di Simona Calisti
Mercoledì 5 ottobre, presso la suggestiva Biblioteca Sperelliana in Gubbio, è andato in scena il reading di Anna Buoninsegni su Dante.
Presenti il Sindaco di Gubbio, Filippo Maria Stirati, il discendente dell’Alighieri, il Conte Sperello Serego Alighieri e l’attore Roberto Herlitzka presente a Gubbio per presentare uno spettacolo all’interno del Festival del Medioevo.
Il tutto è cominciato a Gubbio, il 4 ottobre con un Consiglio Comunale Straordinario indetto per chiedere ufficialmente scusa a Dante Alighieri per il suo esilio e dare inizio alla II edizione del Festival del Medioevo che durerà sino al 9 ottobre.
Fu infatti un nobile eugubino, Cante Gabrielli, in veste di Podestà di Firenze, a condannare nel 1302 all’esilio, il sommo poeta, cambiandone il destino e forse perché no, la storia della letteratura mondiale.
La Commedia che da Boccaccio fu definita “Divina” fu scritta proprio nei 19 anni di esilio di Dante dalla sua Firenze.
Lo spettacolo teatrale tenutosi ieri sera su testo appositamente scritto da Anna Boninsegni, ha narrato il “dietro le quinte” della condanna che subì l’Alighieri ed è stato portato a termine con perfetto equilibrio e con molta eleganza da “Il Teatro della Fama” di Gubbio e la “Compagnia dei luoghi invisibili” di Perugia.
L’accusa principale che causò la condanna, fu quella di “baratteria”, ovvero aver favorito amici di parte guelfa bianca a scapito dei neri, sostenuti da Papa Bonifacio VIII, nemico giurato di Dante.
L’autrice sottolinea nel finale come degli omonimi reati di corruzione e concussione oggi, ne siano piene le aule dei nostri tribunali e la nostra attuale politica.
Si spinge anche oltre e va a supporre che forse oggi un Benigni non avrebbe da recitare un così bel testo davanti a Santa Croce in Firenze.
Con questa operazione Gubbio ha rivendicato i suoi legami con Dante e non è escluso che si possa candidare alle celebrazioni solenni che si terranno nel 2021 in occasione dei 700 anni dalla morte e che comunque vedono in primo piano le città di Firenze, Ravenna e Verona.
Tag: alighieri, biblioteca, boccaccio, cante, commedia, dante, divina, gubbio, serego, sperelliana, sperello
Rispondi