Posts Tagged ‘viabilità’

Mignini e Pastorelli (FDI-AN): “Viabilità e sicurezza, a Colle Umberto e San Marco pronti ad intervenire”

27 gennaio 2016
mignini

Stefano Mignini, Marco Squarta e Clara Pastorelli in una foto di repertorio

“La garanzia della sicurezza stradale ed il ripristino di condizioni di viabilità sicura sono impegni precisi che ci prendiamo nei confronti degli abitanti delle zone di Colle Umberto, Canneto e San Marco, nodi strategici e sempre più importanti della città.”

I consiglieri di Fratelli d’Italia Stefano Mignini e Clara Pastorelli raccolgono e fanno proprie le richieste di intervento avanzante a mezzo stampa dai residenti, tanto che “nella giornata di domani” dichiarano “ufficializzeremo la richiesta di effettuare un sopralluogo urgente, in cui, in collaborazione sia con gli assessori che con i dirigenti dei vari settori interessati, saranno valutate tutte le azioni da attuare.” (more…)

Viabilità: la Perugia – Ancona triste simbolo di inerzia e di spreco

6 febbraio 2013

La Perugia-Ancona è ormai un triste simbolo di ritardi, sprechi, e disservizi. L’ennesimo blocco dei lavori del tratto Pianello-Valfabbrica mette di nuovo in luce i problemi che attanagliano questa fondamentale arteria sin dal suo inizio, oltre venti anni fa. La realizzazione di questa (more…)

Viabilità – Capitani e Zampa (Pd) chiedono creazione di una task force istituzionale per completare la Tre Valli

1 ottobre 2011

“La Regione Umbria, unitamente alla Regione Lazio – scrivono in una interrogazione i consiglieri provinciali del Pd Laura Zampa e Massimiliano Capitani –  ha perorato fortemente la causa della Tre Valli, chiamata anche direttiva dei Due Mari, in quanto ritenuta nodo strategico per collegare Civitavecchia con Ancona e quindi con Mestre attraverso il congiungimento con la Strada Statale Adriatica. La Regione Umbria ha inserito nel DAP 2011-2013 il completamento della Tre Valli identificandolo  quindi come prioritario all’interno del progetto del sistema infrastrutturale viario regionale; evidenziando  l’importanza della Strada Statale Tre Valli in quanto consente ad un’importante parte dell’Umbria di superare quell’isolamento strutturale che  subisce a causa della particolare conformazione orografica e geografica. Recentemente sembra siano stati stanziati 100.000.000 di euro da parte del CIPE  per la realizzazione di un nuovo tratto stradale della Tre Valli e che, grazie anche al contributo della Cassa di Risparmio di Spoleto, si potrà dare il via ai lavori di cantiere per la nuova arteria fino alla frazione di Firenzuola.

Dalla zona nord all’aeroporto: …..la “caccia al tesoro” !!!

21 settembre 2011

Per la Giunta di sinistra che governa la città pare che il turismo, invece di costituire una formidabile risorsa, rappresenti un “peso” da allontanare. Si introduce la tassa sul turista che soggiorna a Perugia, si medita di introdurre un ticket di un euro a passeggero per gli autobus che entrano  in città.  In cambio – a chi viene da Nord percorrendo la E 75 – gli si “nasconde” perfino l’aeroporto.  Uno scalo aereo che sarebbe di vitale importanza se le Istituzioni si adoperassero per superare le resistenze di quei poteri che sul raddoppio della vecchia linea ferroviaria Fossato-Foligno hanno posato i loro sguardi interessati e perorassero la realizzazione della variante Fossato – S. Egidio. Questa, porterebbe l’Umbria nel cuore dell’alta velocità. L’aeroporto diventerebbe un ottimo supporto al sistema aeroportuale di Roma ed insieme ad un riqualificato sistema ferroviario contribuirebbe a porre rimedio all’annoso isolamento di cui  la nostra Regione e Perugia soffrono. Si spendono decine di milioni per ammodernarlo e per dotarlo di infrastrutture che ne elevino il livello. Lo si dota addirittura di una nuova aerostazione griffata Gae Aulenti spendendo (o sprecando?) dieci milioni e poi non si fa nulla per incrementarne l’utenza, per porlo al centro di un serio e più ampio progetto di rilancio turistico della nostra Regione.  Al contrario, nelle indicazioni stradali, lo si tratta alla stregua di un’avio superficie in terra battuta. Chi proviene dal Nord  percorrendo la E 75 quasi non trova indicazioni e quelle esistenti sono fuorvianti. Vede indicata l’uscita “LIDARNO – S.EGIDIO”, spesso la confonde con quella per l’aeroporto,  si perde fra i campi e deve incominciare “la caccia al tesoro”.  Sulle indicazioni poste a cavallo della superstrada appaiono sempre e soltanto quelle relative ad “ASSISI – FOLIGNO – SPOLETO” e “A1 FIRENZE-ROMA”. Lo scalo aereo è come se non esistesse. Ce se ne ricorda solo nelle indicazioni poste sopra la diramazione di Collestrada che separa la direzione Foligno da quella per Perugia-Firenze, determinando una situazione estremamente pericolosa. L’automobilista, infatti,  se ne accorge all’ultimo momento ed è costretto a bruschi tagli di corsie. L’immagine di una città e di una regione si costruiscono anche su

Carla Spagnoli

questi particolari. Sempre che si voglia riconoscere al turismo l’importanza vitale che riveste. Chi ci amministra, dimostra continuamente nei fatti di essere di diverso parere !

Carla Spagnoli – Presidente del Movimento per Perugia

CITTA DI CASTELLO, VIA KANT E LE ALTRE: IN CORSO VASTO PIANO DI MIGLIORAMENTO ALLA VIABILITÀ NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI

15 aprile 2011

“In riferimento a quanto pubblicato oggi sulla pagina di un quotidiano a proposito delle condizioni di via Kant, voglio sottolineare che l’arteria rientra nel vasto piano di interventi a miglioramento e manutenzione della viabilità cittadina, che hanno già interessato il Quartiere ecologico” dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici del comune di Città di Castello Arcangelo Milano. “Siamo a conoscenza delle problematiche rispetto lo stato del manto in via Kant e, come per altro riportato nell’articolo, ci siamo impegnati a dare una risposta temporanea alle discontinuità più evidenti. Il massiccio carico di traffico a cui la strada è quotidianamente sottoposta, essendo una delle direttrici principali della zona industriale Nord, la rende più esposta al degrado e per questo abbiamo inserito l’intervento di sistemazione definitiva all’interno della programmazione, accanto alle altre strade del territorio, soggette a flussi costanti e corposi. È questo il quadro entro cui si muove un’istituzione, tenuta ad osservare tempi tecnici, per quanto ai cittadini a volte appaiano lunghi, e procedure burocratiche. Tuttavia mi sembra opportuno segnalare che nell’arco di qualche mese dalla segnalazione di criticità strutturali, il cantiere per la asfaltatura e messa in sicurezza del manto stradale in via Kant sarà aperto. I lavori seguono di qualche giorno quelli effettuati nella zona del Quartiere Ecologico (Via dei Pioppi, Via dei Tigli, Via delle Magnolie, Via dei Platani, Via delle Robinie) e precedono di qualche giorno quelli previsti nella frazione di Piosina (Via Angioloni, Via Masaniello, Via Sciesa, Via Meucci, Via del Castello), in via Ippolito Salviani e in via Gregorio Tifernate, nel quartiere Graticole, dove l’intervento è subordinato alla conclusione dei lavori di Umbriacque alla rete idrica in via Francesco Tifernate e via Pieve delle Rose”. “Negli ultimi anni l’incremento delle auto in circolazione ha accelerato il depauperamento della rete viaria cittadina” nota Milano “la programmazione ci permette di ripristinarla ma l’unico modo per mantenerla è diminuire il traffico privato, scegliendo mezzi di trasporto pubblici o alternativi. Dal momento che l’esecuzione dei lavori potrà comportare delle modifiche alla circolazione veicolare sulle strade interessate e su quelle limitrofe, al fine di limitare al minimo i disagi per la mobilità” conclude l’assessore “si chiede la massima collaborazione da parte della popolazione nel rispettare la segnaletica provvisoria da cantiere che di volta in volata verrà posizionata dalla ditta esecutrice”.

Foligno – Problemi di viabilità a Scafali – Interpellanza di Giada Bollati

20 febbraio 2011

Giada Bollati, Capogruppo del Gruppo Consiliare Cambiare Foligno presenta un’interpellanza al

Giada Bollati

sindaco, Nando Mismetti, per chiedere delle modifiche alla circolazione in via Monte Cologna e zone limitrofe. Nell’interpellanza viene specificato che diversi cittadini di Scafali hanno evidenziato disagi nella viabilità. “Risulta, infatti, che negli orari di ingresso ed uscita dalle scuole – si legge nell’interpellanza – vi sia una insufficiente o inadeguata regolamentazione della circolazione affidata unicamente ad un ausiliare del traffico”. Giada Bollati continua dicendo che la zona residenziale di Via Monte Cologna, pur caratterizzata da una elevata densità abitativa, sia raggiungibile esclusivamente attraverso una via molto stretta, formalmente a doppio senso di marcia, ma che di fatto consente l’uscita o l’ingresso di una sola auto con inevitabile formazione di ingorghi e rallentamenti della circolazione.

Stramaccioni il “sempiterno”, il guadino della Cecchini, la zuppa di Tomassoni, l’elemosina dei consiglieri e il mutuo per l’inceneritore

9 dicembre 2010

Le pagelle di Ciuenlai

Alberto Stramaccioni – Afferma il Rottamatore “sempiterno” “Il Pd ha una cultura correntizia e personalistica che tende a legittimare ristrette oligarchie nella gestione di un sistema di potere, del quale gli iscritti diventano aderenti”. L’ ha detto presentando il suo nuovo libro “ i racconti dell’orrore”. 6 al Poe “nostrale”

Fernanda Cecchini – Altro assessore, altra corsa : “caccia e pesca ora si cambia”. Si parla di una rivoluzione, dell’ennesima inversione di tendenza. Fatemi indovinare : Si spara ai pesci e la selvaggina si prende con la canna. “Se che ride”, se ad un cacciatore che ha pescato un cinghiale, la guardia gli facesse contravvenzione perché non l’ha tirato su col guadino.

Franco Tomassoni – Assieme alla Cecchini presenta un decreto che sostituisce le Comunità Montane con le Associazioni dei Comuni, aggiungendovi una bella Agenzia Forestale, nuova di zecca. Cambia il nome ma non il fatto. voto 4 Per la serie “se non è zuppa è pan bagnato”.

Gettoni – Il taglio degli stipendi dei Consiglieri Regionali sarebbe del 10%. Detratte le eccedenze, le quote per la croce rossa, il caropane e il soccorso invernale siamo ad una riduzione di circa 120 euro mensili (3,3% effettivo). Damine di carità voto 4

Pd Assisi – Finalmente il duo Borgognoni – Romoli trova la quadra. Si alle primarie e no (per ora) al candidato di partito. Almeno se vince Cianetti non potranno dire che ha perso quello del Pd. Vendola Tie! Genialoni voto 7

Mariano Borgognoni – Dichiara che ad Assisi il Pd “è un partito del 30%”. Libro consigliato : Freud “l’interpretazione dei sogni”.

Viabilità – Con l’abbattimento del diaframma dell’ultima galleria sulla statale 77 “l’Umbria e le Marche (pardon e Civitanova Marche) sono più vicine”. Per par condicio, ci voleva un altro titolo visto che la galleria di Casacastalda, sulla Perugia – Ancona, dopo un botto di anni, non è stata ancora aperta : “L’Umbria e l’Europa, sono sempre più lontane”.

Bolletta Rifiuti – E’ aumentata perché (noi) abbiamo dovuto pagare i danni derivanti dalle discariche (che gestivano loro). Un consiglio : andate in banca e, precauzionalmente, prenotate un mutuo, tante volte a questi venisse in mente di mettere su un inceneritore.

“Cambiare Foligno” vicini alle esigenze dei cittadini

24 novembre 2010

Bilancio positivo per l’incontro dell’Associazione Cambiare Foligno con i cittadini dei quartieri di  Scafali Borroni Sterpete Foro-Boario ,effettuato lunedì scorso nella propria sede. Dopo gli interventi introduttivi del presidente Raoul Tiberti, dei consiglieri comunali di riferimento, Daniele Mantucci e Giada Bollati, e del capogruppo del pdl Riccardo Meloni, i quali hanno tracciato in grandi linee il lavoro svolto in questo periodo e ciò che sta succedendo nella nostra città in riferimento alla inchiesta “tuttopoli”, tanti sono stati gli argomenti toccati dai vari rappresentanti dei quartieri, intervenuti all’incontro. La sicurezza, la viabilità, l’ incuria di alcune aree abbandonate, i collegamenti con il centro, sono le cose comuni che sono state evidenziate, e per i quali l’associazione e i propri consiglieri comunali di riferimento, hanno preso l’impegno di presentare le istanze all’amministrazione folignate. La partecipazione dei cittadini e il calore con il quale hanno accompagnato gli interventi dei vari intervenuti, hanno confermato la bontà di questa iniziativa, che il presidente Tiberti a nome di tutta l’associazione, ha dichiarato  avrà un seguito anche nei prossimi mesi. Cambiare Foligno anche in un momento così difficile da un punto di vista politico, sia cittadino che nazionale, vuole continuare sulla strada già intrapresa per essere vicini alle esigenze dei  cittadini,  per sentire la loro voce, per essere poi il loro megafono nelle stanze che contano.

Maria Rosi, l’ennesima bufala del centro sinistra

8 novembre 2010

Maria Rosi

“Come si può pensare di inserire dei cartelli pubblicitari in una rotatoria, quando il nuovo codice della strada entrato in vigore nello scorso mese di agosto lo vieta?”. Così il consigliere regionale del PdL e vice presidente della seconda Commissione, Maria Rosi che definisce come “ennesima bufala della sinistra, la‘griffe’ delle rotatorie, l’ultima invenzione del Comune di Perugia”. Rosi ricorda che “l’articolo 23, comma 1 del nuovo codice della strada prevede che ‘sulle isole di traffico delle intersezioni canalizzate èvietata la posa di qualunque installazione diversa dalla prescritta segnaletica’. Quindi – continua l’esponente del PdL – non serve aspettare un mese per vedere come va l’esperimento, perche’ gia’ in partenzaha un vizio di forma. Comprendo – aggiunge – che le rotatorie siano importanti per la riqualificazione della citta’, ma credo che ci siano altrepriorità per rilanciare Perugia”. Secondo Maria Rosi “sarebbe meglio ripulire i parchi dalle siringhe e dai delinquenti peché dovrebbero essere i luoghi adatti ai nostri figli per giocare. Mettere in sicurezza le strade della nostra citta’. Vorrei ricordare al nostro vicesindaco – continua – che l’immagine della città è sicuramente importante, ma lo è ancor di più la nostra e soprattutto quelladei nostri figli”. In conclusione, per Maria Rosi, “E’ arrivato il momento che, invece di fare presentazioni sensazionalistiche buone solo per la stampa, si presentasse ai cittadini un nuovo pacchetto per la sicurezza e per il recupero delle aree urbane”.