Posts Tagged ‘visita’

Successo per “Assisi, in Famiglia alle Domus”

18 ottobre 2016
domus-assisi-2-678x381Oltre 250 persone, tra adulti e bambini, per la giornata interamente dedicata alle famiglie sul tema dell’Assisi romana. Visite guidate e giochi didattici hanno incantato e divertito tutti con la bellezza unica del Tempio di Minerva e delle Domus romane.
È stato un successo oltre ogni aspettativa quello di domenica scorsa ad Assisi, per la giornata dedicata alle Famiglie al Museo. Oltre 250 persone tra adulti e bambini hanno partecipato a questa speciale occasione di conoscere in modo ludico le bellezze archeologiche dell’antica Assisi romana.

(more…)

IL CARDINALE GUALTIERO BASSETTI IN VISITA ALLA CENTRALCAR DI PERUGIA

19 Maggio 2016

280406-001

Si è soffermato sul valore del lavoro come dono cristiano il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Gualtiero Bassetti nel discorso proferito durante la visita pastorale alla concessionaria Centralcar di Perugia.

“Ce la mettiamo tutta per guadagnarci il nostro pane quotidiano – ha dichiarato Ettore Pedini, titolare della concessionaria – e per far sì che questo avvenga anche per i nostri dipendenti. La visita di Bassetti, per noi, è estremamente importante e ci onora. Ci ricorda che, seppure la cosa richieda molto impegno, si può conciliare l’insegnamento cristiano con l’attività (more…)

Perugia: Visita guidata per San Valentino

9 febbraio 2016

musPercorsi tematici su Amore e Seduzione

A cura di Elena Roscini

Sabato 13 e Domenica 14 febbraio ore 16

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

Perugia p. Giordano Bruno 10

LA FORZA DELLE ROVINE, MUSEO NAZIONALE ROMANO, PALAZZO ALTEMPS

22 gennaio 2016
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini

domenica 31 gennaio 2016

mataIn occasione del decennale  associativo (2006-2016) Matavitatau propone un itinerario alla scoperta delle capacità conoscitive dei sensi.
Il primo appuntamento, dedicato alla vista, sorprende l’incontro di sguardi tra l’antico e il contemporaneo e scopre la rovina, efficace dispositivo plastico per riflettere sulla storia scagliandoci sulla via dell’esistenza.

(more…)

TURISMO: Firenze Romana Prima che Palazzo Vecchio ingoiasse tutto

23 ottobre 2015

FIdomenica 1 novembre 2015

Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini

“E guardate la città turrita, con le sue mura e il fiume: è l’unico testimone superstite di una Firenze che fu cuore della civiltà occidentale”

L’ASSOCIAZIONE MATAVITATAU invita a scoprire la Firenze romana meno conosciuta emersa nei sotterranei di Palazzo Vecchio, direttamente sotto al cubo del palazzo del potere di Arnolfo di Cambio, dove lo scavo archeologico concluso nel 2010 ha riportato alla luce i resti di alcune parti del teatro romano di Florentia.
L’itinerario romano di Firenze permette di scoprire le tracce della città romana attraverso quelli che furono i luoghi simbolici della città Medievale e Rinascimentale: l’anfiteatro che ha lasciato memoria di se nel perimetro e nel nome di via Tòrta e del Parlascio, il Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai che offre ai visitatori affreschi e resti archeologici in uno straordinario insieme di arte e storia di Firenze dall’età romana al Rinascimento. (more…)

“UN GIORNO PER LA NOSTRA CITTA'”/ DOMANI, MARTEDI’ 20 OTTOBRE DALLE 9.45 I GIOCATORI DEL PERUGIA CALCIO IN VISITA ALL’ASILO NIDO DELLA NESTLE’

19 ottobre 2015

grifoAnche quest’anno l’AC Perugia Calcio ha aderito all’iniziativa della Serie B denominata “Un giorno per la nostra città”, giunta alla sua terza edizione e realizzata in collaborazione con Anci (associazione italiana comuni italiani), Aic (associazione italiana calciatori) ed Aiac (associazione italiana allenatori di calcio) e gli assessorati di competenza dell’Amministrazione Comunale rappresentata dagli assessori Edi Cicchi (Assessorato alle Politiche Sociali, Famiglia e Pari Opportunità) e Emanuele Prisco (Sport). (more…)

Roma città aperta e labirintica Alla scoperta dell’orizzontalità di Roma

17 settembre 2015

romaSabato 3 e domenica 4 ottobre 2015

« Roma ha la ventura di apparire interamente aperta, interamente visibile e presente; fin dal momento in cui si arriva, Roma è lì, come pronta per essere percorsa, per essere vista, per essere abbracciata. Ma, quando il viaggiatore o il passeggero – o piuttosto il pellegrino- si ferma, comincia a rendersi conto che Roma è ermetica e segreta, e guardarla, come di solito si fa, così tutta  intera, presente, significa in realtà vederla  come una fotografia, che a volte si apre. E di fronte al turista distratto o anche al romano sicuro di sé, che crede di conoscere e di vivere  la propria città, può  aprirsi  una crepa,  un interstizio, un vuoto. Roma ha anche  la ventura di essere  una città labirintica. Le città  del Mediterraneo sono  di solito  sensuali, presenti, attive, risvegliano i sensi prima che possa formarsi il pensiero […] In Roma  si dà tutto  questo. È, insieme, aperta e labirintica.
Bisognerebbe vederla in senso  orizzontale, perché non è possibile  rifiutare il suo  abbraccio e la sua  presenza, né è possibile liberarsi  della sensualità del suo Cielo e della sua aria. Un’aria  commestibile si direbbe,  perché  a volte a Roma  ci si sente  come dentro un frutto; dentro  una pesca, direi, per quel colore  dorato  che esiste anche in altre città »
Maria Zambrano, Roma, città aperta e segreta (more…)

Sant’Anatolia di Narco, visita al Museo della Canapa

15 settembre 2015

musIl Museo della Canapa, Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) che si terranno sabato 19 e domenica 20 settembre.  Questa iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha come obbiettivo quello di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale all’interno delle Nazioni Europee, e al contempo riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.

Il Museo della Canapa, attualmente in fase di riallestimento, mette a disposizione dei visitatori i propri laboratori di tessitura nei giorni di sabato 19 e domenica 20, dalle 16:00 alle 19:00 con #madeincanapa. Durante questo evento non si affronterà solo il tema centrale delle GEP2015, l’alimentazione, ma si svolgeranno anche attività laboratoriali destinate a tutta la famiglia per scoprire il territorio, la sua memoria storica e le sue tradizioni. La canapa, un tempo chiamata il “Maiale Vegetale” perché di questa pianta non si butta via niente, non è più solo qualcosa legato al passato e alla tradizione, ma diventa una risorsa attuale tutta da scoprire. (more…)

I giocatori del Perugia in visita a Pila

9 dicembre 2014

Grifoni%20alla%20scuola%20di%20Mugnano%2005Il Perugia Calcio, in collaborazione con il Comune di Perugia, mercoledì prossimo, 10 dicembre, andranno a far visita agli anziani ospiti della Casa di quartiere “Padre Pio” di Pila – Strada Castel del Piano. (more…)

La ritualità delle acque in un percorso alla scoperta di antiche fonti a Todi

2 ottobre 2014

fontinaliaVisita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini

In collaborazione con l’associazione culturale Toward sky
A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fonti edificate in diversi periodi storici. Tali manufatti, prezioso deposito della memoria collettiva, si potranno riscoprire grazie all’opera di ricerca, di recupero e di valorizzazione dell’identità dei beni pubblici svolta da Massimo Rocchi Bilancini e dall’Associazione Culturale Toward Sky. (more…)

Escursioni: RIETI – VENEZIA D’ACQUA DOLCE- E CUTILIAE, OMBELICO D’ITALIA

23 aprile 2014

rieti 1 (1)

Alla scoperta di un passato fatto di acqua, inondazioni e canali navigabili che trasformavano la città in una piccola laguna, rendendola il centro più ricco d’Europa.

 

 

Un passato storico, quello di Rieti, legato al mercato del sale, oro bianco dell’antichità, essenziale per la conservazione del cibo, indispensabile per pagare i soldati, un vero e proprio genere di lusso per chi abitava lontano dalle coste. I romani furono i primi a capirne la necessità e il valore tant’è che costruirono la più antica via consolare, la via Salaria, che congiungeva Roma a Porto d’Ascoli per il trasporto del prezioso alimento. La strada passava per la città di Rieti dove i romani dovettero fare i conti con un elemento oggi ancor più prezioso del sale: l’acqua. “Croce e delizia” del (more…)

TEATRO DELLA CONCORDIA DI MONTE CASTELLO DI VIBIO: IL TEATRO PIU’ PICCOLO DEL MONDO, DOVE I SOGNI DIVENTANO REALTA’

18 aprile 2014
Soffitto Teatro della Concordia

Soffitto Teatro della Concordia

di Benedetta Tintillini

Monte Castello Vibio, piccolo centro che ha mantenuto intatta la sua conformazione medievale, custodisce al suo interno un luogo così particolare e unico. Ma lo è davvero il teatro più piccolo del mondo? La sfida è aperta, con il teatro di Vetriano di Lucca, che si è iscritto ai Guinness, ma in questo caso non si tratta di luogo nato come teatro, ma di un locale, sempre ottocentesco, destinato ad altro uso, poi convertito a luogo di incontro nel quale è stato realizzato un teatro.

Il teatro (allora chiamato “stabilimento”) nasce per volere di 9 famiglie alto borghesi di Monte Castello nei primi anni del 1800 come luogo privato, al quale si aveva accesso solo tramite invito dei proprietari. (more…)

VISITA LE MERAVIGLIE DI TODI SOTTERRANEA: LA FABBRICA DELLA PIANA

13 marzo 2014

corretta-copy (1)Benedetta Tintillini

Fra un uliveto ed una pineta, all’interno del Parco della Piana, piacevolissima area verde a ridosso del centro abitato di Todi, si trova l’incantevole Fontana dei Bottini. Deliziosa nella sua semplicità e nelle sue funzioni, pur con meno di 150 anni di vita, la fontana ci narra di una vita semplice e contadina che sembra lontanissima nel tempo. Costruita nel 1872, si chiama dei “Bottini” perché alimentata da piccole gallerie dalle volte a botte, Bottini, appunto. Consta di tre vasche, le cui funzioni sono deducibili dalla diversa inclinazione dei suoi bordi esterni: una vasca era destinata all’abbeveraggio degli animali, con il bordo inclinato verso l’esterno, e due per lavare i panni, una per l’insaponatura ed una per il risciacquo, queste con i bordi inclinati verso l’interno.

Tale fontana era, ed è, alimentata dall’acqua drenata dalle gallerie oggetto della visita.

(more…)

Le mura della città di Todi dall’epoca romana a oggi escursione storico-archeologica urbana e periurbana

10 marzo 2014

todi… se ne annoro alle mura quelli villani

facendo como fanno rabbiosi cani.

E ciascun dentro difende le porte

mustrando non haver di lor paura …

 

Con MATAVITATAU per sfatare un mito: Todi non ha tre cerchie di mura… ne ha molte di più!

Domenica 16 Marzo, ore 14:30

PROGRAMMA DELLA VISITA: (more…)

Il presidente Napolitano a Catania, applausi e contestazione

3 marzo 2014

Erika Pinieridi Erika Pinieri

Diciamolo con franchezza. Al di là del cerimoniale e degli onori riservati, come da protocollo, al Capo dello Stato, la visita a Catania di Giorgio Napolitano è stata tutt’altro che un gioioso  bagno di folla. Dalla Golden Suite con vista mozzafiato sul mare, di un noto albergo della costa di Aci castello, dove ha soggiornato accompagnato dalla moglie Clio, il Presidente forse si aspettava una Catania in festa per il suo arrivo in città. Il soggiorno da Mille e (more…)

I Cavalieri d’Italia ricordano la giornata con il Papa ad Assisi sulle orme di San Francesco

17 gennaio 2014

papaLa visita del Papa ad Assisi il 4 ottobre 2013 è stato un avvenimento che ha coinvolto  tutto il territorio del Comune di Assisi e della provincia e che è stato organizzato con grande efficienza e professionalità dal sindaco Claudio Ricci ,con cui ci congratuliamo, e dai suoi collaboratori. Grandi parcheggi, percorsi pedonalizzati, canalizzazioni e cartelli hanno permesso di rendere fluido l’accesso di tanti fedeli e pubblico e il loro defluire alla fine della giornata. Vari incontri culturali e religiosi hanno preceduto questo evento unico. La sera precedente, in particolare, è stata tenuta nei saloni dell’Hotel Giotto una cena a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti delle varie (more…)

Politica: Beatrice Lorenzin in visita in Umbria

14 gennaio 2014
Maria Rosi e Beatrice Lorenzin in una foto di archivio

Maria Rosi e Beatrice Lorenzin in una foto di archivio

Visita in Umbria del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha seguito   il vicepremier Angelino Alfano nel nuovo centro destra. Mercoledi alle 15.30 farà visita  all’ospedale di Perugia e  alle 18 parteciperà ad  un incontro al Park Hotel: «Credo – ha detto il consigliere regionale Maria Rosi, presente alla conferenza stampa insieme al capogruppo Massimo (more…)

Todi Unica Alla scoperta del patrimonio storico-artistico della città

27 dicembre 2013

todiDurante le festività natalizie le società Sistema Museo ed Eclis, in collaborazione con il Comune di Todi e la Diocesi di Todi ed Orvieto, propongono degli itinerari di visita alla scoperta degli spazi del circuito museale cittadino e della diocesi tuderte. La visita inizierà con le sezioni tipologiche del museo civico all’interno dei prestigiosi palazzi   comunali in Piazza del Popolo per poi proseguire con le cisterne romane, suggestiva struttura ipogea del primo secolo a.C. (more…)

INCONTRI – PAPA FRANCESCO E GLI INFIORATORI DI SPELLO

7 ottobre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini I miracoli sono da riconoscere nelle gioie inaspettate che capitano ogni giorno. Ho l’onore, da circa un anno, di essere un Infioratore di Spello (tessera 740), cosa che mi riempie di orgoglio e che mi ha permesso, oggi, di essere piena di dolori ma anche di tanta stordente felicità. Il Presidente dell’Associazione, e carissimo amico, Guglielmo Sorci, mi ha regalato uno dei giorni più intensi (e faticosi) di tutta la mia vita, concedendomi l’opportunità di partecipare alla realizzazione (more…)

PAPA AD ASSISI, NAPOLITANO: ABBIAMO BISOGNO DELLO SPIRITO DI ASSISI

3 ottobre 2013

PAPA: FRANCESCO, MISERICORDIA VERSO LE ANIMEIl pellegrinaggio di Papa Francesco ad Assisi ”per sostare sulla tomba di San Francesco, conferma il senso profondo della scelta per la prima volta di questo nome da parte di un Pontefice”.  E’ quanto ha affermato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un articolo per il numero speciale della rivista San Francesco Patrono d’Italia, edita dal Sacro convento di Assisi, interamente dedicato alla visita di domani del Papa.

   ”Anche Giovanni XXIII, all’inizio del suo pontificato – ha osservato Napolitano nell’articolo, anticipato sul sito sanfrancesco.org – sentì il bisogno, sempre nella stessa ricorrenza, di farsi pellegrino ad Assisi per affidare a San Francesco quell’evento straordinario e storicamente (more…)

FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO RICEVE LA VISITA DELL’EURODEPUTATO PD FRANCESCO DE ANGELIS

21 settembre 2013

Da sinistra Gianni Meneghini, Marco Vinicio Guasticchi, Edoardo Cucchia, Vincenzo Briziarelli, Francesco De Angelis

Da sinistra Gianni Meneghini, Marco Vinicio Guasticchi, Edoardo Cucchia, Vincenzo Briziarelli, Francesco De Angelis

“L’edilizia è senza dubbio uno dei settori trainanti dell’economia italiana. È un comparto produttivo di straordinaria importanza per lo sviluppo, la crescita e, soprattutto, per il lavoro. A livello europeo, stiamo discutendo un pacchetto da 40 miliardi di euro relativo a (more…)

Bettona : un museo della Città, una città Museo Visite guidate al centro storico della bellissima Roccaforte Etrusca

12 settembre 2013

bettIn occasione della stagione estiva, per valorizzare il Museo della città di Bettona ed il suo meraviglioso centro storico, a tutti i visitatori che avranno acquistato il biglietto del museo nelle giornate di domenica 15, 22 e 29 settembre, verrà offerta una visita guidata ai principali monumenti e punti di interesse della città:  (more…)

VISITE GUIDATE AL MONDO ETRUSCO DA TARQUINIA AL MARE DI PYRGI

2 agosto 2013
Lamine

Lamine

sabato e domenica 3 e 4 agosto 2013

Le tombe affrescate di Tarquinia e i resti archeologici adagiati sul mare del porto dell’etrusca Cerveteri

Una passeggiata guidata nella storia antica in visita a Cerveteri e Tarquinia, dichiarate Patrimonio (more…)

Papa Francesco ad Assisi il 4 ottobre, gratitudine del sindaco Ricci

24 Maggio 2013

papa 2Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, nell’apprendere da Sua eccellenza il Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino (a cui dobbiamo “molta gratitudine”), la “conferma della visita di Papa Francesco” in Assisi per il prossimo 4 ottobre 2013, “festa nazionale di San Francesco Patrono d’Italia”, esprime ” commossa gratitudine al Santo Padre Francesco”, assommate con i sentimenti di tutta la Serafica città di Assisi. (more…)

Papa Francesco conferma la visita ad Assisi

4 aprile 2013

Papa Francesco  ha risposto. Con una lettera ufficiale dalla Santa Sede il nuovo pontefice ha “accolto con particolare gradimento” l’invito rivolto dal vescovo di (more…)

Assisi, Manifesto Ufficiale per il Papa, a Pasqua “flusso turistico molto significativo” in aumento.

3 aprile 2013

assisiIl Comune di Assisi, unitamente alla Diocesi di Assisi, in assonanza con le famiglie francescane, hanno pubblicato in Assisi il manifesto di gratitudine per Papa Francesco  che ha voluto “orientare il pontificato” ai valori di San Francesco d’Assisi.

Auspichiamo, nella speranza che Papa Francesco possa (more…)

“LA CITTA’ DEL VINO. Da Urvinum Hortense al Carapace di Arnaldo Pomodoro”.

24 ottobre 2012
Domenica 18 novembre 2012

Su un esteso pianoro a una decina di chilometri dall’odierno centro di Foligno, accanto al borgo medievale di Collemancio di Cannara, si possono ammirare i resti dell’antico municipio romano di Urvinum Hortense. Il centro antico occupa la propaggine sud-occidentale della collina ad una quota di 526 metri dal livello del mare ed è collocato in un punto di grande bellezza (more…)

HISPELLUM E “AUREA UMBRIA. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino”

3 ottobre 2012

DOMENICA 21 OTTOBRE: Visita guidata alla città romana e alla mostra curata da Valerio Massimo Manfredi

Trekking urbano e visita guidata a cura di Michela Franchi

Programma : partenza da Todi con mezzi autonomi alle ore 9,00 (incontro davanti alla Scuola Cocchi Aosta- Bar Mokambo fuori Porta Fratta) – arrivo a Spello alle ore 10 circa e visita guidata con biglietto unico, suddivisa in

MATTINO: I mosaici della domus romana in località S. Anna – mostra “Aurea Umbria” collocata nel Palazzo Comunale – Pinacoteca civica – pranzo libero (more…)

Il Segretario di PRC Luciano Della Vecchia in visita alle popolazioni terremotate di Fossoli

22 giugno 2012

Luciano Della Vecchia

Il Segretario Regionale del Prc umbro Luciano Della Vecchia si è recato in visita al campo di Fossoli, Modena, dove insieme a tanti attivisti e militanti anche i Giovani Comunisti della provincia di Perugia sono impegnati nella difficile opera di sostegno alle popolazioni terremotate, portando la solidarietà del Partito Umbro e delle istituzioni. “Solidarietà e mutualismo sono da sempre valori fondanti del movimento operaio e il terremoto mette a nudo i nervi scoperti di una società apparentemente ricca e opulenta dove in realtà anche un evento naturale come un sisma, viene pagato maggiormente proprio da quel blocco sociale, composto da lavoratori migranti, da pensionati da artigiani, i cui interessi siamo quotidianamente impegnati a difendere” (more…)

Pietrafitta, domani l’assessore Vinti visiterà cantiere sistemazione area esterna museo Paleontologico

20 giugno 2012

L’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Stefano Vinti, sarà in visita domani, 21 giugno alle ore 10, a Pietrafitta, nel cantiere di “sistemazione aree esterne al Museo Paleontologico”. Il progetto interessa le opere di pavimentazione e sistemazione esterna al Museo recentemente (more…)

ARTE: PERUGIA, VISITA GUIDATA ALLA RISCOPERTA DEL SIGNORELLI

1 giugno 2012

Galleria Nazionale dell’Umbria
Corso Vannucci,
venerdì 15 giugno  15.00

    • Il Dipartimento Cutlura del Pd dell’Umbria ha organizzato una visita guidata alla riscoperta di uno dei più celebri maestri della pittura rinascimentale: Luca Signorelli.

Sabina Italiani, guida regionale della mostra “Luca Signorelli De Ingergno et spirto pelegrino”, ha dato la sua disponibilità ad accompagnere i visitatori nell’interessante (more…)

Assisi si prepara ad accogliere il Papa. Attesi 300 esponenti delle fedi mondiali

25 ottobre 2011

Papa Benedetto XVI

Tantissimi sono i pellegrini e i giornalisti attesi ad Assisi per l’arrivo del pontefice. Per l’occasione sono stati allestiti 2 centri accoglienza, 5 sale stampa per i giornalisti e 10 mega schermi posizionati sulla piazza della Basilica Superiore ed Inferiore di San Francesco, nella Porziuncola e nella piazza di Santa Maria degli Angeli. “Saranno circa 300 gli esponenti delle varie fedi mondiali che si uniranno al Papa nella città di San Francesco, raggiungendola insieme a lui in treno da Roma”, ha reso noto la sala stampa del Sacro Convento. “Rispetto ai precedenti incontri di Assisi – dopo quello dell’86, ci furono quelli del’93 in piena crisi dei Balcani e del 2002, dopo l’attentato al World trade center – c’é un aumento dei delegati musulmani e per la prima volta parteciperanno anche personalità ‘non credenti’: tra i delegati ci saranno gli intellettuali Julia Kristeva, Remo Bodei, Guillermo Hurtado e Walter Baier”. Alle 10 e 15, all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, ci saranno gli interventi degli esponenti delle religioni, e subito dopo  quello di Benedettto XVI. Il pomeriggio, alle 16 e 30 in piazza San Francesco, ci sarà l’incontro conclusivo con il “Rinnovo solenne dell’impegno per la pace”. Verranno accese e consegnate ai capi delegazioni le lampade, copie di quella presente sulla tomba di San Francesco. Alle 18 il Papa e i capi delegazione che lo desiderano sosteranno brevemente davanti alla tomba di San Francesco.

sintesi da: www.tuttoggi.info

SPELLO: visite guidate gratuite all’ex abbazia di San Silvestro a Collepino e nella chiesa del complesso di Santa Maria di Vallegloria

21 settembre 2011

Chiesa di Vallegloria

Sabato 24 settembre alle ore 16.30 è in programma una visita guidata all’ex abbazia di San Silvestro a Collepino, l’edificio cristiano dell’ XI secolo più antico di Spello. Si proseguirà alle  17.30 con il concerto dell’Ensemble vocale Kamenes inCanto che eseguirà un repertorio di canti sacri.

Domenica 25 settembre alle 16.30 è in programma una visita storico-artistica tra i tesori della chiesa trecentesca di Santa Maria Vallegloria, di recente riaperta al culto, e al complesso monastico.

“Invito a prendere parte ai due appuntamenti – dichiara l’assessore alla cultura Liana Tili –  perché spellani e non avranno l’occasione unica di visitare tesori d’arte per lo più sconosciuti, i cui contenuti sono frutto di recenti studi confluiti in pubblicazioni curate appositamente dal Comune di Spello.  Mi auguro – aggiunge l’assessore Liana Tili – che la partecipazione agli eventi in

Eremo di San Silvestro di Collepino

programma, sia numerosa e raccolga bambini, giovani e adulti, spinti dalla curiosità e il piacere di conoscere la storia della nostra città, attraverso l’esperienza diretta sui beni culturali recuperati, scrigni delle radici  sociali, politiche ed artistiche del passato giunti fino ai nostri giorni come testimonianza del tempo trascorso”. L’evento è stato realizzato con la collaborazione della Comunità delle Piccole Sorelle di Maria dell’Eremo della Trasfigurazione, la Comunità delle Clarisse di Santa Maria di Vallegloria di Spello e il Sistema Museo.

Per entrambi gli eventi (gratuiti) la prenotazione è obbligatoria: telefono 0742.300040 -34,  e-mail a  cultura@comune.spello.pg.it.

IL PERCORSO ARCHEOLOGICO URBANO DELL’ANTICA HISPELLUM VI ATTENDE CON VISITE GUIDATE ED APERTURE STRAORDINARIE

17 agosto 2011

DAL 18 AL 21 AGOSTO ORE 18.00
Visita guidata con partenza dalla villa romana in località S. Anna Siti inseriti nella visita: la domus di età imperiale con i suoi splendidi pavimenti musivi, la villa di via Baldini con le sue terme private, la pusterla di via Roma e le mura, la cisterna, Porta Consolare, l’Ara di Caio Tiberio Flacco ed altri reperti presso la Collegiata di S. Maria Maggiore, il Lapidarium e il Rescritto di Costantino nel Palazzo Comunale, i mosaici presso l’ex ospedale civico

DAL 18 AL 21 AGOSTO ORE 21.30-23.30
Apertura notturna della Domus in località S. Anna

SABATO 20 AGOSTO ORE 9.00
Percorso archeologico-naturalistico lungo l’Acquedotto Romano
Tra le vestigia archeologiche, in un contesto ambientale e paesaggistico di straordinario pregio, una suggestiva passeggiata con figuranti in costume romano, letture di testi latini e “colazione romana”
E’ necessaria la prenotazione presso l’Infopoint di Via Tempio di Diana, tel. 0742 302239, orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00

PARTECIPAZIONE GRATUITA

“La Pompei del centro-Italia”: Carsulae

17 gennaio 2011

di Francesca Romana Plebani

Francesca Romana Plebani

Le rovine dell’antica  Carsulae romana (Comune di Terni e Sangemini[1]) sono ubicate lungo l’originario ramo occidentale della Via Flaminia, asse viario di fondamentale importanza che permetteva la comunicazione tra Roma e le zone alto-adriatiche.

Va premesso che il territorio del ternano entrò nell’orbita d’interesse di Roma quando questa, nella seconda metà del IV sec a.C., pianificò la conquista dell’Italia centro – orientale. A seguito della battaglia di Sentino (295 a.C.) e grazie all’azione militare di M. Curio Dentato, avvenne la definitiva occupazione della zona, la quale fu rafforzata dalla fondazione di alcune colonie e dall’apertura della Via Flaminia. La romanizzazione di queste aree comportò, dunque, una più razionale organizzazione del territorio attraverso pianificati ed intensi interventi di urbanizzazione: Carsulae, colonia romana fondata successivamente al 220 a.C. (apertura della via Flaminia), ne costituisce uno tra i più tangibili segni.

Le rovine di questa città antica furono descritte e identificate fin dal XVII secolo. Tuttavia, soltanto le campagne di scavo svoltesi tra il 1951 e il 1972 hanno permesso di riportare alla luce buona parte del foro, il teatro e l’anfiteatro, un lungo tratto della Via Flaminia[2] e alcune tombe monumentali.

La città occupa un’area di oltre 20 ettari, di cui con immediata evidenza salta agli occhi la favorevole e strategica posizione geografica: protetta ad est dalle pendici del poggio Chicchirichi, propaggine meridionale dei vicini e visibili Monti Martani, si estende su un pianoro appena ondulato, con direzioni aperte ad ovest, a nord e a sud, dominando la vallata del torrente Naia, immissario del Tevere. Rispetto all’originario nucleo insediativo di fine III sec. a.C., s’ingrandì successivamente non solo per la sua posizione privilegiata lungo la via Flaminia, ma anche per la bellezza del luogo, di cui ne rimane memoria nelle parole di Tacito[3] e di Plinio il Giovane[4].

La via Flaminia, attraversando la città in senso nord-sud, coincide con il cardo maximus della città. Il tratto urbano della strada è pavimentato con basoli e, all’altezza dell’ingresso al foro, incrocia il decumanus maximus, altro fondamentale asse viario, che, con orientamento est-ovest, conduce agli edifici di spettacolo.

Templi Gemelli

Divenuta municipium e iscritta alla tribù Clustumina, Carsulae viene menzionata da Strabone (Geogr. V, 2, 10) tra i centri più importanti lungo la strada consolare. Tacito (Hist. III, 60), rivela che il sito venne scelto da Vespasiano per accamparvi, durante l’inverno dell’anno 69 d. C., le sue truppe in marcia verso Roma alla conquista del soglio imperiale, in considerazione sia alla possibilità di recuperare rifornimenti dai fiorenti municipi vicini, e in virtù della sua posizione strategica, posta di fronte alle truppe fedeli a Vitellio, acquartierate a Narni. Si devono a Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XVII, 213) le notizie circa il terreno locale, particolarmente adatto alla coltivazione della vite, mentre è Plinio il Giovane (Ep. I, 4) a testimoniare la presenza nel territorio carsulano di parte della proprietà della sua ricca suocera, Pompea Celerina.
La città conobbe il momento di massimo splendore tra il I ed il II sec. d.C., periodo a cui è riferibile la maggior parte degli edifici pubblici finora rinvenuti. Nulla resta del nucleo insediativo originario, formatosi probabilmente già nel corso del III sec. a.C., poco dopo la costruzione della strada.

Carsulae fu abbandonata in seguito ad un grave evento tellurico, collocabile ragionevolmente intorno al IV sec. d.C., evento che si rivelò catastrofico poiché, oltre ad abbattere numerosi edifici, comportò il collasso di alcune delle doline carsiche sopra le quali erano stati costruiti i principali edifici pubblici. Il cataclisma fu con tutta probabilità il colpo di grazia per la città, che già impoverita dallo spostamento ad est della Via Flaminia e dalla sua posizione che la rese successivamente esposta alle invasioni barbariche, finì per ridursi l’ombra delle sue antiche vestigia.

Nel medioevo, fu abitata soltanto da una comunità benedettina, raccoltasi intorno alla chiesa dei Santi Cosma e Damiano[5], che non a caso, fu edificata con materiali di rimpiego, su di un edificio romano nei pressi del foro.

Nel corso del 1500 iniziarono i primi scavi ad opera dei Conti Cesi, fra cui Federico, fondatore nel 1602 della prestigiosa Accademia dei Lincei.

Complice la luce di queste assolate giornate di metà gennaio, lo splendido panorama, incorniciato da un terso cielo azzurro, il Parco archeologico di Carsulae, oltre al suo inestimabile valore culturale, assume i contorni di una preziosa oasi di bellezza nel territorio dell’Umbria meridionale.

Chiesa Santi Cosma e Damiano

 

Approfondimenti: Il Centro Visita e Documentazione “Umberto Ciotti”, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Terni e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, sorge a sud dell’area archeologica, in posizione rialzata rispetto agli scavi, e funge da porta d’ingresso alla città romana e da punto di accoglienza, informazione ed orientamento per i visitatori. Al suo interno ci sono la biglietteria, un bookshop, un angolo giochi per bambini, la sala di studio “Cinzia Perissinotto” sul territorio della bassa Umbria ed un’aula didattica. Nelle due sale superiori e nella galleria centrale è allestita un’esposizione permanente di reperti, rinvenuti durante gli scavi condotti fra il 1951 e il 1972, che si riappropriano del loro contesto originario dopo esserne stati allontanati per motivi logistici e di sicurezza.

http://carsulae.it/home.php?lang=ita

http://www.fastionline.org/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1027&curcol=sea_cd-AIAC_3104


[1] Carsulae si raggiunge facilmente dalla Villa di Monte Solare percorrendo la E45 in direzione Terni e, superata Acquasparta, uscendo a Sangemini.

[2] Partendo da sud e seguendo quest’antica via consolare si intravedono le terme, attualmente ancora interrate, ma di cui si conoscono la struttura e l’esistenza di pavimenti a mosaico.

[3]Tacito, Hist., III, 60. “I capi del partito, giunti a Carsulae, si prendono pochi giorni di riposo […] . La località stessa del campo era assai piacevole: la vista era molto ampia, assicurati i rifornimenti per le truppe, avevano alle spalle municipi estremamente fiorenti […].

[4] Ep. I, 4.

[5] La venerazione di questi due santi sarebbe da porsi in relazione con il culto dei Dioscuri, largamente diffusosi in Umbria in età medio-repubblicana, e che a Carsuale sembrerebbe trovare la sua sede presso i templi gemelli – di età augustea – siti nei pressi del foro, e a breve distanza dalla chiesa stessa. Il culto dei gemelli divini, infatti, potrebbe essersi tradotto nella devozione, a partire dal VI sec. d.C., dei santi Cosma e Damiano, gemelli medici martirizzati tramite decapitazione nel 300 d.C.

Ponte San Giovanni (PG), all’Ipogeo di Volumni speciali visite guidate per persone non vedenti e ipovedenti

1 dicembre 2010

Presentazione venerdì 3 dicembre, ore 15,00

Una nuova opportunità per il pubblico dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone di Perugia: parte la sperimentazione del servizio di visite guidate per persone non vedenti e ipovedenti. Presentazione ufficiale nella giornata nazionale del disabile Unica in Umbria, arricchirà l’offerta di servizi per il pubblico dell’Ipogeo dei Volumni e della Necropoli del Palazzone di Perugia. L’area archeologica propone da sempre numerose attività con l’obiettivo di attirare un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo verso un patrimonio di grande importanza storica, grazie alla sensibilità della sua direttrice, la dott.ssa Luana Cenciaioli, e l’attività di Sistema Museo, società che da molti anni collabora con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria per la realizzazione di visite guidate e attività didattiche. L’ultima in ordine di tempo sarà presentata venerdì 3 dicembre alle ore 15,00 in occasione della giornata nazionale del disabile: è la sperimentazione di un servizio di visita guidata rivolto a persone non vedenti e ipovedenti, nata con la volontà di offrire a questa fascia di potenziali visitatori un’adeguata assistenza nella spiegazione scientifica e nell’esplorazione tattile degli spazi e dei reperti. Dopo la sua presentazione, questa speciale visita entrerà a far parte dell’offerta permanente di servizi al pubblico. L’iniziativa è stata curata dal personale di Sistema Museo e dal dott. Simone Nardelli, che ne ha approfondito aspetti e sviluppi nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Umbria  e svolto presso l’azienda. Fondamentale è stata la collaborazione della sezione provinciale di Perugia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e in particolare del suo vicepresidente Raniero Pericolini e della dott.ssa Enrica Tosti, i quali, offrendo la loro qualificata consulenza, hanno sostenuto e indirizzato concretamente il lavoro con preziosi consigli e suggerimenti. La visita è impostata come un’esperienza diretta della persona, che potrà toccare con mano i reperti, guidata nella loro comprensione dalla descrizione e spiegazione dell’operatore. Il percorso prevede la conoscenza di alcuni esemplari di urne e cippi conservati nell’area di ingresso all’Ipogeo, per poi scendere al suo interno per una visita dello spazio. In seguito, dopo aver percorso parte della Necropoli del Palazzone, in una stanza appositamente allestita, i visitatori avranno l’opportunità di toccare reperti originali provenienti da questo sito, quali vasellame, frammenti architettonici e materiali eccezionali (marmo, vetro, metallo), così da avere un’idea il più possibile completa della civiltà etrusca.

Per informazioni – Ipogeo dei Volumni di Perugia Via Assisana, 53 – Ponte San Giovanni (PG)

tel. 075. 5716233 – perugia@sistemamuseo.it