Posts Tagged ‘vene’

GAYTUDINE… immaginate un marmocchio tra i piedi che ci gira per casa e che, magari, a me… mi chiama pure “mamma”?

1 agosto 2013

di Antonio Esposito

(come sfruttare tutti i vantaggi di essere nati uomini, anche se, poi, non ci si comporta da maschi)

Sono un uomo (all’anagrafe) che, cliccando in Internet, si è imbattuto nel concorso de LE VENE VORTICOSE, al quale chiede di partecipare, con la speranza (more…)

INGLISC, AI LOV IÙ

19 luglio 2013

di Costanza Bondi

(parla come mangi e ti dirò chi sei)

Dopo un incalzante meeting di lavoro, che se lo chiamassimo riunione sarebbe un po’ come sminuirlo, in cui si è sentito parlare di plas e di midia – che, rispettivamente, non sono la versione abbreviata di plasma, o un errore (more…)

Le WOMEN@WORK tornano in libreria con LE VENE VORTICOSE

7 Maggio 2013

veneQuando l’ironia è femmina: un caleidoscopio di storie e di emozioni raccolte in occasione del concorso nazionale, organizzato nel 2013 dal gruppo letterario fondato e coordinato da Costanza Bondi.

Sabato 1 giugno – ore 17.30 – presentazione del libro al Caffè del Teatro Morlacchi di Perugia 

 http://www.gruppoletterariowomenatwork.com/category/le-vene-vorticose/ (more…)

Benessere e Salute, come curare le varici degli arti inferiori

21 marzo 2013
Gerardi

Gaspare Andrea Gerardi

a cura del Dr. Gaspare Andrea Gerardi – Medico Chirurgo

La tecnica L.A.F.O.S. secondo Frullini si basa su principi fondamentali identificabili come trattamento indolore; rapido; efficace e ambulatoriale dell’insufficienza safenica interna ed esterna. Rappresenta l’evoluzione mini (more…)

LE VENE VORTICOSE – il concorso letterario delle Women@Work

16 gennaio 2013

veneDopo il successo letterario di pubblico e di vendite del progetto TRACCE, la piccola antologia di brevi racconti scelti, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si sono riunite per la prima volta all’insegna della prosa, dal serio passiamo al faceto… indiciamo il concorso dal titolo LE VENE VORTICOSE!

 

 

“LE VENE VORTICOSE – quando l’ironia è femmina”

Dato che il patetico non può essere espulso dalla vita umana, per renderlo sopportabile mi pare che sia sempre utile accompagnarlo con un po’ d’ironia. Ignazio Silone, Pane e vino, 1936

Il vocabolario online della Treccani sentenzia che l’ironia, nell’uso comune, è la dissimulazione (more…)