
Nella propria specifica modalità di narrazione, di storie, attraverso immagini in movimento, il cinema, come tutte le altre forme artistiche, è attraversato, nella varietà di generi, dal confronto con le grandi questioni filosofiche, il significato dell’ esistenza, Dio, il Bene ed il Male, il rapporto tra etica e politica, quello tra giustizia e legge, il significato ed il valore del bello. Se, come nel caso di alcuni romanzieri (Proust, Joyce), o poeti (Leopardi), il complesso dell’ opera di alcuni registi (Bergman, Kubrik, Cronenberg), delinea un vero sistema di pensiero, indagabile anche da un punto di vista filosofico, anche alcuni film di genere o commerciali, possono essere mezzo per affrontare problemi filologici. Altro possibile oggetto di indagine è la filosofia del cinema. Da un lato i grandi
(more…)