Posts Tagged ‘vetrate’

Perugia: Studio Moretti Caselli: la fragile bellezza di una lunga tradizione

6 febbraio 2015

Nel cuore di Perugia lo Studio di Vetrate Artistiche Moretti Caselli conserva e tramanda un enorme patrimonio di cultura e artemorettiweb9

di Benedetta Tintillini

Un’antica palazzina di epoca quattrocentesca appartenuta alla famiglia Baglioni, miracolosamente scampata al destino che molti altri edifici della zona subìrono, per fare posto alla Rocca Paolina.

E’ qui che ha la sua suggestiva sede il laboratorio di vetrate artistiche Moretti Caselli.

Maddalena, che ha raccolto l’eredità di famiglia, mi accoglie all’interno.

Odore di polvere e di cose antiche, nella penombra di un’atmosfera rarefatta, partiamo per un viaggio indietro nel tempo.

Scaffali colmi di mille piccole ampolle impolverate con un numero infinito di sfumature di colore. Custodi gelose di ciò che rimane dei preziosissimi e ormai introvabili ossidi, indispensabili per la realizzazione dei pigmenti, preparati sulla base di ricette di origine medievale. (more…)

ATTIVITA’ CULTURALE FAMIGLIA PERUGINA “CONOSCIAMO MEGLIO I TESORI DELLA NOSTRA CITTA’”

10 ottobre 2012

SABATO 13 OTTOBRE ORE 16 via Fatebenefratelli 2

Prosegue intensa l’attività della “Famiglia” che per sabato prossimo ha programmato una seconda visita alla Bottega d’arte vetri artistici MORETTI-CASELLI, un vero gioiello di artigianato artistico che e’ poco conosciuto dal grande pubblico ma che e’ apprezzato in tutto il mondo. Il museo-studio di vetrate artistiche Moretti Caselli si trova nel centro storico di Perugia, ai piedi della Rocca Paolina. La visita del museo-laboratorio permette di entrare a contatto con una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d’Italia che ci guiderà alla scoperta dei segreti della pittura su vetro. Francesco Moretti iniziò a produrre vetrate nel 1859. Nel corso della sua esistenza artistica, numerosissimi studi lo portarono a realizzare uno stile unico e molto personale che a volte si scontrava con il concetto di vetrata che avevano alcuni critici. Moretti ha sempre (more…)