Posts Tagged ‘valli’

Vallo di Nera: Festa per gli 800 anni dalla Fondazione di Castrum Valli

19 settembre 2017

vallo_di_neraVALLO DI NERA 23-24 SETTEMBRE 2017

Il 23 settembre del 1217 il Podestà di Spoleto, Jacopo di messer Giovanni Capocci, dette e concesse a ser Benedetto di Donadio, Borro d’Ademando, Offreduccio e Fantolino di Germano, accettanti a nome loro e di tutti gli uomini di Vallo, di abitare nel poggio di Flezano, a quanti volessero presentemente e per l’avvenire, e di costruirvi un castello a onore e riverenza del comune e della città di Spoleto. (more…)

Strada Tre Valli, niente promesse a vuoto, il governo trovi davvero le risorse

20 dicembre 2013

Se è positivo l’impegno del governo a reperire le somme necessarie per il completamento della Tre Valli, anche in considerazione delle inevase (more…)

Viabilità – Capitani e Zampa (Pd) chiedono creazione di una task force istituzionale per completare la Tre Valli

1 ottobre 2011

“La Regione Umbria, unitamente alla Regione Lazio – scrivono in una interrogazione i consiglieri provinciali del Pd Laura Zampa e Massimiliano Capitani –  ha perorato fortemente la causa della Tre Valli, chiamata anche direttiva dei Due Mari, in quanto ritenuta nodo strategico per collegare Civitavecchia con Ancona e quindi con Mestre attraverso il congiungimento con la Strada Statale Adriatica. La Regione Umbria ha inserito nel DAP 2011-2013 il completamento della Tre Valli identificandolo  quindi come prioritario all’interno del progetto del sistema infrastrutturale viario regionale; evidenziando  l’importanza della Strada Statale Tre Valli in quanto consente ad un’importante parte dell’Umbria di superare quell’isolamento strutturale che  subisce a causa della particolare conformazione orografica e geografica. Recentemente sembra siano stati stanziati 100.000.000 di euro da parte del CIPE  per la realizzazione di un nuovo tratto stradale della Tre Valli e che, grazie anche al contributo della Cassa di Risparmio di Spoleto, si potrà dare il via ai lavori di cantiere per la nuova arteria fino alla frazione di Firenzuola.

Tre Valli, Tracchegiani (Italia Federale): “Infrastruttura fondamentale caduta nel dimenticatoio”

7 settembre 2011

Aldo Tracchegiani

“Nonostante ripetuti annunci, il completamento Tre Valli è ancora in una situazione di stallo che di fatto priva una parte dell’Umbria di quelle infrastrutture fondamentali per lo sviluppo dell’area spoletina e dell’intera regione”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere regionale, Aldo Tracchegiani: “Nei mesi scorsi sembrava che qualcosa dovesse muoversi con gli incontri tra il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, la presidente della regione, Catiuscia Marini, e il sindaco Daniele Benedetti ma ad oggi dobbiamo constatare la solita mancanza di interventi. La Tre Valli è un’infrastruttura che per l’Umbria e l’Italia centrale riveste un’importanza fondamentale – aggiunge Tracchegiani – ed è inutile ricordare come la stagnazione economica non si possa combattere in altro modo se non con investimenti, con il potenziamento delle rete infrastrutturale e con la prosecuzione delle grandi opere già avviate e finanziate, curando i tempi dei lavori e pretendendo il rispetto delle tabelle di marcia. La realizzazione di questa grande opera consentirebbe di potenziare i collegamenti con la media Valle del Tevere e il territorio ternano, alleggerendo il traffico sulla Flaminia e consentendo all’Umbria di superare quell’isolamento strutturale che già subisce a causa della particolare conformazione  geografica”. “Come presidente del comitato per la realizzazione della Tre Valli che opera nel territorio dal 1993 – prosegue Tracchegiani –  voglio ricordare l’impegno profuso in regione nella scorsa legislatura per sollecitare l’avvio dei lavori e l’ultimazione della definizione del tracciato e voglio ricordare che già nel 2000 l’allora viceministro delle Infrastrutture, Mario Tassone, in un incontro a Spoleto aveva ribadito la strategicità di quest’opera. E’ ora dunque – conclude Tracchegiani – che gli enti locali abbandonino l’atteggiamento lassista che ne ha spesso contraddistinto l’operato, dal momento che è troppo facile addebitare sempre a comunque al Ministero ritardi e inspiegabili interruzioni. I cittadini, oltre tutto, notano lo stallo dei lavori e le eterne promesse, tanto più in un momento difficile come quello attuale, dove la classe politica deve reagire con sollecitudine alle istanze delle categorie produttive e della stessa cittadinanza. Se non si riesce a velocizzarne la realizzazione continueremo dunque ad invocare risposte chiare e precise, oramai non più rinviabili”.

Tre Valli, Tracchegiani: “Matteoli se ne è dimenticato?”

13 novembre 2010

Aldo Tracchegiani

“Mi chiedo se nell’incontro avuto in Senato tra la delegazione del Pdl umbro ed il Ministro Altero Matteoli si è parlato della Tre Valli, un’opera infrastrutturale strategica, da troppo tempo rimasta su lettera morta”. È quanto afferma Aldo Tracchegiani, presidente di Italia Federale. “Il territorio spoletino, ormai privo di adeguata rappresentanza regionale sia da parte del centrodestra che del centrosinistra, sta venendo sempre più dimenticato e marginalizzato, come abbiamo già fatto presente in relazione al reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale. Nello specifico mi sembra che si parli tanto della trasformazione in autostrada della E45 e della Quadrilatero, mentre ci si è totalmente dimenticati della Tre Valli, un’opera fondamentale per il comprensorio spoletino, che troverebbe finalmente modo di essere adeguatamente inserito nel tessuto economico e infrastrutturale regionale. La realizzazione di questa grande opera, per la quale confidavamo nel governo Berlusconi, consentirebbe di potenziare i collegamenti con la media Valle del Tevere e il territorio ternano, alleggerendo il traffico sulla Flaminia e consentendo all’Umbria di superare quell’isolamento strutturale che già subisce a causa della particolare conformazione orografica e geografica. Come presidente del comitato per la realizzazione della Tre Valli, che opera nel territorio con continuità dal 2005, voglio ricordare l’impegno profuso in Regione nella scorsa legislatura per sollecitare l’avvio dei lavori e l’ultimazione della definizione del tracciato. Tuttavia, a questo punto, Italia Federale è costretta a sottolineare alla cittadinanza spoletina – conclude Tracchegiani – la mendacità delle promesse di coloro i quali hanno venduto sogni in cambio di voti, trascurando poi completamente gli impegni assunti, nell’auspicio che su di essi cadesse poi un utopistico oblio collettivo”.