchinu

vedè l’amoria mia fra tante manu

p’annà a cogliere l’ulia ce vò n’ancino

per fa l’amore nu jovine villinu

p’annà a cogliere l’ulia ce vò ‘n canestro

per far l’amore un jovinettu onestu

Franco Valentini

bella, tu che rubasti li razzi a lu sole

a lu pavone hai rubato l’ale

all’arburu lu fruttu a me lu core

canto e ricanto

chi la ripara sta violetta mia?

me la ripara ‘na fronna a sturmentu?

me la ripara ‘na rama d’ulia.

__________________________________________________________

AGRITURISMO SAN POTENTE – RIVOTORTO DI ASSISI

info: Tel. 335 126 40 96

Tel./Fax +39 0742 670383
E-mail:
info@sanpotente.it
p_tonti@tin.it

San Potente Agriturismo è una piccola azienda a conduzione familiare nata con lo scopo di offrire piacevoli soggiorni in appartamenti vacanza accompagnati da uno stile di vita sano e naturale, combinando così due degli aspetti più significativi ed autentici dell’Umbria: l’ospitalità e la ricchezza dei suoi prodotti tipici.

Nel 1987, grazie all’intuizione di Vanda Tonti unita al profondo legame con il paese di Rasiglia che ha dato i natali alla sua famiglia, è stata  acquistata  una torre del 1400 che è diventata il Residence Menotre.