Posts Tagged ‘antonella’
18 giugno 2015
di Bruno Mohorovich
Il nostro vivere si regge prevalentemente sugli incontri, e l’incedere della quotidianità nella sua frenesia, alla continua ricerca di trovar qualcosa e poco preoccupata di conservare, ci fa cogliere – fortunatamente non sempre – solo l’esteriorità, la scorza di chi ci sta vicino o di quanti sfioriamo nei nostri contatti. Fino a quando, non ci viene fornita l’opportunità, preziosa, di vedere ciò che le persone sono ed ancor meglio, ci viene concesso il miracolo di sentire quello che sono.
Credo sia questa la sorte d’ogni artista, sia esso di penna che di pennello – al fine sono la stessa cosa – ed ancora più valga nel caso della pittura di Antonella Maranga, delicata interprete della natura agreste ed incorrotta. L’autrice ci regala degli scorci di campagna, squarci di fiori palpitanti e cangianti cieli, quasi a voler tener per sé ciò che nel quadro non appare, o meglio, invitarci financo a godere di quei “frame” rustici per farci percorrere con lo sguardo i FC che non possono non offrire ampio respiro e godimento del paesaggio. (more…)
Tag:antonella, Arte, bruno, maranga, mohorovich
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
21 Maggio 2015

Antonella Maranga
Antonella Maranga
Le opere di Antonella rappresentano la natura vista in chiave romantica, una sorta di paesaggio idilliaco quasi irreale sublimato da strati sovrapposti di colori acrilici che cercano di dare movimento alle forme e al paesaggio, portando alla luce il potere magico della varietà cromatica dei fiori selvaggi e del disordine naturale. Dipingo quadri che vanno da piccole a grandi dimensioni anche su richiesta (more…)
Tag:adriana, antonella, Arte, cardelli, maranga, mostra, paolina, rocca
Pubblicato su Mostre | 2 Comments »
30 gennaio 2015

Antonella Zazzera
di Benedetta Tintillini
In occasione dell’inaugurazione del 442esimo Anno Accademico dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, la scultrice tuderte Antonella Zazzera è stata insignita del Diploma di Merito insieme ad altri quattro giovani artisti: Giulio Busti, Lorenzo Gallo, Dario Guardalben, Paola Monacchia e Gianni Moretti. La cerimonia ha avuto luogo presso la suggestiva Sala dei Notari di Perugia, dove sono intervenuti, oltre alle autorità civili e religiose, il Presidente dell’Accademia Mario Rampini e il Direttore Paolo Berardi.
“La città ha bisogno delle suggestioni artistiche e le contaminazioni da parte dell’accademia e dei suoi giovani allievi – ha affermato il Sindaco Andrea Romizi – perché sarà la bellezza a salvare la nostra città dal declino”. (more…)
Tag:accdemia, andrea, antonella, arti, bassetti, belle, benedetta, berardi, dii, gualtiero, mario, mons, paolo, perugia, rampini, romizi, sindaco, tintillini, todi, vescovo, zazzera
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
21 gennaio 2015
Sabato 24 gennaio, alle ore 17.00 alla Sala del Consiglio comunale di Todi, quarto appuntamento del ciclo di incontri con gli autori organizzati dalla Biblioteca comunale “Lorenzo Leoni” con la presentazione del libro “Lisario o il piacere infinito delle donne” di Antonella Cilento (Ed. Mondadori), romanzo finalista al Premio Strega 2014. L’incontro sarà moderato dalla blogger-giornalista Benedetta Tintillini.
Al centro del racconto la storia di una donna che scopre il piacere, di un pittore che scopre la passione, di una città intera che si ribella ai potenti. “Lisario o il piacere infinito delle donne” è un viaggio a ritroso nel tempo nella Napoli del Seicento, un romanzo di avventure, molto vicino alla maniera in cui nel Seicento si scrivevano romanzi epici e picareschi. (more…)
Tag:antonella, benedetta, biblioteca, cilento, delle, donne, infinito, leoni, libro, lisario, piacere, tintillini, todi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
12 novembre 2014
La mostra sarà visitabile dal 6 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13 .00 e dalle 15.30 alle 19.00
lunedì su appuntamento
Palazzo Morelli Fine Art via del Duomo, 23 Todi PG
fineart@palazzomorelli.org
http://www.palazzomorelli.org
Dal 6 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015 Palazzo Morelli Fine Art ospita la
mostra personale di Antonella Zazzera (Todi, 1976), giovane scultrice italiana
fra le più interessanti della sua generazione che, per lʼoccasione, presenta alcuni lavori recenti realizzati in rame (Armonici, Ritrattiche), in alluminio (Naturalia) e in rame e polpa di (more…)
Tag:a, antonella, Arte, morelli, mostra, palazzo, scultura, todi, zazzera
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
19 settembre 2014
Con il primo appuntamento riservato agli “Upper level donors” è stata inaugurata la mostra “Highly Recommended: Emerging Sculptors” presso i prestigiosi
giardini Meijers di Grand Rapids, in Michigan.

La mostra, nata dalla continua collaborazione tra i Giardini e gli artisti di fama mondiale presenti nella collezione permanente del parco, quali Arnaldo Pomodoro e Beverly Pepper per citarne solo alcuni, attivi in Italia, presenta le opere di 16 talentuosi giovani scultori provenianti dall’Europa, gli Stati Uniti ed il Medio Oriente.
Gli artisti di fama hanno suggerito giovani scultori tra i quali sono stati selezionati i presenti, come risutato di un nuovo approccio (more…)
Tag:antonella, Arte, benedetta, ciribifera, emergenti, Emerging, grand, Highly, michele, michigan, mostra, rapids, Recommended, Sculptors, scultori, tintillini, usa, zazzera
Pubblicato su Mostre | 1 Comment »
14 luglio 2014
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci (presenti l’Assessore Francesco Mignani e il Consigliere Simone Pettirossi) ha partecipato, all’inaugurazione della splendida mostra di Antonella Magliozzi (Assisi, sala delle Logge, sino al 27 luglio).
Opere di grande energia – cita Claudio Ricci – che esplorano l’animo alla ricerca cosmica di altre dimensioni fra spazio e tempo, cielo e terra. (more…)
Tag:antonella, Arte, assisi, claudio, magliozzi, mostra, ricci, sindaco
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
15 giugno 2014
La luce, secondo il pensiero platonico, è il principio attivo della materia, causa e forma prima di ogni realtà corporea e ragione ultima della bellezza del mondo sensibile. Le opere di Ferruccio Ramadori sono creazioni uniche, ricche di colore ed energia, che cercano di stupire ed emozionare attraverso l’abile uso di varie tecniche dalla pittura, la ceramica all’affresco. Sono espressioni artistiche che denotano la sua complessità interiore, dove si aggroviglia una ricerca continua di scoprire nuove forme, di affrontare nuove sfide, di definire nuovi scenari artistici. Sono solide come pietra, luminose come vetro, colorate come affreschi: opere dove leggerezza e solidità permettono di inventare forme, senza limiti all’immaginazione. Le sue (more…)
Tag:antonella, Arte, ferruccio, mostra, Pesola, ramadori, spazio 121
Pubblicato su Arte, Mostre | Leave a Comment »
2 marzo 2014
Antonella Zazzera
Trame di luce – 8 – marzo – 26 aprile 2014
Galerie Jaeger Bucher – 5 & 7 rue de Saintonge, 3eParis
T. + 33 (0)1 42 72 60 42 | F. +33 (0)1 42 72 60 49
contact@galeriejaegerbucher.com
| www.galeriejaegerbucher.com
« L’Umbria é prima di tutto una terra. Terra di uomini e terra di santi. Che nutre il ventre, che nutre lo spirito. Terra di storia. Terra-madre anche, Di colline protettrici con aperture sull’infinito. Terra di contrasti, paese d’ombra e di luce. Tra forze telluriche ed energia celeste. All’incrocio dei mondi. » (more…)
Tag:antonella, Arte, Bucher, Galerie, Jaeger, mostra, parigi, zazzera
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
9 novembre 2013
La mostra personale di Antonella Zazzera (Todi,1976), realizzata per lo spazio della Galleria Antonella Cattani contemporary art, si inaugura venerdì 15 novembre, alla presenza dell’artista. Le ventidue sculture che compongono la mostra, allestite a parete e a terra, sono costituite da incommensurabili sedimentazioni di filo del più noto tra i conduttori di energia: il rame.
Il legame di queste opere dalle forme primarie, naturali, è in stretta relazione con la luce che ne esalta la capacità rifrattiva fino ad amplificarla quasi in scintille. “Parto da un filo di rame che mai si intreccia ma che si sovrappone e si sedimenta” – spiega l’artista; questa singolare pratica è contemporaneamente la base del suo lavoro e la misura stessa del tempo del suo agire.
L’idea si può toccare – il tratto gestuale diventa materia, forma, che interagisce con lo spazio e rivela una natura che è simultaneamente propria della scultura ma anche dell’ installazione.
La superficie dei lavori si mostra sensibile ad ogni cambiamento della luce e può variare, dai toni più chiari a quelli più scuri, con il semplice trascorrere delle ore del giorno.
L’esposizione si apre con l’installazione Starlight composta da dodici elementi-scultura accomunati dalla stessa forma che richiama quella di un corpo celeste differenziandosi invece per dimensione. A disegnare queste strutture cangianti e mutevoli è un filo di rame che lancia il suo aggetto nella tridimensionalità dello spazio generando interferenze ritmiche e vibrazioni cromatiche.
A seguire le sculture in filo di rame, cellulosa e pigmento nero “Di-Segni”, allestite in successione. La cellulosa avvolge i sottili fili di rame che, composti in strutture reticolari, si fanno calligrafia; una forma di scrittura questa, che si avvale del gioco delle ombre generate dalla tridimensionalità del filo stesso. Infine l’Armonico, scultura da parete di grande dimensione (280x150x50 cm) si mostra in tutta la sua spettacolarità senza sminuire però la forza del dettaglio che tanta rilevanza assume all’interno della concezione del lavoro.
I due elementi accostati, che compongono l’Armonico, sembrano trarre forza l’uno dall’altro; ciascuno, avvolto in una forma conica che si libera verso l’alto, esprimono l’intensità di un legame.
ANTONELLA ZAZZERA nasce a Todi (Pg) nel 1976, dove vive e lavora. Compie i suoi studi all’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia dove si diploma in Pittura nel 1998. Nel 2005 vince il 1° Premio per la giovane Scultura Italiana istituito dall’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, a cura di Nicola Carrino, Pietro Cascella e Carlo Lorenzetti. La sua attività espositiva si avvia verso la metà degli anni Novanta con mostre personali e partecipazioni ad esposizioni collettive, in spazi pubblici e gallerie private, in Italia ed all’estero.
Tag:antonella, art, Arte, bolzano, cattani, contemporary, mostra, scultrice, sculture, todi, umbria, zazzera
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
17 giugno 2013

Antonella Colonna Vilasi
È il primo libro sull’intelligence scritto da una donna, Antonella Colonna Vilasi, presidente del Centro Studi sull’intelligence (UNI), insegnante in numerose agenzie ed università nonché professore ordinario americano e visiting professor di intelligence a Atene, Bucarest, Londra, Madrid, Malta, Parigi e Tirana. L’abbiamo intervistata. Vilasi è una che sa il fatto suo e che legge la storia degli 007 nostrani con gli occhi di un insider: ecco perché oltre cento anni di fatti e accadimenti vengono raccontati in un modo che farà sicuramente discutere.
Più volte premiata per i suoi lavori, Antonella Colonna Vilasi, saggista con numerose opere all’attivo sulle tematiche criminologiche- (more…)
Tag:antonella, colonna, italiani, libro, segreti, servizi, Storia, vilasi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
13 marzo 2013

“Naturalia 34N12”, 2012, alluminio laccato, 42 x 47 x 35 cm
di Benedetta Tintillini
Già nel titolo è racchiusa l’arte di Antonella Zazzera. Nata a Todi dove vive e lavora, sin dalla più tenera età si è cimentata con l’arte, la pittura nello specifico. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti dove ha approfondito in particolare il chiaroscuro, affascinata dal ruolo essenziale della luce nel definire la tridimensionalità dei soggetti. Luce che sarà essenza della sua arte, artefice e risultato delle sue opere. Svilupperà il suo segno attraverso la pittura e studierà le vibrazioni di (more…)
Tag:antonella, Arte, benedetta, mostra, tintillini, zazzera
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
16 gennaio 2013

Pietro Melandri – esterno della Cappella Spagnoli a Perugia
Palazzo Malizia – Torgiano 10 novembre – 20 gennaio 2013
Domenica 20 gennaio 2013 a Torgiano, presso il Piano nobile di Palazzo Malizia, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà l’aperitivo di finissage della Mostra “PIETRO MELANDRI, IL MAESTRO DEL LUSTRO RISCOPERTO IN UMBRIA”, artista faentino, uno dei maggiori esponenti della ceramica del XX secolo, fra i più amati dai collezionisti e dai cultori delle arti decorative.
Sia il Comune di Torgiano che l’ha organizzata sia Antonella Pesola che l’ha curata, sono molto soddisfatti del successo di pubblico e di visibilità sulle testate giornalistiche nazionali e locali. La mostra è stata visitata da personaggi autorevoli del mondo dell’arte e del collezionismo, tra cui, si segnala Claudia Casali, direttrice del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
Tag:antonella, Arte, Casali, claudia, lustri, lustro, melandri, mostra, Pesola, pietro, torgiano, umbria
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
30 novembre 2012
“VISONUOVO “ Videocorso Ginnastica facciale ANTONELLA SFONDALMONDO
Questo libro contiene un trittico, una perfetta combinazione dei tre livelli di Ginnastica Facciale metodo Visonuovo. Descrive con foto ed indicazioni precise e facili, gli esercizi, per lo svolgimento quotidiano dell’allenamento. Il dvd, descrive in modo semplice e garbato lo svolgimento di ogni singolo esercizio, dei tre livelli di allenamento.
• Primo Livello con dvd • creare l’impalcatura muscolare a viso, collo, scalpo
• Secondo Livello con dvd • rinforzare le fasce muscolari di viso e collo
• Terzo Livello con dvd • tonificare le fasce muscolari più profonde di viso e collo (more…)
Tag:antonella, casa, corso, editrice, facciale, ginnastica, libro, morlacchi, sfondalmondo, video, videocorso, visonovo
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
31 agosto 2012

Antonella Frontani
Sabato 11 Agosto scorso particolare interesse ha destato la presentazione di un romanzo, organizzato in un’atmosfera seral-notturna di un accogliente e fiabesco piazzal-giardino sito al centro della frazione Gaifana di Nocera Umbra. Molti amici, conoscenti ed estimatori di letteratura contemporanea arrivati da lontane località della Regione Umbria, hanno accolto con entusiasmo la presenza della giornalista Antonella Frontani, nonché conduttrice del conosciuto (more…)
Tag:antonella, colpa, e, frontani, Libri, non, stata, tua
Pubblicato su Libri | 4 Comments »
1 agosto 2012
Grande successo di pubblico e di consensi per la Finale Regionale di Miss Deborah Umbria del concorso di miss Italia 2012 organizzato dalla gestione del Bar Shangaj in via Madonna di (more…)
Tag:antonella, bar, barbetti, bini, corazzi, erika, gubbio, italia, martina, miss, rossi, sara, shangaj, umbria, zoi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Donne in primo piano | Leave a Comment »
20 aprile 2012
Il giorno 21 aprile 2012 alle ore 17.30 presso il Palazzo dei Sette, Sala del Governatore, si terrà l’incontro “Figli dell’Europa?” organizzato dai militanti di Giovane Italia Orvieto. Al dibattito parteciperanno:
• Chiara Frontini, assessore al Comune di Viterbo ed esponente della Giovane Italia;
• Antonella Sberna, coordinatrice Giovane Italia Provincia di Viterbo;
• Maria Tripodi, Vice-segretario Nazionale GIPPE (Giovani Italiani del Partito Popolare Europeo)
• Umberto Garbini, Presidente Giovane Italia Orvieto;
• Matteo Bressan, Coordinatore Giovane Italia Provincia di Terni e Presidente Club della Libertà di Terni “Italia Libera”;
• Enea Paladino, Dirigente Giovane Italia Umbria e Consigliere Comunale Pdl Citerna (PG).
L’incontro si prefigge l’obiettivo di aprire un confronto costruttivo tra i giovani sulle tematiche dell’attuale fase critica che sta attraversando l’Unione Europea sia per cause prettamente economiche che strutturali. A tutti i presenti sarà data la possibilità di intervenire sul tema ponendo domande sia riguardanti l’Europa che il movimento giovanile del Popolo della Libertà.
Tag:antonella, bressan, chiara, convegno, d'europa, enea, figli, Frontini, Garbini, giovane, italia, maria, matteo, orvieto, paladino, Sberna, Tripodi, umberto, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
5 marzo 2012
ll nuovo studio grafico di Bastardo propone idee innovative e la stampa in ESACROMIA

Antonella Zengoni, Lorenzo Oliva e Marina Paccani
Dieci anni fa, quando la signora Daniela Baldari viveva a Roma occupandosi con successo di reti bancarie, mai avrebbe immaginato che ieri, 4 marzo 2012 in quel di Bastardo (comune di Giano dell’Umbria), avrebbe inaugurato con e per suo figlio Lorenzo uno studio di grafica e stampa. Ma la vita, si sa, è imprevedibile e la storia di questa nuova avventura inizia proprio nel 2002 quando la Baldari, in Umbria per una pausa di riflessione, ebbe un grave incidente che la costrinse sulla sedia a rotelle per ben due anni. In quel periodo, ci racconta, leggeva di tutto, avendo tanto tempo a disposizione e tanta voglia di evadere, almeno con la mente, da quella brutta situazione, così che spesso le venivano in mano giornali locali “pensati male e realizzati peggio”, magari con delle buone intuizioni, ma assolutamente di livello dilettantistico. Essendo geneticamente predisposta al giornalismo in quanto nipote di Aldo Giorleo, già direttore del Secolo d’Italia e del Giornale e spinta da una gran voglia di fare e di reagire, nonostante la momentanea infermità, in soli 15 giorni diede vita ad un giornale di 32 pagine, dal nome Fronte Retro, che da allora per ben 7 anni ha accompagnato la vita di questa parte dell’Umbria evolvendosi fino alla sua forma finale di bimestrale di 40 pagine. Contemporaneamente, e come conseguenza di questa esperienza, la Baldari ne matura un’altra, spinta dall’esigenza degli inserzionisti pubblicitari del suo giornale, spesso sprovvisti di un’immagine da proporre, piuttosto che di una grafica a cui affidare i propri messaggi promozionali. Nasce così una nuova grande passione, quella della grafica pubblicitaria che pian piano, anche grazie all’evoluzione dei tempi, sovrasta quella dell’editoria diventando il core-business dell’azienda che nel frattempo si andava creando. Ma la grafica viene da una idea e si esprime in un file, che poi ha sempre bisogno di essere “messo in atto”, spesso e volentieri tramite un processo di stampa, per cui l’esigenza principale fu presto quella di mettere a punto un sistema al top, capace di rendere giustizia alle idee e ai progetti elaborati: da qui la scelta di un fornitore importante, colosso mondiale della stampa, che esegue tutti i processi in esacromia, sinonimo di stampa brillante. Ciò non inganni riguardo al prezzo: potendo dividere il costo di realizzazione della singola lastra in più clienti fino al riempimento della stessa, il processo risulta economicamente vantaggioso per l’utente finale. Tutto questo prende oggi la forma del nuovo studio grafico Fronte Retro di Bastardo, ideato e voluto dalla Baldari per il figlio Lorenzo, grafico pubblicitario, della cui creatività vengono messi a disposizione anni di esperienza, una pratica consolidata, un parterre di clienti dai nomi altisonanti e uno staff “rosa” composto da Marina Paccani (contabilità) e Antonella Zengoni (commerciale) preparato e molto competitivo.
fonte: http://www.tuttoggi.info
Tag:antonella, fronte, lorenzo, marina, oliva, paccani, retro, zengoni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eccellenze Umbre, Economia e lavoro | Leave a Comment »
10 gennaio 2012
sabato 14 gennaio alle 16
Si parlerà dell’“Arte a Terni nel ‘900” durante la tavola rotonda che si terrà sabato 14 gennaio, alle 16, nel Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia, nell’ambito della mostra antologico retrospettiva “Corrado Spaziani. Pittura 1949-1986”, aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio. La conversazione-proiezione, promossa dall’associazione “La postierla”, vedrà confrontarsi i critici d’arte Paolo Cicchini, già assessore alla cultura del Comune di Terni, e Mino Valeri, studioso dei movimenti artistici ternani del secolo scorso, al quale si deve, fra l’altro, la locuzione-definizione “Scuola ternana”. L’incontro sarà coordinato, anche attraverso immagini in sfondo, da Antonio Carlo Ponti, curatore della mostra su Spaziani. Interverranno, inoltre, Emidio De Albentiis e Paolo Nardon, docenti all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, e i critici d’arte Massimo Duranti, Domenico Cialfi, Antonella Pesola e Andrea Baffoni.
Tag:a, Albentiis, andrea, antonella, antonio, Arte, Baffoni., carlo, Cialfi, Cicchini, corrado, de, domenico, duranti, emidio, la, massimo, Mino, Nardon, paolina, paolo, Pesola, ponti, postierla, rocca, spaziani, terni, Valeri
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
23 dicembre 2011
IL PROCURATORE FAUSTO CARDELLA OSPITE D’ONORE ALLA SCUOLA G.RECHICHI DI PERUGIA
Un’aula magna gremita di studenti e non solo quella dell’ITIS “A. Volta” di Perugia, per il tanto atteso incontro con il Procuratore della Repubblica di Terni dott. Fausto Cardella. L’evento: “Indifferenti o corresponsabili? Mafie e illegalità in Umbria” è stato organizzato dal Presidio della Scuola “G. Rechichi” in collaborazione con l’associazione Libera Umbria. A introdurre la conversazione con il celebre magistrato sono state, in ordine di apparizione, la vice preside prof.ssa Paola Maurizi, la quale ha ringraziato l’associazione Libera per il suo impegno nel programmare nel territorio italiano percorsi didattici e corsi di formazione rivolti ai docenti sul grande tema della legalità, e in particolare, dell’antimafia sociale. A seguire l’intervento della Prof.ssa Antonella Guerrini del Presidio Scuola ‘G. Rechichi’ di Libera che, tra le altre cose, ha ricordato che nel corso dell’anno saranno dedicate tre giornate speciali precisamente nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, che vedranno protagonisti i ragazzi di molte scuole della provincia di Perugia, chiamati a esprimersi su tematiche specifiche quali: mafie e illegalità in Umbria, schiavitù sessuale e la Memoria. “Non esiste una mafia buona (intesa a proteggere donne e bambini ) e una cattiva.” Ha esordito chiaro l’autorevole magistrato. Questo immaginario è venuto fuori da opere letterarie come il famoso romanzo ‘Il padrino’. Nella realtà sono tutte sciocchezze. – Prosegue- “Il messaggio è un inganno: i mafiosi sono uomini vigliacchi. Il solo coraggio del mafioso si mostra nell’agguato. “Il procuratore Cardella ha ricordato poi la figura di suo nonno, ingegnere minerario e direttore di miniera e di com’era viva al tempo la paura della mafia che governava e controllava i lavoratori nell’interesse dei proprietari e dei possidenti terrieri. E di come gli ripetesse spesso che con la mafia “Non bisogna mangiarci nello stesso piatto” frase simbolica ma densa di significato e intesa a non chiedere agli uomini mafiosi né favori, né regali. “Una regola aurea- prosegue Cardella – che salvava la coscienza e la vita in determinati casi”. Proseguendo nel suo seguitissimo discorso (principalmente rivolto ai giovanissimi ascoltatori che in lo seguivano con estremo interesse dalla platea) ha poi ripercorso, a brevi e tratti, la sua importante e personale esperienza giudiziaria dagli inizi della carriera in magistratura nella città di Trapani, quando da giovane prestava servizio allo Stato nella sua terra di origine, la Sicilia. Terra di grandi eroi indimenticabili come i giudici Falcone e Borsellino. In particolare, ha tratto spunto da alcuni episodi accadutigli durante i suoi primi anni di formazione per rivelare al pubblico presente in sala quanto sia stato (ed è ancora) drammatico e complesso e diffuso il senso dell’omertà. Ha inoltre espresso quieto apprezzamento per la situazione ‘apparentemente tranquilla’ che vige in Umbria. Ma non bisogna abbassare per questo la guardia poiché la regione rappresenta, come da recenti notizie di cronaca, un luogo fertile e pericoloso per il proliferarsi di “sporchi affari come il riciclaggio o per nascondere i latitanti “. Esperienze e testimonianze preziose e dirette quelle del Procuratore Cardella, facenti parti della sua vita, e che hanno nel tempo, inciso nel profondo nell’animo di un’ancora, e soprattutto, sempre giovane magistrato forgiandolo e dandogli quel senso di rigore, sobrietà e marcato impegno necessario a distinguere la realtà dei fatti. Riflessioni e considerazioni hanno animato la seconda parte dell’incontro costruendo e rafforzando tra i presenti, idee, buoni propositi e convinzioni sul tema della legalità. Un lungo, unanime e sentito plauso da parte delle scolaresche accorse ha fatto da coda salutando, e confermando, l’amata popolarità di questo valente magistrato che si sta avvalorando, sempre di più, come un simbolo e punto di riferimento per le nuove generazioni.
Rosita Giulian – giornalista freelance
http://www.rositagiulian.com
Tag:antonella, cardella, convegno, fausto, giulian, guerrini, mafia, maurizi, paola, rosita, scuola, umbria, volta
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
20 dicembre 2010

Antonio Pintus, Antonella Antonini, Giovanni Mapelli
Grande successo al Teatro Pavone di Perugia del concerto per Telethon a conclusione delle giornate ” Le Tre Stelle di Natale” che hanno visto protagonisti il Coro Femminile delle consorti dei diplomatici del Ministero degli affari esteri coordinate dal direttore artistico Andrea Ceccomori con la regia Francesco Torchia, e per il convegno ” La ricerca scientifica sulle malattie genetiche: il ruolo del Volontariato” di cui sono stati relatori Paolo Gresele, Università di Perugia, Antonio Orlacchio, IRCCS S, Lucia Roma, Carlo Cagini, Università di Perugia, con moderatore Dott. Luciano Moretti.

la 4° stella può essere considerata la presenza dell’artista scultore Giovanni Mapelli, che, grazie alla cortese disponibilità e sensibilità per l’arte del Dr Antonio Pintus, direttore della filiale della banca BNL di Perugia p. Italia, che con la collaborazione di Antonella Antonini, dipendente e artista molto conosciuta e apprezzata, ha consentito l’esposizione di una magnifica composizione lignea di sculture in bassorilievo nella sala principale della filiale, riscuotendo attenzione, curiosità e la simpatia dei clienti della banca.
Tag:antonella, antonini, antonio, bnl, giovanni, mapelli, pintus, telethon
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eventi | Leave a Comment »
4 dicembre 2010
24 Dicembre 2010
CIASPOLATA NATALIZIA IN VAL DI CANATRA A CASTELLUCCIO
Natale con i tuoi….ma durante l’attesa stai con noi!! Passeggiata con ciaspole nel silenzio
ovattato dei secolari boschi della Val Canatra, tra fiabeschi scorci panoramici sui piani di Castelluccio ed osservazione delle tracce degli animali selvatici sulla neve. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m; Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve.
Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it, http://www.soleearia.it
Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera
25 Dicembre 2010
CIASPOLATA NATALIZIA AI PANTANI DI ACCUMULI
Che Natale sarebbe senza la neve!! Ciaspolata rilassante in uno degli scenari più spettacolari dell’Appennino centrale: i Pantani d’Accumuli. Passeggiando da un boschetto all’altro si cambia panorama dai Monti della Laga, al massiccio del Terminillo, ai Monti dell’Umbria centrale e sui Sibillini. In occasione del Natale….angioletto sulla neve obbligatorio!! Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 150m;
Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve
26 Dicembre
SMALTIAMO IL NATALE! VI EDIZIONE INTERNAZIONALE!!!
A grande richiesta… l’escursione ormai segnalata dall’ordine dei dietologi, introduttiva alla dieta post-natalizia, consumo calorico garantito…ehmm ….ricca merenda di reintegrazione alimentare all’arrivo. L’escursione si sviluppa ad anello lungo parte del crinale che collega la località Colle le Cese a Forca di Presta offrendo panorami unici sia sui Monti della Laga che sui Monti Sibillini attraverso suggestivi boschi di faggio secolari. Ritrovo ore 9.00 Norcia (negozio Emporio della Sibilla), Durata 4 ore; Dislivello 200m;
Difficoltà (Adatta anche a famiglie e bambini); Costo € 20 compresa merenda e noleggio racchette da neve
1 Gennaio 2010
CIASPOLATA DI CAPODANNO SUL PIAN PERDUTO (CASTELLUCCIO DI NORCIA)
Ciaspolata ad anello da Castelluccio alla “portella del Vao” lungo il Pian Perduto per ricongiungersi con la natura e con se stessi dopo le “follie” del veglione! Ritrovo ore 10.30 Norcia (negozio Emporio della Sibilla) Durata 3-4 ore; Dislivello 100m; Difficoltà: Adatta anche a famiglie con bambini; Costo € 18 compreso noleggio racchette da neve
Cosa portare per le escursioni invernali: abbigliamento adeguato alla stagione, giacca anti-pioggia-neve, borraccia per l’acqua, spuntino, scarponi invernali.

Antonella Tucci
Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti. Sconto del 50% per minori di 18 anni. Attività rivolte ai soci Solearia: tessera gratuita. L’associazione si avvale di guide escursionistiche riconosciute. E’ possibile concordare escursioni personalizzate in tutta la regione. E’ necessario prenotare: Antonella Tucci (guida esc. Reg.) 328/6178307, info@soleearia.it,www.soleearia.it Le attività sono condotte in collaborazione con la coop. La Mulattiera
Tag:accumuli, antonella, canatra, castelluccio, ciaspola, di, in, montagna, monti, natale, neve, norcia, pantani, passeggiata, perduto, pian, sibillini, solearia, tucci, umbria, val
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Escursioni, NATALE IN UMBRIA, Turismo | Leave a Comment »
22 novembre 2010
Intervista ad Antonella Sfondalmondo

Antonella Sfondalmondo
di Francesco La Rosa
Ospite del Centro di chirurgia ambulatoriale Esculapio del Dr Bruno Bovani (che desidero ringraziare per la cortese accoglienza) in via Angeloni per assistere ad un corso di ginnastica facciale tenuto con grande competenza, passione ed energia da Antonella Sfondalmondo ad un gruppo di signore interessate a provarne il metodo. Risultato? Entusiasmante.
Antonella, ma cosa è Visotonic?
E’ un programma di esercizi specifici contro l’invecchiamento del viso che, con l’avanzare dell’età, perde tono muscolare e tende a svuotarsi cedendo verso il basso. I muscoli facciali sono molti e di piccole dimensioni, si tonificano velocemente ed ogni loro variazione di volume o di posizione viene immediatamente seguita dalla pelle del viso in maniera molto evidente.
Quindi è sufficiente fare esercizio fisico per diminuire gli effetti dell’invecchiamento della pelle?
Il metodo Visotonic consente di fare un lifting naturale al proprio viso esercitandosi circa 15 minuti al giorno, ed i risultati si vedono già dopo 3 settimane. La tecnica è attualmente la più potente fra quelle di ginnastica facciale già conosciute, consente di aumentare la muscolatura del viso, riempiendo e scolpendolo secondo i principi più moderni di body-sculpture.

In effetti su quali muscoli interviene questo metodo?
Vi sono esercizi specifici per ogni parte del viso, per eliminare le pieghe nasolabiali, le rughe della fronte, aumentare il volume di labbra e zigomi, rassodare guance, collo e mento, liftare palpebre e sopracciglia.
Tutto questo avviene senza massaggi?
No, oltre agli esercizi specifici come detto prima, è possibile apprendere tecniche innovative di massaggio del viso e di respirazione che vanno ulteriormente a potenziare i già stupefacenti effetti di questo metodo.
Gli effetti sono solo estetici?
L’esercizio e il rilassamento dei muscoli della testa e del collo aiutano a prevenire cefalee e torcicollo, migliorano la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti dello scalpo, ravvivando la pelle spenta, rinforzano i capelli e attenuano borse ed occhiaie.
Senza dimenticare l’aspetto psicologico, perché l’aumento della espressività del viso è parte fondamentale della comunicazione sociale, un viso tonico con un’espressione serena contribuisce a migliorare l’umore ed a sollecitare reazioni positive nelle persone intorno a noi.

Quindi grazie a Visotonic niente chirurgia?
Beh non è esatto, nei casi più complessi o con problemi particolarmente accentuati può essere utile integrare e perfezionare i risultati ottenuti con trattamenti estetici di sicuro affidamento.
Quindi il suo lavoro consiste nell’insegnamento di questo metodo?
Si, infatti organizziamo corsi di gruppo max 8 o 10 persone come questo a cui sta assistendo o lezioni individuali presso centri estetici per imparare le tecniche di base di questa affascinante disciplina.
Tag:ambulatoriale, antonella, bovani, bruno, centro, chirurgia, corso, esculapio, estetica, facciale, francesco, ginnastica, la rosa, sfondalmondo, viso, visotonic
Pubblicato su 1 HOME PAGE, salute e benessere | 6 Comments »