riceviamo e pubblichiamo
Nelle loro intenzioni di ridare nuovo splendore agli storici Giardini del Frontone, da oltre un anno, due dei nostri Assessori comunali: quello all’Ambiente L. Pesaresi e il suo collega alle Infrastrutture I. Liberati, hanno inserito, come priorità nei loro programmi il rifacimento dell’impianto d’illuminazione di questo giardino storico, luogo d’incontro del Borgo Bello.
Il nuovo impianto sostituisce quello in precedenza già esistente e che ancora poteva funzionare. Una logica comune, per gran parte degli amministratori che si alternano nel governo di una città, sempre ambiziosi di lasciare un segno del loro gestione politica ed economica del bene pubblico, hanno ben pensato anche loro di sostituire una parte degli impianti d’illuminazione, esistenti nel centro storico, con dei nuovi, che a loro dire, sono realizzati al fine di contribuire al “risparmio energetico”, dotandoli anche di nuove luci “antidegrado”. Che cosa volessero intendere per ”risparmio e antidegrado”, a mala pena riusciamo a determinarne i vantaggi, visto che i nuovi impianti, con i 280 punti luce previsti, coinvolgeranno solo alcune limitate zone del centro storico, tra le quali i Giardini del Frontone, con 22 nuovi lampioni, la Galleria Kennedy e l’illuminazione delle Porte di S. Costanzo e S. Girolamo, per un costo previsto non inferiore ai 645.000 euro e non sono pochi. Il risparmio della spesa prevista per l’energia elettrica è stato valuto a circa 36.000 euro l’anno.
Dobbiamo quindi ipotizzare, che alla spesa preventivata e deliberata nel bilancio comunale, dovranno aggiungersi i costi per le manutenzioni ordinarie, possiamo quindi ritenere che tutto questo investimento potrà essere ammortizzato i non meno di 18 anni. A quella scadenza, possono essere certi che i due assessori, come il Sindaco Boccali, non saranno più nei loro posti di comando, poiché altri dopo di loro avranno deciso di sostituire gli attuali impianti con altri tecnologicamente più avanzati e così via, di sostituzione in sostituzione continueranno a spendere denari pubblici per opere che non sempre prioritarie, come in questo momento, quando altri interventi sarebbero stati ben più urgenti eseguire.
Nel frattempo, ai Giardini del Frontone, nonostante la pomposa cerimonia che si era svolta nei primi giorni di marzo, per l’accensione delle nuove luci da parte del Sindaco Boccali accompagnato, in quest’occasione anche dai suoi fedeli servitori, dobbiamo tuttora costatare che in mattinate alterne, alcuni operai della ditta appaltatrice, dei fortunati e remunerativi, continuano a lavorare per lo stesso impianto già in precedenza inaugurato, con l’ausilio di macchinari edili.
Gli stessi lavori, quindi non erano ancora stati terminati?
E allora le precedenti cerimonie celebrative erano soltanto una farsa comparsa, tanto per dare inizio a una nuova campagna elettorale del Sindaco Boccali e suoi due Assessori? Li rivedremo ancora ripetere le stesse cerimonie nel corso di quest’anno, molto impegnativo nel riconquistare l’affidabilità dei loro cittadini ? Ci chiediamo ancora, quale fosse stata l’urgente necessità di rifare questo impianto per i Giardini del Frontone, quando, la sera è chiuso il cancello con tanto di lucchetti. Le luci, all’interno che restano accese per tutta la notte, devono illuminare solo gli animali notturni nel sottobosco del giardino, ed era questo il risparmio energetico al quale miracolavano i nostri due assessori?
Perché allora non hanno pensato piuttosto a far riaccendere le luci all’interno del Parco di S. Margherita il cui impianto è già esistente e funzionante?
Da troppi mesi l’illuminazione notturna è lasciata completamente spenta, abbandonando questo meraviglioso Parco nelle mani di tossici e degli spacciatori che, complice il buio della notte, permette loro di scorrazzarvi liberi e indisturbati. Non dovrebbe anche il Parco di S. Margherita fare parte integrante del Centro storico, oggetto di recupero dal degrado e insicurezza per l’ordine pubblico?
Giuliano Cianelli
Tag: cianelli, giuliano, illuminazione, impianti, parchi, perugia, strade
16 Maggio 2013 alle 10:43 |
Direttore buongiorno e grazie per la pubblicazione.
Giuliano Cianelli
_____
"Mi piace""Mi piace"
16 Maggio 2013 alle 12:06 |
buongiorno sig, Cianelli, è un piacere
"Mi piace""Mi piace"