Posts Tagged ‘versiglioni’

“CASE DI RIPOSO LAGER… ALLARME IN UMBRIA… I DATI METTONO PAURA”

21 marzo 2012

Strutture non conformi,26 sanzioni amministrative e ben 100 sanzioni penali , 2 arresti su 14 in tutta Italia , 34 provvedimenti di chiusura su 150 provvedimenti analoghi adottati su scala nazionale . Nell’assistenza agli anziani brilla per inefficienza la socialmente evoluta Umbria. E’ più di un allarme ed è squillato assordante alcuni giorni fa quando il comandante dei Nas, Cosimo Piccinino, ha riferito nel corso dell’audizione davanti la commissione di inchiesta del Senato sui risultati dei controlli effettuati nelle RSA (Residenze sanitarie assistenziali) e nelle strutture ricettive per la terza età . L’Umbria rispetto alle altre regioni Italiane si distingue in negativo, al punto che al termine dell’incontro in Senato il presidente della commissione Ignazio Marino, ha sottolineato come sia rimasto sorpreso delle irregolarità in regioni annoverate come virtuose in sanità, l’Umbria e le Marche . Residenze sanitarie assitenziali (quelle che ricevono i maggiori controlli dalle asl e con gli accreditamenti di massimo livello ) hanno ricevuto 4 provvedimenti di chusura su 8 a livello nazionale e 8 segnalazioni giudiziarie . Per quanto riguarda le Strutture ricettive per anziani su 288 verifiche sono state riscontrate ben 102 irregolarità ,con ben 100 sanzioni penali. In 2 casi sono scattate le manette e ben 54 segnalazioni all’autorità giudiziaria . In Umbria i provvedimenti di chiusura sono stati 34, record nazionale solo avvicinato da Lazio (26),Campania (25),Sicilia (23). I membri della commissione di inchiesta del Senato sono rimasti basiti davanti le parole del generale Piccinino il quale ha sottolineato che emerge una situazione drammaticamente allarmate .”…..

Giuseppe Silvestri – Corriere dell’Umbria

Commento di Silvana Di Modena: E non dimentichiamo i fatti allucinanti accaduti lo scorso anno ad Umbertide : Anziani e disabili usati come cavie in una struttura riabilitativa della ASL .
Per questa vicenda è  in corso un procedimento giudiziario presso  il tribunale di Perugia.

Commento di Romina NardielloChe vergogna !! Se controllassero  di più sarebbe una strage per tutte queste strutture non regolari , è necessaria più autorità e forza pubblica, ormai nessuno si  spaventa più di  niente ! Troppe cose brutte succedono,  e’ giusto che la gente lo sappia, grazie Goodmorningumbria! Le sbandierate  riforme forse servono a fare risparmiare,  ma cosi nascono strutture non adeguate ai servizi che dovrebbero  erogare. Ma la domanda arriva maligna nella mia mente, c’è  forse un calo inaccettabile del livello di civiltà? Avrei  solo bisogno di capire a cosa stiamo andando incontro in questa regione. Grazie

Ommento di Ombretta Versiglioni. Orrore, lo scorso anno percorrevo una strada tutte le mattine ed ogni volta mi prendeva  l’ansia….avevo paura di sentire gemiti e urla che provenivano da dentro un luogo simile, e un  giorno sentii la necessità di fermarmi ed ascoltare meglio. e grande fu la voglia di sfondare quella porta immensa, cominciai  a piangere per la rabbia e l’emozione, arrivai tardi al lavoro, e per non averlo fatto dopo mi sentii più stronza di prima….

Commento di Gianluca Cirignoni: La sinistra umbra si preoccupa tanto per il benessere degli stranieri e si dimentica dei nostri anziani …VERGOGNA. Domani presenterò un’interrogazione in Consiglio regionale per riportarli alla realtà e chiedere interventi specifici per sanare questa inaccettabile situazione.

Commento di Paola De Bonis: la scorsa settimana ho chiesto al presidente della terza commissione provinciale di organizzare un incontro ad hoc sulla situazione delle case di riposo nella provincia di Perugia. E’ necessario fare luce su queste vicende vergognose. Saranno invitati tutti i soggetti interessati e chiederò chiarimenti in merito

NUOVO DIRETTIVO FAMIGLIA PERUGINA. ELETTO PRESIDENTE L’ARCH. GIOVANNI BROZZETTI

15 marzo 2012

Sabato 25 febbraio ha avuto luogo l’annuale Assemblea dei Soci della “Famiglia Perugina”, insoli-tamente numerosi nella bella ed accogliente Sala ex Chiesa di S.Martino al Verzaro, adiacente alla nuova sede della Associazione. All’ordine del giorno figuravano ,tra l’altro, due argomenti importanti come l’approvazione del bi-lancio delle attivita’ sociali ed il bilancio economico, oltre alle elezioni per il rinnovo delle cariche direttive (Consiglio, Collegio dei Revisori e Probiviri). La corposa relazione morale che ha esposto il Presidente uscente Fabio Versiglioni e’ stata ac-colta ed approvata alla unanimita’ con grande plauso da parte dei presenti, cosi come la relazione del Presidente dei Sindaci Revisori Vincenzo Mencaroni che ha illustrato il rendiconto del bilancio economico dando conto della buona salute di cui gode l’Associazione, che riesce nonostante le ristrettezze delle entrate a tenere in piedi una nutrita attivita’ sociale. Per il rinnovo delle cariche elettive previste dallo Statuto, valide per il biennio 2012-2013, si sono svolte le elezioni che hanno visto proporre le proprie candidature i Soci: Per il Consiglio : Alba Asfalti, Giovanni Brozzetti,Letizia Magnini, Giorgio Panduri, Antonio San-tucci, Luciano Taschini, Fabio Versiglioni. Per il Collegio dei Sindaci: Mencaroni Vincenzo, Piazzoli Franco, Rellini Gianfranco, Taschini Luciano. Per i Probiviri: Gatti Gerardo, Sbaragli Gianfranco, Tancini Raffaele. REVISORI DEI CONTI: Vincenzo Mencaroni, Franco Piazzoli e Luciano Taschini. PROBIVIRI: Gerardo Gatti, Gianfranco Sbaragli, Raffaele Tancini.

Brozzetti, architetto libero professionista, gia’ dirigente del servizio progettazione dell’Ater di Perugia, spinaiolo di nascita ma da sempre perugino, ha particolarmente a cuore come tutti gli amici della “famiglia” i problemi  della nostra citta’ e spera di onorare questo prestigioso incarico al meglio delle sue capacita’

Colle della Trinità, gli automobilisti fanno strage di animali

13 marzo 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Ciao GOODMORNING UMBRIA,  volevo denunciare, che al ” COLLE DELLA TRINITA'” continuano a fare stragi gratutite, questa mattina ore 07:30 circa ero in macchina con mia figlia come tutte le mattine per accompagnarla a scuola, nel tragitto, a distanza da casa mia, trovo dalla ”altra parte della carreggiata un cucciolo di grande taglia color nocciola …. morto, steso a terra la testa distrutta, sangue…..la disperazione di mia figlia di 10 anni di fronte a quell’orrore, mi ha costretta a ripartire e non fermarmi per chiamare i vicini sentivo solo le urla di mia figlia ” non è giusto assassini” …” è sempre così non è la prima volta” ….scusate ma sono scolvolta e agghiacciata dall’orrore che l’uomo puo’ produrre per il suo prezioso e intaccabile tempo del c…

Ombretta Versiglioni

Commento di Stelio Bonsegna: L’ho notato anche io, povera bestiola. Fortuna che dei passanti impietositi, l’hanno prelevato e messo ad un lato della strada.
Quello che è strano, è che questo cagnolino aveva un collare, quindi sicuramente era di qualche abitante li vicino. Un brutto vizio, quello di lasciar liberi, fuori dai recinti delle proprie abitazioni, questi poveri animali. L’avranno sulla loro coscienza!

Marsciano, libri, cultura e musica nello splendido scenario del Teatro della Concordia

2 ottobre 2011

Notevole successo di pubblico a Marsciano per la presentazione del libro, del giornalista e regista radio televisivo Gilberto Squizzato*, “ la tv che non c’è ” organizzata da Giuseppe Trequattrini, socio del Lions Club Perugia Fonti di Veggio nonché responsabile distrettuale degli eventi Lions Day, in collaborazione con il Lions Club locale ed il sostegno di alcune imprese marscianesi (Metalmeccanica Umbra, Ecomet, Moretti Petroli, Agri Si e  Sea,). oltre all’ autore del libro alla cerimonia hanno partecipato : il sindaco di Marsciano, Alfio Todini; l’assessore alla cultura, Valentina Bonomi; il past governatore del distretto 108l, Francesco Migliorini; diversi officer distrettuali, soci Lions e molti giovani sensibili al tema del libro.

Gilberto Squizzato nel suo libro, con ironia e competenza, ha voluto sottolineare il concetto di

Maria Cecilia Berioli, Valentina Bonomi e Gilberto Squizzato

servizio pubblico paragonandolo al servizio sanitario nazionale, dove ciascuno  di noi si rivolge ai migliori professionisti non per la tessera che hanno in tasca ma per la competenza dei medici. Secondo Squizzato, sarebbe opportuno che i partiti in Rai si facessero da parte e che il servizio pubblico in quanto tale garantisca il diritto ad essere informati per poter scegliere nel modo libero e consapevole, come peraltro previsto dalla nostra carta costituzionale. Il servizio pubblico dovrebbe quindi dare la possibilità  di espressione a tutti quei linguaggi, quelle identità, quelle diversità  che altrove non trovano ospitalità  perché  considerate ostili , non utili alla raccolta pubblicitaria.

Maria Cecilia Berioli, Giuseppe Trequattrini, Catharina Scharp e Deanna Mannaioli

La Rai, sempre secondo l’autore, andrebbe riformata con la scissione fra una rete dedicata agli interessi generali, senza pubblicità e pagata esclusivamente con il canone dei cittadini, e le altre che potrebbero continuare ad operare con la creazione e/o acquisto di format che, pagati tramite la raccolta pubblicitaria, soddisfino tutte le esigenze del proprio pubblico di riferimento.

Dopo un interessante dibattito la serata si e’ conclusa con il concerto di musica classica “I costumi di Beethoven” proposto da “ Umbria Ensemble “ con Maria Cecilia Berioli, violoncello, Luca Ranieri, viola, Olivia Giubboni, pianoforte e Catharina Scharp, soprano  che con i loro virtuosismi strumentali e vocale hanno affascinato la numerosa platea del teatro Concordia in particolare con la difficilissima esecuzione di un  duetto per viola e violoncello. “Duet mit zwei obligaten Augenglasern”

Il libro di Gilberto Squizzato “ la tv che non c’e’ “ edito dalla Minimum Fax e’ in vendita presso la Libreria Grande di Perugia.

La splendida serata si è conclusa con una conviviale presso il ristorante L’Antico Forziere di Casalina

 

Deanna Mannaioli ed il sindaco di Marsciano Alfio Todini

* Gilberto Squizzato, giornalista, saggista e regista, dopo aver lavorato per dieci anni nel cinema come aiuto di maestri come Lattuada e Lizzani, entra per concorso in Rai come giornalista nel 1979, realizzanfo per Tgr e Tg3 centinaia di inchieste, reportages, documentari e curando trasmissioni informative tra cui il rotocalco tv “Europa”.