Sarà presentato sabato pomeriggio alle 16 nel Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno “Vento di Scirocco”. Il libro, edito da Murena, completa la trilogia nata dalla penna di Sauro Scarpocchi, pescatore e ristoratore di Isola Maggiore. Un insieme di aneddoti, racconti, storie e ricerche su quei ventiquattro ettari di terra immersi nel Trasimeno che sono Isola Maggiore. Sauro Scarpocchi, che nel territorio, e non solo, è una vera celebrità. Nella vita oltre ad aver
scritto, pescato e creato un ristorante che ha ospitato un lunghissimo elenco di personaggi noti, è stato anche un apprezzato e premiato velista ed un rispettato amministratore locale. Difficile trovare qualcuno che conosca la storia di Isola come lui. Per questo le sue fatiche letterarie,
compresa quella che sabato verrà introdotta dallo scrittore e (more…)
Posts Tagged ‘vento’
Isola del Libro Trasimeno – Presentazione del nuovo libro di Sauro Scarpocchi “Vento di scirocco”
22 gennaio 2014LIBRI: “GAVRILO” DI MARCO VINICIO GUASTICCHI VINCE IL PREMIO “ROMANZO STORICO”
12 aprile 2012“Gavrilo”, il libro di Marco Vinicio Guasticchi, è il vincitore della I edizione del premio letterario “Romanzo storico”, premio indetto dalla casa editrice Sarapar. Lo ha deciso la giuria per l’assegnazione del premio, che si è riunita presso il dipartimento di Culture comparate dell’Università per Stranieri di Perugia. La notizia è stata annunciata dall’editore Sarapar, in collaborazione con il dipartimento stesso. La giuria ha assegnato all’unanimità il primo premio a “Gavrilo” che “si articola – spiegano i giurati – come un romanzo storico, come un romanzo noir e come una sofferta vicenda esistenziale. Il personaggio principale è Marco, che riassume nella sua avventurosa vicenda personale la tragedia del secolo, dalla prima alla seconda guerra mondiale, attraverso l’avventura del fascismo, in cui il protagonista inizialmente viene coinvolto”. “Apprezzabile è – sempre secondo la giuria – la descrizione dello sfondo cittadino con i suoi fermenti postrisorgimentali e le confuse istanze sociali e politiche confluenti, poi, nel fascismo”. “Il nome di Gavrilo, l’attentatore dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, sintetizza – per la giuria – la tragedia che travolgerà l’Europa intera e i destini di tre generazioni e dà compattezza alla narrazione”. Tra le opere concorrenti al premio letterario, la giuria ne aveva scelte tre: oltre a Gavrilo, “La bottega della sarta” di Amneris Marcucci che si è aggiudicato il secondo premio e ‘Soffio del vento’ di Monica Serra il terzo premio.
La poesia di Maria Luigia d’Amone a Magione nell’ambito di Olivagando
19 novembre 2011Sabato 19 novembre, ore 18, incontro al Cafè “La meglio gioventù” in piazza Matteotti, con la poetessa Maria Luigia d’Amone che parlerà della sua raccolta di versi “Acqua e Vento”, Morlacchi editore. Per l’occasione Paolo Paoloni, che farà le letture delle poesie, presenterà un video ispirato ai sentimenti, alle emozioni ed ai racconti presenti nella raccolta poetica. La presentazione rientra nelle iniziative promosse nell’ambito della manifestazione Olivagando. Festa dell’olio e dei sapori d’autunno organizzata dall’assessorato alle attività produttive di Magione.
Maria Luigia d’Amone, nata a Francavilla Fontana (Brindisi) nel 1962, vive a Perugia dal 1982. Dopo la maturità si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia ma non termina gli studi. Oggi lavora come infermiera nell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Acqua e vento è la sua prima pubblicazione.