“Nel giorno in cui Perugia festeggia la ricorrenza del XX giugno, giorno simbolo della Resistenza cittadina e della Liberazione dall’oppressione pontificia, prima, e da quella nazifascista, dopo, l’ Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha costituito una nuova Sezione nella frazione di Ponte Valleceppi. (more…)
Posts Tagged ‘valleceppi’
XX GIUGNO – COSTITUZIONE NUOVA SEZIONE A.N.P.I – PERUGIA PONTE VALLECEPPI
20 giugno 2015PONTE VALLECEPPI: TRADIZIONI GASTRONOMICHE si fondano per dar vita alla II°Sagra della Tagliatella.
27 giugno 2013Si trova solo a dieci minuti da Perugia, attraversata dal fiume Tevere, Ponte Valleceppi e come per altre frazioni sorelle del Comune , la parola indica il (more…)
Ponte Valleceppi, casa pericolante al centro del parco ed amianto nella casetta usata come ristorazione per eventi
29 aprile 2013Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei cittadini abbiamo accettato di fare una incontro con gli abitanti e sono emerse problematiche che possono mettere davvero in discussione il buon vivere dei cittadini, dal ponte sul Tevere, al Parco che doveva essere il fiore all’occhiello della comunità. (more…)
Festa dello sport di Ponte Valleceppi, Cancellotti: non c’è più lo spirito dei soci fondatori
4 luglio 2012Conversazione di Francesco La Rosa
Siamo già a metà della festa, infatti finisce il 9 luglio, ma ci sembrava interessante registrare i ricordi ed i fatti che negli anni 70 hanno caratterizzato la nascita della festa dello sport di Ponte Valleceppi. e chi meglio Francesco Cancellotti, noto imprenditore del settore edile e (more…)
ASSEMBLEA DI PONTE VALLECEPPI, SI E’ PARLATO DI BIOMASSE E SICUREZZA; MA E’ STATO SOLO UN COMIZIO
3 luglio 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Partecipare ad un assemblea pubblica ove si parla o si dovrebbe discutere di problemi ambientali circostanti al proprio territorio ….non ha prezzo! Sarebbe stata interessante , se fossero (more…)
PONTE VALLECEPPI: SPORT e TRADIZIONI GASTRONOMICHE si fondano per dar vita alla: XXVII Festa dello Sport e la 1°Sagra della Tagliatella
26 giugno 2012di Anila Marchetti
Si trova solo a dieci minuti da Perugia, attraversata dal fiume Tevere, Ponte Valleceppi e come per altre frazioni sorelle del Comune , la parola “ponte” indica il ponte stesso, già presente (more…)
Partito comunista: Incidente mortale sul lavoro a Ponte Valleceppi
17 giugno 2012In relazione al drammatico incidente sul lavoro di ieri pomeriggio Sabato 16 Giugno a Ponte Valleceppi, costato la vita ad un giovane operaio macedone di 43 anni, il Coordinamento Regionale umbro di Comunisti Sinistra Popolare – Partito Comunista, nell’esprimere profondo sconforto e rabbia per l’accaduto, richiama l’attenzione della comunità regionale e delle Istituzioni a partire dall’Ente Regione, su quella che è una gravissima piaga sociale tale è, quella (more…)
IN…CANTI D’ITALIA QUANDO LA STORIA INCONTRA LA MUSICA
25 Maggio 2011Sabato 28 maggio i bambini della Scuola Primaria di Ponte Valleceppi festeggeranno in modo solenne i 150 anni dell’Unità d’Italia. Questo evento è stato preparato dagli alunni e dalle insegnanti durante tutto l’anno scolastico, con l’obiettivo di rendere maggiormente consapevoli i ragazzi riguardo a questa importante ricorrenza. Gli studenti più grandi hanno ripercorso le tappe più importanti del Risorgimento italiano, ponendo particolare attenzione alla realtà territoriale, facendo riemergere dal passato la figura di Leone Antolini, illustre maestro e attivo patriota di Ponte Valleceppi, cui è intitolato l’edificio della scuola primaria del paese. La ricostruzione storica ha portato alla luce importanti fonti scritte che testimoniano come le persone di Ponte Valleceppi hanno partecipato alle importanti battaglie perugine del 20 giugno 1859 e del 14 settembre del 1860. Per evidenziare in modo più significativo l’impegno patriottico di Leone Antolini, del quale ricorre il centenario della morte, è stato realizzato dalla scuola un CD musicale, promosso e finanziato in parte dall’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Perugia. I brani contenuti nel CD verranno presentati proprio durante il concerto del 28 maggio, insieme ad altre canzoni che hanno “fatto” la storia d’Italia, rendendola celebre in tutto il mondo. Il concerto che verrà presentato è il frutto di una costruttiva collaborazione tra docenti, insegnanti esperti di musica e musicisti. L’evento del 28 maggio è, potremmo dire, l’espressione più alta di questa collaborazione, in quanto sono intervenuti all’attività progettuale l’Ins. Maria Rita Carletti, docente della scuola, ma anche valente pianista, l’Ins. Beata Bukor, esperta esterna di musica e violinista, la Filarmonica “Virgilio Puletti” Ensamble, diretta dal Maestro Andrea Franceschelli, il quale con la sua grande esperienza ha saputo indirizzare e consigliare al meglio tutto il gruppo di lavoro. Il repertorio che verrà proposto sarà arricchito dalla lettura di alcune poesie dialettali, che potremo sentire dalla viva voce dello stesso autore, il poeta Nello Cicuti, membro dell’ “Accademia del Donca”.