La Torre degli Sciri, usata in tempi antichi come prigione e recentemente restaurata e resa visitabile attraverso un percorso a scale (quasi alla Escher), ha sempre colpito la nostra immaginazione scendendo o salendo via dei Priori. E’ qui che, dopo che ci è capitata in mano la riduzione per ragazzi della Divina Commedia fatta da Paolo Di Paolo, improvvisamente abbiamo visualizzato e pensato di ambientare le scene di sofferenza umana che Dante colloca nei suoi gironi ed abbiamo iniziato a costruire il progetto avventuroso di farne un set teatrale. (more…)
Archive for the ‘Teatro’ Category
Teatro: la Divina Commedia alla Torre degli Sciri
11 Maggio 2019PERUGIA, Villaggio Medievale, Sabato 13 Ottobre 2018, ore 15.00-19.30, Rocca Paolina
9 ottobre 2018
PROGRAMMA
ore 15:00
Partenza dalla Fontana Maggiore con i tamburini di Gualdo Cattaneo
esibizione
ore 15:30
Ingresso dei figuranti dentro la Rocca Paolina
inizio dello spettacolo
ore 19:30 fine dello spettacolo
con la partecipazione di: Carlo Dalla Costa
Ingresso libero
TERNI: COSTITUZIONE DEL COMITATO CIVICO PRO TEATRO VERDI
2 marzo 2017In data 16 febbraio 2017 si è costituito a Terni il COMITATO CIVICO PRO TEATRO VERDI TERNI.
Il Comitato civico, in quanto portatore di interessi diffusi, sarà un referente del Comune di Terni in merito a tutte le attività e le procedure comunali inerenti il Teatro Verdi di Terni.
Il Comitato si è costituito in modo spontaneo su iniziativa di alcuni cittadini ternani con il fine di facilitare le operazioni di ristrutturazione e riapertura dello storico Teatro cittadino, consapevoli del legame della città al suo teatro e animati dalla volontà di contribuire attivamente a restituire alla città questo suo Tempio della cultura e del vivere civile. (more…)
Teatro: “La serva padrona” al Franco Bicini di Perugia
9 dicembre 2016Questa settimana al teatro Franco Bicini, sabato alle 21,15 e domenica alle 17,15 è di scena l’opera buffa “La serva padrona”, due intermezzi de “Il prigionier superbo”, libretto di Gennarantonio Federico e musica di Giovan Battista Pergolesi. Ad esibirsi è il cast di cantanti lirici e musicisti che tanto successo ha già riscosso nelle precedenti edizioni e nella Pan Opera Festival dello scorso settembre al teatro Caporali di Panicale. Tra i cantanti, il soprano Francesca Bruni, il baritono Pedro Bomba, Daniel Bastos, Riccardo Adamo; Maestro al Cembalo Sabina Belei, Violoncello Catherine Bruni, violino e concertazione Patrick Davide Murray; regia, scene e costumi di Virgilio Bianconi, infaticabile fondatore ed animatore della TéathronMusiké. Il teatro Bicini, questo piccolo gioiello dall’acustica perfetta, nella sua pur breve vita, ha voluto dare spazio anche alla lirica con serate indimenticabili come “Calda diva”, “Tre soprani in concerto”, “Il salotto lirico” dello scorso ottobre ed ora con “La serva padrona”. Tutti spettacoli che hanno riscosso un notevole successo sia per la bravura degli artisti che si sono succeduti, sia perché, a quanto pare, c’è una certa domanda di questo genere che non trova molto spazio nei palcoscenici umbri.
Info-prenotazioni 333.3879119 www.teatrofrancobicini.it
RIAPRE LA STAGIONE AL TEATRO BICINI
5 ottobre 2016IL 15 OTTOBRE ALLE 21,15 CON “IL SALOTTO LIRICO”
Regia di Alessandro Avona
Monica Colonna (soprano), Maria Grazia Pittavini (soprano), Francesco Marcacci (tenore)
Alessandro Avona (basso), Linda Di Carlo (pianoforte) e con la straordinaria partecipazione di Mariella Chiarini
Alcuni dei testi più deliziosi della letteratura del primo ‘900, scorrono in un racconto in cui brani della letteratura musicale più significativa del periodo diventano i veri protagonisti. Autori quali Palazzeschi e Gozzano tendono la mano a musicisti come Tosti, Gastaldon, Denza e Satie per accompagnarci in un viaggio nei luoghi di un tempo che fu…
Canguasto – Teatro Club Perugia
—————————————————-
Info: Telefono e fax 075-5726047
“Destate la notte” nel Chiostro S. Anna di Viale Roma
8 settembre 2016SenzaDove Gioco scenico di varia umanità diretto da Danilo Cremonte
9-10-11 settembre 2016 – ore 21.15 Chiostro di S. Anna, Viale Roma, 15 PERUGIA
Ingresso intero euro 10 – ridotto euro 5 (fino 26 anni)
Info: Associazione Culturale Smascherati! tel. 349 8618557 www.humanbeings.it
TEATRO: ARMENZANO SOTTO LE STELLE …PER UNA SERATA CON SHAKESPEARE
27 luglio 2016In una serate sotto un cielo stellato, nel bellissimo borgo di Armenzano di Assisi, la compagnia Teatrale “Compagnia In”, rappresenterà Venerdì 29 alle ore 21:00
la commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, sotto l’attenta Regia di Walter Betti.
Teatro Bicini : “Platero e io” per il Malawi
11 giugno 2016
Assisi, Teatro degli Instabili, “GIACOMINAZZA” di Luana Rondinelli
15 febbraio 2016Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno con lo il pluripremiato spettacolo “Taddrarite”, torna sul palco degli Instabili Luana Rondinelli insieme a Giovanna Mangiù in “Giacominazza”. (more…)
Teatro: Relazioni pericolose al Clitunno di Trevi
9 febbraio 2016Venerdì 12 febbraio alle 21.15 al Teatro Clitunno di Trevi, per la stagione di teatro contemporaneo curata da Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, va in scena “Le relazioni pericolose” del Teatro Cargo.
Le Relazioni Pericolose di Choderlos de Laclos è un celebre romanzo epistolare del 1782.
ll visconte di Valmont, cinico seduttore, ha deciso di conquistare la castissima e maritata Madame de Tourvel. Confida il suo progetto alla marchesa Merteuil, sua ex amante. Sarà lei a guidare a distanza le avventure di Valmont, imponendogli di rispettare il codice libertino. Il gioco si rivela fatale per i due protagonisti e per tutti gli inconsapevoli personaggi che Valmont e Merteuil manipolano per crudele divertimento… (more…)
Teatro Caporali di Panicale, il 2016 inizia conl’Operetta “La Vedova Allegra”
27 dicembre 2015A grande richiesta doppia rappresentazione Domenica 3 gennaio 2016 alle ore 17 e alle ore 21 presso il Teatro Cesare Caporali a PANICALE di:“Col dolce palpitar” un Turbine di Voluttà chiamato La Vedova Allegra, pièce lirico-teatrale dall’Operetta di Musica di Franz Lehàr libretto di Victor Leòn e Leo Stein . (more…)
TEATRO BICINI: la Compagnia del Canguasto presenta “Vitaliano amore mio”
2 novembre 20157-8, 14-15, 21-22 e 28-29 novembre 2015
ATTO UNICO DI FRANCO BICINI
Tratto da «Pericolosamente» di E. De Filippo Al termine verranno presentate alcune scene brillanti della produzione cabarettistica del Canguasto REGIA MARIELLA CHIARINI 7-8, 14-15, 21-22 e 28-29 novembre 2015 (more…)
Teatro Bicini, presentata la stagione 2015 – 2016
21 ottobre 2015Il TEATRO BICINI,gestito dall’Associazione Canguasto e diretto dall’impareggiabile Mariella Chiarini, rappresenta una tradizione consolidata e costituisce un importante punto di riferimento per il pubblico cittadino e regionale. Molti infatti sono coloro che privilegiano la cultura locale connotata non solo dal nostro dialetto, ma dal costume, dal colore, dal carattere che ci identifica pur nel processo di globalizzazione del mondo moderno.
“Noi siamo fedeli a questa tradizione, ma siamo anche aperti ad altri panorami ed orizzonti. Ne consegue una programmazione variegata ed intensa, se consideriamo la piccola capienza del teatro. Infatti, abbiamo messo in campo ben due lavori con la firma di Bicini, ma abbiamo selezionato anche alcune realtà teatrali tra le migliori in Umbria. Si spazia,dunque da Cechov al Teatro-Canzone, dalle Pulcinellate napoletane al giallo interattivo, dalla commedia di costume alla intensa,drammatica e affascinante vita di Eleonora Duse, dalla comicità e la brillantezza di Corrado Petrucco e del meta teatro di Lillo e Greg, al tragico e grottesco presente ne “L’umile amore” di Baffetti-Lisetto-Rotella, dall’ umanissima pièce neorealista di Gianni Clementi, Autore romano contemporaneo fra i più interessanti e rappresentati del momento, alla follia erotica de “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca.” (more…)
TEATRO: OPEN SPACE 15 , TEATRO MUSICA ARTI VISIVE , CARTELLONE DI SPETTACOLI PER GIOVANI ED ADULTI
16 ottobre 2015Prende il via Venerdì 16 ottobre alle ore 21 la stagione di teatro “ OPEN SPACE 15” presso il Teatro Figura Perugia, in via del Castellano 2/a (traversa di Corso Cavour, dietro alla chiesa di S. Domenico).
Lo spazio teatrale gestito dalla compagnia Tieffeu e diretto da Mario Mirabassi, conferma con la rassegna in oggetto, che nella sua prima fase ospita 12 compagnie, la vocazione di spazio teatrale aperto alle esperienze più avanzate del teatro contemporaneo, non soltanto prodotto da compagnie operanti nella nostra regione ma aperto significativi confronti con teatri nazionali. (more…)
Elena Bonelli interpreta al Todi Festival il grande drammaturgo tedesco Bertolt Bretch.
26 agosto 2015Lo spettacolo dal titolo “Elena Bonelli interpreta Brecht” andrà in scena mercoledi 26 agosto alle ore 21.00 (Teatro Sala Jacopone) ed in replica giovedì 27 con la direzione musicale di Cinzia Gangarella, mentre Patrick Rossi Gastaldi ne firma la regia. (more…)
Circolo del Tempobono, sabato 4 luglio, dalle ore 20, Magnamo m bocone: La grigliata de majale… col vino va giù mèjo
1 luglio 2015Ore 21, 15. Spettacolo col Trio perugino del Dónca: “L mèj del mèjo”, a cura di Sandro Allegrini.
Ingresso libero e gradito
Atteso step della kermesse “Estate perugina al Tempobono”, tra musica, poesia e gastronomia, voluta e organizzata dall’attivissimo presidente Enzo Garghella e che tanto successo sta riscotendo tra perugini e non. (more…)
Teatro: a Todi “Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”
27 giugno 2015“Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia” di Alessandro Panini Finotti
Venerdì 3 Luglio 2015, ore 21:15 – Sede della “Società Amici dell’Orto” – Via Termoli, 2 – Todi (PG)
L’Associazione Culturale Suoni dal Legno è lieta di annunciare lo spettacolo di prosa “Quei Gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia” scritto ed interpretato da Alessandro Panini Finotti.
Il Festival Suoni dal Legno 2015, oggi alla sua 9° edizione, per la direzione artistica di Giulio Castrica ed Emiliano Leonardi, prende il via con la pièce di prosa “Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”, nella quale l’autore, regista e interprete dello spettacolo, Alessandro Panini Finotti, poliedrica figura di giornalista, scrittore e attore, ha riversato il suo grande interesse per la cultura e il suo amore appassionato per il nostro Paese.
Lo spettacolo dedicato ai Premi Nobel, già presentato al Todi Festival nel 2012, racconta la vita di Alfred Nobel ed il suo testamento, la storia del Premio ed i trionfi che lo accompagnano dal 1901.
La rievocazione si sofferma sulla vita del personaggio e sul contesto storico-economico.politico in cui è vissuto. C’è, naturalmente, anche il fatale incontro con Ascanio Sobrero, l’inventore della nitroglicerina, il sodalizio creativo-imprenditoriale che s’instaura fra i due, e che porterà all’invenzione della dinamite (dal greco dynamis = forza), e le riflessioni amare di Nobel sul potere distruttivo della sua scoperta, e quindi il desiderio di premiare, con i proventi della sua prospera attività imprenditoriale, coloro che si rendono artefici di benessere per l’umanità.
I primi premi sono consegnati nel 1901. Solo nel 1906 l’Italia riesca ad agganciare i Peasi più avanzati e conquista i suoi primi riconoscimenti: Giosuè Carducci e Camillo Golgi (Medicina). L’Italia ha vinto finora venti Premi Nobel ed è settima nella graduatoria mondiale.
Affatto casuale la scelta della location, punto di inizio e di conclusione del denso ed intrigante cartellone che il Festival Suoni dal Legno quest’anno propone.
Il locali di Via Termoli 2 accolgono, ormai da più di cento anni, la sede di una delle più antiche associazioni tuderti, la “Società Amici dell’Orto”, nata anche lei nel 1901, come il Premio Nobel, grazie alla volontà di 27 illustri cittadini di Todi, amanti del Gioco delle Bocce e dediti alla promozione di attività socio-culturali per la ricreazione fisica ed intellettuale degli iscritti.
Ingresso libero
in collaborazione con www.umbriaecultura.it
Teatro: Malabranca Teatro, L’AMANTIDE, LOVE MACHT FREI al comunale di Gualdo Cattaneo
26 Maggio 2015Anteprima il 29 e il 30 maggio presso il Teatro Comunale di Gualdo Cattaneo (PG).
Liberamente tratto da “La moglie a cavallo” di Goffredo Parise, adattamento teatrale Giodo Agrusta e Daniele Menghini
Lo spettacolo – Due sposi freschi di “sì” e tutta una vita davanti. Insieme, inesorabilmente. Nel bene e nel male, in ricchezza e in povertà, in salute e in malattia. Un sogno che si corona di spine, una vita di coppia che si rivela condanna per un marito devoto ad una moglie “capricciosa”, in cui l’amore diventa possesso e il possesso ricatto. Una parabola amara e surreale della vita coniugale intesa come gioco morboso, in cui amare significa dominare. Forsennatamente. Instancabilmente. (more…)
“Pinocchio m perugino” al teatrino della Soms di Mugnano
10 aprile 2015“Le avventure di Pinocchio” è il libro più tradotto del Novecento, dopo la Bibbia e il Corano: ne sono uscite ben 187 edizioni illustrate, mentre ammontano a 260 le traduzioni, tra lingue e dialetti.
Sandro Allegrini ne ha realizzato la versione nel dialetto della città del Grifo e La Companìa de Pinocchio ne propone la riduzione teatrale con gli attori VALENTINA CHIATTI (nei ruoli di Fatina e Marmottina), FAUSTA BENNATI (calata in diversi personaggi animaleschi), LEANDRO CORBUCCI (Lucignolo e narratore), GIAN FRANCO ZAMPETTI (Pinocchio perugino.
Adulti e bambini potranno divertirsi e… avranno di che riflettere.
Teatro Scientifico a Foligno; “In noi o in nessun luogo”
9 aprile 2015TEATRO: Danio Manfredini narra la vocazione alla vita d’attore
25 marzo 2015VENERDI’ 27 MARZO 2015 – ORE 21.15
SAN SISTO – PERUGIA- TEATRO BRECHT
DANIO MANFREDINI – LA CORTE OSPITALE – “VOCAZIONE”
Con Vocazione Danio Manfredini traccia un quadro sulla figura dell’attore teatrale, dei diversi stadi che attraversa nel percorso professionale, di come l’arte e la vita si contaminano. (more…)
Teatro: Riccardo III di William Shakespeare al Clitunno di Trevi
17 marzo 2015Nuovo appuntamento con la stagione di teatro contemporaneo del Teatro Clitunno di Trevi, stagione originale ed interessante curata da Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.
Venerdì 20 marzo 2015 ore 21.15 va in scena una particolarissima interpretazione di Riccardo III, liberamente ispirato a William Shakespeare. (more…)
“Más que un concerto”, il concerto dei PaGAGnini al Teatro Lyrick si Assisi
14 marzo 2015Martedì 17 marzo, alle ore 21.15 presso il Teatro Lyrick di Assisi, torna in Italia il famosissimo quartetto d’archi PaGAGnini con lo spettacolo “Más que un concerto”.
PaGAGnini unisce in un unico show la musica classica, il virtuosismo artistico del violinista Ara Malikian e lo humour più farsesco. Il risultato è un divertente e sorprendente “dis-concerto” che passa in rassegna alcuni dei momenti più alti nella storia della musica classica, combinati in maniera ingegnosa a motivi popolari. (more…)
Il presidente Agis Umbria Claudio Lepore saluta il maestro Ronconi
23 febbraio 2015Tutto il mondo della cultura e dello spettacolo italiano devono molto a Luca Ronconi scomparso sabato scorso. Anche l’Umbria dove Ronconi ha vissuto e operato per anni offrendoci autentici capolavori teatrali. Ronconi – sottolinea Agis Umbria, la sezione regionale dell’Associazione generale italiana dello spettacolo – ha collaborato innanzitutto con il Teatro Stabile dell’Umbria, ma anche con il Festival dei Due Mondi e con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto oltre che seguire costantemente la sua scuola di Santa Cristina di Gubbio. Il presidente di Agis Umbria Claudio Lepore e tutto il Consiglio Direttivo esprimono i più sinceri sentimenti di cordoglio per la scomparsa del grande artista. “Un artista geniale – ha detto il (more…)
Colombella: Recita benefica del “Pinocchio m perugino”
5 gennaio 2015Martedì 6 gennaio ore 17, CVA di Colombella
Il burattino più famoso del mondo si racconta a grandi e piccini
Sandro Allegrini, per l’Accademia del Dónca, l’Organizzazione “Dónca divertimoce” di Gian Franco Zampetti, la Companìa de Pinocchio (con gli attori Fausta Bennati, Valentina Chiatti, Leandro Corbucci) invitano la cittadinanza a partecipare all’evento teatrale che si terrà il giorno dell’Epifania al CVA di Colombella alle ore 17.
Ingresso libero – Le offerte raccolte saranno gestite dalla parrocchia che le utilizzerà per portare aiuto alle famiglie in difficoltà.
Teatro Morlacchi: Processo al Lupo di Capuccetto Roscio
10 dicembre 2014TEATRO: “La vedova allegra” della Compagnia Corrado Abbati al Lyrick di Assisi
6 dicembre 2014Il prossimo appuntamento con la stagione 2014/2015 del Teatro Lyrick di Assisi è per lunedì 8 dicembre, alle ore 21.15, con “La vedova allegra” della Compagnia Corrado Abbati.
L’operetta è tratta dal libretto di Victor Léon e Leo Stein, a sua volta figlio del soggetto scritto da Henri Meilhac. La (more…)
LOTTA ALLA SLA: VENERDÌ 14 NOVEMBRE AL CAPITINI SPETTACOLO DI BENEFICENZA DELLA LA COMPAGNIA TEATRALE “TEATRO PARADISO”
12 novembre 2014L’iniziativa è nata anche su impulso del consigliere regionale Maria Rosi (Forza Italia) la quale ha tenuto a sottolineare come sia dovere di ogni rappresentante delle istituzioni “impegnarsi in prima persona, anche al di fuori delle attività amministrative o legislative consuete, per sostenere esperienze di volontariato benefico come quelle proposte dalla compagnia ‘Teatro Paradiso’”.
TREVI, TEATRO CLITUNNO – Venerdì 10 Ottobre in scena lo Spettacolo “COMPAGNIA 180”
3 ottobre 2014I Giovani ricordano la Legge Basaglia del 1978 ( Regolamentazione dei Manicomi ), UNO SPETTACOLO AD OFFERTA LIBERA.
di RMG
Venerdì 10 Ottobre alle ore 21,00 presso il Teatro Clitunno di Trevi (con Ingresso Libero ed a offerta) la Compagnia teatrale LOCA, formata da ragazzi, porterà in scena lo spettacolo dal titolo “Cooperativa 180”.
Alice ed Erica Flamini, due ragazze che fanno parte della Compagnia Teatrale LOCA, ci informano sulla Compagnia stessa e sullo spettacolo “Cooperativa 180″:
” La nostra compagnia teatrale è formata da circa 20 ragazzi provenienti da Trevi e dintorni che grazie ad Angelo Gallinella (more…)
Premio Europeo Teatro Popolare “Miglior Attore Caratterista” ad un trevano
2 settembre 2014Sarà per la sua verve, che fa morire dalle risate, sarà per la sua faccia da bravo ragazzo, anche se un po’ birichino, sarà per la sua mimica unica e carismatica, sarà per il suo tono e il modo di porsi, che appassiona fin da subito lo spettatore, sarà che è bravo e ch è da circa 35 anni che fa teatro a livello amatoriale, sarà che la sua passione riesce a trasmetterla al pubblico dall’inizio alla fine di una commedia, fatto sta che Nadio Beddini, di Borgo Trevi, anche quest’anno ha fatto un pieno di premi per essere stato il miglior attore nella commedia “ Ce pensa mamma”. Ha incassato la prestigiosa targa “Attore Caratterista Protagonista” alla 25° Edizione Premio Europeo di Teatro Popolare “Il Giogo” ed ha inoltre vinto il premio “ Miglior Attore” alla 2a Rassegna di Teatro dialettale Amatoriale Peranna Festival, che si è svolta a Montemonaco, Ascoli Piceno. Un anno pieno di riconoscimenti per un artista amatoriale che da 35 anni divide i suoi momenti liberi tra bicicletta e teatro e che è stato uno dei primi a far parte della Compagnia Teatrale Arca. Le motivazioni che vedono Nadio al centro dell’attenzione delle varie giurie ripetono spesso che l’ attore non professionista ha una spiccata capacità di immedesimarsi nei personaggi e l’attitudine a mantenere il ritrmo e la caratterizzazione assegnata fino alla fine. Nadio ha, nel corso del tempo, rivestito sia il ruolo di attore che di regista sempre per la compagnia Teatrale Arca.
Giovanna Grieco
“La casa delle bambole”, Spettacolo di Danza e video che denuncia la violenza sulle donne
18 giugno 2014Una casa fa pensare subito ad un ambiente dove si può creare una famiglia, un luogo protetto, un luogo caldo, un luogo dove abitano Serenità e Conforto e dovrebbero essere solo loro gli inquilini e i proprietari. Invece ci sono certe case dove è sempre tutto buio, dove fa freddo, dove la paura e la tensione fanno da padrone. Quelle abitazioni non hanno al loro interno “la casa delle bambole” di una piccola bambina ancora non consapevole dei pericoli, ma diventano come quelle piccole “strutturine”, strette e artificiali e la donna diventa la bambolina imprigionata. E così il gioco oscuro diventa subire e sopportare violenze, da quelle fisiche a quelle (more…)
FESTIVAL VILLA SOLOMEI: LA MUSICA STRUMENTALE IN GERMANIA ALL’INIZIO DEL XVII SECOLO
10 giugno 2014Giovedì 12 giugno, Teatro Cucinelli – ore 21
Un repertorio vario e raffinato – quello proposto per l’anteprima del Festival Villa Solomei – che abbina il celebre nome di Michael Praetorius a quelli tuttora meno conosciuti di Erasmus Widmann e di Carlo Farina.
A cavallo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo ebbe inizio il lento cammino che – attraverso infinite sperimentazioni – avrebbe condotto alla definizione delle forme (more…)
Teatro, M E D E A di Euripide al Secci di Terni
28 marzo 2014L’ Associazione Minerva-MinervAArte, Compagnia Teatro Popolare d’Arte Zuppa di Pietra con il Patrocinio del Comune di Terni Assessorato alla Cultura
presenta: M E D E A di Euripide
Regia, scene e costumi di Mauro Pulcinella
Collaborazione alla regia e consulenza letteraria Gianfranco Bussoletti
Collaborazione alle scenografie e organizzazione Mariacristina Angeli
Teatro Secci Terni 29 Marzo ore 21,15 Ingresso unico 10.00 euro
Un mito di donna che quasi 2500 anni fa parlava ad altre donne come una (more…)
Basta soldi a chi fa spettacoli per pochi amici, allora a chi?
17 gennaio 2014Lettera aperta scritta da Maurizio Modesti, attore e socio del Teatro di Sacco di Perugia, come risposta all’intervento sul Corriere dell’Umbria del 15 gennaio scorso dell’Assessore Regionale alla Cultura Fabrizio Bracco.
Basta soldi a chi fa spettacoli per pochi amici, è un’affermazione importante se poi esce dalla sommessa voce di un assessore alla cultura, andrebbe approfondita; capire per esempio quanti amici servono per non essere pochi? Più di cento, meno di mille, cinquemila? Forse dei (more…)
Lirica: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni a Città della Pieve
28 dicembre 2013L’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone un vero evento: venerdì 3 gennaio alle ore 21 al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (more…)
INCONTRI – IL TEATRO CONCORDIA DI MONTE CASTELLO VIBIO: QUANDO I SOGNI DIVENTANO REALTA’
26 novembre 2013di Benedetta Tintillini
In un esclusivo salotto. E’ così che si viene accolti, prima dell’inizio dello spettacolo, da Edoardo Brenci, direttore artistico del teatro più piccolo del mondo.
Come nel proprio salotto, l’anfitrione saluta gli ospiti, osservando i volti e riconoscendo gli habitué dai nuovi amici, turisti per lo più, curiosi di (more…)
E’ turismo culturale la stagione teatrale nel teatro piu’ piccolo
23 ottobre 2013Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio: la sua storia è fatta di entusiasmi che hanno richiamato pittori e artigiani a decorare, oltre che alla sala di spettacolo, anche un “Caffè” – oggi il foyer – luogo d’incontri e discussioni, permeata dall’arte girovaga di quei tempi, da filodrammatiche incostanti quanto le nuove meraviglie del cinema e poi balli di carnevale… E così di anno in anno, dal 1808 segniamo il tempo… per l’espressione di un’arte teatrale che qui nel piccolo tempio della cultura crea una simbiosi vera tra l’artista ed il suo pubblico. Un’atmosfera magica, quell’aria (more…)
Teatro Morlacchi – Sandro Allegrini presenta Matti da slegare: a spasso per il manicomio e il parco di Santa Margherita
16 ottobre 2013Lunedì 21 ottobre, ore 17
Con Manuela Mignini e Mario Squadroni (con mappe e foto storiche inedite). Con una testimonianza di Paolo Menichetti e un invito di Carlo Corinaldesi. Letture degli autori perugini Claudio Spinelli e Lodovico Scaramucci. Montaggio immagini di Leandro Battistoni.
Il nome “Santa Margherita” (ampia superficie urbana, attualmente adibita a parco pubblico, polo scolastico e orti condivisi) sollecita, nella memoria storica dei perugini, sentimenti di (more…)
Opera: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni
12 settembre 2013L’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone per l’inizio d’autunno un vero evento: sabato 21 settembre alle ore 21 e domenica 22 settembre alle ore 17, al Teatro Caporali di Panicale è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (prima rappresentazione al Teatro di San Samuele – Venezia 1754), una vera e rara perla della letteratura teatrale e musicale del ‘700 italiano.
I versi di Goldoni sgorgano graziosamente fluidi e trovano perfetto (more…)
Il Teatro Lyrick di Assisi presenta la nuova campagna abbonamenti
5 settembre 2013Prosegue la Campagna Abbonamenti 2013/2014 del Teatro Lyrick di Assisi, teatro comunale della Città di Assisi la cui stagione è gestita con successo, oramai da anni, dall’Associazione Culturale ZonaFranca di Paolo Cardinali.
Sono quattordici gli spettacoli che compongono il cartellone della stagione teatrale intitolata “Finestre Aperte”, quattordici proposte che racchiudono il meglio delle nuove produzioni italiane in circolo, con l’aggiunta di show di fama internazionale ad arricchire (more…)
Teatro di Sacco: “Curiosità di un killer prepensionato”
22 luglio 2013Lo spettacolo si terrà il 25 luglio p.v. alle ore 21.30 a Perugia in Piazza San Giovanni del Fosso (Via della Viola).
“Curiosità di un killer prepensionato”, da un’idea di Luis Sepulveda, appare un curioso e stuzzicante “giallo psicologico”. Il protagonista, di cui non (more…)
MUSICA, TEATRO, DANZA, ARTI VISIVE NEL PARCO DEL FUSEUM
17 luglio 2013Prende il via il 18 luglio alle ore 20,30, nella cornice del bellissimo parco museale del FUSEUM – Centro d’arte di Brajo Fuso ( Strada Cappuccini – Monte Malbe, Perugia) la III edizione della rassegna estiva di spettacoli di musica, teatro, danza ed installazione d’arte. La rassegna, con il (more…)
Teatro – “Acqua per tutti” della scuola per l’infanzia di Cantalupo – Bevagna,
6 giugno 2013Sabato 8 giugno alle ore 21.00 al teatro Torti.
Anche quest’anno si rinnova la magia dello spettacolo di fine anno. Il tema trattato, il coinvolgimento di grandi e piccini, il lavorare insieme della scuola e della comunità, sono oggi valori inestimabili e niente affatto scontati che uniti ai risultati delle edizioni precedenti annunciano una iniziativa significativa e da non perdere.
Teatro: “Reality” al Secci di Terni
10 aprile 2013Ultimo appuntamento con il teatro contemporaneo a Terni, al Teatro Secci, venerdì 12 aprile, alle 21, in scena Reality uno spettacolo di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, tratto da un reportage di Mariusz Szczygieł, autore di uno dei più sorprendenti libri di storia degli ultimi anni.
Prezzo biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al (more…)
Teatro: The History Boys chiude la Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Gubbio.
8 aprile 2013The History Boys, la bellissima commedia di Alan Bennett, nella versione di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, presentata con successo a gennaio al teatro Morlacchi, giovedì 11 aprile, alle 21, chiude la Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Gubbio.
Salutato dai critici come “uno degli spettacoli più importanti ed emozionanti degli ultimi tempi” è diventato (more…)
Ad Assisi la Scuola di Danza, Dipartimento Didattica e Formazione, Teatro dell’Opera di Roma
9 marzo 2013La VII edizione di ATEATRORAGAZZI!, iniziativa formativa a cura dall’Associazione Culturale La Rondine e del Comune di Assisi, offre, anche quest’anno, una straordinaria occasione didattica e formativa agli allievi delle scuole del comprensorio umbro. Grazie, infatti, alla preziosa collaborazione della prima (more…)