Un settembre impegnativo per il Club Velico Castiglionese. Tra il Trasimeno, Gaeta, Dervio sul lago di Como, Cecina, si moltiplicano le gare dei velisti del Gruppo Sportivo del CVC nei campi di regata italiani, a fronte di un forte impegno organizzativo ed economico del Club, per proseguire nella tradizione di formare equipaggi vincenti ed anche far conoscere il lago Trasimeno. Intanto partiamo dal Campionato Nazionale Meteor categoria Match Race (contributo di Comune, Regione e Camera di Commercio di Perugia) svoltosi dall’11 al 13 scorso nel Trasimeno. L’equipaggio composto da Lorenzo Carloia, Luca Coppetti, Stefano Garzi, chiamato a difendere il titolo conquistato lo scorso anno, ha ancora una volta vinto i confronti contro gli agguerriti sfidanti, tutti vincitori di altrettanti selezioni nelle loro zone, provenienti da ben sette flotte Meteor di tutta Italia (La Spezia, Napoli, Chioggia, Lago di Garda, Verbano, Roma e Trasimeno). I tre velisti, su Amarcord Ita 600, sembrano non avere rivali, visto che questo è il sesto titolo italiano (more…)
Posts Tagged ‘vela’
VELA: Sesto titolo italiano consecutivo nella classe Meteor match race per Carloia,Coppetti,Garzi
15 settembre 2015Concluso domenica scorsa il Campionato primaverile di vela 2015 sul Trasimeno
14 aprile 2015Concluso il Campionato Primaverile 2015 del Trasimeno. Domenica 12 aprile, nella splendida giornata di sole, il poco vento non ha consentito di concludere le regate della Classe Meteor che ha così confermato la classifica precedente. Il primo posto è andato quindi all’equipaggio formato da Carloia/Coppetti/Garzi (CVC) su Amarcord, con tre vittorie e due secondi posti su sei regate; secondo posto per Garzi/Sepiacci/Socciarello (CVC) su Kokaburra; terza posizione per Ferrandi/Lucioli/Pellegrino (CVC) su Druscione. Quindici i Meteor in gara con 45 velisti. (more…)
AL TRASIMENO SFIDA SABATO 16 GIUGNO TRA 60 “VELE” PER IL 39° CAMPIONATO ITALIANO METEOR
12 giugno 2012Sono già in acqua le circa 60 imbarcazioni a vela classe Meteor che si affrontano, sul lago Trasimeno, per contendersi il titolo di campione italiano 2012. Organizzato dal Club Velico Castiglionese di Castiglione del Lago, il 39esimo campionato nazionale Meteor ha preso, infatti, il via, lunedì 11 giugno, con il varo delle barche appartenenti alle 11 diverse flotte in gara: Trieste, Chioggia, Bibione, Verbano, Lario, La Spezia, Rimini, Roma, Napoli, Garda e Trasimeno. Nove le prove in programma, con la prima competizione ufficiale, che sarà disputata mercoledì 13 giugno, dopo lo skipper briefing (more…)
Vela: primo posto per i perugini Mario Bucaneve e Giacomo Migliori del Club Velico Trasimeno negli Equipe Under 12 nazionali a Salò
6 aprile 2012Il lago di Garda è stato protagonista di due belle giornate di Vela. Sabato 30 marzo e Domenica 1 aprile infatti sono state portate a termine quattro regate, grazie al perfetto operato del Comitato di regata presieduto da Paolo Romano Barbera, ed ai trenta equipaggi classe L’Equipe che si sono dati battaglia in un teatro naturale del golfo di Salò. Negli Equipe Under 12 netto è stato il dominio di Mario Bucaneve con Giacomo Migliori del Club Velico Trasimeno che con tre primi hanno sbaragliato la concorrenza conquistando il gradino più alto del podio. Una brezza termica sui 4 metri al secondo con molti salti di direzione e zone di pressione diversa ha reso la regata difficile e altamente tecnica ma i migliori hanno saputo sfruttare al meglio le situazioni.
La prossima regata Nazionale Equipe si disputerà a Loano dal 29 aprile al 1 maggio ove sono attesi non meno di 40 Equipaggi.
La benzina è cara … e noi andiamo a vela
12 dicembre 2011LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Accisa. Suona talmente bene da sembrare l’ottavo peccato capitale. Strettamente legato ad un altro per giunta: la gola. Ovvero l’ingordigia di uno stato che in maniera sempre più virulenta entra nelle nostre vite per poterci sottrarre dosi massicce di denaro e d’indipendenza. Ma torniamo al termine d’inizio pensiero. I carburanti nel territorio italico son sempre ben farciti di gabelle astruse. Perché astruse? Voi come definireste delle tasse introdotte per ripagare i danni causati da guerre risorgimentali? Non solo. Non contenti d’aver sistemato i debiti lasciati da Cavour e compagni, i governi succedutisi negli anni si sono sbizzarriti sulle causali da applicare ai balzelli sui carburanti. Il tutto per giustificare (?) il salasso agli automobilisti. Bisogna dire che negli ultimi mesi inoltre si è arrivati al culmine del ridicolo. Prima son stati spuntati quei centesimi per poter finanziare la cultura, cioè registi, cineasti e pseudo intellettuali che altrimenti farebbero giustamente la fame. Poi altro aumento dovuto alla situazione di elevato rischio in cui versa il Bel Paese (sono anni che la nostra situazione è ad elevato rischio..). Infine, squilli di tromba, come se al governo centrale non avessero già fatto pochi danni, ci si mette anche la regione Umbria che, con una decisione improcrastinabile, decide un ulteriore incremento di 4 centesimi per poter finanziare gli interventi edilizi del post terremoto a Marsciano. Ora, dopo aver praticato almeno un quarto d’ora di yoga, giusto per far sbollire un poco la rabbia, non posso che ricordare come ormai son passati due anni da quell’evento sismico, durante i quali vorrei sapere cosa sia stato fatto. Secondo, questa decisione presa a Palazzo Cesaroni vien dopo la figuraccia della ricostruzione in Val Topina, dove a distanza di dodici anni dal terremoto (dodici), case nuove di zecca non possono ospitare nessuno a causa della loro inagibilità. Si avete capito bene. Miliardi spesi per la realizzazione di abitazioni inutili e inagibili, cioè pericolose. Ma finora non ho sentito nessuno chiedere scusa. Anzi, lor signori della regione hanno pensato bene di aumentare un po’ di pressione fiscale sulla benzina. Così, tanto per gradire. Bé, non vorrei che di questo passo sarò costretto ad utilizzare la tela della mia capote a mo’ di vela, giusto per provare a sfruttare l’energia eolica…”
Luca Proietti Scorsoni – Giovane Italia Terni