Parte con i laboratori creativi presso il Museo del Vetro di Piegaro, sabato 24 e domenica 25 novembre il ricco calendario di iniziative con cui si festeggia l’arrivo del Natale a Piegaro. Si prosegue infatti sabato 1 e domenica 2 dicembre con INTORNO AL FUOCO, una due giorni (more…)
Posts Tagged ‘vetro’
MUSEO DEL VETRO DI PIEGARO: prorogata fino al 1 luglio la mostra “Le Forme dell’acqua”
4 giugno 2012La mostra, grazie anche al materiale fornito da alcune tra le maggiori aziende di imbottigliamento umbre (Gruppo Sangemini, Sanfaustino, Fonte Tullia e Nocera Umbra) e dall’azienda Valnestor bevande, distributrice di apparecchi per la naturizzazione, illustra aspetti storici e curiosità (more…)
Torna al Museo del Vetro di Piegaro “Facciamo i Regali!”
9 dicembre 2011E’ giunta alla sua terza edizione la manifestazione Facciamo i Regali!, proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piegaro, che si svolgerà negli spazi del Museo del Vetro domenica 11 dicembre 2011, dalle 10.30 alle 18.00. Ancora una volta sarà la creatività ad essere protagonista di questa domenica di fine autunno, in cui adulti e ragazzi potranno partecipare a numerosi laboratori di artigianato e confezionare con le proprie mani originali e coloratissime strenne natalizie. A partire dalla mattina, saranno attivati laboratori di incisione su vetro, bijoux con perline di vetro, acquerello, creazione porta bijoux su bottiglia. Nel pomeriggio proseguiranno quasi tutti i laboratori già attivi (ad esclusione dell’incisione su vetro) e si aggiungeranno quelli per confezionare candele in cera colorata, ornamenti e bijoux in macramè con perline di vetro, oggetti cuciti a mano e ricamati con perline di vetro, piccole vetrate artistiche e vetrofanie colorate. Nel corso della giornata sarà presente anche una volontaria dell’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro), che offrirà un servizio di confezionamento pacchi natalizi in cambio di un piccolo contributo alla Ricerca.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI – Museo del Vetro – Comune di Piegaro
0758358525 – 3337907764 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it http://www.comune.piegaro.pg.it/vetro.html
Olio nuovo, campionatura e valutazione di qualità a Piegaro
12 novembre 2011Torna a Piegaro, Oli Piegaresi, l’ormai tradizionale appuntamento con l’esperto per la valutazione degli oli prodotti sul territorio (organizzata dal Museo del Vetro – Comune di Piegaro in collaborazione con la Comunità Montana – Associazione dei Comuni Trasimeno – Medio Tevere). Un’occasione molto attesa dagli olivicoltori locali, che potranno aderire gratuitamente consegnando un campione della propria produzione presso il Museo del Vetro entro mercoledì 23 novembre 2011 (telefonare al 3337907764). I campioni verranno valutati dall’esperto, e i risultati della valutazione verranno comunicati nel corso dell’iniziativa, che si terrà presso i locali del Museo del Vetro di Piegaro domenica 27 novembre 2011 alle ore 17.30. E’ un’importante occasione per testare la qualità dell’olio del territorio, tenersi aggiornati sulle innovazioni tecniche, approfondire le conoscenze sulla qualità dell’olio extravergine di oliva e naturalmente confrontarsi con l’esperto, a disposizione per domande e chiarimenti. La partecipazione è aperta anche a produttori non residenti nel territorio piegarese.
Luoghi e personaggi della nobiltà italiana nella storia del Risorgimento
13 ottobre 2011Venerdì 14 ottobre 2011 ore 17.00
Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino, 9 Perugia
Presentazione dei volumi:
Un’eredità lombarda. Da Milano alla Franciacorta di Franca Pizzini Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2010
Emilia e i suoi: una famiglia del sud dentro il Risorgimento di Anna Sanfelice Visconti, Edizioni del Millennio, 2003
Intervengono: Prof.ssa Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia) – Prof. Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei) – Saranno presenti le autrici
Il volume di Franca Pizzini è l’affascinante storia di una famiglia che riemerge attraverso i secoli da oggetti, suppellettili, lettere, fotografie. Un narrare che diventa romanzo storico con sullo sfondo figure femminili veramente importanti anche per la storia nazionale, pioniere di azioni in ambito politico-sociale e storico-artistico. Siano d’esempio Cristina Trivulzio di Belgiojoso, patriota risorgimentale attiva fautrice dell’Unità d’Italia e Paolina Calegari Torri, promotrice a Nigoline di un cenacolo cuturale frequentato da uomini illustri come Giosuè Carducci, Antonio Fogazzaro e Giovanni Pascoli. Le varie generazioni tra ville, castelli e palazzi, indietro nel tempo per almeno due secoli, intrecciano imprevedibili legami e una appassionata storia d’amore che sconvolge le relazioni familiari. La narratrice, divenuta infine erede di una delle dimore, decide di restaurarla e aprirla al pubblico, tentando un nuovo percorso e una nuova avventura.
Il volume di Anna Sanfelice Visconti, è una lunga ed appassionata ricerca storica tra gli antenati della protagonista, svolta con minuziose ricerche negli archivi familiari e in quelli laterali creando un affresco suggestivo della società europea che dalla capostipite inglese, Emilia Higgins, man mano coagula le istanze liberali della società partenopea dalla fine dell’età Borbonica agli inizi dell’Italia Unita.
Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation
Piazza Piccinino, 9 Perugia – Italia
www.fondazioneranieri.org
tel: 0039 – 075 – 5724869
SABATO 15 OTTOBRE ALLE ORE 16.30 LA FAMIGLIA PERUGINA si ritrovera’
presso la chiesa di SAN PROSPERO, nella via omonima, per conoscere lo splendore di questa opera poco conosciuta, una splendida CHIESA sorta su di un sito sepolcrale ETRUSCO ROMANO intorno al VII-VIII SEC. e modificata e trasformata nel 1300 e 1500. CI FARA’ DA GUIDA IL DOTT. FRANCESCO PIAGNANI.
Attività recenti della Famiglia Perugina : la bella uscita fuori porta avvenuta domenica scorsa a PIEGARO E PIETRAFITTA , la visita al Museo del vetro ed al Museo Paleontologico, con l’aggiunta della storica ABBADIA DEI SETTE FRATI, dove siamo statia accolti con gentilezza e simpatia. Un bel pranzo nella storica dimora dei Pallavicini a Piegaro, oggi CA’ DEI PRINCIPI, ristorante e dimora di grande pregio.
A PIEGARO, la prima Estemporanea di Artigianato Vetrario
8 ottobre 2011Museo del Vetro domenica 9 ottobre 2011
Tra i 15 artigiani iscritti alla manifestazione alcuni nomi d’eccezione: grazie alla fattiva collaborazione del Museo dell’Arte Vetraria Altarese di Altare (SV) parteciperanno infatti all’iniziativa i celebri maestri vetrai Elio e Luigi Bormioli, accompagnati dal loro collaboratore Costantino Bormioli, mentre il prezioso supporto della Scuola del Vetro “Abate Zanetti” di Murano ha portato alla graditissima presenza del rinomato maestro vetraio veneziano Giancarlo Signoretto. Un’occasione unica dunque, per vedere all’opera, e soprattutto a confronto, grandi maestri e grandi tradizioni. Oltre al vetro soffiato, gli altri partecipanti si cimenteranno nelle numerose tecniche che vedono questo materiale come protagonista. Gli artigiani saranno al lavoro dalle 10.00 alle 18.00, e la manifestazione si concluderà con la premiazione, alle 19.30. Durante tutta la giornata, negli stand gastronomici della Sagra della Castagna i visitatori potranno gustare le specialità della cucina tradizionale piegarese.
Per ulteriori informazioni
Museo del Vetro – Comune di Piegaro – 075 8358525 – 3337907764
museodelvetro@comune.piegaro.pg.it www.comune.piegaro.pg.it/vetro.html
Informazioni sulla Sagra della Castagna www.circoloendaspiegaro.it
Informazioni sul museo di Altare: www.museodelvetro.org
Informazioni sulla scuola “Abate Zanetti” di Murano www.abatezanetti.it
PIEGARO: Estemporanea di artigianato vetrario al Museo del Vetro
24 settembre 2011Sono questi gli ultimi giorni a disposizione per iscriversi alla prima Estemporanea di Arte Vetraria, che si svolgerà a Piegaro il 9 ottobre 2011. Si prospetta una giornata intensa, ricca di colori ed emozioni, che vedrà confrontarsi le diverse tecniche di lavorazione del vetro a partire dalle ore 10.00 fino alle 18.00. Le opere realizzate verranno poi valutate da una commissione presieduta da Giuliano Giuman, artista e direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Tra i membri della giuria sarà anche Maria Grazia Massafra, direttrice dei Musei di Villa Torlonia a Roma ed esperta di artigianato artistico del vetro.
La premiazione avverrà alle ore 19.30 dello stesso 9 ottobre, alla presenza delle autorità. I due artigiani giudicati vincitori riceveranno in premio un buono acquisto di 500 € per il primo classificato e di 300 € per il secondo. Le opere premiate andranno ad arricchire le collezioni del Museo del Vetro di Piegaro, e saranno a disposizione anche per mostre presso gli spazi degli altri Musei del Vetro italiani, con cui la realtà piegarese, nel corso di un recente incontro svoltosi lo scorso 9 settembre a Montegrotto Terme (PD), ha consolidato i già proficui rapporti di collaborazione. La giornata, inoltre, sarà anche un’ottima occasione per gli artigiani per far conoscere la propria produzione, grazie allo spazio riservato a ciascuno per l’esposizione e la vendita. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 26 settembre 2011. Per la versione completa del bando si veda il sito http://www.comune.piegaro.pg.it/bandi.html.
Per ulteriori informazioni – Museo del Vetro – Comune di Piegaro 075 8358525 – 3337907764 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it
Il Museo del Vetro di Piegaro a Montegrotto (PD)
7 settembre 2011Il prossimo venerdì 9 settembre 2011 si svolgerà presso il Museo Internazionale del Vetro d’Arte di Montegrotto Terme (PD) l’incontro VITRUM 2011, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Padova e Comuni di Abano Terme e Montegrotto Terme.
Sarà una giornata dedicata ai musei del vetro italiani, in cui verranno presentate storie e realtà diverse, accomunate dal legame con questo versatile e multiforme materiale. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione della scrittrice e critica d’arte Maria Beatrice Autizi Rigobello, interverranno Chiara Squarcina, direttrice del Museo del Vetro di Murano, Chiara Berichillo, responsabile del Museo del Vetro di Piegaro, Linda Siri, direttrice del Museo del Vetro di Altare (SV) e Giampiero Cudin, direttore del Museo del Vetro di Montegrotto Terme.
La presenza a VITRUM 2011 rappresenta un punto d’orgoglio per il giovane Museo del Vetro di Piegaro, che grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale, all’appoggio delle Istituzioni e all’intensa attività svolta dalla sua apertura nel 2009, può oggi confrontarsi, dopo soli due anni, con realtà rilevanti a livello italiano e internazionale, come i musei di Murano e Altare, ed instaurare con esse proficui rapporti di scambio.
PIEGARO 1960 – Un tuffo nei ricordi dei piegaresi
14 giugno 2011Si svolgerà a Piegaro domenica 19 giugno 2011, negli spazi del Museo del Vetro, l’iniziativa PIEGARO 1960, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piegaro.
Nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, si susseguiranno diversi momenti dedicati a cultura e storia della metà del XX secolo. Si comincia con un laboratorio creativo di pittura e incisione su vetro, incentrato su decorazioni e colori tipici dell’epoca. In seguito, alle 18.30, grazie alla collaborazione con il Gobbo di Montegabbione, verrà inaugurata la mostra CRONACHE PIEGARESI, in occasione della quale verranno esposte alcune pagine dal periodico pisano “Myriam”, che nel 1955-56 pubblicò notizie relative alle vicende del paese, sotto forma di bollettino parrocchiale.
Il pomeriggio si concluderà con l’APERIVINTAGE, organizzato in collaborazione con la scuola di danza Magic Dance e con il Bar Bottiglia. Durante l’aperitivo a base di bevande in perfetto stile anni ‘60, i maestri della Magic Dance proporranno esibizioni e lezioni introduttive gratuite di ballo. Nel corso dell’aperitivo, infine, verranno raccolte interviste e testimonianze sul 1960, anno fondamentale per la storia della comunità piegarese. L’evento avrà ingresso gratuito – Partecipazione al laboratorio creativo: € 8,00
Per informazioni e iscrizioni al laboratorio: Museo del Vetro – Comune di Piegaro 333 7907764; 075 8358525 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it
PIEGARO, La Fabbrica di Fiori Laboratori e degustazioni al Museo del Vetro
13 aprile 2011Sarà un pomeriggio dedicato ai fiori e ai profumi della primavera, quello di domenica 17 aprile a Piegaro. A partire dalle 15.00 infatti, presso il Museo del Vetro, si svolgerà l’iniziativa La Fabbrica di Fiori, organizzata dal Comune di Piegaro – Assessorato alla Cultura, che costituisce il secondo appuntamento con le “Domeniche Creative” promosse dal Museo. L’iniziativa, che riprende il tema “La Fabbrica di…” lanciato lo scorso anno con l’evento “La Fabbrica di Zucchero”, si svolge tra l’altro in una data particolare, ricorrendo il questi giorni (e particolarmente il 18 aprile) l’anniversario dell’inaugurazione del Museo del Vetro.
Verranno allestiti quattro diversi laboratori, tutti sul tema dei fiori: accanto alla pittura su vetro (in collaborazione con l’associazione culturale Il Borgo), saranno proposti un corso base di tecnica Tiffany, la tecnica utilizzata per l’artigianato liberty (in collaborazione con l’associazione culturale Crearte), un laboratorio di realizzazione di quadri con petali di fiori (in collaborazione con le Infiorate di Spello) e un corso per la realizzazione di composizioni di fiori, dedicato in particolare alla tavola pasquale (in collaborazione con Vivai Massarroni).
Durante il pomeriggio inoltre, a partire dalle 15.30, una postazione a cura di Ponte Solidale – bottega del commercio equosolidale offrirà degustazioni di gelati artigianali, dolci e infusi a base di fiori.
Per chi cercasse anche un’occasione per un pranzo domenicale a base di cucina tipica umbra, le associazioni di Piegaro (ass. Il Borgo – Polisportiva ASD – PD Piegaro) propongono inoltre il Pranzo di Primavera, alle ore 13.00 presso la sala comunale (prenotazione obbligatoria entro il 15 aprile ai seguenti numeri: Bar Fortuna 0758358041 – Circolo ENDAS 0758358056 – Augusto 3494098455 – Dania 3483250659).
Ingresso al museo e degustazioni: gratuito
Partecipazione ai corsi (Prenotazione obbligatoria):
Pittura su vetro: € 3,00 – Tecnica Tiffany: € 8,00 – Disegno con i fiori: € 8,00
Arte floreale: € 8,00
Informazioni e prenotazione laboratori
Museo del Vetro – Comune di Piegaro
075 8358525 – 333 7907764; museodelvetro@comune.piegaro.pg.it
Ufficio Cultura – Comune di Piegaro
075 8358928; turismo@comune.piegaro.pg.it
Piegaro, “Magia del Vetro” un aiuto trasparente e concreto a favore della ricerca
20 marzo 2011Si svolgerà domenica 27 marzo, a partire dalle 15.30, presso il Museo del Vetro di Piegaro, il pomeriggio di presentazione dell’iniziativa Magia del Vetro, organizzata dal Comune di Piegaro in collaborazione con il comitato Umbria di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). L’idea nasce da un gruppo di giovanissimi piegaresi, che hanno deciso di contribuire alla raccolta fondi per la ricerca mettendo a disposizione i lavori in vetro realizzati presso i laboratori del Museo. La raccolta verrà effettuata dai ragazzi stessi, affiancati dai volontari dell’AIRC di PIetrafitta, tramite una piccola esposizione dei lavori che sarà presente in occasione delle principali feste del territorio Piegarese nel corso di tutto il 2011. Il lancio dell’iniziativa, domenica 27 marzo, corrisponderà con la prima delle “Domeniche creative”, una serie di appuntamenti mensili dedicati all’artigianato, con laboratori per adulti e ragazzi, promossi dal Comune presso gli spazi del Museo del Vetro. Nel corso del pomeriggio, dedicato al tema delle decorazioni per la casa, tutti potranno cimentarsi nella creazione di mosaici, piccole vetrate e pitture su vetri, e agli adulti sarà proposto anche un corso di incisione su vetro. A seguire, il breve gioco “alla ricerca della ricerca” servirà da introduzione alla presentazione del progetto. Interverrà il prof. Francesco Grignani, ricercatore AIRC. Il pomeriggio sarà concluso da “un buon aperitivo”, momento conviviale offerto da ristoranti e bar di Piegaro (Bar Bottiglia – Osteria di Juni – Ristorante Ca’ de’ Principi) a base di alimenti sani e indicati nella prevenzione delle malattie tumorali.
Informazioni e prenotazione laboratori – Museo del Vetro – Comune di Piegaro: 075 8358525 – 333 7907764; museodelvetro@comune.piegaro.pg.it
Ufficio Cultura – Comune di Piegaro
075 8358928; turismo@comune.piegaro.pg.it
Imprenditoria Giovanile e Arte – I Pensieri in Vetro di Elena Bellavita
23 novembre 2010di Viviana Picchiarelli
Determinazione, coraggio, innovazione nella tradizione, questi i punti di forza della giovane
creatrice umbra Elena Bellavita che, in controtendenza rispetto all’attuale crisi economica, ha fatto della sua passione un lavoro. Sua l’idea di riprendere l’antico mestiere dell’incisione su vetro attualizzandone tecniche, materiali e impieghi per creare oggetti di design eleganti, raffinati e personalizzabili.
Complice il background artistico, culturale e territoriale di Piegaro, famoso fin dall’antichità per la lavorazione del vetro e oggi sede del Museo dedicato, gli studi in restauro nonché l’amicizia con una pittrice veneta vissuta nel borgo piegarese, Elena Bellavita realizza veri e propri “Pensieri in Vetro”.
Le materie prime di altissima qualità, vetro e cristalli della cittadina toscana Colle Val D’Elsa, vengono decorate interamente a mano con incisioni sottilissime a punta di diamante mediante l’ausilio di una piccola fresa dando vita a frasi e massime benauguranti su Vino, Amore e Vita.
L’ispirazione dei “primi pensieri” di Elena la si deve a Dante e alle sue terzine del V Canto dell’Inferno, poi filosofi, scrittori, pensatori del passato hanno arricchito il repertorio letterario da cui attingere per incidere indelebilmente su coppe, calici e flûte da regalare e regalarsi.
Si tratta di pezzi unici e personalizzati, dal design originale il cui minimalismo si legge nella trasparenza del bicchiere e nella leggerezza dell’incisione. Ma sono anche oggetti in cui forte è la mano dell’artista che tocca e lavora la materia come nella migliore tradizione artigianale.
I Pensieri in Vetro di Elena, infatti, così come la coraggiosa idea imprenditoriale che li sostiene, coniugano la forte appartenenza al tessuto sociale del borgo e agli antichi mestieri con la sobrietà e la ricerca dell’essenziale verso cui tende sempre più la nostra epoca.
Il legame con le traduzioni artigianali e con il territorio, poi, ha trovato ulteriore espressione nell’idea regalo concepita per il Natale. Un cofanetto con uno dei Pensieri in Vetro di Elena insieme a pregiati cioccolatini al Barolo chinato, all’aceto balsamico, alla lavanda e tanti altri originali gusti senza ovviamente tralasciare i grandi classici, prodotti dalla cioccolateria artigianale”CioccoRaffinati” di Città della Pieve. Un fare sistema, questo, che forse oggi può dare anche nuova linfa ai piccoli grandi attori dell’economia locale.
Questa è la vetrina di Elena. http://www.elenabellavita.it/