RIEVOCAZIONE STORICA DELLA REPUBBLICA DI COSPAIA, SABATO E DOMENICA CONTRABBANDIERI, GIOCHI POPOLARI E ANTICHI MESTIERI

Sabato e domenica con una serie di manifestazioni sarà festeggiato il 571mo anniversario della nascita della Repubblica di Cospaia, il lembo di terra tra Umbria e Toscana, nel comune di San Giustino, che per quasi quattro secoli (dal 1441 al 1826) è stato uno stato indipendente, forse il più piccolo del mondo, grazie ad una svista dei cartografi. quest’anno il programma è particolarmente ricco: «Si va dalla camminata con guida alla riscoperta dei confini della piccola repubblica, agli spettacoli, fino ad una partita a scacchi viventi e tanti antichi giochi popolari come il tiro alla fune, la corsa del contrabbandiere e l’albero della cuccagna. Ci saranno anche degustazioni di sigaro toscano abbinato a prodotti tipici locali». Ed infatti la storia della Repubblica di Cospaia si lega anche a quella dello sviluppo della coltivazione del tabacco, coltura che fece poi la fortuna economica dell’intero Altotevere.

Il programma

Venerdì 22 giugno: ore 21 «Processione di San Lorenzo» con la banda Giabbanelli di Selci.

Sabato 23 giugno: ore 10,30 presentazione volume «I picchetti della Truppa di Finanza della sezione di Cospaia» al Museo del Tabacco con Enrico Fuselli. Ore 16: Inizio celebrazioni della rievocazione storica nel centro di Cospaia. Musica, antichi mestieri, mercanti, e laboratorio a colori «Naturale come l’arte»: pittura con colori naturali grazie ad Herbamea e Kemon. Degustazioni di sigaro toscano abbinato a prodotti tipici (prenotazioni al 349/22691999). Ore 18: «Disputa per la libertà» partita a scacchi vivente tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio. Ore 21: Commissione Pari Opportunità dei Comuni di Bovolone e Salizzole (Verona) su talento e tradizione femminile. La compagnia teatrale «Tri Brazi Un Franco» presenta «Buongiorno Siora Dottora». Domenica 24 giugno: Ore 8,30 camminata alla riscoperta dei Confini della Repubblica e merendino con i contrabbandieri (la camminata è libera ma chi vuole il merendino deve prenotare 349/22691999). Alle 9 Gara di pesca per i più piccoli alla diga di Cospaia con attrezzature vecchie o improvvisate. Alle 15,30 giochi della tradizione: tiro alla fune, corsa del contrabbandiere, ago nel pagliaio, corsa coi sacchi, spaghettata, albero della cuccagna, palio della bigoncia. Raccolta fondi a favore dell’associazione «Centro Diurno Altomare». Musica, antichi mestieri, mercanti e artisti. Ancora degustazioni di sigaro toscano abbinato a prodotti tipici. Alle 20:00  cena dell’aia sempre su prenotazione (338/3857243)

 

Tag: , , , , , , ,

4 Risposte to “RIEVOCAZIONE STORICA DELLA REPUBBLICA DI COSPAIA, SABATO E DOMENICA CONTRABBANDIERI, GIOCHI POPOLARI E ANTICHI MESTIERI”

  1. Salvatore R. Says:

    Forse non tutti sono a conoscenza della Repubblica di Pettino che, a suo tempo, si trovava sul Monte Serano o Monte Pettino, monte sito nelle vicinanze dei comuni di Campello sul Clitunno e Trevi. Attualmente la frazione di Pettino risiede nel comune di Campello sul Clitunno. Si sa molto poco di questa Repubblica. Uno scrittore umbro mi parlò che gli abitanti di Pettino, forse meno di quelli della Repubblica di Cospaia, a suo tempo presentarono un ricorso per ottenere l’indipendenza, ma in internet nulla trovo. Se avete info vi ringrazio perché questi fatti storici come Seborga in Liguria, Cospaia e Pettino in Umbria sono utili per comprendere meglio alcuni periodi storici. Grazie.

    "Mi piace"

  2. S. Vergoni Says:

    Ciao Salvatore, da quello che vedo in internet il Principato di Seborga e la Repubblica di Cospaia sono veramente esistite ed hanno una storia ben precisa (basta guardare in internet effettuando una ricerca in un qualsiasi motore di ricerca). La Repubblica di Pettino, invece, non è mai esistita. Avevo però letto da qualche parte (non in internet in quanto non trovo nulla) di una “specie” d’indipendenza relativa al controllo del territorio di Pettino, attualmente attribuito come frazione al comune di Campello Sul Clitunno. A questo punto anche io ringrazierò la Redazione di Goodmorningumbria in quanto sarà la prima – se ci riuscirà – a svelare questo interessante segreto.

    "Mi piace"

  3. Silvano Vergoni Says:

    Mi collego alla mia replica del 24 Giugno alle ore 22.12 per informare:

    1 – Per visualizzare nel dettaglio la Storia del Principato di Seborga consiglio l’enciclopedia libera on line: http://it.wikipedia.org/wiki/Principato_di_Seborga#Principato_di_Seborga leggendo soprattutto quanto viene riportato nel sottotitolo “La presunta indipendenza di Seborga”;

    2 – Per visualizzare nel dettaglio la Storia della Repubblica di Cospaia consiglio l’enciclopedia libera on line: http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Cospaia

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: