Posts Tagged ‘via’

SPELLO: Tra tradizione e pittura contemporanea si rinnova l’appuntamento con la Via Crucis d’Autore

17 aprile 2019

via crucis 2019_rev3Fra tradizione e pittura contemporanea si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la “Via Crucis d’Autore”, la manifestazione promossa dalla Pro Loco di Spello con la direzione artistica del maestro Elvio Marchionni e in collaborazione con il Comune di Spello e l’Unità Pastorale di S. Maria Maggiore, San Lorenzo e Santa Lucia Vergine e Martire in Spello.

Dal 19 al 22 aprile il centro storico si trasforma in un suggestivo spazio espositivo con l’evento clou rappresentato dalla processione del Venerdì Santo: le XIV stazioni della Passione del Cristo hanno ispirato artisti di fama nazionale e internazionale che, sotto la direzione dell’artista spellano di fama internazionale Elvio Marchionni, hanno elaborato opere che faranno da cornice alla lettura del messaggio evangelico. (more…)

Cottarelli a Perugia per presentare ‘I sette peccati capitali dell’economia italiana’

27 giugno 2018

cotta

All’evento, organizzato da Blu – Bella Libera Umbria e Via Italia, saranno presenti Adriana Galgano, presidente di Blu, e Roberto Gambelli, presidente di Via Italia.

Camminare guarisce, il primo grande laboratorio a cielo aperto di cammino-terapia intorno al Lago Trasimeno

29 marzo 2018

la-via-del-trasimeno-cammino-homeStraordinaria iniziativa intorno ad uno dei più preziosi territori della nostra regione, questo incipit vuole essere un invito a tutti i lettori di Goodmorningumbria di partecipare in massa. Visto il grande interesse dell’iniziativa,  che toccherà argomenti come la salute, l’ambiente ed il  turismo di qualità, ricordiamo che sarà  sviluppato e rappresentato  anche su un volume di prossima pubblicazione dal titolo ” Il Trasimeno Incantato”. Francesco La Rosa

Il 6 aprile alle ore 18:00 presso la sala consiliare di Passignano si tiene la presentazione ufficiale de “La Via del Trasimeno”. (more…)

ESCURSIONI: La Via Amerina tra passato e presente

7 Maggio 2017

Fortificazioni, mulini e ponti romani lungo il cammino

21 Maggio 2017

mataL’Associazione Culturale Matavitatau propone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Toward Sky, per la giornata di domenica 21 Maggio, una passeggiata lungo il tracciato della via Amerina, l’antica via di collegamento tra i maggiori centri umbri e Roma, risalente al III secolo a.C., alla scoperta di antiche vie di comunicazione, di itinerari inconsueti e di antichi mulini. (more…)

Inaugurata dal Sindaco Andrea Romizi la nuova sede della Tari a Perugia

21 marzo 2016

rom“Ringraziamo Gesenu per aver accolto la proposta di collocare gli uffici della Tari in una zona centrale e nevralgica della città” ha detto il Sindaco Romizi, proseguendo: “L’obiettivo è da un lato favorire la logistica e la fruibilità dei servizi pubblici avvicinandoli al cuore della vita cittadina, dall’altro garantire in questa zona, che è sotto la lente dell’Amministrazione, la presenza di uffici in grado di assicurare elevata frequenza di pubblico. Quello di oggi è un ulteriore tassello in quel quadro di riqualificazione del quartiere intrapreso sin dall’inizio del nostro mandato”. (more…)

Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno

30 settembre 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e  nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.

L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo  tratto, parallela alla via Francigena. (more…)

Via Crucis d’Autore – Venerdì Santo la città di Spello diventa uno spazio espositivo per raccontare la Passione di Cristo

1 aprile 2015

 

 

Un itinerario religioso da percorrere per rievocare la sofferenza del Cristo e per scoprire l’arte dei pittori tra le piazzette e le vie del centro storico. Ultimi preparativi per “Via Crucis d’Autore”, la manifestazione giunta alla XV edizione e in programma dal 3 al 7 aprile 2015, promossa dal Comune di Spello, Pro Loco IAT e Collegiata Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del maestro Elvio Marchionni.  Evento clou è la processione del Venerdì Santo quando la città storica diventa uno spazio espositivo per raccontare la Passione di Cristo: le XIV stazioni sono motivo d’ispirazione per artisti che per l’occasione realizzano dipinti da collocare in alcuni siti della città antica, corrispondenti all’iconografia cattolica con la quale ogni anno vengono ricordate le tappe del Cristo condannato a morte verso il Monte Getzemani. Le soste davanti ai quadri per ascoltare il messaggio evangelico rappresenteranno quindi un momento unico di (more…)

APPELLO DI PADRE DANILO REVERBERI: COMPRATE LIBRO ‘LA SCUDERIA DEI MIRACOLI’

18 settembre 2014

cavallinalibroAppello via Facebook di padre Danilo Reverberi ad acquistare il libro “La scuderia dei miracoli” per contribuire alla  tutela e salvaguardia dei cavalli abbandonati o destinati al macello e a far crescere bene e  in serenità ‘Via Lattea’, la cavallina bianca (albina), unica in Europa, figlia di trottatori pronta a scendere in pista ed entrare nella leggenda.

“Facciamo di questa cavalla una ‘mascotte” – è il pensiero di padre Danilo –, acquistiamo il libro ‘La scuderia dei miracoli’ per garantire ad essa  e agli altri cavalli un grande futuro, un motivo di speranza, una diversità che diventa una risorsa”. “Un ‘miracolo’ della natura che spero diventi un volano per (more…)

Franco Rasetti, il fisico pacifista umbro che divenne naturalista

8 Maggio 2014

 

Franco Rasetti

Franco Rasetti

LUNEDI 12 Maggio Ore 17,00 TEATRO MORLACCHI

Incontro organizzato da Sandro Allegrini con Claudio Monellini (presidente associazione Franco Rasetti) e Andrea Baffoni (storico e curatore d’arte)

Nato a Pozzuolo umbro nel 1901, deceduto a Waremme (Belgio) nel 2001, Franco Rasetti riposa in Umbria, dal 2002, nel cimitero del suo paese natale.
La figura di questo fisico pacifista si pone a cavallo di due millenni e giganteggia nel mondo della scienza anche in ragione delle scelte che ne ispirarono la condotta.
“Ragazzo di via Panisperna”, con Amaldi, Fermi, Maiorana, Pontecorvo e altri scienziati di livello mondiale, Franco Rasetti attraversò esperienze internazionali (Kaiser (more…)

PERUGIA, SOTTOPASSO DI VIA MENTANA. MANCANO ANCORA LUCI E TELECAMERA

9 aprile 2014

fratelli d'italia logo nuovo“Sono oltre due anni che l’Amministrazione Boccali ha promesso un intervento in quest’area e ancora niente. Magari in campagna elettorale ci racconterà che sarà il primo intervento in agenda ”. Così Emanuele Prisco, capogruppo di FDI – An a Perugia, lamenta il ritardo di interventi decisi già dal 2010. (more…)

M5S Perugia – C’è una responsabilità politica del delitto di via Romana

5 marzo 2014

movimento 5 stelleIl centro di accoglienza dove è avvenuto l’omicidio del 43enne tunisino pochi giorni fa, è una struttura che offre agli ospiti 15 posti letto ed un pasto caldo. Non è un semplice  ostello  che dà asilo ai senza tetto, ma nasce  per dare ospitalità ad uomini e donne che, come lo stesso assessore Cernicchi afferma, hanno “problemi di marginalità e povertà estrema conseguenti a patologie psico-sociali e sanitarie”.  Un servizio organizzato dal Comune di Perugia  rivolto ai portatori di un disagio sociale al limite della compatibilità con la vita stessa.

Dagli atti che abbiamo ritrovato sul sito del  Comune risulta che il 78% degli ospiti della struttura sono (more…)

MARTEDÌ GRASSO CON IL “CARNEVALE DEL CANE” DA CONAD GAGGI PERUGIA

28 febbraio 2014

Festeggiare il Martedì grasso con i propri amici a quattro zampe. È la proposta di Conad Gaggi Perugia che, martedì 4 marzo, organizzerà, per il secondo anno, il “Carnevale del cane”, dalle 15 alle 20 al centro commerciale Giò, in via Ruggero D’Andreotto 19 a Perugia. Per gli amanti di fido e dei cuccioli ci sarà un programma ricco di appuntamenti a cominciare da “Ossa alla griglia”, un barbecue pensato esclusivamente per i cani, a cui faranno da cornice momenti di intrattenimento anche per i bambini che avranno la possibilità di essere truccati e acconciati da esperti del settore. La festa proseguirà poi con l’“Aperitivo cinofilo”, in cui si potranno assaggiare i prodotti messi a disposizione da Conad Gaggi, Mini Giò e Reset bar, oltre al “gelato di Carnevale” preparato per l’occasione dalla gelateria Mastro Cianuri. Non mancherà l’esibizione del centro cinofilo “Speed dog” che, alle 16.30, darà prova della famosa disciplina sportiva cinofila “Rally obedience”, prima di lasciare la scena alla “Sfilata canina di Carnevale” dalle 17.30. Ad essere premiati saranno il cane più simpatico, quello più elegante e la coppia, cane-proprietario, che più si assomiglia.

Varasano e Valentino (Forza Italia): “L’omicidio di via Romana conferma il clima di insicurezza. Si faccia luce sulla gestione del Servizio di accoglienza notturna”

27 febbraio 2014

omi“Perugia non è Gotham City, ma neppure, purtroppo, una città dove regnano ordine e sicurezza. L’efferato omicidio avvenuto nella zona di via Romana conferma la percezione, terribilmente concreta, di tanti perugini: spaccio, risse, accoltellamenti e morte, alimentano la paura e il clima d’insicurezza. Certe zone della città, dispiace dirlo, non sono ormai più percorribili in tranquillità e non sarà certo un mercatino dell’usato, o iniziative simili, a (more…)

M5S Perugia: RIPRENDERSI IL CENTRO: IL LABORATORIO DEI CITTADINI PER IL RECUPERO DEL CENTRO STORICO

8 gennaio 2014
movimento 5 stelleIn questi giorni il dibattito sui progetti per la riqualifica del centro storico è vivacissimo e affolla numerosi media. La scintilla alla discussione è stata offerta dall’assessore Stefano Vinti che, in un articolo, si esponeva contro il nuovo polo commerciale di via Settevalli, che andrebbe a rafforzare l’invasione urbana di centri commerciali – multisala e quartieri rotonda, che hanno l’unico scopo di favorire la lobby edilizia e la (more…)

Incontri d’arte e poesia in via dei Priori a Perugia

18 dicembre 2013

locLa Fondazione Fabbroni vi aspetta questo venerdì, 20 dicembre, alle 17.00 per gustare il tema Arte & Poesia con Gianfranco Zampetti e gli attori del teatro dialettale di Perugia. Vi aspettiamo all’ora del tè… a Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, in Via dei Priori 84 a Perugia.Un simpatico e spiritoso omaggio al cavalier Fernando Fabbroni e ai suoi amici Claudio Spinelli e Artemio Giovagnoni, per rivivere il teatro dialettale della città.

M5S Perugia – Ascensori e i disservizi del comune

18 ottobre 2013

riceviamo e pubblichiamo

Potrà pur sembrare un’emergenza di questi giorni, ma la storia degli ascensori di via XIV settembre (Galleria Kennedy) è la classica storia di come vengano gestiti i servizi pubblici in questa città, in particolare se riguardano la viabilità e la mobilità.

Si costruisce l’opera, sia essa strada, rotonda, cavalcavia, scale mobili o ascensore; la si costruisce male, tirando al ribasso nei materiali o nel progetto iniziale; l’opera è insufficiente o si deteriora; si comincia a ri-asfaltare, ri-allargare, restaurare, (more…)

NOTTIANI E DE ROBILANT DUE DELITTI PERFETTI ?

1 ottobre 2013

riceviamo e pubblichiamo

C’è una via del centro di Perugia nota come “scalette di Sant’Ercolano”: collega piazza Matteotti con il sottostante corso Cavour ed è apprezzata anche dai turisti. Un vivace brusìo la pervade eppure, soffermandosi di fronte al numero civico 8, non si può non notare un che di anomalo, di sciatto, di deliberatamente (more…)

Perugia: Rifacimento scalinata via Mario Grecchi

19 giugno 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Numerosi cittadini e residenti del centro storico hanno posto all’attenzione dello scrivente le condizioni di usura della scalinata di via Mario Gracchi, che unisce Piazza D’Italia a via Bonazzi; A seguito di ciò,  il sottoscritto – in qualità di consigliere Consigliere Comunale del gruppo Pdl – ha già effettuato più (more…)

Turismo Spirituale: In Cammino lungo La Via di San Francesco

5 giugno 2013

basilica di assisidi Chiara Condello

La Via di San Francesco è un itinerario della storia e del cuore, una via maestra che ripercorre e passa per molti luoghi legati alla vita del Santo di Assisi. Ti muovi attraverso paesaggi rigogliosi e verdeggianti, su strade e sentieri su cui passò Francesco e che attraversano pianure, colline e montagne; incontri alberi, rocce e fiumi sinuosi mentre intorno a te c’è pace… solo il (more…)

Lungo il tracciato dell’antica Via Flaminia con Matavitatau.

20 Maggio 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Domenica 26 maggio ore 10 un nuovo appuntamento con la meraviglia ci aspetta. Questa volta l’Associazione Matavitatau ci porta a Narni, dove, con l’esperta guida escursionistica Valerio Chiaraluce, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire un percorso di circa otto chilometri dal ponte di (more…)

Idea… perchè non chiediamo di modificare la mitica corsa in Perugia – Dakar?

10 Maggio 2013

....

 

Storia in pillole: ricordo di Francesco Ferrer

6 febbraio 2013

LO SAPEVATE CHE

 

lapideL’attuale via Cesare Battisti – che i perugini chiamano da sempre la strada nova – è stata intitolata anche a Francesco Ferrer?

Libertario catalano. Pedagogo convinto che i mali del mondo provenissero in gran parte dall’ignoranza e che istruzione ed educazione fossero strumenti d’emancipazione. Fondò la Scuola Moderna basata su un’educazione razionale e sul rispetto delle naturali tendenze dello scolaro indipendentemente dagli interessi del suo educatore. (more…)

Inaugurazione sabato 6 ottobre di opere d’arte sacra nella chiesa del Rosario di Agello

4 ottobre 2012

Sarà inaugurato. presso la Chiesa della Madonna del Rosario di Agello nel comune di Magione. sabato 6 ottobre alle ore 16,30, alla presenza di autorità civili e religiose, il piccolo museo di arte sacra che conserverà le opere relative al progetto “Arte Sacra Contemporanea ad Agello – La Via Crucis di Giovanni Paolo II” realizzate ed offerte dagli artisti amici del (more…)

PUB ETNICO IN VIA SICILIA. ANCORA EMERGENZA Prisco (PdL): “L’unica soluzione è chiuderlo”.

19 settembre 2012

“E’ inutile girarci intorno, bisogna chiudere quel locale. Nonostante ci siano molte richieste di intervento da parte dei cittadini del quartiere, dal Comune arriva solo indifferenza. La stessa (more…)

Via San Girolamo: ci risiamo con gli incidenti, cosa si aspetta per intervenire?

11 settembre 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Sono di nuovo quì a scrivervi di un ennesimo incidente in Via S. Girolamo, alle porte di Perugia. Questa antica via che collega Perugia e Ponte San Giovanni ha visto un aumento del traffico molto importante e aumenterà ancora in futuro a causa delle nuove costruzioni di Ponte San Giovanni e (more…)

Francescanesimo, ‘La via di Francesco’, presentata al meeting di Rimini

23 agosto 2012

Una guida, dettagliata e accurata, per far vivere pienamente la ‘Via di Francesco’, cammino di pellegrinaggio sulle orme del santo d’Assisi, nato nel 2008 e già divenuto, in breve tempo, uno dei percorsi di spiritualità, arte e natura, tra i più noti d’Italia. La guida, presentata al Meeting di (more…)

Perugia, via Angusta, targa ricordo sulla casa natale di Francesco Siciliani

11 luglio 2012

Francesco Siciliani e Maria Callas

La perugina Accademia del Dónca, in accordo con la Fondazione Perugia Musica Classica, propone al Comune di Perugia (che si dichiara disponibile) di apporre una targa ricordo nella casa natale del maestro Francesco Siciliani, del quale, nel 2011, si è celebrato il centenario della nascita. L’Accademia della peruginità, nello scorso anno accademico, ha degnamente ricordato la figura del prestigioso Maestro che – con donna Alba Buitoni e col filosofo nonviolento Aldo Capitini – dette vita alla Sagra musicale. I tre perugini, mossi da intento unanime, animarono di cultura e spiritualità quello che sarebbe diventato un fenomeno irripetibile, per qualità di proposte ed eccellenza di valori. Nel 2003, la Fondazione Sagra musicale umbra e l’Associazione Amici della musica si sono unite per dar luogo alla Fondazione Perugia musica classica onlus, di cui sono stati soci fondatori, insieme al Comune di Perugia e alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Al significativo evento del 7 maggio al Morlacchi parteciparono, in veste di relatori e testimoni, il dottor Nello Spinelli , membro del Consiglio direttivo della Fondazione Perugia Musica Classica, con la cantante Simona Esposito e Sergio Tedesco (recentemente scomparso) che furono amici del Maestro. Il successo (more…)

“FAI PER IL CAMPACCIO OVVERO LA CUPARELLA”

20 giugno 2012

Parco della Cuparella, Centro Storico – Perugia sabato 23 giugno 2012 alle 18,00

Un aperitivo per vivere il Parco della Cuparella (ex Campaccio) e per sensibilizzare sui progetti di rilancio di questo splendido parco appoggiato alle mura etrusche e medievali della città, (more…)

SICUREZZA. ENNESIMA RISSA QUESTA NOTTE A PERUGIA TRA FONTIVEGGE E VIA MENTANA

19 giugno 2012

Prisco (PdL): “Tolleranza zero e rivitalizzazione per riprendere il controllo dell’area.”

“Nessun comportamento fuori dalle regole deve più essere tollerato. O si usa il pugno di ferro o sarà difficile riprendere il controllo dell’area della Stazione di Fontivegge”. Così il consigliere del (more…)

Musica: Concerti a Perugia nei Palazzi di Via dei Priori

19 giugno 2012

E tu Via dei Priori, piccolo scrigno, non essere timida, apri i tuoi portoni e mostraci le meraviglie che celi!

Via dei Priori ha pensato di dare vita a un nuovo progetto per creare un evento di alto respiro culturale – Concerti nei Palazzi di Via dei Priori – da inserire nel calendario delle manifestazioni del 2012. Il progetto mira alla valorizzazione dei cortili e degli atri dei palazzi nobiliari del centro storico e in particolare di via dei Priori, attraverso la musica per riscoprire quella sonorità legata all’ambiente e alla vita naturale. Si comincia  mercoledì 20 giugno alle 21.30 nell’Atrio del Palazzo Lippi Boncambi (Via dei Priori, 62) con il Concerto per arpa con Maria Chiara Fiorucci.

Il secondo appuntamento è previsto per domenica 24 giugno 2012 alle 21.30 nel Giardino adiacente al Palazzo del Perugino (Via dei Gatti, 5) con un Concerto del duo di chitarra e percussioni “Mela-Ramadori

PERUGIA: CHIUSURA DI VIA FABRETTI. AREA NORD ISOLATA.

12 giugno 2012

CASTORI E PRISCO (PdL): “DOPPIO SENSO REGOLATO AL BULAGAIO DOPO LE 10”.

“Riaprire il doppio senso di marcia, regolato dal semaforo, all’arco del Bulagaio con l’eccezione della fascia oraria dalle 7 alle 10 del mattino, che è quella maggiormente trafficata. Una scelta (more…)

PERUGIA – BELLOCCHIO. ARRIVANO LE TELECAMERE A VIGILARE L’AREA.

30 novembre 2011

Prisco (PdL): “Avanti con determinazione per ripulire il quartiere!”.

“Dopo due anni che ripetiamo la necessità di questo intervento, finalmente sono arrivate le telecamere al Bellocchio e in Via Martiri dei Lager. Avanti quindi con un impegno corale per ripulire il quartiere dal degrado”. Così commenta il consigliere del Pdl Emanuele Prisco, esprimendo la propria soddisfazione, la prossima attivazione di quattro nuovi impianti di videosorveglianza nelle zone del Bellocchio e di Via Martiri dei Lager predisposti dal Comune di Perugia. Quattro nuovi impianti che permetteranno di sorvegliare l’uscita dal sottopasso della Stazione di Fontivegge, via del Macello, l’area verde dell’Ottagono e l’incrocio tra via Settevalli e via Martiri dei Lager, saranno messi in funzione prossimamente. Gli impianti saranno collegati alla centrale operativa della Polizia Municipale e provvisti di un sistema di sorveglianza di 360° in modo da ampliare gli angoli di visuale e ripresa. In un primo momento, infatti, questo intervento non era stato infatti compreso nei piani di videosorveglianza del Comune, generando forti proteste da parte dei cittadini e dell’opposizione. Tant’è che il PdL aveva, sul punto, proposto anche uno specifico emendamento al Bilancio in corso, oltre ad alcune interrogazioni.

“Guardo con favore – spiega però Prisco in una nota – la “sensibilità costruttiva” con cui l’Amministrazione ha accolto una istanza che veniva da tempo dalla popolazione e di cui l’opposizione si è in più circostanze fatta carico. Dimostrazione per cui l’impegno e il contributo costruttivo di tutti è l’elemento che può consentire alla città di sconfiggere il degrado. Apprezzamento – continua Prisco – che si estende all’azione delle Forze dell’Ordine che in questa zona, con maggiore intensità nel recente periodo, hanno intensificato il controllo delle residenze e delle presenze negli appartamenti della zona, fornendo un contributo determinate al recupero del quartiere.” Questi interventi accompagnano l’azione di prevenzione che i residenti si sono fatti carico da anni di sopportare con la vigilanza privata per recuperare la zona al degrado.

“Adesso andiamo fino in fondo con determinazione – conclude Prisco con un appello esplicito ad Amministrazione e Forze dell’Ordine – perché vincere la battaglia contro il degrado in questo quartiere (che ne è stato per anni il simbolo) vorrà dire invertire la tendenza negativa dell’intera città, dimostrando che la “Perugia perbene” è in grado di riprendersi la città e che le Istituzioni sono, con forza, dalla loro parte”.

 

 

 

“Arte in Vetrina” al Centro Commerciale Naturale di Via dei Priori

24 ottobre 2011

Via dei Priori si ripropone come via dell’arte e dei colori: dal 29 ottobre al 20 novembre , la via si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto. Le vetrine degli esercizi commerciali di Via dei Priori ospiteranno la personale dell’artista Franco Susta, vincitore della terza edizione della manifestazione Via dei Piori “via dei colori”, estemporanea di pittura che si è tenuta lo scorso 24 settembre. Saranno esposte 20 opere che rappresentano la più recente produzione dell’artista che, muovendosi tra scatti improvvisi, gesti dinamici e movimento dei colori, crea i suoi lavori con una tecnica abbastanza personale dove le forme circolari e dinamiche rivelano una sensibilità irruenta, mentre le tinte più cupe e statiche sembrano derivare da canoni di matrice espressionista dando origine ad una tensione fantastica e fantasmagorica che nasce dal diretto contatto con la realtà, mentre la fantasia ed il sogno originano una dimensione spaziale ai limiti della pura gestualità. Le opere esposte, di diverse dimensioni, sono realizzate con tecniche varie. La mostra sarà inaugurata il prossimo 29 ottobre alle ore 18 in via dei Priori presso l’ “Osteria a Piori”.

L’evento, organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Via dei Priori, darà il via al ricco calendario di eventi creato in occasione delle feste natalizie.

Mostra: Arte in vetrina Informazioni: CCN Via dei Priori tel.  075/ 5730252 Maria Antonietta Taticchi

 

Arte a Perugia, “Via dei Priori…via dei colori”

23 settembre 2011

Il Centro Commerciale Naturale – City Mall Via dei Priori presenta la terza edizione dell’estemporanea “Via dei Priori…via dei colori”, che si svolgerà sabato 24 settembre p.v. Via dei Priori via dell’arte. Visto il successo di partecipanti e pubblico riscosso nelle precedenti edizioni, si è deciso di riproporre l’evento con  l’intenzione di caratterizzare la via per il legame pluricentenario con l’arte nei suoi molteplici aspetti: la presenza dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e di molti laboratori di artigiani e restauratori, nonché la frequentazione di numerosi artisti. L’iniziativa nasce dalla volontà di commercianti e residenti promuovere via dei Priori come via dell’ARTE  richiamando l’attenzione dei perugini e dei turisti , in un luogo di altissimo pregio culturale e sociale. 

Il tema suggerito è: la città, la via stessa, i suoi cambiamenti, il rapporto tra uomo, città e ambiente, l’identità di un luogo. La premiazione  domenica 25 settembre 2011 alle 18  in Piazza Santo Stefano: saranno assegnati ai primi tre classificati premi rispettivamente di 450,00 – 350,00 e 300,00 €. Per questa edizione, i commercianti di Via dei Priori hanno messo a disposizione come ulteriori premi dei buoni acquisto da 60,00 € ciascuno.

Inoltre la via sarà teatro  della manifestazione “ON THE ROAD”, prima edizione dell’estemporanea per la libera espressione artistica attraverso istallazioni urbane. Gli artisti  interverranno nella via stessa, spazio pubblico, come luogo di convivenza e dialogo tra tutti i soggetti che vi transitano e vi abitano, luogo che deve rispondere alle necessità e ai desideri comuni. Sarà, quindi, possibile creare azioni artistiche per ripensare e riflettere sulla città vivendo lo spazio pubblico come laboratorio di nuove proposte e spazio di sperimentazione artistica.

Per informazioni: Maria Antonietta Taticchi Via dei Priori, 70 Perugia

info@ilpozzodelleceramche.it    393 514 57 93  – 075 573 02 52

Assisi, tavoli accanto alla fontana di via Portica?

13 agosto 2011

Ho letto “l’arrampicarsi sugli specchi” dell’assessore Lunghi, che ha fatto riferimento a casi che non hanno nulla di analogo a quello in questione, a difesa del suo forte desiderio di concedere un’autorizzazione a porre tavoli in fondo a via Portica, vicino ad una storica fontana, ad esclusivo servizio di una pizzeria del responsabile della sua lista civica alle ultime elezioni amministrative. Ma veniamo al fatto vero. A Lunghi, che è architetto, per l’ultima volta ricordo che la fontana presso cui verrebbero posti i tavoli risalirebbe al XIII secolo, e che la stessa sullo sfondo porta scolpito lo stemma dei Mammoni. Ciò per ricordare l’importanza anche civica di questo monumento. Ricordo anche che quello spazio è l’unico carico-scarico utilizzato da non meno di 20 negozi e da abitanti del luogo per brevi minuti di sosta. I tavoli inoltre recherebbero un intoppo alla circolazione, tanto che il comune, non a caso, in passato ha espresso parere negativo. Quanto ai dettagli poi, visto che lo stesso assessore dice di essersi recato sul posto, avrà notato che manca il rubinetto e non dovrebbe essere difficile rimetterne uno. Per quanto riguarda la plancia delle pubbliche affissioni è come tutte le altre. Certi provvedimenti, anche se non in contrasto con la legge, risultano inopportuni, perché contro l’interesse pubblico, e per di più anche in palese contrasto con quanto egli stesso afferma sulla volontà di “valorizzare tutti gli angoli di Assisi” e quindi non vanno accolti, altrimenti si denotano come provvedimenti clientelari, o peggio, come scambio di voti. Gli amministratori dovrebbero sempre tener presente che la moglie di Cesare deve non solo essere onesta, ma anche sembrare onesta; in caso contrario è meglio che diano le dimissioni.

Giorgio Bartolini

Perugia in via dei Priori, Colori Atomici – For Japan

4 Maggio 2011

L’iniziativa è promossa dal Centro Commerciale Naturale – City Mall – Via dei Priori, dai residenti e dal Comune di Perugia nell’ambito della manifestazione Perugia Green Days 2011.

PROGRAMMA

Da giovedì 12 a domenica 15 maggio 2011

MOSTRA di Yuko Otake – TESTI di Diego Antolini – Spazio antistante chiesa S. Stefano in Via Priori

Sabato 14 Maggio 2011 – 18:00

Chiesa S.Stefano in Via dei Priori – CONCERTO con Andrea Ceccomori – flauto, Azusa Onishi – violino, Laura Vinciguerra – arpa. L’iniziativa di Via dei Priori propone uno spazio speciale di riflessione sugli ultimi eventi che hanno devastato una nazione come il Giappone totalmente protesa allo sviluppo economico. Nell’ambito della manifestazione Perugia Green Days 2011, occasione di confronto e approfondimento sulla sostenibilità ambientale secondo canoni di risparmio energetico e consumi responsabili, è illuminante guardare al Giappone.

“…ciò che sta accadendo a Fukushima ha graffiato la tela, ma non l’ha strappata. C’è ancora spazio per disegnare e colorare…”

I protagonisti dell’evento sono: Yuko Otake, giovane artista giapponese che dal 1985 vive e lavora in Italia; Diego Antolini giovane perugino che dal 2006 si divide fra Usa e Italia e si dedica a conferenze e pubbliche letture; Andrea Ceccomori, poliedrico flautista e musicista apprezzato in Italia e all’estero ; Azusa Onishi giovane promettente violinista giapponese dal 2008 a Perugia; Laura Vinciguerra che con la sua arpa ha suonato in tutto il mondo; Marianna Santoni fotografa testimone dell’ultimo dramma in Giappone; i residenti e gli operatori di Via dei Priori sensibili all’arte e alle problematiche sociali, che con il loro impegno e contributo hanno permesso la realizzazione di un evento speciale; il Comune di Perugia che ha creduto nell’iniziativa. Durante il concerto il Comune effettuerà una raccolta di beneficenza a favore degli orfani di Sendai.

Maria Antonietta Taticchi

City mall Via dei Priori – tel. 075 5730252

TOPONOMASTICA, LIBERA STORIA: “QUALE RATIO A PIEDILUCO NELL’INTITOLAZIONE DI UNA STRADA AD UN PARTIGIANO?”

18 aprile 2011

“Ci chiediamo quale sia la logica alla base delle decisione di intitolare una strada a Piediluco a Mario Filipponi, partigiano della brigata “Antonio Gramsci”, da parte del Comune di Terni”. È quanto si legge in una nota dell’associazione culturale di promozione sociale, Libera Storia. “Siamo curiosi di apprendere le motivazioni che hanno spinto il Comune di Terni a questa decisione, a maggior ragione a fronte della necessità di raggiungere una reale pacificazione della stessa memoria storica nel nostro corpo sociale, come auspicato più volte dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso dei suoi molteplici interventi nelle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, in modo particolare a Terni, recentemente teatro di episodi di intollenza politica. Accomunare la figura del partigiano Filipponi, il cui operato dentro e fuori il movimento di liberazione è quanto meno discusso, stando a quanto scientificamente ed accuratamente documentato da diverse recenti pubblicazioni, con dati bibliografici e d’archivio di indubbia fondatezza, a quella di tanti protagonisti della nostra storia nazionale ed unitaria ci sembra una scelta forzata e dal sapore ideologico. Sarebbe stato più opportuno, a nostro avviso, dedicare una via ai tanti protagonisti sconosciuti, e spesso dimenticati, del processo unitario e risorgimentale, la memoria delle cui gesta sta risorgendo anche in Umbria attraverso molteplici iniziative culturali, accademiche ed editoriali, piuttosto che incensare una figura legata a pagine sicuramente più drammatiche della nostra storia contemporanea”.

Perugia, Le Grifonate di via dei Priori 1

24 marzo 2011

« Aridamme »

Dobbiamo dare ormai, come scontato,

che ogni tanto vien notificato

qualche nuovo balzello

senza sapere da cosa è motivato.

Giorno per giorno ti trovi denudato

ma –dicono loro- io? non sono stato!

Se ritardi nel fare un pagamento

con Equitalia, il nome non inganni, sei rovinato!

I servizi risultano scadenti?

nessuno ti tutela, questo è appurato.

L’ultima trovata è comunale:

sulla “monnezza” addizionale retroattiva:

la parte attiva, di solito, è carente,

il retro, certo, è sempre dell’utente!

Amar Kord

Lettera a Goodmorningumbria

17 novembre 2010

VIENI VIA CON ME

Sono fatti così, che ci vuoi fare? Englaro e Welby senza nessuno che desse voce all’altra sensibilità, una galleria di personaggi tutti rigorosamente entro i perimetri della correttezza politica: il contraddittorio è roba fastidiosa, sentire l’altra campana è un cedimento borghese, alla pacata richiesta di Maroni di dire la sua, Saviano si dichiara “allarmato” e i suoi caporioni fanno sapere che il ministro ha altre sedi per esprimersi. Che ci vuoi fare? A loro piace così, suonarsela e cantarsela da soli, al calduccio della propria parrocchia, contornati dei soliti sei/sette milioni di tifosi, e ogni volta se ne esaltano, è un record d’ascolti, strillano compiaciuti. Imperversano ogni sera al 90% con Fazio, Lerner, Floris, Busi, Santoro, Bignardi, Gruber, Annunziata, Gabanelli, Dandini e altri, ma si dannano l’anima per un Minzolini qualsiasi che osa cantare fuori dal coro: togliergli solo il 10% del monopolio gli manda travasi di bile, sentono la reazione che avanza e l’insopportabile dittatura berlusconiana, è il fascismo. Sono fatti così, dobbiamo farcene una ragione, meglio gioirne: dopo tutto ogni giorno ci donano -gratis- autentici trattati di psicopatologia e impareggiabili macchiette.

Luigi Fressoia, – PG.

PERUGIA, VIA DEL MACELLO: UN IMPEGNO DECISO PER LA LEGALITA’.

30 settembre 2010

Chiamiamola “Via Falcone e Borsellino”, diciamo che l’aria deve cambiare!

Qualche giorno fa le cronache dei quotidiani riportavano la notizia dell’ennesimo episodio di violenza (rissa e ferimenti) in via del Macello. Mi auguro, da cittadino prima che da rappresentante politico, che sia l’ultimo, ma so bene che chi ha la responsabilità della rappresentanza ha il compito di fare la propria parte e restare concretamente aggrappato alla realtà.

Emanuele Prisco consigliere comunale PDL

La sicurezza è legata a tanti fattori (scelte urbanistiche, illuminazione, governo del territorio); in questa zona scelte sbagliate e atteggiamenti superficiali hanno dimostrato come si possa devastare un intero quartiere, un tempo residenziale e a misura di cittadino, oggi quell’indegno spettacolo che vediamo e sentiamo raccontato con comprensibile rabbia dai residenti.

Di qua e di là dalla Stazione, un po’ come dire i due lati del fronte, quello degradante dello spaccio, dei balordi, della prostituzione. Questi problemi oggi hanno però bisogno di una risposta immediata, visibile ed efficace.

Fare un giro a Fontivegge, passando per il sottopassaggio che porta in Via Sicilia (con la telecamera di sorveglianza divelta da mesi) finendo in via del Macello, rappresenta una sorta di “tour del degrado”: marciapiedi e aree verdi presi per letti o peggio per bagni pubblici, risse, urla, spaccio a cielo aperto e tutto quello che le cronache quotidiane ci raccontano nell’ormai “zona franca di Perugia”. Qualcosa è stato fatto, bisogna dirlo, grazie alla presenza in via Martiri dei Lager della nuova caserma della Guardia di Finanza, dell’impegno delle forze dell’ordine e grazie all’iniziativa dei residenti che lì, come in Via Sicilia, hanno adottato sistemi di prevenzione e vigilanza privata negli spazi condominiali.

La tolleranza, però, non può diventare assuefazione, la soluzione ai problemi non può significare  negarli, il cercare responsabilità lontano da Perugia (leggi Governo nazionale) non assolve dal non aver adottato per anni strategie e decisioni efficaci. E’ tempo di sentire la responsabilità di un intervento determinato in questo senso, che passa per una verifica attenta delle residenze e delle presenze, dal potenziamento dell’illuminazione, da un “protagonismo attivo” dei cittadini e, perché no, da un segnale immediato per dire ai cittadini “che l’aria deve cambiare” e che le istituzioni sono dalla loro parte.

Se via del Macello sembra richiamare nel proprio nome il proprio stato attuale, forse cominciando dal nome (per esempio trasformandola in Via Falcone e Borsellino) si potrà scriverne una nuova storia; una storia in cui le ragioni della legalità e delle tante persone perbene che vi abitano abbiano la meglio su degrado e balordi. Certo il nome non cambia la sostanza delle cose, e quegli atti determinati contro il degrado, che più volte abbiamo chiesto e continuiamo a chiedere, non sono più rinviabili.