Posts Tagged ‘vico’

A FOSSATO DI VICO UN TUFFO NEL MEDIOEVO CON LA FESTA DEGLI STATUTI

28 aprile 2016

SAMSUNG CSC

‘Lasciati andare sei nella storia’.

È il richiamo e l’invito della Festa degli statuti medievali di Fossato di Vico in programma per la 21esima edizione dal 6 all’8 maggio. L’evento, dalla forte valenza storica e rievocativa, ripropone il periodo medievale rifacendosi agli statuti comunali del 13 maggio 1386 che hanno regolamentato per circa 500 anni la vita degli abitanti. Una festa scandita dalla competizione tra le porte cittadine, Nova, Portella, del Serrone e del Castello, che si misureranno in una serie di prove nella contesa dell’ambito Palio. I dettagli  sono stati illustrati giovedì 28 aprile a Perugia da Monia Ferracchiato e Lorenzo Polidori, (more…)

“TARTUFIAMO?” MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO ESTIVO SBARCA A FOSSATO DI VICO

17 luglio 2013
da sx raffaele capponi - fernanda cecchini - daniela baldelli - alberto facchini - giancarlo picchiarelli

da sx Raffaele Capponi – Fernanda Cecchini – Daniela Baldelli – Alberto Facchini – Giancarlo Picchiarelli

L’evento è da venerdì 26 a domenica 28 luglio, al centro commerciale Col della Torre
Cambia location, ma non format. È “Tartufiamo? Mostra mercato del tartufo estivo e dei prodotti tipici del Parco del monte Cucco” che quest’anno per l’edizione estiva sposta a Fossato di Vico. L’evento, promosso dall’Associazione tartufai Tartufiamo dei comuni del Parco del Monte Cucco e delle colline eugubino gualdesi e giunto alla sua quarta edizione, è in programma da venerdì 26 a domenica 28 luglio. Una tre giorni all’insegna di degustazioni, momenti di incontro, premiazioni ed escursioni turistiche per far conoscere il territorio e i prodotti enogastronomici locali. Circa una trentina gli stand che saranno allestiti all’interno del centro commerciale Col della Torre, lungo la statale Flaminia, dove i visitatori avranno anche la possibilità di fare acquisti. Una location un po’ atipica per una manifestazione del genere, ma scelta proprio “per venire incontro anche alle esigenze delle varie (more…)

FOSSATO DI VICO: Mostra mercato del tartufo estivo e dei prodotti tipici del Parco del monte Cucco

13 luglio 2013

Torna per la sua quarta edizione “Tartufiamo? Mostra mercato del tartufo estivo e dei prodotti tipici del Parco del monte Cucco”, in programma a Fossato di Vico da venerdì 26 a domenica 28 luglio. Cuore dell’evento, (more…)

FOSSATO DI VICO: PORTA DEL CASTELLO VINCE IL XVIII PALIO DELLA “FESTA DEGLI STATUTI”

14 Maggio 2013

corteo storicoÈ la porta del “planum”, cioè del ‘piano’, rappresentata dalle ville di Colbassano e Osteria del Gatto e dedita alle attività contadine, la vincitrice del XVIII palio della “Festa degli Statuti”, a Fossato di Vico. Porta del Castello si è aggiudicata così, per la prima volta, con un totale di 80 punti, il drappo realizzato quest’anno dall’artista locale Giuliana Belardi. Al secondo posto si è piazzata Porta Nova, con 79 punti, terza e quarta, con 73 e 71 punti, invece, (more…)

FOSSATO DI VICO SI PREPARA AL PALIO DELLA XVIII “FESTA DEGLI STATUTI”

6 Maggio 2013

StatutiFossatodi Maria Galeone

Come ogni anno, il secondo fine settimana di maggio, a Fossato di Vico, in provincia di Perugia, torna la “Festa degli statuti”. La manifestazione, promossa dall’associazione “Medioevo fossatano” e sostenuta dal Gruppo azione locale (Gal) Alta Umbria, andrà in scena, per la sua XVIII edizione, da venerdì 10 a domenica 12 maggio. L’evento, che nasce nel 1996, in occasione dei festeggiamenti per il primo millennio dell’antico Castello di Fossato, rievoca la pubblicazione, avvenuta il 13 maggio 1386, degli (more…)

TEATRO: “URAGANI. CONCERTO D’ATTORE” AL COMUNALE DI FOSSATO DI VICO

6 novembre 2012

Sarà lo spettacolo Uragani. Concerto d’attore del Teatro Potlach a chiudere le tre giornate dedicate alle Cantine di San Martino, evento che animerà le stradine e le caratteristiche rughe del bel centro storico del comune di Fossato di Vico.

L’Assessore alla Cultura Daniela Baldelli promotrice dell’iniziativa in collaborazione con la neonata Compagnia Teatrale Nostos Teatro, sottolinea l’importanza di un’apertura al teatro e alla cultura in generale per la città di Fossato di Vico, nonostante il periodo difficile e gli inevitabili tagli « Esprimo la mia personale soddisfazione – dichiara l’Assessore alla Cultura – non solo per ribadire l’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso la cultura, ma anche per tentare di far rivivere il Centro Storico come una parte integrante della nostra comunità».

Cecilia Pasquarelli e Carmela De Marte attrici e registe del Nostos Teatro -qui in veste duplice di promotrici teatrali e produttrici- si sono dette entusiaste di proporre all’interno delle Cantine di San Martino, uno spettacolo così prestigioso portato in scena da una realtà che ha fatto la storia del teatro italiano e contemporaneo qual’è, proprio, lo spettacolo che Domenica sera vede in scena il Teatro Potlach con l’attrice Daniela Regnoli, per anni allieva di Eugenio Barba direttore artistico dello storico Odin Teatret».

Cecilia Pasquarelli e Carmela De Marte sottolineano l’ottima e fattiva collaborazione con il Comune di Fossato di Vico e la speranza di una positiva risposta del pubblico fossatano e di una possibile continuità propositiva.

Appuntamento dunque Domenica sera, ore 21:30 presso il Teatro Comunale di Fossato di Vico, via Giuseppe Mazzini. Ingresso Gratuito.

 

Sabato 15 Settembre 2012 a Fossato di Vico: “Una giornata con gli Antichi Umbri”.

14 settembre 2012

Il Comune di Fossato di Vico per il secondo anno ha affidato la realizzazione della “Giornata con gli Antichi Umbri” all’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri (IRDAU), (more…)

Volontari di Magione fra i terremotati in Emilia

4 giugno 2012

Volontari della Misericordia di Magione, con quelli di Fossato di Vico e Montegabbione, colonna mobile del Ragguppamento delle Misericordie Umbria (R.M.U.), hanno raggiunto, il 27 maggio, le zone colpite dal sisma in Emilia Romagna. Cinque giorni vicini alle persone che stanno vivendo il dramma del terremoto, per aiutare nell’organizzazione degli aiuti nel campo Misericordie di San Felice sul Panaro.Un aiuto concreto, fatto di allestimenti tende, aiuti sanitari, presenza nei luoghi in cui il sisma dello scorso 20 maggio ha lasciato, ancora una volta, molte persone senza più nulla. Si sono resi disponibili a recarsi nelle zone terremotate, per la Misericordia di Magione Fabrizio Alunni, Mirco Livi, Marina Cacchiata; per Fossato di Vico: Michele Merli, Diego Chiocci; per Montegabbione: Eleonora Spallaccini e Gabriele Coppetti.