Posts Tagged ‘vini’

Vino: 1,3 mln euro all’Umbria per la promozione sui mercati extraeuropei.

13 Maggio 2019

vinoPoco meno di 1,3 milioni di euro per promuovere il vino umbro sui mercati dei Paesi extraeuropei: è la dotazione finanziaria che la Giunta regionale, su proposta
dell’assessore all’Agricoltura, ha ripartito avviando le procedure necessarie per la presentazione delle domande di aiuto a valere sulla campagna 2019/2020 della “Organizzazione Comune Mercato Vitivinicolo – Promozione sui mercati dei Paesi terzi”. (more…)

“Cantine in Centro” premia i passiti dell’Umbria

13 settembre 2016

migliori-passiti-premiatiDomenica scorsa Cantine in centro 2016 ha chiuso la sua tre giorni dedicata alle eccellenze vinicole dell’Umbria con la premiazione dei migliori vini passiti che, dai Colli del Trasimeno a Montefalco, hanno partecipato alla selezione. Al vertice della classifica lo Sperello Vinsanto Colli del Trasimeno DOC della cantina Berioli, seguito dal Vin santo Colli del Trasimeno DOC dalla cantina Pucciarella e dal Sagrantino passito di Montefalco DOCG di Lungarotti. Premio speciale per la migliore etichetta al Lumia vendemmia tardiva IGT della cantina Carini. A consegnare i premi – quattro stampe a tiratura unica realizzate dai fumettisti della Biblioteca delle Nuvole di Perugia – sono stati l’organizzatore di Cantine in Centro Massimo Tesorini, Marco Servili e Roberto Canali, esperti sommelier, i giornalisti Bruno Petronilli e Maurizio Pescari e il direttore dell’iniziativa Claudio Cerquaglia, ristoratore e sommelier. (more…)

“Cantine in Centro”, domenica l’omaggio ai vini rosati e ai passiti dell’Umbria

10 settembre 2016

venerdi-pm-16Stand aperti dalle ore 10 alle 20

Ultimo giorno di “Cantine in Centro”, l’evento dedicato al bere umbro che quest’anno raccoglie la sfida di dare dignità ai vini rosati di qualità, ancora troppo spesso poco considerati ma in realtà poco conosciuti.  Per chi è interessato a conoscerli e ad apprezzarli l’appuntamento è  domenica al Bistrot di Perugia alle ore 11 e alle 17 con le  degustazioni guidate ispirate a “rose e rosati”: un viaggio alla scoperta dell’identità dei migliori vini rosati umbri realizzato in collaborazione con le Strade del Vino del Trasimeno e Perugia Flower Show.  Ma Cantine in centro vuole rendere omaggio anche a un altro grande protagonista della tradizione enologica dell’Umbria, il vino dolce ottenuto da uve appassite, cui è dedicato un concorso a cui partecipano varie aziende vinicole da tutta la regione. Le degustazioni e le selezioni si svolgeranno nel Centro servizi camerali G. Alessi con premiazioni alle ore 17. I premi – una stampa a tiratura unica realizzata dai fumettisti della Biblioteca delle Nuvole di Perugia – sono quattro: tre per i migliori vini passiti e una per la migliore etichetta. (more…)

Umbria da bere. A Perugia torna “Cantine in Centro”

8 settembre 2016
cantine

Fernanda Cecchini, Cristiana Casaioli, Massimo Tesorini, Maurizio Pescari 

Dal 9 all’11 settembre nel centro storico di Perugia il vino è rigorosamente made in Umbria: bianco, rosso e rosato, passito, biologico e biodinamico. Tra le novità 2016 concorso dei vini passiti, degustazioni guidate di rosati e mostre a tema. Apertura stand: venerdì e sabato dalle ore 15 alle 22, domenica dalle  ore 10 alle 20

Dal 9 all’11 settembre torna a PerugiaCantine in Centro”, l’evento dedicato alle eccellenze vinicole del territorio umbro, organizzato dall’associazione culturale “Collega_menti”. Un weekend dedicato ai migliori vini made in Umbria che si incontrano nel cuore dell’acropoli perugina, in piazza Matteotti e via Mazzini, per lasciarsi conoscere e assaporare all’insegna del “bere consapevolmente”: bene e senza esagerare. In programma mostra mercato, degustazioni guidate, convegno, passeggiata a tema, mostre ed altri iniziative collaterali ricondotte in qualche modo al vino, quale occasione di conviviali piaceri ma anche importante risorsa economica e turistica del nostro territorio. (more…)

FONDAZIONE LUNGAROTTI: “LO SCATTO DELL’ESPLORATORE” PER RISCOPRIRE IL DRAGO DI SAN GIORGIO IN CHIAVE DIGITAL

22 aprile 2016

SABATO 23 APRILE LABORATORIO DI FOTOGRAFIA PER BAMBINI IN COLLABORAZIONE CON L‘ASSOCIAZIONE CULTURALE ON

E’ digitale la seconda vita del leggendario drago di San Giorgio che sarà protagonista del laboratorio di fotografia per bambini e ragazzi “Lo scatto dell’esploratore”, organizzato dalla Fondazione Lungarotti in collaborazione con l’Associazione culturale ON per sabato 23 aprile (dalle 15.00 alle 17.00) a Torgiano. (more…)

ULTIMA DOMENICA PER RIASSAPORARE LA MAGIA DELLA VENDEMMIA NELLE CANTINE APERTE DELL’UMBRIA IL PROSSIMO 20 SETTEMBRE

17 settembre 2015

Seconda domenica di Cantine Aperte in Vendemmia, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino dell’Umbria che torna il prossimo 20 settembre per far assaporare a grandi e piccoli la magica atmosfera della raccolta dell’uva e le prime fasi di lavorazione del vino.

Tra degustazioni guidate, passeggiate in vigna, trekking e voli in elicottero, visita alle cantine, la tradizionale pigiatura dell’uva con i piedi e mini corsi per aspiranti vignaioli, ecco tutte le cantine umbre che apriranno le porte agli wine lover domenica 20 settembre: (more…)

BENE LA CENA CON GAJA E I VINI DI CÀ MARCANDA A LA LOCANDA DEL CARDINALE

25 aprile 2015
 Roberto Damaschi e Stefano Canello


Roberto Damaschi e Stefano Canello

Praticamente ‘sold out’ da giorni i 70 posti disponibili, per una serata che ha nobilitato i palati dei presenti. È stato un successo l’evento ‘A cena con Gaja e i vini di Cà Marcanda’ che, nell’ambito del cartellone enogastronomico ‘Il teatro del gusto’, si è svolto al ristorante La Locanda del cardinale di Assisi. Stefano Canello, responsabile commerciale di Gaja, ha presentato la storia dei vini di ‘sole e di luce’, così definiti dallo stesso Angelo Gaja, prodotti nel Bolgherese in condizioni ben diverse, sia per clima che per terroir, rispetto alla sede storica nelle Langhe piemontesi. “Un’avventura nata nel 1996 – ha spiegato Canello – dopo una lunga trattativa, come testimonia il nome stesso poi attribuito alla tenuta che oggi produce vini di taglio internazionale, con forte presenza del territorio”. Canello ha quindi rimarcato il binomio con La locanda del cardinale per le serate a tema dedicate alla presentazione delle grandi etichette della casa.

Tra i vini ha spiccato una rarità come un Jeroboam da 5 litri del rosso Cà Marcanda. “Di assoluto livello i piatti sfornati dalla cucina diretta dal maestro Enea Barbanera – ha commentato Roberto Damaschi, titolare de La Locanda del cardinale –, con nota di merito per dei favolosi tortellini che assemblavano ottimamente finocchio e fegatini di pollo. Di certo nei futuri calendari de ‘Il teatro del gusto’ il nome di Gaja sarà ancora presente”.


Le Cantine Rialto di Montefalco presenti alla “Only Wine Festival” di Città di Castello

15 aprile 2015

cr1A seguito del successo riscosso dalla giovane azienda Agricola Rialto di Eraldo Dentici al Prowein di Düsseldorf il patron della Cantina Rialto trova ulteriore approdo al “Only Wine Festival”, Città di Castello nei giorni del 18 e 19 Aprile 2015.

Anche in questo contesto le Cantine Rialto organizzeranno aree per riunioni, promozioni di master-class e tematiche riferite alla degustazioni di vini. (more…)

I MIGLIORI VINI UMBRIA – LUCA MARONI A ORVIETO – Dal 14 al 16 Marzo

12 marzo 2014

Sarà Orvieto ad ospitare dal 14 al 16 Marzo I MIGLIORI VINI UMBRIA, evento organizzato da Luca Maroni che premierà le produzioni vitivinicole più meritevoli di una Regione che si estende per circa ottomila chilometri quadrati. Al centro della penisola, incorniciata tra Lazio, Toscana e Marche, nonostante le ridotte dimensioni, (more…)

ANCHE IN UMBRIA CANTINE APERTE PER NATALE NEL FINE SETTIMANA DELL’IMMACOLATA

4 dicembre 2013

Cantine-Aperte-Per-Natale_2Cantine Aperte per Natale sarà anche l’occasione per brindare all’arrivo di una nuova stagione ricca di appuntamenti a tema vino in tutta l’Umbria e di tante iniziative per conoscere ancora di più uno dei prodotti simbolo del Made in Italy.

Le Cantine Aperte per Natale in Umbria saranno, alle porte del capoluogo(more…)

Enologica34 “Alle radici del Sagrantino”

2 settembre 2013

Enologica 1Montefalco // 20 – 21 – 22 – 23 settembre 2013

Parte il conto alla rovescia per Enologica34. Il più importante evento dedicato al Sagrantino si terrà a Montefalco nei giorni 20, 21, 22 e 23 settembre e vedrà una straordinaria serie di iniziative dedicate ad una delle DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) più importanti d’Italia, capace di giocare un ruolo (more…)

TORNA A MONTEFALCO “TERRE DEL SAGRANTINO” TRA TIPICITÀ ED ECCELLENZE

22 marzo 2013

Con lo scopo di promuovere l’enogastronomia del territorio e l’artigianato locale, torna a Montefalco “Terre del Sagrantino”, cartellone di eventi in programma per la sua 13esima edizione da sabato 30 marzo a lunedì primo aprile. Una tre giorni il cui appuntamento centrale rimane la mostra mercato “Eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità”, nel chiostro di san’Agostino, arricchita quest’anno della sezione “Gemelli di Gusto” in cui troveranno spazio i presidi Slow Food e i prodotti delle Dop italiane, in (more…)

La Strada dei Vini del Cantico ha pubblicato una nuova guida per promuovere le sue eccellenze

20 dicembre 2012

canticoAttraverso una nuova Guida, realizzata recentemente, la Strada dei Vini del Cantico prosegue la sua azione che la vede impegnata per cercare di rappresentare e promuovere, ad una sempre più vasta platea, quell’originale connubio che la caratterizza. Un connubio tra le atmosfere, i colori, la magia e le tradizioni dei luoghi più rappresentativi dell’Umbria e l’armonia dei loro vini, delle loro specialità gastronomiche e della loro straordinaria capacità di accoglienza. La Guida, in un comodo formato facile e pratico da sfogliare, dopo le descrizioni generali dei territori dei vari comuni che fanno parte della Strada (Perugia, Todi, (more…)

Imperdibili degustazioni dei vini di Montefalco

7 dicembre 2012

consorzio vini montefalcoSABATO 15 DICEMBRE 2012 – ore 16:30 – Sala Consiliare. I vini Montefalco Bianco e Rosso in abbinamento a salumi e formaggi

DOMENICA 16 DICEMBRE 2012 – ore 16:30 – Sala Consiliare. Il Sagrantino di Montefalco, la stagionatura dei formaggi e la dolcezza del cioccolato

Sabato 15 Dicembre 2012 potrete degustare: Montefalco Bianco DOC – Montefalco Rosso DOC Montefalco Rosso Riserva DOC. 8 vini dei produttori del Consorzio Tutela Vini Montefalco in abbinamento Salumi dell’Az. F.lli Rustici di Assisi I formaggi dell’Az. Agr. Del Gallo di Castel Ritaldi (more…)

“STAPPATO” – Novello d’Autore 2012 della Cantina Di Filippo

10 ottobre 2012

L’artista del Novello d’Autore 2012 della Cantina Di Filippo è Rachel Williams. Nella sua serie di pitture dal titolo “Stappato” fa un affresco della vita tra i vigneti. In questo impressionante lavoro, la Williams non si concentra tanto sul paesaggio, quanto sull’impegno, sulla fatica delle persone nei vigneti. Nelle opere si ammira tutto il lavoro che sta dietro ad ogni singolo bicchiere di vino, proprio come il lavoro specializzato del bottaio (cooper) che si ammira in “Good Morning Mr. Cooper” dove l’uomo sta in piedi, costante e risoluto accanto al suo barile nella (more…)

TODI, ROCCAFIORE PRESENTA CANTINE APERTE 2012: CENA COL VIGNAIOLO E MERCATO DEI PRODOTTI A KM ZERO

4 Maggio 2012

CENA COL VIGNAIOLO – sabato 26 maggio

La tradizionale cena con il vignaiolo aspettando Cantine Aperte. A tavola trionferà la cucina umbra, con la riscoperta di ricette tipiche della nostra regione: saranno la Cesarina & Co le protagoniste tra pentole e fornelli. Ma i riflettori saranno puntati come al solito sui vini targati Roccafiore, con una degustazione alla scoperta delle nuove annate dei prodotti vigna dei fiori. Si chiuderà in dolcezza con il passito Collina d’Oro 2010 e le piacevoli note musicali degli Alter Ego fino a tarda notte. prezzo 25,00 € a persona – prenotazione obbligatoria +39 075 894 2416

MERCATO IN CANTINA E SAFARI IN VIGNA – domenica 27 maggio

Per la prima volta in occasione di Cantine Aperte, Roccafiore presenta: il mercato dei prodotti a km zero. Una selezione di piccoli produttori amici di Roccafiore, prelibatezze uniche e tipicità, ma soprattutto un’iniziativa rigorosamente BIO come lo sono i vini Roccafiore. Sui banchi si partirà da una ricca selezione di formaggi, frutta e verdura di stagione, cereali e legumi, fino ad arrivare ad un originale spazio dedicato ad erbe aromatiche, decorazioni floreali e molte altre sorprese. A grande richiesta dopo il successo delle scorse edizioni torna il safari in vigna, un avventuroso tour a bordo di fuoristrada attraverso i vigneti e alla scoperta di jurassic pork, il piccolo allevamento di maialini di cinta senese. Le porte della Cantina apriranno alle 10.00 del mattino per tutti gli enonauti che vorranno visitare l’azienda. Sarà poi possibile degustare i vini Roccafiore e tante altre prelibatezze che saranno sfornate fino a tarda serata.

Alla CANTINA GORETTI di Perugia a Pila… 20 PROPOSTE per festeggiare i 20 ANNI di Cantine Aperte

17 aprile 2012

27 maggio 2012

A Pila, a 5 minuti da Perugia, l’Azienda Agricola Goretti è l’esempio di come tradizione e innovazione possano convivere nel rispetto della natura e nell’amore per la terra. Quella per il vino di qualità, infatti, è una vera passione di famiglia, tramandata di padre in figlio, dove oggi collaborano le ultime 3 generazioni. La produzione di vino è affiancata a quella delle Grappe, dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, del Miele, del Balsamico oltre che ad una collezione di Brandy di 20 anni. Per tutti gli amanti del benessere, la linea di prodotti per il corpo,“Winetherapy”, soddisfa esigenze e richieste di tutti i clienti, non solo donne. La Cantina Goretti è fra le pochissime aziende che ha aderito fin dalla prima edizione ed ogni anno registra grandi successi sia in termini di quantità di partecipanti che di qualità del servizio offerto, come testimoniano le tante impressioni positive che di anno in anno si riscontrano nei numerosi visitatori. Quest’anno il programma è particolarmente ricco di 20 stimolanti attività, che ricordano e festeggiano i 20 anni della manifestazione, che appagheranno tutti i gusti e le diverse età dei nostri numerosi visitatori! Oltre alle attività diventate tradizionali, tra cui le degustazioni libere di vini e delle varie specialità gastronomiche umbre nel parco e quelle guidate all’interno della Torre medievale, le visite guidate, a grande richiesta sarà possibile effettuare anche quest’anno un giro in elicottero per ammirare in un’altra ottica le colline della DOC Colli Perugini e la tenuta Goretti. Ma tante saranno le sorprese che verranno proposte a ritmo di musica dal vivo.

Iscriviti alla newsletter inviando il tuo nome e indirizzo a: goretti@vinigoretti.com

TODI: L’assessore Ugo Todini risponde al consigliere Rossini sulla raccolta differenziata

29 ottobre 2011

Carissimo consigliere Carlo Rossini, sono amareggiato. Amareggiato, deluso e, se me lo consente, anche un po’ preoccupato dalle Sue affermazioni e dalle Sue deduzioni in merito alla raccolta differenziata, basate sulla tabella che Lei ha pubblicato e della quale per chiarezza, Le riproporrò alcuni dati. La mia delusione è ancor più grande se solo penso che Lei è il candidato del principale partito di opposizione, dato anche per favorito alle prossime ed imminenti primarie della coalizione di centro sinistra. Questa mia amarezza si può ricondurre a due ragioni fondamentali. La prima ragione è di ordine strettamente etico. Come cittadino di Todi ritengo che da parte Sua sia poco elegante e soprattutto non Le fa di certo onore bearsi dei dati che “spaccia” per poco edificanti sull’andamento della raccolta differenziata a Todi, peraltro incorrendo in un errore marchiano da matita blu. Se io fossi stato nei suoi panni non avrei perso invece l’occasione
per farmi promotore e paladino verso i miei concittadini e nello spronarli a differenziare i rifiuti il più possibile spiegando, come il sottoscritto ha avuto modo di fare nelle innumerevoli riunioni esplicative nelle frazioni, l’importanza e la necessità della raccolta differenziata. La seconda ragione, è, invece, più allarmante. Evidentemente lei, che si candida a diventare Sindaco della Città, non è in grado di comprendere i documenti della amministrazione. Mi consentirà di dire, che non è un bello spettacolo. Proverò, con la massima umiltà, a spiegarglieli, anche se avrebbe potuto consultarli, chiedendoli all’ufficio ed evitando di incorrere in una così clamorosa figuraccia. Todi ha raggiunto, nel settembre 2011, la percentuale di differenziata del 42%. Il dato di partenza (fino al dicembre 2010) era del 24,47%. L’incremento (che vede una raccolta quasi raddoppiata in meno di nove mesi) è dovuta alla politica della Amministrazione Ruggiano, che ha deciso di investire fortemente nella raccolta differenziata. La amministrazione precedente (quella per cui lei è schierato), invece, ci aveva lasciato nel disastro più totale, senza alcun serio
programma di sviluppo della raccolta differenziata, che, praticamente, non esisteva. La raccolta si limitava alla predisposizione di alcune campane lungo le vie. Adesso, il grandissimo lavoro svolto, permette, a partire dal gennaio 2011, di avere il “porta a porta” a Pantalla,  Ponterio, Pian di Porto, Pian di San Martino, Pontecuti, Casemasce, Collevalenza, Quartiere Europa (settembre 2011). La terza fase coprirà le restanti frazioni (zona Vasciano e a salire Montenero, Pesciano, Camerata, Torregentile, Romazzano, Izzalini ecc.) e, in ultimo, ad essere interessato sarà il centro storico. Di fronte a questi risultati, i commenti servono a poco. Grazie a chi amministra adesso, siamo il Comune con il trend migliore della Regione. Se avesse controllato i dati GEST (e come Consigliere ne ha facoltà e diritto) anziché riprendere una tabella che si basa sulla media gennaio-settembre 2011, avrebbe evitato una magra figura, e reso merito, non tanto a questa Amministrazione, ma alla sensibilità ed alla buona volontà dei Suoi e miei concittadini che ci rendono onore coi risultati a questo programma ambientale. Augurandole le migliori fortune per le imminenti primarie, spero che si la “grigia” in cui è incorso le sia di consiglio e possa cominciare a studiare i dati, come dovrebbe fare qualsiasi amministratore di buon
senso”.

SPELLO, OLIO NUOVO E PRODOTTI TIPICI

8 ottobre 2011
da oggi fino a  domani alle 22.00
Frantoio Hispellum – Via Lombardia, 2
In occasione della nuova raccolta Hispellum ha deciso di riunire in un unico appuntamento alcuni amici produttori per una festa di due giorni dedicata all’olio nuovo. Degustazioni ed assaggi dedicati alla scoperta del nuovo olio “Terre Rosse” e non solo.
Sabato e domenica, inoltre, alle ore 15.30 e 16.30 si terranno corsi di assaggio gratuiti tenuti dal Dott. Alessandro Baldicchi, prenotazione consigliata a Marcella Bellia (mbellia@hispellum.com).
Sarà inoltre possibile visitare il frantoio e toccare con mano la magia della trasformazione.
Prodotti e produttori presenti:
Hispellum, olio extra vergine di oliva “Terre Rosse”, Spello (Pg)
Albigadus, prodotti ittici
Agribosco, marmellate, cereali, legumi
Antica Norcineria Renzini
Birrificio Camiano
Raoul Falini, miele
Chiara Luciani, lavorazione cuoio
Cuore bio
Dolceamaro, dolci, cioccolata, bomboniere
Fattoria Montelupo, mozzarella di bufala
Il Girasole
Sanifarm erboristeria
Enzo Sottili, lavorazione metalli
Vini Sportoletti

http://www.hispellum.com/it/verde

NOTTE BIANCA TERNI – SAPORI….IN MUSICA

22 settembre 2011

Piazza Clai – Terni

ore 20:00 – Performance musicali a cura della scuola “Sintonie”
ore 23:00 – Esibizione della tribute band “The Dangerous”, cover di Michael Jackson
ore 24:00 – Degustazione gratuita primi piatti realizzati dalla “Chef Academy” e assaggio gratuito di vini di qualità offerti dalla cantina “Castello delle Regine”
ore 01:00 – Degustazione gratuita di dolci tipici napoletani offerti dal Ristorante “Anema e Core”

A TORGIANO LA NOTTE DI SAN LORENZO TORNA “CALICI DI STELLE”

26 luglio 2011

Marcello Nasini

Sotto la pioggia di stelle cadenti della notte di San Lorenzo torna a Torgiano l’appuntamento dedicato al vino. È “Calici di stelle”, quest’anno dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, che, come da tradizione, si terrà il 10 agosto. Protagoniste della manifestazione, promossa dal Movimento turismo del vino e dall’associazione Città del vino, in collaborazione con il Comune di Torgiano e l’associazione Strada dei vini del Cantico, saranno le eccellenze enologiche delle cantine del territorio che si potranno degustare, di fronte al suggestivo spettacolo delle stelle cadenti, accompagnate dalle tipicità gastronomiche locali, anche in abbinamenti particolari. Durante la serata saranno tante poi le iniziative collaterali, tra cui concerti di musica jazz e classica, laboratori per bambini, mostre d’arte e giochi pirotecnici.

A presentare il programma della manifestazione, venerdì 29 luglio, alle ore 11.30, all’hotel Brufani Palace di Perugia, saranno Marcello Nasini, sindaco di Torgiano, Valeria Fanini, assessore al turismo del Comune di Torgiano e Sergio Falaluna, presidente dell’associazione Strada dei vini del Cantico.

 

Rassegna internazionale Vini passiti, premiata la Cantina Bartoloni di Giano dell’Umbria

9 marzo 2011

Gianfranco Chiacchieroni e Maria Rosa Bartoloni

Il presidente della seconda Commissione consiliare, Gianfranco Chiacchieroni ha incontrato stamani a Palazzo Cesaroni l’imprenditrice Maria Rosa Bartoloni, titolare dell’omonima cantina di Giano dell’Umbria che ha ricevuto, nello scorso fine settimana, un importante
riconoscimento (5 corone) a Bologna nell’ambito della quarta Rassegna Internazionale di Vini Passiti, organizzata dall’Accademia della Muffa Nobile. Tredici i Paesi partecipanti alla rassegna. Maria Rosa Bartoloni ha raggiunto la votazione più alta e vedrà la sua cantina inserita nella guida ufficiale dei passiti. Chiacchieroni, nell’esternarle la sua soddisfazione per il prestigioso riconoscimento, non ha mancato di sottolineare che “questo incontro organizzato proprio nel giorno della Festa della donna, vuole significare un gesto di rispetto e di gratitudine a tutta l’imprenditoria femminile che in Umbria rappresenta una importante eccellenza”.

ORVIETO: OFF & WINE TOUR, Esplora l’incanto – Tour delle vigne

17 novembre 2010

In occasione dell’evento “OFF – Orvieto Food Festival & Wine”, rassegna di enogastronomia, cultura e solidarietà internazionale che si svolgerà nella città della Rupe dal 18 al 21 novembre 2010, l’Associazione della Strada dei Vini Etrusco Romana organizza delle visite guidate, su prenotazione (costo degustazione 5 euro), presso alcune aziende vitivinicole del territorio.

“Esplora l’incanto” è l’invito fatto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana per un viaggio entusiasmante tra le dolci colline di Orvieto e di Amelia, alla scoperta delle più antiche terre da vino dell’Umbria, dei tradizionali vini Doc e degli Igt più innovativi e moderni, tra le suggestioni del paesaggio e i sapori della tradizione umbra portata avanti da aziende che producono e “creano” una vera e propria eccellenza del territorio.

Questo percorso guidato proposto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana ed organizzato con i finanziamenti del “Piano Sviluppo Rurale 2007-2013” va dunque ad intrecciarsi con l’evento OFF, contenitore di una serie di manifestazioni artistico-culturali che rappresentano l’adeguata cornice per valorizzare ed esaltare le eccellenze locali. Queste eccellenze del territorio orvietano, in termini di cibi e vini, vengono presentate in una serie di eventi dove il cibo diventa occasione di divertimento e di interscambio culturale.

Il “tour delle vigne”, in particolare, partirà ognuno dei tre giorni in programma (19-20-21 novembre) da piazza Marconi. Il 19 novembre, con partenza alle ore 15, ci sarà la visita all’Azienda Vitivinicola Barberani con degustazione di vino e a seguire visita con degustazione di olio novello al Vecchio Frantoio Bartolomei e al Museo dell’Olio. Rientro ad Orvieto è previsto alle ore 18.

Doppio appuntamento invece è previsto per il 20 novembre. A partire dalle ore 10.00 il tour prevede visita con degustazione di olio novello al Frantoio Cecci e a seguire visita all’Azienda Vitivinicola Argillae con degustazione di vino. Alle ore 13.00 il rientro ad Orvieto. Nel pomeriggio si replica, con un nuovo itinerario. Partenza alle ore 15.00 con visita all’Azienda Vitivinicola Vitalonga con degustazione di vino e passeggiata a Ficulle per conoscere le terrecotte locali (ore 18.00 rientro ad Orvieto).

Infine, il 21 novembre a partire dalle ore 10.00 visita con degustazione di olio novello al Frantoio Ranchino e visita all’Azienda Vitivinicola Custodi con degustazione di vino. Ore 12.00 rientro ad Orvieto.

L’iniziativa rappresenta un modo di esplorare il territorio e nutrire la mente attraverso i racconti di produttori che con passione operano  sui campi, nelle cantine e nei frantoi con lo scopo di  unire  saperi antichi ad una moderna tecnologia. Un paesaggio dove dietro ogni angolo è possibile scoprire un luogo inesplorato e una raffinata storia produttiva che diventa quasi un’arte, la quale ci racconta di un passato e un presente da ascoltare e assaggiare.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana

tel. 0763.306508  – Fax 0763. 344433

info@stradadeivinietruscoromana.it;

http://www.stradadeivinietruscoromana.com

Servizio Turistico Associato dell’Orvietano

IAT tel. 0763/341772

OFF & W      http://www.orvietofoodfestival.it

Ufficio Stampa Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria

Danilo Nardoni – 349.1441173

Vini e Olio Sportoletti, i profumi e i sapori della migliore tradizione umbra

15 novembre 2010

La famiglia Sportoletti in Umbria, da generazioni in agricoltura, si è sempre dedicata con passione anche alla produzione di vino. Verso la fine degli anni ’70 i fratelli Ernesto e Remo, facendo tesoro degli insegnamenti del padre Vittorio, decidono di dedicarsi esclusivamente alla viticoltura; così, nel 1979, nascono le prime mille bottiglie con etichetta propria.
Da allora è iniziato il lungo cammino alla ricerca del perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione, cercando di valorizzare al massimo le potenzialità del territorio, le colline di Spello e Assisi, dove sono ubicati i 20 ettari di vigneto che l’azienda oggi possiede.
Attualmente quattro sono i vini prodotti, Assisi Rosso DOC, Assisi Grechetto DOC, Villa Fidelia Bianco IGT, Villa Fidelia Rosso IGT: la produzione da un decennio a questa parte si è stabilizzata intorno alle 200.000 bottiglie l’anno.
Dal 1998 l’azienda si avvale della prestigiosa consulenza enologica ed agronomica di Riccardo Cotarella.
A circa 500 metri di altitudine sulle pendici del Monte Subasio, l’Azienda possiede 2500 piante di olivo, cultivar Moraiolo, utilizzate per la produzione di uno dei migliori “olio extravergine di oliva” da  Agricoltura Biologica dell’Umbria.

Ernesto Sportoletti

La famiglia Sportoletti offre, su prenotazione, la possibilità di effettuare visite guidate alla cantina e di degustare i vini e l’olio di propria produzione. Per questo si è creata un’accogliente sala degustazione dotata di riscaldamento ed aria condizionata, in grado di ospitare  anche gruppi numerosi di enoturisti interessati ad approfondire la conoscenza del processo produttivo. Per poter meglio apprezzare la degustazione si possono anche effettuare, su richiesta, abbinamenti dei vini con prodotti culinari tipici dell’Umbria selezionati per esaltare le caratteristiche di ogni vino.

Sportoletti Ernesto e Remo

via Lombardia 1 06038 Spello (PG) tel. 0742 651461 email: office@sportoletti.com