Ci sarà anche il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ai festeggiamenti per la settima edizione del Premio Comuni Virtuosi, promosso dall’omonima (more…)
Posts Tagged ‘virtuosi’
Cannara al top tra i Comuni Virtuosi: primo premio nella categoria impronta ecologica
16 settembre 2013Spending Review – Municipi “Virtuosi” – Salvi i dipendenti dei Comuni umbri
6 luglio 2012di Ciuenlai
Il taglio del 20% dei dirigenti e del 10% della pianta organica degli enti pubblici, approvato dal Consiglio dei Ministri, non è automatico per i Comuni. E’ infatti subordinato alla media (more…)
Differenziata, premio ai comuni umbri virtuosi
6 novembre 2010In arrivo un “premio” per i Comuni umbri che nel 2009 si sono dimostrati più virtuosi nella raccolta differenziata, una delle strategie cardine del Piano regionale per la gestione dei rifiuti. Su proposta dell’assessore all’Ambiente Silvano Rometti, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato i criteri per la concessione dei contributi sulla base dei risultati conseguiti lo scorso anno e che dovranno essere utilizzati per la riorganizzazione dei servizi, estendendo la raccolta differenziata “porta a porta”, e l’applicazione di agevolazioni e riduzioni tariffarie. Ammessi ai contributi regionali, da un minimo di 2mila euro a un massimo di 100mila euro, saranno i Comuni che nel 2009 hanno superato il livello del 45 per cento di raccolta differenziata, ma saranno premiati anche i Comuni che, pur non raggiungendo l’obiettivo del 45 per cento, nel 2009 hanno conseguito un incremento almeno del 10 per cento rispetto al livello del 2008, certificato dalla Regione, attraverso l’estensione dei servizi domiciliari. Nel primo caso, ha stabilito la Giunta regionale, il contributo è erogato in misura proporzionale ai residenti e al livello di raccolta differenziata raggiunto. Nel secondo caso, il contributo è calcolato in base ai residenti e all’incremento registrato rispetto all’anno precedente. Le due forme di contributo non sono cumulabili.
nota di redazione: leggere di premi ai comuni per degli obiettivi “obbligatori” sinceramente sembra un po troppo, forse questi fondi per quanto pochi potrebbero essere usati per altri scopi, o no?