Posts Tagged ‘prodotti’

Consumiamo i prodotti alimentari umbri

25 Maggio 2020

I consiglieri comunali Renda (Blu) e Lupatelli (Fratelli d’Italia) esprimono grande soddisfazione per l’approvazione di questa mattina in Consiglio Comunale a Perugia dell’ ordine del giorno per l’attivazione di una cabina di regia per il settore zootecnico. In particolare, i proponenti intendono impegnare l’amministrazione a favorire una campagna per il consumo di prodotti a km zero, intervenendo anche nella grande distribuzione affinché siano presenti i prodotti delle filiere locali, a incoraggiare il consumo del latte e dei derivati locali nelle mense a gestione pubblica (ospedali, caserme, convitti, carceri, scuole), favorendone altresì la promozione e la diffusione nelle strutture ricettive e, infine, a creare una cabina di regia con i sindaci umbri per trovare strategie utili a tutelare il settore zootecnico. (more…)

EMERGENZA COVID-19 E CRISI ECONOMICA: ATTIVAZIONE DI UNA CABINA DI REGIA PER LA ZOOTECNIA

28 aprile 2020

ZOOTECNIA; ORDINE DEL GIORNO DEI CONSIGLIERI COMUNALI                        RENDA (BLU) E LUPATTELLI (FDI)

I consiglieri comunali Renda (Blu) e Lupattelli (Fratello d’Italia) hanno depositato questa mattina un ordine del giorno per l’attivazione di una cabina di regia per il settore zootecnico. In particolare, i proponenti intendono impegnare l’amministrazione a (more…)

Leonelli (Pd): “Norcia deve vivere. Tra le tante manifestazioni di solidarietà facciamo uno sforzo, nel fare la spesa, per i suoi prodotti tipici”

2 novembre 2016
norcia

Norcia, Ci piace ricordarla cosi, vogliamo  che ritorni cosi

“Siamo nel pieno dell’emergenza, ci sono famiglie a cui assicurare un tetto e attività da salvare. Le istituzioni, il Governo e le Regioni, i sindaci, cittadini prima di ogni altra cosa, sono impegnati insieme ai soccorritori e ai volontari a garantire una sistemazione dignitosa a ciascuna delle persone che col sisma hanno perso tutto. Presto saranno allestiti i campi, poi arriveranno i moduli abitativi e le casette in legno. In queste ore, come è già successo ad agosto e come è successo in (more…)

LA TRADIZIONE A SELLANO CON LA FESTA DELLA CAMPAGNA E DEL RINGRAZIAMENTO

27 ottobre 2015

mostra prodotti tipici sellano2Un omaggio alla campagna, ai colori e ai sapori dell’autunno. Una celebrazione della ritualità tradizionale e di antiche usanze. Un momento dedicato al folklore e al vivere contadino. È la Festa della campagna e del ringraziamento, in programma a Sellano, in Valnerina, da venerdì 30 ottobre a domenica primo novembre. “Nel bel mezzo della montagna – spiegano dalla proloco di Sellano –, l’ultimo fine settimana di ottobre, viene organizzata una festa dedicata al mondo rurale e ai suoi frutti di stagione. L’evento propone sfilata e mostra di oggetti agricoli, anche del passato, e la rivisitazione di antichi mestieri e vecchie usanze che scandivano le giornate della società rurale. Tutto questo accompagnato da balli e canzoni popolari, per non perdere il contatto con origini e radici”. (more…)

Todi, domenica la spesa si fa alla Cittadella Agraria

16 luglio 2015

Tanti buoni prodotti della terra, genuini e particolari. E tante aziende agricole rappresentative delle eccellenze agroalimentari umbre. Tutto e tutte insieme in una vetrina ideale, quella della Cittadella Agraria di Todi, sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, domenica 19 luglio, dall’alba al tramonto.

Si tratterà di una vera e propria fiera-mercato, dalle ore 10 alle ore 19, intesa ad informare e promuovere ma anche ad educare i consumatori verso i prodotti di qualità tipici e a chilometri zero. Il progetto della “spesa in campagna” vede coinvolto il GAL Media Valle del Tevere e la CIA Umbria, che realizzerà altri appuntamenti nella ciuffelliregione proprio sullo stesso format messo a punto all’Istituto Agrario di Todi. Una cinquantina i banchi presenti all’interno del chiostro medieval dell’ex Monastero di Montecristo.
La giornata di domenica 19 luglio sarà caratterizzata comunque anche da altre iniziative, collegate e coerenti tra loro, così da offrire alle famiglie, dalla mattina alla sera, una proposta a tutto campo.

Nel pomeriggio, infatti, sono previste,  delle degustazioni, guidate dallo chef Antonio Andreani e promosse dalla Promocamera , dei formaggi del caseificio Montecristo, accompagnati dai vini della cantina dell’Istituto Agrario, in particolare dal Grechetto premiato al concorso “Bacco e Minerva”. Per tutta la giornata verranno proposte delle esperienze di educazione ambientale ed alimentare, ovvero dei laboratori di fattoria didattica per bambini e ragazzi a cura di operatori ed animatori professionisti. (more…)

DeWalt Industrial Tools di Perugia inaugura una nuova linea produttiva

18 Maggio 2015

dewaltPresentata e inaugurata, lunedì 18 maggio alle 10 nella sede di via Buozzi a Ellera di Corciano, la nuova linea automatizzata per la produzione di troncatrici professionali di DeWalt Industrial Tools.
L’azienda, fondata nel 1953 da due imprenditori umbri, nel 1969 viene acquisita dalla Stanley Black & Decker, nota multinazionale leader mondiale (more…)

A MONTELEONE DI SPOLETO LA II “MOSTRA MERCATO DEL FARRO DOP E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA MONTAGNA”

27 novembre 2013

Monteleone di Spoleto si prepara a rivivere le proprie tradizioni con la farroseconda “Mostra mercato del farro dop e dei prodotti tipici della montagna”, da giovedì 5 a lunedì 9 dicembre.

Il 5 ci saranno la tradizionale benedizione e distribuzione del farro a tutta la popolazione da parte del parroco del paese, mentre il 6 le celebrazioni in onore di San Nicola, patrono del borgo. La distribuzione del farro, che avviene ogni anno il 5 dicembre alle 12 e rievoca il miracolo di San Nicola vescovo, consiste nel donare un piatto di minestra di farro con sugo di magro, in primis ai bambini. (more…)

LA COMICITA’ DI PAOLO ROSSI, GLI APPROFONDIMENTI DI BARANES E RIVAS, LE PROIEZIONI DI MISTRATI E TANTO CACAO ARTIGIANALE: A CITTA’ DI CASTELLO L’EDIZIONE 2013 DI ALTROCIOCCOLATO

15 ottobre 2013

tortaciocc“Verso un futuro equo e più dolce per tutti” è lo slogan coniato per l’edizione numero 13 di Altrocioccolato, la manifestazione organizzata da Umbria Equosolidale che, quest’anno e per i prossimi due, sarà ospitata a Città di Castello. La kermesse, che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre in contemporanea con le Giornate regionali del commercio equosolidale, arriva nell’Alta Valle del Tevere dopo i successi riscossi a Castiglione del Lago e a (more…)

TORNA A MONTEFALCO “TERRE DEL SAGRANTINO” TRA TIPICITÀ ED ECCELLENZE

22 marzo 2013

Con lo scopo di promuovere l’enogastronomia del territorio e l’artigianato locale, torna a Montefalco “Terre del Sagrantino”, cartellone di eventi in programma per la sua 13esima edizione da sabato 30 marzo a lunedì primo aprile. Una tre giorni il cui appuntamento centrale rimane la mostra mercato “Eccellenze dei prodotti agroalimentari ed artigianali di qualità”, nel chiostro di san’Agostino, arricchita quest’anno della sezione “Gemelli di Gusto” in cui troveranno spazio i presidi Slow Food e i prodotti delle Dop italiane, in (more…)

MASSIMO BIGIONI ALLA MOSTRA DEL FARRO DOP E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA MONTAGNA DI MONTELEONE DI SPOLETO

15 dicembre 2012

COMPARI ALL'OSTERIADal 7 dicembre al 9 dicembre si è svolta la manifestazione” Emozioni e gusto ad alta quota”, dove all’interno degli stand, il sindaco Marisa Angelini, ha dato spazio ai prodotti tipici accanto all’arte, ospitando l’artista leonessano Massimo Bigioni e lo scultore Angelo Rauco. La kermesse dei prodotti tipici accostati all’arte, all’insegna della riscoperta degli antichi sapori e valori, è il messaggio che il Comune di Monteleone di Spoleto vuole lanciare con tanta forza. (more…)

Foligno, EPTA, IL MERCATINO DEL SETTE

30 aprile 2011

Appuntamenti con la città a ritmo di arte e artigianato “da favola” e in sintonia con i colori dell’arcobaleno. Ogni terza domenica del mese, fino a dicembre 2011.

DOMENICA 15 MAGGIO 2011
Il primo appuntamento è “In tono con il rosso”

Foligno P.zza Ubaldi (dietro al palazzo vescovile)

Ogni terza domenica del mese,
fino a dicembre 2011.
Esposizione di prodotti artigianali
dalle ore 11.30 alle 12.30:
spazio Robe da Favola
Presentazione dell’Associazione e rappresentazione di una delle fiabe del
progetto editoriale “A ritmo di fiaba”.
Dalle ore 17 alle ore 18: spazio ospiti
Simona Mereu presenta la sua galleria d’arte.

Città di Castello, TRADIZIONI E TERRITORIO: UN DE.CO (denominazione comunale) PER IL CROSTINO BRIACO

1 marzo 2011

Il crostino briaco, dolce tipico della tradizione tifernate, diventerà un prodotto a denominazione comunale (de.co): lo ha confermato il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta nella conferenza stampa in cui, insieme al comitato promotore dell’iniziativa, ha presentato il progetto.

Alessandra Carmignani e Luciano Bacchetta

“Concedere un riconoscimento di tutela e provenienza al crostino briaco mi sembra un modo per valorizzare la città attraverso le sue tradizioni” ha spiegato Bacchetta, aggiungendo come “anche le azioni che potrebbero apparire minori o autoreferenziali in realtà esprimono un forte potenziale, quando autentiche e non surrettizie, nella rappresentazione turistica del territorio.

“Non esiste localmente racconto od usanza carnevalesca che non si ricolleghi al crostino briaco” ha ricordato Alessandra Carmignani, presidente dell’Accademia del cioccolato e membro del comitato “dolce tipico ma anche esclusivo della tradizione tifernate”. Il de.co. La paternità della sigla è di Gino Veronelli, che nel 1999 propone uno strumento con cui i Comuni possano valorizzare il proprio territorio attraverso le produzioni artigianali ed agricole. Li chiama “giacimenti gastronomici” d’Italia, parte di un patrimonio storico e civile che affonda le sue radici nella stessa antichità umana. La Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma la carta d’identità di un prodotto,

valtiberina’s fa.ce. ti porta alla scoperta delle attività più affascinanti dell’Alta Valle del Tevere, e dei suoi protagonisti più curiosi!

2 novembre 2010

Nuove proposte ti aspettano sul sito che sarà aggiornato a breve! Escursioni di mezza giornata per apprezzare al meglio lo spirito del luogo! English intepreter available! diventa fan e scopri lo special event di dicembre!..

Anche dall’olanda con affetto! i nostri amici Paat hanno scelto di avventurarsi in ” i formaggi del pastore + salumi & salami” delizioso mini tour tra le eccellenze della nostra gastronomia, con una incantevole passeggiata nel centro storico di Montone!

Paat nella stalla di Monni

Con Cecilia hanno visitato il caseificio e visto l’antica tecnica di produzione del miglior pecorino! E certo un bell’assaggio non poteva mancare, ma il nostro pastore ha fatto di più…..ci ha pure offerto un generoso bicchiere di vino rosso, proveniente nientedimeno che…dalle fertili vigne del vicino Giuseppe!!

“Lontano dal turismo di massa, vicino al calore degli abitanti, in Valtiberina come

Montone

a casa tua”

E dopo una bella salita tonificante, fin sulla terrazza panoramica di quel delizioso borgo di Montone, patria del valoroso condottiero Braccio Fortebraccio… Giù di nuovo a valle per continuare l’escursione in un autentico salumificio umbro, dove la signora Teresa stava aspettando proprio noi per insaccare le norcinerie della giornata! A contatto tra gli animali, hanno visto come qui, in Valtiberina, ancora oggi le vecchie tradizioni  sono rispettate e a onor del vero hanno seguito tutta la filiera: dall’allevamento al taglio del salame nella piccola bottega!

Salumi Brachini in bella mostra

Il complesso rurale che è anche l’abitazione dei titolari, ospita tutti gli animali da cortile immaginabili… e i nostri ospiti si sono meravigliati di come anche piccioni, colombe e coniglietti sono allevati per finire… in pentola! E una volta seduti tutti insieme attorno al tavolo, una lunga chiacchierata come vecchi amici. Fattasi  una certa ora, però, Teresa doveva preparare la cena!  Il tempo vola quando si sta in buona compagnia; giusto il tempo per un po’ di ghiotto shopping,  la raccomandazione di un buon ristorante e già la nostalgia di dover lasciare un posto così bello.

Un grazie affettuoso ai miei primi ospiti! Arrivederci alla prossima “immersione turistica”! Se volete  fissare un  incontro con Cecilia … via, chiamatela  e seguitela, scoprirete il vero mondo rurale umbro con le sue perle più preziose.

Per info contatta Cecilia Fabrizi  Cell +39  338 46 68 005

Mail cecilia@valtiberinasface.com

Scopri le nuove offerte e lo special event di dicembre su http://www.valtiberinasface.com

A SCHEGGIA (PG) TORNA LA MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI E BIOLOGICI

30 settembre 2010

Il 2 e 3 ottobre l’ottava edizione della gustosa kermesse enogastronomica.

La grande novità di quest’anno riguarda il fatto che la gustosa kermesse enogastronomica non riguarderà soltanto le tipicità e gli operatori del territorio del Parco del Monte Cucco. Infatti, il Comune di Scheggia ha scelto di ampliare gli orizzonti coinvolgendo l’intero Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano.

Per questo, oltre a Scheggia, a partecipare e a patrocinare la Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e biologici del Distretto rurale saranno le Province di Perugia e Pesaro e Urbino, le Comunità montane Alta Umbria e Catria e Nerone e i Comuni capofila del distretto stesso, Gubbio per l’Umbria e Cantiano per le Marche.

Non più solo prodotti del Parco del Cucco, quindi, ma di tutto il territorio quelli in mostra nella tendostruttura (ben 700 mq) degli impianti sportivi di Scheggia sabato 2 e domenica 3 ottobre. Natura e possibilità di praticare sport all’aperto, tra le peculiarità del Distretto rurale dell’Appennino centrale umbro-marchigiano, ma del quale è impossibile tralasciare i sapori e i profumi di prodotti per ogni gusto: dal tartufo in ogni stagione, ai funghi, le carni e i formaggi, fino a farro, legumi, marmellate, miele e così via.

Sabato 2 ottobre alle 15:30 l’inaugurazione (ma stand aperti già dalle 10:30 del mattino), con l’esibizione della banda musicale comunale e alla presenza, oltre che del sindaco di Scheggia e Pascelupo, Giovanni Nardi, anche di Roberto Bertini, assessore all’agricoltura e al turismo della Provincia di Perugia, e di Tarcisio Porto, assessore all’agricoltura e all’ambiente della Provincia di Pesaro. Fino alle 20 sarà possibile visitare i trenta stand, equamente divisi tra le due province, dove gustare e acquistare i prodotti. Domenica 3 ottobre, stand aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 20. Nel corso della giornata, inoltre, si esibiranno le tamburine di Scheggia.