Posts Tagged ‘vecchiarella’

La Calza della Vecchiarella torna al Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco

3 gennaio 2013

calza della vecchiarellaAntenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra 4-5 gennaio dalle ore 15.30 alle  18

Tra le iniziative della rassegna “Natale – Tra riti e tradizioni”, promosse dall’Associazione “Sonidumbra – Umbria tradizioni in cammino”e dal CEDRAV con l’obiettivo non solo di promuovere le varie iniziative realizzate nei singoli comuni ma anche di creare una sorta di itinerario da seguire per approfondire tradizioni e riti, c’è la Vecchierella, ovvero la questua itinerante per le vie di Scheggino fatta esclusivamente dai bambini nel pomeriggio del 5 gennaio con le calze realizzate presso il laboratorio del Museo della Canapa, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale appenninica Umbra. Questo rituale è uno dei rarissimi esempi di attività questuante svolta dai soli bambini in vista della vera e propria Pasquarella cantata da giovani e adulti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio in tutto il territorio della Valnerina. (more…)

MUSEO DELLA CANAPA: Tra riti e tradizioni – La Calza della Vecchiarella

30 dicembre 2011

Dal 3 al 4 gennaio, dalle 15.00 alle 18.00 per far conoscere ad un vasto pubblico questa realtà, presso il laboratorio del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, sarà possibile partecipare ad una simpatica iniziativa connessa alla più tradizionale Vecchiarella: i bambini potranno realizzare personalmente la propria “Calza della Vecchiarella” manipolando vecchie stoffe riciclate, abiti dismessi e accessori non più utilizzati.

Durante la preparazione della calza i bambini saranno accompagnati dai Sonidumbra e dal contastorie Mirko Revoyera che, con il suo carretto, giunge in paese e racconta Scantafavole per aspettare la Vecchiarella. Dopo l’attività di  laboratorio i bambini avranno, inoltre, la possibilità di rivivere in piccolo la tradizione della Vecchiarella recandosi nel centro storico di Sant’Anatolia di Narco e fare la rituale questua per recuperare dolci, caramelle, frutta e piccoli doni e riempire così la loro calza appena fatta.

Per realizzare la calza e partecipare alle attività del Museo è obbligatorio prenotarsi.

INFO E CONTATTI:

Museo della Canapa, Piazza del Comune Vecchio, 06040 Sant’Anatolia di Narco, PG

Tel. 0743.613149; fax: 0743.613148; 333.6099614;

 

mail: museodellacanapa@gmail.com

 

Umbria, Tra riti e tradizioni – La Calza della Vecchiarella

1 gennaio 2011

MUSEO DELLA CANAPA, SANT’ANATOLIA DI NARCO (PG)

All’interno delle iniziative promosse dal CEDRAV, dall’Associazione “Sonidumbra – Umbria tradizioni in cammino”, con l’obiettivo non solo di promuovere le varie iniziative realizzate nei singoli comuni ma anche di creare una sorta di itinerario da seguire per approfondire tradizioni e riti, c’è la Vecchiarella ovvero la questua itinerante per le vie di Scheggino fatta esclusivamente dai bambini nel pomeriggio del 5 gennaio con le calze realizzate al museo. Questo rituale è uno dei rarissimi esempi di attività questuante svolta dai soli bambini in vista della vera e propria Pasquarella cantata da giovani e adulti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio in tutto il territorio della Valnerina. A partire dal 2 al 4 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 per far conoscere ad un vasto pubblico questa realtà, presso il laboratorio del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, sarà possibile partecipare ad una simpatica iniziativa connessa alla più tradizionale Vecchiarella: i bambini accompagnati dalla musica dei Sonidumbra, potranno realizzare personalmente la propria “Calza della Vecchiarella” utilizzando vecchie stoffe riciclate, abiti dismessi e accessori non più utilizzati. Dopo l’attività laboratoriale i bambini avranno, inoltre, la possibilità di rivivere in piccolo la tradizione della Vecchiarella recandosi nel centro storico di Sant’Anatolia di Narco e fare la rituale questua per recuperare dolci, caramelle, frutta e piccoli doni e riempire così la loro calza appena fatta. Nel pomeriggio del 6 gennaio si svolgerà la Pasquarella, il canto tradizionale durante il quale i cantori percorreranno le vie del paese su un carretto trainato da un somarello accompagnandosi con strumenti della tradizione come: organetto, fisarmonica e tamburello. Le aperture straordinarie del Museo della Canapa sono realizzate grazie al contributo della Regione Umbria  Per realizzare la calza e partecipare alle attività del Museo è obbligatorio prenotarsi.

INFO E CONTATTI: Museo della canapa, Piazza del Comune Vecchio, 06040 Sant’Anatolia di Narco, PG

Museo della Canapa – Glenda Giampaoli

Tel. 0743.613149; fax: 0743.613148; 333.6099614; mail: anatolia.narco@tin.it