Posts Tagged ‘conferenze’

FARENIGHT 2013: UN MESE E MEZZO DI SPETTACOLI PER ANIMARE LA VITA CULTURALE DI PERUGIA

24 luglio 2013

fareVentisei luglio – quindici settembre: un mese e mezzo di spettacoli nel centro storico e non solo (“Eccentrica Cultura”è il titolo della rassegna che si svolge fuori dall’acropoli). Teatro, musica, cinema, letteratura, arte, conferenze, (more…)

GLI ETRUSCHI IN UMBRIA, STORIA E STORIE

12 marzo 2012

Ritrovamento etrusco sotto la cattedrale di San Lorenzo

Ciclo di conferenze del Prof. Mario Torelli Accademia dei Lincei

21 marzo: Costruire una storia archeologica

29 marzo: La questione delle origini

26 aprile: La nascita delle aristocrazie e la grande espansione

9 maggio: Il declino e la fine

Gli incontri si terranno alle 21,00 presso l’Associazione “Vivi il borgo” (Sala Guglielmo Miliocchi, Corso Garibaldi 136, Perugia)

Associazione “Vivi il Borgo”,  Ri Vivi Borgo Sant’Antonio, Società Generale di Mutuo Soccorso di Perugia, Comune di Perugia – Assessorato Attività culturali, Politiche giovanili, Coesione e servizi sociali

Ottobre: arte e conferenze a Città di Castello e dintorni

20 ottobre 2011

Fino al 23  “Oltre il tempo dei sapori e dei colori del legno…vecchio”  (Città di Castello Il Torrione di  via Gramsci  tel 331.9082493 – 075.8504300 – orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 – sabato e domenica  9 / 20 orario continuato – ingresso libero. Mostre di opere di pittura, scultura e oggettistica  a cura dell’artista Gilberto Bucci

dal 15 al 21    PERSONALE DELL’ARTISTA DOMINIQUE LANDUCCI (San Giustino – Villa Magherini Graziani  orari: dalle 16.00 alle 19.00

15   CONFERENZA: Opere di Nemo Sarteanesi nelle chiese altotiberine     (Città di Castello, Museo del Duomo – Salone Gotico – ore 17)Relatrice Prof.ssa Rita Olivieri

21 CONFERENZA: “L’ospitalità nella Bibbia: Indagine storica, artistica e antropologica”  (Umbertide, Museo di  Santa Croce – ore 17). Relatori: Diacono Ruggiero Radaelli e Dott. Giovanni Valdambrini

22 CONFERENZA : “Quando oggi l’arte parla di Dio”. (Città di Castello Museo del Duomo – Salone Gotico ore 17) Relatore prof. Nazzareno Marconi

dal 29/10 al 27/11  RENZO SCOPA. NEL SEGNO DEL SACRO. Mostra itinerante di arte contemporanea (Presentazione: Città di Castello Museo del Duomo – Salone Gotico – ore 16) Successive sedi espositive: Citerna, Montone, Assisi, Pietralunga e Urbino

22   “MUSICAL CHE PASSIONE”   (Città di Castello – teatro comunale  ore 21.15  info e prenotazione biglietti: tel. 075.8550431 – 328.5473498) Musical tratto da un’idea di Eugenio Bruschi – direzione e arrangiamenti: Francesco Marconi con la partecipazione degli allievi delle classi di canto della scuola comunale di musica ed Ensemble Vocale  Schola  Cantorum “A. M. Abbatini” e con la partecipazione straordinaria Dei cantanti Sally Ann Hayes e Louis Cartin.

Informazioni – tel. 075.8554922    info@iat.citta-di-castello.pg.it

Todi, ciclo di incontri sul tema “verde e salute”

11 novembre 2010

Prenderà avvio domani alle ore 16 presso la Sala Affrescata del Museo Pinacoteca di Todi il primo dei sette incontri organizzati dall’assessorato comunale alla cultura e dall’associazione “VerdeTodi” sul tema del rapporto tra verde e salute. La serie di incontri – il tema di quello di domani è “L’ambiente e il nostro rapporto con esso” – fa parte di un progetto multidisciplinare nato per promuovere un rapporto virtuoso e proficuo tra le persone e l’ambiente: la funzione del verde in relazione all’ambientazione, alla fruizione e alla tutela della salute. Nello specifico Verde e Salute è l’obiettivo di un programma che mette insieme due progetti educazionali: quello rivolto all’educazione al verde e alla salvaguardia dell’ambiente e quello relativo all’educazione alla salute intesa come stato di benessere psico-fisico che porta a star bene con se stessi e con ciò che ci circonda in un rapporto relazionale virtuoso con gli altri e con la natura. La realizzazione dei programmi, a cui partecipano anche eccellenti professionisti tuderti  che hanno per la città di Todi un interesse particolare, avviene attraverso la formazione protratta nel tempo con l’organizzazione di convegni, riunioni monotematiche, tavole rotonde multidisciplinari. Lo scopo è di realizzare a Todi il “Laboratorio del Verde” cioè un vero “Vivaio di Idee” che possa promuovere “Sani Stili di Vita” che stimolino a loro volta la formulazione di “Progetti eco-sostenibili e realizzabili” per lo sviluppo della Città e del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta alla scuola come fonte educativa e una “Vita Sana” in tutte le fasi dell’età evolutiva, ma il programma ha l’ambizione di rivolgersi a un pubblico numeroso ed eterogeneo per coinvolgerlo, nel tempo, in un “Movimento Culturale Vasto”.