Posts Tagged ‘bevagna’
24 agosto 2016
L’associazione Strada del Sagrantino partecipa al primo Porchettiamo summer, l’edizione estiva del festival umbro delle porchette d’Italia, in programma sabato 27 e domenica 28 agosto al parco Filippo Silvestri di Bevagna. Lo fa curando due degustazioni in cui i vini Doc e Docg del suo territorio saranno accostati ai cibi di strada, tra cui, naturalmente, la porchetta. Il bianco e il rosso, i colori del vino, scandiranno i due momenti enogastronomici. ‘Degustazione in… bianco’ è quella in programma sabato alle 18: un percorso guidato da sommelier tra le denominazione Montefalco Bianco Doc, Trebbiano Spoletino Doc e Grechetto Doc in abbinamento a sfiziosità dello street food. In rosso è invece quella di domenica 28 agosto alle 12. Per onorare la porchetta regina della festa, è stata infatti pensata una degustazione guidata dei vini della denominazione Montefalco Rosso Doc e Montefalco Sagrantino Docg.
Il costo di una degustazione è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
Tag:bevagna, del, festival, porchetta, porchettiamo, sagrantino, strada, umbria
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
2 giugno 2016
Riceviamo e pubblichiamo
Con la presente si comunica che, come già ribadito nell’assemblea regionale nonché nell’assemblea provinciale di Perugia, a causa delle forti tensioni e divisioni interne verificatesi nel circolo Pd di Bevagna e non essendosi mai registrata una maggioranza assoluta in appoggio ad un candidato all’interno del direttivo di circolo (così come previsto dallo statuto ai fini dell’indicazione delle candidature a sindaco) il Pd non è stato nella condizione di indicare ufficialmente nessun candidato. (more…)
Tag:amministrative, bevagna, elezioni, pd
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
11 gennaio 2016
Riceviamo e pubblichiamo
Per la prima volta, grazie soprattutto alla pressione del nostro Comitato e di molti cittadini, la politica regionale ha preso atto, quasi unanimemente, dell’importanza del problema dell’inquinamento del Clitunno, Marroggia, Teverone e Timia. Non è la risoluzione definitiva, ma è un passo importante e determinante per il senso di questa battaglia che, sottolineiamo per l’ennesima volta, è una battaglia di civiltà, ambientale, culturale ed evidentemente economica nella quale occorre responsabilmente far ognuno la propria parte procedendo tutti uniti, senza posizioni autoreferenziali e retro pensieri politici. (more…)
Tag:acqua, aria, bevagna, clitunno, comitato, difesa, Marroggia, Teverone, Timia
Pubblicato su Ambiente | Leave a Comment »
13 dicembre 2015

Spello, Pinacoteca Civica
12 dicembre 2015 – 6 gennaio 2016
Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide
Il Natale dei bambini, racconti di opere e musica per gli occhi. Dodici appuntamenti originali per riscoprire i musei durante le festività natalizie, come luoghi di esperienza e interazione tra diverse espressioni artistiche (more…)
Tag:Arte, bettona, bevagna, cascia, dei, deruta, marsciano, montefalco, montone, Musei, natale, spello
Pubblicato su NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
2 novembre 2015

Analita Polticchia
Arriva un’altra prestigiosa certificazione per Bevagna, che ora diventa ufficialmente ‘Città amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti’ aderendo al programma internazionale dell’Unicef.
Tra i progetti previsti, rientra in primo piano la riqualificazione e messa in sicurezza del parco Filippo Silvestri, nel quale, tra l’altro, saranno installati nuovi giochi con un investimento di duemila euro elargito all’amministrazione comunale dal Lions Club e dalla Vus.
Tra gli impegni adottati figurano inoltre: la realizzazione di orti didattici nelle scuole del territorio; il nuovo spazio pubblico della biblioteca comunale da destinare ad attività di studio e socializzazione; mantenimento dell’Informagiovani. (more…)
Tag:amica, analita, bambini, bevagna, città, polticchia, sindaco
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
30 ottobre 2015

Franco Venanti
Verrà inaugurata sabato 31 alle 16 all’auditorium Santa Maria Laurentia di Bevagna, la grande mostra dell’artista Franco Venanti.
Un evento in collaborazione tra l’associazione Mercato delle Gaite e Pro Loco Bevagna sostenuto dal Frantoio Petasecca Donati.
Un impegno, assunto sin dalla primavera, quando Venanti eseguì il Palio per la manifestazione bevanate.
L’esposizione, curata dal Antonio Carlo Ponti consulente artistico per il Palio ed i trofei del Mercato delle Gaite, proporrà nove opere del maestro, di grande formato, articolate in tre periodi di produzione in oltre sessant’anni.
Anni Sessanta-Settanta, con quadri storici, fra intimismo domestico e ribellione al consumismo, come “Contestiamo la famiglia” e “Interno con Luciano”, ritratto romantico dello prematuramente scomparso fratello,
Dopo due opere recentissime, ‘La modella’ e ‘Allo specchio’, nelle quali sublima la figura della donna, archetipo fondamentale della sua pittura figurale e visionaria, non potevano mancare opere del periodo dell’entropia e della scoperta di un mondo sopraffatto dalla scienza e dalla tecnologia, che ha perduto coscienza di sé nel moderno caos primordiale.
La mostra sarà visitabile, gratuitamente, sino all’otto dicembre.
Tag:Arte, bevagna, franco, mostra, venanti
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
22 ottobre 2015

INTERO
OLIO
extravergine d’oliva
Monocultivar Moraiolo
È un olio opaco, non trasparente
che rimarrà così per molto tempo, caratteristica degli oli migliori.
Di sapore assai fruttato,
di colore verde intenso
e di gusto gradevolmente amaro
è ottenuto esclusivamente per
metodo Sinolea da olive della
cultivar Moraiolo
C’è spazio anche per l’olio nel ricco cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’. Il prossimo appuntamento,
Il 25 ottobre, è al Frantoio Petasecca Donati, a Bevagna, con l’evento ‘O-live: l’olio nuovo dal vivo’.
Al mattino, dalle 10, è prevista la visita agli uliveti e la raccolta delle olive, a seguire il pranzo agreste tra le piante e nel pomeriggio il trasporto dei frutti al frantoio per la frangitura e l’imbottigliamento dell’olio prodotto.
Prevista anche una degustazioni di olio nuovo e la consegna dell’attestato di partecipazione. Per informazioni e prezzi: info@ilfrantoiodibevagna.it, 0742.361900.
Il programma prosegue domenica primo novembre, a Giano dell’Umbria, nella sala Frà Giordano del Complesso monumentale di San Francesco, con la degustazione, guidata da un esperto sommelier, ‘Montefalco Sagrantino passito Docg & cioccolato’. Costo di partecipazione 7 euro.
Per informazioni su tutti gli eventi: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
L’evento, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino e in programma fino all’8 novembre, è organizzato in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier.
Tag:bevagna, del, dell'Umbria, Donati, giano, intero, montefalco, olio, petasecca, sagrantino, strada
Pubblicato su olio | Leave a Comment »
12 agosto 2015
Dopo due appuntamenti all’aria aperta, tra le vigne, ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’ fanno ritorno all’interno di cantine e ristoranti. In serbo per questo fine settimana c’è, infatti, una visita guidata alla cantina ‘Terre de la Custodia’ di Gualdo Cattaneo, mentre per il prossimo weekend è in programma un educational di avvicinamento alla degustazione al ristorante ‘Le delizie del borgo’ di Bevagna.
La prima delle due iniziative, domenica 16 agosto, alle 20, ha per titolo ‘Erbe spontanee e vini naturali’ e prevede, accanto alla visita alla struttura di via Palombara, una cena con un ricco menù, alla scoperta dei piatti tipici in abbinamento ai vini di produzione. Il costo complessivo è di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0742.292951, info@terredelacustodia.it.
Il secondo incontro, domenica 23 agosto, alle 16, aperto a tutti e dal titolo ‘Di…vino & Di…cibo’, ha per tema, ancora una volta, la degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio. Il locale di Campo dei Frati, in particolare, offrirà quattro vini della denominazione Montefalco. Il costo, in questo caso, è di 15 euro. Per info e prenotazioni: 0742.361608, ledeliziedelborgo@libero.it.
Il cartellone promosso dall’associazione Strada del Sagrantino in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, continuerà a proporre degustazioni enologiche e non solo, in abbinamento ad arte, musica e cultura, fino a domenica 8 novembre.
Per informazioni su tutti gli eventi è possibile contattare la Strada del Sagrantino: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
Tag:bevagna, cattaneo, gualdo, sagrantino, strade
Pubblicato su Vini | 1 Comment »
11 luglio 2015

Tania Fasciani
Dopo le dimissioni del consigliere Mario Lolli, ex Presidente del Consiglio, il rifiuto di surroga da parte dei candidati nella lista Bevagna Futura, il Comune di Bevagna perde un altro Consigliere.
Si dimette nella seduta del 10 luglio il Consigliere Tania Fasciani.
Già Assessore al Bilancio, turismo e molte altre deleghe nella Giunta Polticchia la Fasciani aveva già abbandonato l’incarico nel giugno 2013 per incompatibilità di vedute su alcune scelte, rimanendo in carica come consigliere.
Nello stesso anno (agosto 2013) aveva fatto richiesta di modifica del regolamento del consiglio comunale per l’istituzione del gruppo misto in modo da poter essere “ufficialmente” sganciata dalle due attuali forze presenti – maggioranza e minoranza.
La proposta non solo non è mai stata discussa in consiglio comunale ma non è stata mai nemmeno analizzata dalla Commissione Statuti. (more…)
Tag:bevagna, comunale, consiglio, dimissioni, fasciani, tania
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 giugno 2015
Il Mercato delle Gaite di Bevagna è pronto ad aprire il suo cartellone di eventi, l’anteprima della festa sarà il grande Banchetto Medievale in programma sabato 13 giugno nella splendida cornice di piazza Filippo Silvestri, considerata una delle più belle d’Europa.
Ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica davvero unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. (more…)
Tag:bevagna, bonamente, delle, falocci, gaite, loretta, mercato, nicola
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
8 Maggio 2015
Sarà proprio in occasione della prossima edizione di Cantine Aperte, il 30 e 31 maggio, la prima delle tante iniziative messe in campo dal Movimento Turismo del Vino regionale per promuovere l’Umbria del Vino nell’ambito di Expo 2015. Grazie all’importante collaborazione stretta con l’Università degli Studi di Perugia, infatti, cinque delle 48 cantine aperte ospiteranno, Sabato 30 maggio, altrettanti convegni di approfondimento -a partecipazione libera e gratuita- con lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari della regione, in linea con il payoff di Expo “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”. (more…)
Tag:amelia, bevagna, cantina, cantine, castelbuono, divino, expo, goretti, lungarotti, milano, montefalco, museo, olio, olivo, perugia, piacere, scacciadiavoli, tenuta, torgiano, umbria, zanchi
Pubblicato su Vini | Leave a Comment »
30 aprile 2015
‘Passione Montefalco Rosso’ è il cooking show dello chef Filippo Artioli che l’associazione Strada del Sagrantino ha organizzato a Bevagna, domenica 3 maggio, in occasione dell’evento ‘Cibi del Mondo’. L’appuntamento, alle 17, al mercato coperto in piazza Filippo Silvestri, rappresenta la terza tappa delle quattro del progetto ‘Tasting Strada del Sagrantino’, realizzato dalla stessa associazione in collaborazione con l’organizzazione Anna7poste eventi e comunicazione, dopo quelle di Giano dall’Umbria e Montefalco e prima dell’ultimo momento previsto per sabato 16 maggio, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in occasione della manifestazione ‘Porchettiamo’. Un progetto organizzato nell’ambito della misura 313 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Umbria. (more…)
Tag:bevagna, doc, montefalco, passione, rosso, sagrantino, strada
Pubblicato su Vini | Leave a Comment »
23 aprile 2015
“Cibi del Mondo, oltre ad essere un appuntamento gastronomico di livello internazionale, darà anche grande spazio alla cultura, ed in particolar modo a mostre di pittura davvero originali ed uniche nel loro genere. Vero e proprio evento nell’evento – anticipa Cristiana Mariani, presidente della Confesercenti territoriale – sarà la grande mostra del maestro bevanate Luigi Frappi. Le sue opere, famose ed apprezzate in tutto il mondo – sottolinea – saranno esposte, per l’occasione, nei suggestivi spazi del centralissimo auditorium di Santa Maria Laurentia, proprio difronte al Palazzo Comunale di Bevagna in corso Matteotti. Lo ringrazio sin da ora, a nome dell’intera organizzazione, per la disponibilità e collaborazione alla buona riuscita di una manifestazione che darà senz’altro lustro alla città delle Gaite”. (more…)
Tag:bevagna, cibi, frappi, luigi, mondo, mostra, nel
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
13 aprile 2015

Torrente Attone
Riceviamo e pubblichiamo
Il riversamento dei giorni scorsi di reflui inquinanti nel torrente Attone, per il quale è stata denunciata una persona, riapre se ce ne fosse bisogno il dibattito sul malcostume, o nei peggior casi la fraudolenza, che mette a repentaglio la vita dei fiumi e tutto l’ambiente, ponendo enormi interrogativi sullo stato della salute pubblica ed in generale sul modello di sviluppo della nostra valle. L’aggravante in questo caso è la recidiva del reato dato che l’Attone è oggetto da qualche anno da fenomeni di inquinamento estemporaneo di vario genere, accompagnati da altri (more…)
Tag:acqua, aria, Attone, bevagna, comitato, difsa, liquami, torrente, tossici
Pubblicato su Ambiente | Leave a Comment »
9 aprile 2015

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE
venerdì 10 aprile si terrà un confronto sul tema del Vivismo.
Interverranno: l’artista, Paolo Massei e Andrea Baffoni
Bevagna (PG) Palazzo dei Consoli “Mercato Coperto”
ore 18,30
Un seme che germoglia rinnova il processo vitale da cui dipende la nostra sopravvivenza. L’artista che si pone di fronte a questa verità non può esimersi dal rispettarla ed esaltarla. In questo senso il lavoro artistico di Momo (Girolamo) Barbini, catalizza l’attenzione dello spettatore stimolandolo ad un’attiva presa di coscienza per omaggiare e rispettare il miracolo del continuo rinnovamento.
La Natura è il luogo dove agire. Il laboratorio in cui osservare le dinamiche processuali della vita; i colori delle piante; ascoltare il canto del vento o dello scorrere delle acque. (more…)
Tag:andrea, Arte, Baffoni., barbini, bevagna, girolamo, massei, momo, paolo, vivismo
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
5 aprile 2015
Degustazioni enogastronomiche e visite guidate nelle cantine. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato Montefalco sabato 4 aprile, nell’ambito dei due eventi firmati La Strada del Sagrantino e inseriti nella XV edizione di Terre del Sagrantino, la manifestazione pasquale promossa dal Comune di Montefalco. Il primo dei due appuntamenti è stato quello con il cooking show ‘Passione Passito’ che ha visto protagonista, al Teatro San Filippo Neri, lo chef Riccardo Benvenuti, che ha proposto ai presenti piatti della tradizione pasquale rivisitati in chiave contemporanea e sapientemente abbinati al Montefalco Sagrantino Passito Docg. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è stato con la ‘Passeggiata dei Sapori’, un tour nelle cantine Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di (more…)
Tag:bevagna, del, montefalco, passeggiata, sagrantino, scacciadiavoli, strade
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
25 marzo 2015
Un tour in bus alla scoperta di sapori locali e, soprattutto, dei vini del territorio in due prestigiose cantine, la Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di Bevagna. È la ‘Passeggiata dei sapori’ che propone la Strada del Sagrantino per sabato 4 aprile, con partenza alle 15 dalla piazza del Comune di Montefalco. Evento organizzato in occasione del cartellone pasquale Terre del Sagratino, promosso dall’amministrazione comunale montefalchese. Il costo del tour di circa tre ore è di 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)
Tag:bevagna, cantina, carapace, del, Escursioni, montefalco, passeggiate, sagrantino, scacciadiavoli, strada
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
27 dicembre 2014
Fino al 17 gennaio 2015
Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide
I musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria si presentano per le festività natalizie con una rassegna di eventi originali pensati per tutte le età, dal titolo “Made in Christmas”, in programma dal 21 dicembre 2014 al 17 gennaio 2015. Le città che ospiteranno la rassegna sono: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide. (more…)
Tag:amelia, bettona, bevagna, cannara, cascia, deruta, marsciano, montefalco, montone, Musei, natale, spello, trevi, umbertide, umbria
Pubblicato su NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
12 settembre 2014
Si è riunito mercoledì 10 settembre il direttivo del Circolo Oberdan Bruni di Bevagna del partito di Rifondazione Comunista per discutere la questione del bilancio locale in relazione alle politiche fiscali nazionali.
Erano presenti, con il segretario del Circolo Giuseppe Santagata e i membri della direzione, il segretario provinciale Enrico Flamini e il segretario regionale Luciano Della Vecchia. (more…)
Tag:bevagna, bruni, commissariamento, comune, comunista, della vecchia, enrico, flamini, giuseppe, luciano, oberdan, pd, rifondazione, santagata, tari, tasi, tasse
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
12 settembre 2014

Tania Fasciani
Leggendo il comunicato stampa del Sindaco Polticchia, di qualche giorno fa, dove si sottolinea il tutto esaurito a Bevagna nel mese di agosto, ” la città delle Gaite invasa dai turisti attratti sia dai numerosi eventi culturali che dalle iniziative estive del territorio”…. per chi vive la città e’ lecito domandarsi “e dove si sono nascosti tutti questi turisti? ”
Il festival Federico Cesi, grazie al vice Presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, ha riconfermato la propria “sede” nel borgo di Bevagna fornendo una (more…)
Tag:bevagna, fasciani, tania, Turismo
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
10 settembre 2014
Non si interrompono gli appuntamenti de “Le domeniche della strada del Sagrantino”, ricco cartellone dedicato all’enoturista che, fino al primo novembre, (more…)
Tag:bevagna, castel, cattaneo, del, dell'Umbria, della, domeniche, giano, gualdo, le, montefalco, ritaldi, sagrantino, strada
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
29 agosto 2014

Cantoria Mevaniae
TEATRO TORTI Venerdi 5 settembre 2014 ore 21
Stephans-Chor Männedorf-Uetikon (Zurigo-CH) -Cantoria Mevaniae (Bevagna)-Coro Contro Canto (Bettona) – Elga Ciancaleoni soprano – Frank Valdorf pianoforte -Christof Hanimann direzione musicale (more…)
Tag:bevagna, concerto, coro, Musica, Teatro, torti
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
23 giugno 2014
Testo e foto di Benedetta Tintillini
A due passi da mète celeberrime e frequentatissime come Assisi o Bevagna, o contemporanee e glamour come il Carapace di Arnaldo Pomodoro, giace il piccolo paesino di Castelbuono, un villaggio dove, passeggiando, ti spetteresti di incrociare un elfo o una fata.
Ad un altitudine di 400 mt sul livello del mare, bastano le dita delle nostre mani per contarne gli abitanti. (more…)
Tag:Andrew, assisi, benedetta, bevagna, castelbuono, Stevenson, tintillini, umbria
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
13 giugno 2014

La cantina è un’enorme cupola rivestita di rame, contrassegnata con un modello di solchi e fessure che ricordano la natura dei terreni circostanti
Dal 15 giugno al 1 novembre, ogni domenica, nelle cantine, nei frantoi e ristoranti aderenti all’associazione Strada del Sagrantino si terranno eventi dedicati ai prodotti e alle tradizioni tipiche della zona. Durante tutta l’estate, infatti, nei borghi di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, le domeniche saranno di scena degustazioni guidate, lezioni di cucina, mostre artistiche e scampagnate tra viti ed ulivi, nell’ambito dell’iniziativa ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’. (more…)
Tag:bevagna, carapace, castelbuono, del, la, lunelli, sagrantino, strada, tenuta, vino
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
26 marzo 2014
Il Comitato per la difesa dell’acqua e dell’aria di Bevagna, dopo l’interessamento di alcuni consiglieri regionali, è stato ascoltato, nei giorni scorsi, in II° Commissione permanente della Regione Umbria presieduta Gianfranco Chiacchieroni.
I delegati del Comitato hanno disegnato con chiarezza e lucidità la storia, lo scenario e gli sviluppi della drammatica situazione dello stato ecologico dell’asta fluviale Marroggia-Teverone-Timia.
La grande antropizzazione industriale e civile, che ha interessato questa vasta area centrale dell’Umbria dagli anni ’60-’70 ha reso questo sistema di acque assai fragile e critico, esposto senza tutele ad una serie di speculazioni ed affarismi che ne hanno originato la criticità dello stato.
Le ragioni, complice l’orografia e la morfologia del territorio e le modificazioni nei secoli del sistema idraulico della piana che riversano su Bevagna gran parte dei problemi, sono attribuibili alla gestione del modello economico di questi ultimi 30 anni di governo della Valle Sud ed in particolare all’aumento del peso urbanistico demografico e industriale della fascia che va da Foligno a Spoleto e l’aumento del peso artigianale – piccolo industriale e agronomico – zootecnico di alcune zone dislocate fuori della portata della depurazione tradizionale, che hanno di fatto aumentato in maniera esponenziale il livello di inquinanti nelle acque dei fiumi del reticolo Marroggia-Teverone-Timia.
Sono assolutamente evidenti le manchevolezze della politica locale che ha, in maniera spesso corresponsabile, lasciato in costante difficoltà e pericolo il sistema, chiudendo gli occhi di fronte ad un progressivo utilizzo dei fiumi come sistema incontrollato di scarico di scorie di vario genere, fuori dai regolamenti sugli smaltimenti, determinando anche una cultura dell’illegalità estremamente pericolosa e facilmente attaccabile dalle speculazioni. Non c’è da difendere nessuno in questi casi, nessuno uomo e nessun partito, poiché non c’è nessun fondamento politico, nessuna ragione economica e nessun diritto di impresa che possano giustificare uno scempio simile: un omicidio ambientale che determinerà la nostra salute, la nostra vita e la vita dei nostri figli e dei nostri nipoti.
Non vogliamo la morte economica della Valle Umbra Sud, come qualcuno ha detto in maniera sconsiderata ma preservare il bene comune, la vita e la salute di tutti.
Non nascondiamo timori e perplessità per un problema di enormi proporzioni, che vede interessati sette comuni, due dei quali tra le più grandi città dell’Umbria: Foligno e Spoleto.
Solo un grande intervento politico e di ampia riorganizzazione gestionale del territorio, con le conseguenti adeguate risorse finanziarie, può determinare un inversione di rotta e quindi risolvere alla radice il problema dello stato qualitativo dei fiumi.
Oltre alla disamina delle ragioni alla base dello stato critico dei fiumi i rappresentanti del Comitato hanno messo in luce alcuni punti essenziali che riguardano le azioni determinanti per arginare il problema. “Evitare indiscutibilmente il declassamento del Marroggia-Teverone-Timia e porre il risanamento dell’asta fluviale Marroggia-Teverone-Timia come prioritaria negli interventi del Contratto di Fiume, dove per interessamento dell’Assessore Rometti il nostro Comitato è parte integrante del Tavolo di confronto. Sono necessari interventi strutturali sulla depurazione e sui sistemi di smaltimento civili e industriali e quindi investimenti di grande portata per l’adeguamento agli standard europei; è determinante, conseguentemente, un progetto di monitoraggio e di controllo della qualità delle acque che vada a controllare le vere fonti inquinanti ponendo centraline di controllo a monte, strategiche e indicative, con l’assoluta disponibilità di tutte le istituzione e di tutte le parti sociali. Insieme a questo, grazie all’audizione in provincia e l’azione determinata dell’assessore Bertini, è stato messo in sinergia un sistema integrato di vigilanza e di repressione con la partecipazione fattiva della Polizia Provinciale. In questa fase progettuale è necessario mettere in collegamento, azione mai eseguita prima e alle radici dell’inquinamento del Marroggia-Teverone-Timia, i Piani Regolatori Generali e gli sviluppi urbani dei Comuni della valle e controllare e gestire il residuo urbanistico di qualsiasi natura in relazione al potenziale inquinante. Prevedere un censimento particolareggiato degli scarichi civili e industriali e realizzare una mappatura completa dei siti e delle aziende industriali, artigianali, commerciali, agricole e manifatturiere della Valle”.
Il presidente Chiacchieroni e il vice presidente Mantovani hanno ammesso la poca conoscenza del problema mettendosi a disposizione per realizzare a breve un confronto con tutte le parti coinvolte: Comitato, Amministrazioni Comunali, Arpa, Vus, Regione.
Non abbasseremo la guardia. Per questo desideriamo che molti bevanati ci siano vicini ancora di più in questo momento decisivo, auspicandoci un impegno in prima persona, per il nostro bellissimo e stimato territorio e la vita delle nostre famiglie e dei nostri figli.
(more…)
Tag:acqua, agonia, aria, bevagna, choacchieroni, comitato, difesa, fiumi, foligno, in, Marroggia, spoleto, sud, Teverone, Timia, umbra, valle
Pubblicato su Ambiente | Leave a Comment »
27 febbraio 2014
Alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Fabrizio Bracco, i soci fondatori della neonata associazione (che riprende l’antica tradizione cittadina di dotarsi di un sodalizio dedicato alla storia locale, alle lettere e all’agricoltura, ben due accademie infatti videro la luce nel Settecento: dei “Caliginosi” e “Properziana”) hanno esposto i fini e i
(more…)
Tag:Arte, bevagna, cultura, dizionario, grande, nuovo, presentazione, umbria
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
2 dicembre 2013
Riceviamo e pubblichiamo

Elisabetta Galletti
In qualità di ex Assessore all’Istruzione del Comune di Cannara, sento il dovere di intervenire sul delicato tema del Dimensionamento Scolastico che sta investendo nuovamente la nostra realtà cannarese.
Lo scorso anno, con senso di responsabilità, abbiamo inteso procedere di concerto con l’Amministrazione Comunale di Bettona, realizzando la fusione delle due realtà dando luogo alla realizzazione di un’unica Autonomia scolastica con sede legale a Bettona come previsto dal regolamento ministeriale. (more…)
Tag:bettona, bevagna, cannara, dimensionamento, elisabetta, galletti, scolastico, scuola, torgiano
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
29 novembre 2013
Domenica 1 dicembre a Pian di Boccio di Bevagna si terrà la gara di tiro con l’arco FIARC valida per il campionato regionale e come qualificazione per i campionati italiani 2014.
La compagnia organizzatrice e’ la 11 Meva – Arcatores de Mevania. Una (more…)
Tag:arcatores, bevagna, con l'arco, meva, mevania, Sport, tiro
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
2 novembre 2013
Il Giorno 04 Novembre p.v., in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) ed il Comune di Foligno, celebreranno la giornata, con una Cerimonia Commemorativa.
Alle ore 08:30 presso la Caserma “GONZAGA”, avverrà la celebrazione dell’Alzabandiera Solenne e la resa degli Onori ai Caduti di tutte le Guerre; successivamente il Comandante del CSRNE, il Generale di Brigata Massimo FOGARI, leggerà i messaggi pervenuti per l’occasione, dalle massime cariche dello Stato. (more…)
Tag:armate, assisi, bevagna, cannara, caserma, delle, festa, fogari, foligno, forze, giornata, gonzaga, massimo, mismetti, nando, nazionale, unità
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
29 ottobre 2013
Domenica 27 ottobre la compagnia ARCATORES de MEVANIA ha partecipato ad una gara al di fuori del proprio Comitato regionale (Umbria marche Abruzzo Molise). La gara si è svolta a Roccastrada in provincia di Grosseto.
Un bellissimo paesaggio ha fatto da cornice a una delle gare più difficili tra le quattro che devono disputare gli arcieri: la ” battuta”. La (more…)
Tag:arcatores, arco, bettini, bevagna, cantalupo, com, fasciani, l'arco, mevania, motta, tania, tiro
Pubblicato su Sport | Leave a Comment »
15 ottobre 2013
Riceviamo e pubblichiamo

Tania Fasciani
Nella serata di ieri 14 ottobre si è svolto il consiglio comunale di Bevagna avente tra i vari punti all’ordine del giorno l’approvazione del regolamento della Tares, il tributo comunale sui rifiuti.
In qualità di consigliere comunale durante il mio intervento ho evidenziato, tra le altre cose, la percentuale minima applicata alle esenzioni ed agevolazioni; le incongruenze (ad esempio) riscontrate nel trattamento riservato agli anziani residenti a Bevagna e domiciliati in una casa di riposo; e
(more…)
Tag:bevagna, fasciani, tania, tares
Pubblicato su POLITICA | 3 Comments »
12 settembre 2013
VENERDì 13 SETTEMBRE 2013 ORE 18
Bevagna, c. Matteooti 81
“L’arte e la cultura sono fattori di innovazione: un punto di forza sempre più chiaro alle imprese, fondamento di partnership autentiche dove da un lato ci sia razionalità e rigore e dall’altro creatività libera e audace”. E’ questo il pensiero di Diego Tasselli della Tasselli (more…)
Tag:bevagna, cantina, cashmere, elio, livon, mariucci, rita, rocconi, tasselli
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
9 settembre 2013
Un fine settimana alla riscoperta della Bevagna più antica. La due giorni organizzata dall’Associazione culturale Perdiquà, seguita da un folto, attento ed interessato pubblico, ha puntato i riflettori sulla storia più lontana. Bevagna, famosa per il suo medioevo, sapientemente riproposto durante il Mercato delle Gaite, contiene una storia più antica in cui la città ricopriva un ruolo di primaria importanza: Capitale dell’Etnos umbro.
L’Archeologo, studioso della storia degli Umbri, Simone Sisani ha coinvolto (more…)
Tag:bevagna, città, clitunno, clitunnus, colonia, costantino, delle, fidelia, gaite, julia, mefana, mercato, mevania, mezzo, nel, santuario, simone, sisani, spello, splendidissima, villa
Pubblicato su Storia, Turismo | Leave a Comment »
14 luglio 2013
Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 10.18 con magnitudo 2.7.
Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone e/o cose.
Tag:bevagna, cannara, cattaneo, gualdo, terremoto
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
6 luglio 2013
Durante tutta l’estate il turista, in visita nei borghi della denominazione Montefalco; Bevagna; Gualdo Cattaneo; Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, troverà un evento differente e stimolante ogni domenica. Dal 22 giugno al 27 ottobre cantine, frantoi e ristoranti associati alla Strada e aderenti (more…)
Tag:bevagna, castel ritaldi, cattaneo, del, dell'Umbria, giano, gualdo, montefalco, sagrantino, strada, vino
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | 1 Comment »
21 giugno 2013

Loretta Bonamente
La Gaita Santa Maria (gaitasantamaria.it) è pronta a affrontare la sfida che la vedrà protagonista nelle ricostruzioni del mercato, dei mestieri (specialità della seta) e della gara gastronomica, oltre che nell’accogliere i numerosissimi visitatori presso la taverna e i vicoli, dove tutte le sere (fino al 30 giugno) si possono gustare prelibati piatti al sapore di medioevo e visitare ricostruzioni degli antichi mestieri ricche di animazione e intrattenimento. Le ricostruzioni del mercato, dei mestieri e della gara gastronomica sono a cura de La Sarabanda Teatro (lasarabandateatro.it), associazione culturale costituita due anni fa da Loretta Bonamente, Nicola Falocci, Mauro Silvestrini, Valentina Gianfranceschi e Alessandro Formica con l’obbiettivo di (more…)
Tag:bevagna, bonamente, delle, gaita, gaite, loretta, maria, mercato, santa
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
6 giugno 2013
Sabato 8 giugno alle ore 21.00 al teatro Torti.
Anche quest’anno si rinnova la magia dello spettacolo di fine anno. Il tema trattato, il coinvolgimento di grandi e piccini, il lavorare insieme della scuola e della comunità, sono oggi valori inestimabili e niente affatto scontati che uniti ai risultati delle edizioni precedenti annunciano una iniziativa significativa e da non perdere.
Tag:acqua, bambini, bevagna, cantalupo, per, Teatro, tutti
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
20 Maggio 2013
È stato presentato in conferenza stampa al Salone del libro di Torino, presso lo stand Umbria Editoria,
il VIAGGIALIBRO – 1° Salotto letterario del libro di viaggio, in programma a Bevagna (Pg) il 31 maggio – 1 giugno, un evento una novità assoluta per l’Umbria, nato da un’idea di Francesca Silvestri, (more…)
Tag:ali e no, alieno, bevagna, cashmere, editrice, francesca, Libri, silvestri, tasselli, viaggialibro
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
24 aprile 2013
Torna a Bevagna in Corso Matteotti, 81, dal 21 al 28 Aprile la Rassegna Conviviale I Segreti del Cashmere, l’iniziativa che intende promuovere una delle più qualificate filiere d’eccellenza del territorio.
Un laboratorio aperto di maglieria in cashmere con (more…)
Tag:bevagna, cashmere, del, perugia, segreti, tasselli, umbria
Pubblicato su Eccellenze Umbre, Turismo | Leave a Comment »
3 aprile 2013
Visite guidate per scoprire l’Umbria ed il fascino del suo patrimonio artistico.
La storia e i monumenti di Bevagna uno dei borghi più caratteristici dell’Umbria
Una passeggiata tra i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia per scoprire la sua storia e i suoi monumenti: (more…)
Tag:bevagna, Escursioni, guide
Pubblicato su Escursioni | Leave a Comment »
12 gennaio 2013

Alberto d’Atanasio
di Giovanna Grieco
E’ tutto pronto per la 15 edizione di “In Chartis Mevanie”, mostra di più artisti di fama nazionale affiancati da giovani emergenti, organizzata dal Comune di Bevagna, con la collaborazione del Professor Alberto d’Atanasio, docente della semiologia del linguaggio e critico d‘arte. L’inaugurazione si svolgerà il 13 gennaio 2013, alle ore 18 e avrà come (more…)
Tag:Akira Zakamoto, Alberto d’Atanasio, Alberto Lanzaretti, Aldo Claudio Medorini, Alessandro Bulgarini, Angela Cacciamani, Annalisa Picchioni, Annalita Polticchia, Antonietta Meneghini, bevagna, Carmine Mastrangelo, chartis, Chiara Beschi, Claudio Guadagna, Cristiano Petrucci, David Pompili, Davide Foschi, Davide Puma, donatella porzi, Eugenio Bastioli, Federico Piccioni, Franca Calzavacca, Giancarlo Montuschi, Giovanna D’Amodio, giovanna grieco, Giovanni Casamassima, Grazia Marino – Dadagabem, Laura Scaringi, Luca Cappai, Luigi Piccioni, Marcello Montoro, Maria Di Terlizzi, Marica Fasoli, Marilena Scavizzi, Massimiliano Studioso, Maty Galafate, Maurizio Labianca, mevanie, Nicola Bertagni, Paolo Monizzi, Percy Bysshe Shelley, perugia, Pier Giuseppe Pesce, Remo Giombini, Roberta Ubaldi., Rubens Fogacci, Sestilio Burattini, Simona Cannata di Gabriele, Stefania Orrù, Toni Bellucci, umbria, Valentina Licciardi, vinicio guasticchi
Pubblicato su Arte, cultura | Leave a Comment »
10 gennaio 2013

Mari Kvien Brunvoll
Dopo la pausa natalizia, i musei sono pronti ad accogliere i concerti di jazz in programma per il mese di gennaio della rassegna gratuita Young Jazz Museum, che sta portando con grande successo di pubblico la ‘musica jazz e dintorni’ nei musei dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria”. Per tutti gli amanti di questo genere musicale appuntamento imperdibile sabato 12 gennaio dalle ore 17 presso il Museo Civico di Bevagna dove si esibirà Mari Kvien Brunvoll, una delle cantanti europee più interessanti degli ultimi anni. (more…)
Tag:bevagna, Brunvoll, caliri, domenico, duo, jazz, Kvien, mari, mirra, museum, PasCal, pasquale, umbertide, young
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
11 dicembre 2012

Giovanna Grieco
di Giovanna Grieco
Le temperature polari non hanno fermato i turisti che hanno letteralmente invaso la prima edizione di “Mercarte in fiera”, manifestazione di mostra e fiera di prodotti umbri e di altre regioni, organizzata dalla Pro Loco di Bevagna, con il Patrocinio della Regione dell’Umbria e la Provincia di Perugia, Comune di Bevagna e Vus. “L’iniziativa – ha detto il Presidente della Pro Loco di Bevagna, dottor (more…)
Tag:Alessandro Testa, Arte, bevagna, Ciro Palumbo, Elvio Marchionni, fiera, gioavanna, grieco, in, loco, Luca Dall’Olio, Max Gasparini, mercarte, mostra, Mostre, pro, Stefania Orrù, tommaso cascella, umbria
Pubblicato su MERCATINI E FIERE, Mostre | Leave a Comment »
6 dicembre 2012

Giovanna Grieco
di Giovanna Grieco
E’ stato presentato alla stampa, presso il Palazzo Comunale di Foligno, il portale www.umbriabedandbreakfast.com dell’Associazione “Nel cuore verde dell’Umbria”, prima Associazione umbra di Bed & Breakfast del comprensorio folignate volta ad alleare le forze dei molti B&B presenti nel territorio attraverso la promozione del territorio e delle sue peculiarità. L’associazione, senza fini di lucro, è nata allo scopo di (more…)
Tag:aldo, amoni, bed, bevagna, bomparola, breakfast, elisabetta, foligno, francesco, giano dell'umbria, giovanna, grieco, gualdo cattaneo, mismetti, montefalco, nando, nocera umbra, paolo, piccolotti, piermarini, sellano, sindaco, spello, trevi, umbria, valtopina
Pubblicato su Turismo | 1 Comment »
12 giugno 2012

Prima edizione del festival chitarristico “Umbria Guitar Festival”
Bevagna (Pg) 26/29 luglio 2012
Direzione artistica: Alvarez Guitar Quartet
Sandro Lazzeri, Stefano Falleri, Paolo Saltalippi, Alessandro Zucchetti
Tag:alessandro, Alvarez, bevagna, Falleri, festival, Guitar, lazzeri, paolo, Quartet, Saltalippi, sandro, stefano, umbria, Zucchetti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
12 giugno 2012
Il mercato delle gaite trae ispirazione dall’antica divisione di Bevagna in quattro quartieri
denominati Gaite su cui si basava l’organizzazione amministrativa della città in epoca medievale. Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore precisione storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350 A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale. Per dieci giorni, quindi, alla fine di giugno Bevagna fa un tuffo, in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività e le strade si popolano di bevanati che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro. Oggi come allora la città si divide in quattro gaite, ma oggi ognuna rivaleggia con le altre nel tentativo di dare un (more…)
Tag:bevagna, delle, gaite, mercato
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
10 giugno 2012

Michela Coppa
La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.
Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.
Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.
Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)
Tag:assisi, bevagna, cascia, città di castello, coppa, davide, deruta, eccellenze, ferentillo, gastronomia, gualdo tadino, gubbio, la cascata delle Marmore ed il lago di Piediluco., lago, mengacci, michela, norcia, orvieto, passignano, perugia, piegaro, spello, spoleto, todi, torgiano, trasimeno, tuoro, Turismo, umbertide, umbria, vetrina
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Televisione | Leave a Comment »
16 settembre 2011
“Bevagna città d’arte” è la nuova opera di Antonio Carlo Ponti che sarà presentata mercoledì 21 settembre, alle 17, nella sala Partecipazione di palazzo Cesaroni. Il volume illustrato, e realizzato con la collaborazione di Antonio Lanari e Luca G. Ponti, “più che una guida tradizionale – spiega l’autore – dà un’interpretazione profonda della città e della sua storia civile, religiosa e culturale”. La pubblicazione fa parte della collana dedicata alle città d’arte dell’Umbria, diretta da Francesco Dufour, per la Effe Fabrizio Fabbri Editore di Perugia, che raccoglie otto titoli, ed è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
La presentazione del libro, che rientra nel programma de “La Postierla” di Lavinia Castellani Albanese, vedrà come relatori due docenti dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Mezzanotte, storico medievista e Roberto Segatori, sociologo della politica (fra l’altro originario di Cantalupo, la più popolosa e importante frazione di Bevagna).
Tag:antonio, bevagna, carlo, città, d'arte, libro, ponti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | 1 Comment »
1 settembre 2011
di Mario Lolli
Dopo il successo della mostra di Ugo Levita, il cui talento è stato premiato con la presenza di una sua opera alla Biennale di Venezia, nel padiglione Umbria e la presentazione della raccolta di poesie di Paolo Massei, in cui l’artista ripercorre la simbologia che si relaziona con i simboli arcaici della sua terra, a Bevagna è di scena la magia della raffigurazione al femminile con la mostra di Claudia Giraudo, giovane e bravissima pittrice piemontese, che ha un titolo molto suggestivo: “Le parole della Luna”. In Claudia Giraudo, dice Alberto D’Atanasio curatore della mostra, le figure hanno il fascino delle illustrazioni delle favole e hanno permesso che si formasse la coscienza emotiva dell’uomo del XX secolo. Le raffigurazioni con giovani fanciulle hanno lo sguardo di chi sta ricordando fatti e sogni che hanno lasciato l’incanto nella realtà e ora il reale non può tornare quello che era prima.
La mostra avrà il suo vernissage sabato 3 settembre alle ore 18.00 presso la sala espositiva dell’ Ex Chiesa di Santa Maria Laurenzia a Bevagna ed è patrocinata dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Bevagna, con la collaborazione della Pro Loco IAT di Bevagna.
La mostra è il primo evento di CHIdiceDONNA Fest, percorso ideale di conoscenza dell’universo femminile che si svolgerà a Bevagna tra il 16 e il 18 settembre, quest’anno alla sua prima edizione, che vuole diventare un appuntamento annuale di rilevanza nazionale.
Durante CHIdiceDONNA Fest, il 17 settembre, alle ore 21.00, per la Rassegna “tra Cielo e Terra”, la compagnia Carole Magnini Evidanse presenterà: “Mondo Tango, laboratoire de femmes”, spettacolo sulla figura della donna nel mondo del Tango. La compagnia è diretta dalla coreografa argentina Carole Magnini ed è accompagnata dal vivo dal bandoneon e le chitarre della Compagnia Tango Popular.
A chiusura di CHIdiceDONNA Fest è prevista la prima internazionale della mostra di pittura “Il femminile tra cielo e terra” di Michela Lupattelli, con testi di Vittorio Sgarbi, Paolo Crepet, Gabriele La Porta, Rosanna Zerilli, Giovanni Sorge, Santo Versace.
Tag:bevagna, carole, claudia, crepet, giraudo, lolli, magnini, popular, tango
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eventi | Leave a Comment »